Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON F 35mm e Scanner
nickname_74
ciao, allora ho preso una F90X e un po' di rulli...
non ho mai scattato a pellicola in vita mia...

posso portare a sviluppare i rulli e poi digitalizzarmeli con uno scanner di una amico per il momento...MA.... per evere i rulli sviluppati mi fanno aspettare almeno 7 gg !
non fa per me Fulmine.gif

quindi ho deciso che provo lo sviluppo del negativo casalingo.

In un sito on line ho travato un kit cosi' composto :

Tank Paterson Universal, completa di 2 spirali componibili (per 135 o 120)
Cilindro graduato Paterson da 600 cc
Cilindro graduato Paterson da 150 cc
1 coppia di pinze appendifilm Paterson, in plastica
Sviluppo per negativi BW-TNEG da 500 ml
Fissaggio universale FOMAFIX da 500 cc
Imbibente W.A.C. conf. 120 cc
Termometro ad alcool 0°-30°
Timer digitale


c'e' tutto quello che mi serve o manca qualcosa?

grazie, ciao

Nicola
VinMac
Buonasera, Nicola!
Per iniziare c'è quasi tutto, forse dovrai solo riacquistare rivelatore, fissaggio ed imbibente, se di prossima scadenza (io acquisterei anche il bagno di arresto).
Manca la changing bag, a meno che tu non disponga già di un locale interamente oscurato (io la trovo più comoda comunque).
Che pellicola hai usato?
Buona Nikon a te
Vincenzo
nickname_74
QUOTE(VinMac @ Nov 9 2011, 09:51 PM) *
Buonasera, Nicola!
Per iniziare c'è quasi tutto, forse dovrai solo riacquistare rivelatore, fissaggio ed imbibente, se di prossima scadenza (io acquisterei anche il bagno di arresto).
Manca la changing bag, a meno che tu non disponga già di un locale interamente oscurato (io la trovo più comoda comunque).
Che pellicola hai usato?
Buona Nikon a te
Vincenzo


grazie per la risposta.
ilford 400 e ilford 125
Antonio Canetti
pare che c'è tutto, ti ricordo che il primo rullino e da sacrifare per imparare a nserire la pellicola nella spirale, prima lo fai alla luce del giorno e poi farlo al buio.

(sette giorni una volta era il minimo sindacale per avera indietro il nostro materiale....i tempi sono decisamete cambiati!!!!!!!!!!!!)


Antonio
nickname_74
QUOTE(VinMac @ Nov 9 2011, 09:51 PM) *
Manca la changing bag, a meno che tu non disponga già di un locale interamente oscurato (io la trovo più comoda comunque).


l'ho appena vista a € 32 spedita a casa mis 70*70. Potrebbe andare bene al caso mio?
decarolisalfredo
Ti manca una o due caraffe dove preparare i bagni e le bottigle dove conservarli.

Anche se dopo lavi tutto bene è sempre meglio usare la solita caraffa, miscelatore e misurino per lo sviluppo ed alttrettanto dicasi per il fissaggio.

Se svilupi due pellicole alla volta ci varranno altre due pinze pesanti abbastanza per tenere tesa la pellicola ad asciugare.

Soprattutto non arrenderti al primo errore!!!
Dandy7
Ciao, ho acquistato anche io questo stesso kit...
Io in aggiunta ho preso altri 2 cilindri graduati da 600ml, rivelatori rodinal e microphen (per fare un pò di prove e perchè pare che il bwtneg vada bene per le finegranulanti ma non sia indicatissimo per le pellicole oldschool), fissaggio ilford rapidfixer e arresto ilford ilfostop.
Già che c'ero gli ho aggiunto anche un pacco di fogli pergamino portanegativi che ti consiglio vivamente per poter archiviare il lavoro finito.
P.S. da usare con hp5 e fp4
Alla fine dei conti anche prendendo altri chimici oltre a quelli del kit qualcosina ci risparmi comunque
murfil
io ho preso lo stesso kit+ la changing bag (quello dello stesso negozio è molto ampia e di marca paterson ad un prezzo molto buono rispetto a quello trovato in baia), ho poi preso in supermercato: un imbuto, guanti cotone e 2 caraffe graduate).. ho già iniziato a far prove di caricamento con vecchie pellicole colore scadute che avevo in casa (molto consigliato!)
nickname_74
grazie preso il kit stamattina !
mi hanno pero' sconsigliato la changing bag ( che volevo acquistare ) perche' mi hanno detto che puo' risultare un po' scomoda-limitativa nei movimenti delle mani.

