Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > NIKON SCHOOL > Software
serdor
E' possibile che non ci sia un aggiornamento di camera raw per aprire i file della D70s su CS.
Io ho l'aggiornamento 2.4 che credo sia l'ultimo, ma non funziona con la D70s
Devo per forza aggiornarmi a CS2.
Qualcuno puo' aiutarmi?
oesse
ma perche' non usi capture che e' pure meglio? comunque il nuovo raw lo stanno sviluppando solo per il CS2...motivo in piu' per usare capture....

.oesse.
Davide_C
QUOTE(oesse @ Nov 16 2005, 12:39 PM)
ma perche' non usi capture che e' pure meglio? comunque il nuovo raw lo stanno sviluppando solo per il CS2...motivo in piu' per usare capture....

.oesse.
*



Vero, poi puoi esportare in TIFF e lavorare con Photoshop se vuoi.
serdor
QUOTE(oesse @ Nov 16 2005, 12:39 PM)
ma perche' non usi capture che e' pure meglio? comunque il nuovo raw lo stanno sviluppando solo per il CS2...motivo in piu' per usare capture....

.oesse.
*


Effettivamene è quello che faccio normalmente, volevo solo sapere se esisteva un'aggiornamento a me sconosciuto, visto che su CS2 è già presente il nuovo plug-in.
_Led_
QUOTE(Davide_C @ Nov 16 2005, 01:41 PM)
Vero, poi puoi esportare in TIFF e lavorare con Photoshop se vuoi.
*



Solo se vuoi fare delle correzioni particolari in NC altrimenti c'é il plugin NC per aprire i file direttamente in PS.
Altra strada possibile è quella di usare il DNG converter per trasformare i NEF in DNG e poi lavorare solo in PS.
MSimone
concordo con oesse e DavideC.
elaboro in NC e poi lavoro in photoshop.
@ssembl@tore
Io uso tranquillamente capture e poi passo in Ps per completare le correzioni.
Lorhan
anch'io utilizzo NC con il file raw, poi converto in tif e utilizzo PS per modifiche particolari.



ghiro.
Io non possiedo ancora Capture (per il momento...).

Ho comunque installato Picture Project sul PC. Dal momento dell'installazione apro tranquillamente i NEF (della mia D70s) con Photoshop CS, il quale mi permette prima dell'apertura la compensazione dell'esposzione e di variare il bilanciamento del bianco.
Knight
Sono d'accordo con Marco (oesse).

Non conosco camera raw, ma, di fondo, ritengo che un software studiato e
realizzato dal produttore della DSRL non possa che essere il megio di tutti.

Infatti, da quando ho acquistato Capture, uso molto poco PS.

Buone foto

Fabrizio
Michele Ferrato
Vorrei sapere come mai trsformate i file in Tif anzichè in jpg?
Ha qualche vantaggio?
toad
Beh!, sostanzialmente perché il tiff non ha nessun tipo di compressione (o meglio ci sarerebbe la LZW ma lasciamo stare) e quindo se quello è il file definitivo, ci fai poi quello che vuoi, partendo da una qualità ottimale. Lo trasformi in jpeg per il web o per altre applicazioni che non necessitano di qualità assoluta. Ma hai sempre una matrice definitiva, IMHO.

Un caro saluto

Guido
Michele Ferrato
QUOTE(TOAD @ Nov 17 2005, 08:44 PM)
Beh!, sostanzialmente perché il tiff non ha nessun tipo di compressione (o meglio ci sarerebbe la LZW ma lasciamo stare) e quindo se quello è il file definitivo, ci fai poi quello che vuoi, partendo da una qualità ottimale. Lo trasformi in jpeg per il web o per altre applicazioni che non necessitano di qualità assoluta. Ma hai sempre una matrice definitiva, IMHO.

Un caro saluto

Guido
*



Toad a questo punto perchè allora trasformarlo in tiff e non lasciarlo in raw visto che poi i file verranno comunque compressi in jpeg?
toad
Dipende dal tuo modo di lavorare e dall'uso che fai delle immagini. Io le stampe le faccio sempre partendo dal tiff e, per questo motivo i file definitivi li salvo in questo formato. Non amo molto il jpeg se non ovviamente per postare qualche foto sul Forum o per inviarle tramite e-mail. E' ben vero che alla minima compressione le differenze sono proprio sottili, ma è diventata un'abitudine.Tieni conto che io non uso NC non avendo al momento una digitale Nikon, per cui la maggior parte delle mie immagini proviene da scansioni, per cui per tali immagini il raw non esiste, o meglio potrei salvarle in NEF, ma le regolazioni che faccio con NikonSCan ed eventualmente con PS sono più che sufficienti. Almeno per me.

Un caro saluto

Guido
Michele Ferrato
Grazie per la spiegazione Guido.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.