Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
Lucame
Le fotocamere in formato FX Nikon, D700. D3, D3x ecc, possono scattare anche in formato DX con la modalità ritaglio, premesso questo, mi piacerebbe capire di quanto scade la qualità dell'immagine usufruendo della modalità DX e magari se qualcuno è così gentile vedere anche delle foto fatte in DX con le macchine FX.
Un grazie a chi potrà farmi capire meglio come stanno le cose.

Un saluto a tutti.
andre@x
QUOTE(Lucame @ Nov 10 2011, 01:17 PM) *
Le fotocamere in formato FX Nikon, D700. D3, D3x ecc, possono scattare anche in formato DX con la modalità ritaglio, premesso questo, mi piacerebbe capire di quanto scade la qualità dell'immagine usufruendo della modalità DX e magari se qualcuno è così gentile vedere anche delle foto fatte in DX con le macchine FX.
Un grazie a chi potrà farmi capire meglio come stanno le cose.

Un saluto a tutti.


diventano 5mp
ciao
dragoslear
vorrei aiutarti ma non ho lenti dx
Paolo Gx
QUOTE(Lucame @ Nov 10 2011, 01:17 PM) *
Un grazie a chi potrà farmi capire meglio come stanno le cose.

Con due parole, praticamente ti ha detto tutto andrex.

Quando monti un'ottica DX sulla FF, la macchina automaticamente se ne accorge e usa solo la porzione centrale del sensore.
La D700 per esempio quando e' usata in formato DX (che ha il fattore di crop 1,5) avra':
12/(1,5x1,5)= circa 5Mpixel
L'uso della porzione ridotta del sensore e' segnalato nel mirino con un riquadro che delimita l'area utilizzata.
La qualita' dell'immagine, megapixel a parte, e' quella della fullframe, quindi 5 megapixel ma buoni.
La funzione di riconoscimento automatico puo' essere esclusa da menu' e si puo' scegliere manualmente il formato che si vuole.
Ripolini
QUOTE(Lucame @ Nov 10 2011, 01:17 PM) *
...mi piacerebbe capire di quanto scade la qualità dell'immagine usufruendo della modalità DX e magari se qualcuno è così gentile vedere anche delle foto fatte in DX con le macchine FX.

Ti allego una foto scattata in modalità DX con la D700.
Ho usato un'ottica DX (il 16-85 VR) e ti assicuro che su D300 va molto ma molto meglio ...
wink.gif
La foto che ti allego rappresenta la prima e ultima volta che ho usato la D700 in modalità DX smile.gif

Ciao,

R.

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 4.3 MB
Lucame
QUOTE(Ripolini @ Nov 10 2011, 06:52 PM) *
Ti allego una foto scattata in modalità DX con la D700.
Ho usato un'ottica DX (il 16-85 VR) e ti assicuro che su D300 va molto ma molto meglio ...
wink.gif
La foto che ti allego rappresenta la prima e ultima volta che ho usato la D700 in modalità DX smile.gif

Ciao,

R.

Ingrandimento full detail : 4.3 MB



Ti ringrazio per la foto, che personalmente non mi sembra male, posso sapere per quale motivo dici che con la 300 le ottiche DX vanno meglio? E una questione di praticità d'uso o una questione di qualita di files ottenuti?

Un saluto a tutti.
Ripolini
QUOTE(Lucame @ Nov 10 2011, 08:47 PM) *
Ti ringrazio per la foto, che personalmente non mi sembra male, posso sapere per quale motivo dici che con la 300 le ottiche DX vanno meglio?

Intendevo file migliori, nel senso che 12 Mpix su APS-C non mettono certo in crisi le qualità del 16-85 VR.
Per fare un confronto serio, occorrerebbe confrontare la stessa scena ripresa con ottica DX su reflex DX da 5-6 Mpix (ad es. D1X o D70) con un file di D700 in modalità DX, e ottenuto ovviamente con lo stesso obiettivo nelle medesime condizioni.
Ho l'impressione che il filtro AA di una D700 non sia uguale a quello di (ad esempio) una D70 e questo può avere un effetto sulla resa finale dell'obiettivo accoppiato ad un dato sensore. Anche se i Mpix sono circa gli stessi.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.