Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
pozilei
Ciao a tutti. Scrivo per avere qualche riscontro in merito ad un problema tecnico.
Ho una D70s che funziona perfettamente, ma l'altro giorno mi sono accorto di un piccolo problema: premendo il pulsante di anteprima della profondità di campo, anzichè vedere l'immagine con l'apertura di diaframma selezionata, nel mirino vedo tutto nero. Questo non succede ad ogni tentativo, ma nella maggior parte dei casi (diciamo 3 volte su 4, nella quarta tutto funziona come dovrebbe).
Ho pensato subito ad un problema dell'obiettivo, ad esempio che il diaframma si chiudesse tutto anzichè fermarsi all'apertura selezionata, ma la stessa cosa si verifica con tutte le ottiche del mio corredo e, guardando attraverso la lente frontale, il diaframma si chiude correttamente a qualsiasi apertura indicata. L'unica spiegazione che riesco a darmi è che, durante l'anteprima, lo specchio si alzi anzichè restare in posizione. Vi è mai capitato niente del genere? Può creare problemi a lungo andare? (attualmente la macchina lavora perfettamente e non mi posso permettere a breve un invio in assistenza, causa lavori urgenti..) Di solito quando si guasta qualcosa si perde una funzione che ci dovrebbe essere, in questo caso invece... lo specchio fà più di quel che dovrebbe fare! unsure.gif

Vi ringrazio per l'attenzione e per le eventuali risposte.

Giacomo
bergat@tiscali.it
Non ricordo se era possiblile nella D70S, il settaggio del tasto controllo profondità di campo con altre funzione cerotto.gif
Antonio Canetti
mal comune mezzo gaudio, anche la mia da qualche mese ha lo stesso difetto, non so se farla ripare perchè ormai la uso veramente poco e poi non ho mai usato il tasto in questione.

Antonio
bergat@tiscali.it
Per evidenziare la profondità di campo, credo che lo specchio debba necessariamente alzarsi, almeno così sarà stato previsto dalle specifiche, chiudersi il diaframma, e poi lo specchio debba riscendere. Probabilmente.... dico probabilmente l'invecchiamento e l'uso non frequente di tale funzione rallenta l'operatività e talvolta non si esplica nella sua interezza unsure.gif
fedebobo
Ma siamo proprio sicuri che non sia il normale scurimento del mirino conseguente alla chiusura del diaframma? Magari in condizioni di bassa luce e valori f alti, può anche sembrare un annerimento totale....
Lo dico non per mancata fiducia nelle tue capacità, ma per fugare ogni dubbio partendo da ciò che è più semplice.

Saluti
Roberto

QUOTE(bergat@tiscali.it @ Nov 8 2011, 03:35 PM) *
Per evidenziare la profondità di campo, credo che lo specchio debba necessariamente alzarsi, almeno così sarà stato previsto dalle specifiche, chiudersi il diaframma, e poi lo specchio debba riscendere. Probabilmente.... dico probabilmente l'invecchiamento e l'uso non frequente di tale funzione rallenta l'operatività e talvolta non si esplica nella sua interezza unsure.gif


Direi proprio di no. Se si alzasse anche lo specchio, che anteprima avresti a mirino? E che senso avrebbe farlo alzare per poi riabbassare....
No, quel pulsante fa solo chiudere il diaframma al valore prefissato. Almeno è così sulle 3 fotocamere avute.

Roberto
Antonio Canetti
QUOTE(bergat@tiscali.it @ Nov 8 2011, 03:35 PM) *
Per evidenziare la profondità di campo, credo che lo specchio debba necessariamente alzarsi,



credo che non sia così, sulla D70 vedevo l'immagine scurirsi totale non nero profondo , come accade in modo corretto sulla D300s.


Antonio
pozilei
[quote name='fedebobo' date='Nov 8 2011, 03:40 PM' post='2703627']
Ma siamo proprio sicuri che non sia il normale scurimento del mirino conseguente alla chiusura del diaframma? Magari in condizioni di bassa luce e valori f alti, può anche sembrare un annerimento totale....
Lo dico non per mancata fiducia nelle tue capacità, ma per fugare ogni dubbio partendo da ciò che è più semplice.

Avevo preso in considerazione anche questa ipotesi all'inizio, ma non è così. Quando tutto funziona correttamente l'immagine si vede solo scurita e sotto compare l'indicazione dell'apertura del diaframma utilizzata per l'anteprima. Quando non funziona, sotto non indica proprio un bel niente. E, ripeto, il problema si presenta a fasi alterne quindi è capitato che provando due o tre volte consecutivamente (con stessa luce ambientale e stesso diaframma) a volte avessi il mirino nero e a volte avessi la visualizzazione corretta.
ang84
Ho lo stesso problema anche io da un anno, ma non me ne sono mai lamentato. Credo sia proprio un problema di usura, ormai la mia ha 7 anni!
pozilei
Beh, l'importante è che il problema col tempo non vada a degenerare in un guasto più serio. Se rimane così è fastidioso ma, nella necessità, comunque tollerabile.

Ringrazio tutti per il vostro gentile parere. grazie.gif

Saluti
Giacomo
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.