Provero'! e vedremo.

Nel frattempo il negozio presso il quale ho acquistato la F90X e i rullini mi ha detto che la prima volta che provero' lo potremo fare assieme con lui che mi guida. Niente di meglio, quindi ! messicano.gif
murfil
effettivamente, la changing bag, non è che sia comodissima: ci devi mettere tutto dentro e soprattutto il taglio finale della pellicola dal rullino mi preoccupa un po.. ma non sembra una cosa poi tanto malaccio. Quella che ho preso è molto ampia e le mani si muovono abbastanza bene dentro.. in fondo ci si deve solo caricare la tank e può anche far comodo se si inceppasse la fotocamera mentre sei in giro.. inoltre mi ha risparmiato la necessità di far buio totale in bagno, cosa cui magari penserò in un secondo tempo, se deciderò di prendere anche l'ingranditore (per ora vado di scanner plustek).
ZoSo74
Con la changing-bag ci vogliono di solito 2-3 caricamenti per prenderci la mano, poi tutto inzia a venire naturale.
L'unico grande limite sono le temperatura in estate... se non si è lesti dopo qualche minuto iniziano a sudare le mani e la pellicola smette di girare nella spirale... rolleyes.gif

Anche per questo motivo mi sono imposto di non sviluppare più da giugno a settembre. wink.gif
VinMac
QUOTE(murfil @ Nov 10 2011, 02:51 PM) *
effettivamente, la changing bag, non è che sia comodissima ...
... Quella che ho preso è molto ampia e le mani si muovono abbastanza bene dentro.. in fondo ci si deve solo caricare la tank e può anche far comodo se si inceppasse la fotocamera mentre sei in giro.. inoltre mi ha risparmiato la necessità di far buio totale in bagno, cosa cui magari penserò in un secondo tempo, se deciderò di prendere anche l'ingranditore (per ora vado di scanner plustek).

La changing è sempre un ottimo investimento, soprattutto per quanti dovesero nel tempo affezionarsi a quelle pellicole che ancora oggi vengono offerte a metraggio:
- rullo da 30 mt di pellicola .... Plus o ... Plus della nota casa ..... = circa 55 euro
- bobinatrice da 30 mt della nota casa ... = circa 10 euro usata
- 10 rullini ricaricabili di marca ... = circa 15 euro
Totale euro 80 circa
Rullini ricavabili da mt. 30 di pellicola = circa 20 da 36 pose
Costo unitario per rullino = 4,00 circa
Con i primi 30 rullini hai già ammortizzato il costo della bobinatrice e dei rullini ricaricabili ... a partire da quel momento un rullino da 36 pose ti costa mediamente 3,50 euro e ... tutto il resto è risparmio wink.gif !
Non è cosa da poco, in quanto, anche se nessuno degli analogisti-pellicola-dipendenti-sviluppo-intestarditi-nonostante-il-digitale vuole ammetterlo, con la pellicola si scatta veramente tantissimo per tirar fuori alla fine qualcosa di tecnicamente ed esteticamente azzeccato.
La changing è ovviamente necessaria per caricare la bobinatrice o, anche in viaggio, per sostituire il rullo con altro di diversa pellicola.
Buona Nikon a voi.
Vincenzo
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.