Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
chesterman
Ho una d5000 da un pò di tempo, ma facendo degli scatti con questa alle volte nn mi soddisfano.
Mi piacerebbe provarne una professionale ma costa molto,e per gli scatti che faccio durante le mie uscite nn so se ne vale la pena.
Sento parlare da qualche possessore di nikon d7000 che è una macchina, (e un pò mi incuriosisce) per chi vuole avvicinarsi a una professionale e ampliare le sue esperienze.
Secondo voi sarebbe un salto di qualità dalla mia d5000?, per la fotografia in generale data dall'ispirazione del momento e del soggetto ?
Come esempio: faccio foto di paesaggi o tramonti o in città e ultimamente uso obbiettivi a focale fissa,tipo 35mm o 50mm.

Ciao .
0emanuele1
dipende da cos'è che non ti soddisfa nelle foto che fai.
ad esempio posta una foto fatta e dicci cos'è che secondo te non va.
magari è un ottica che ti serve. magari un flash.
magari solo un po' d'esperienza..
alex_renzy15
QUOTE(chesterman @ Nov 7 2011, 01:40 AM) *
Ho una d5000 da un pò di tempo, ma facendo degli scatti con questa alle volte nn mi soddisfano.
Mi piacerebbe provarne una professionale ma costa molto,e per gli scatti che faccio durante le mie uscite nn so se ne vale la pena.
Sento parlare da qualche possessore di nikon d7000 che è una macchina, (e un pò mi incuriosisce) per chi vuole avvicinarsi a una professionale e ampliare le sue esperienze.
Secondo voi sarebbe un salto di qualità dalla mia d5000?, per la fotografia in generale data dall'ispirazione del momento e del soggetto ?
Come esempio: faccio foto di paesaggi o tramonti o in città e ultimamente uso obbiettivi a focale fissa,tipo 35mm o 50mm.

Ciao .



da possessore di d5000 secondo me il salto di qualità VERO non lo fai con una d7000 ma con una d700 o quello che verrà....tieniti 1 po la voglia come sto facendo io e aspetta le uscite che prima o poi verranno....sarà una buona occasione sia x il nuovo sia x l'usato oggi ancora inavvicinabile........in alternativa se vuoi spendere bene ti consiglio di pensare a un buon obiettivo piuttosto.....noterai molto di piu la differenza di qualità negli scatti
fpucci
Non credo che con una macchina professionale cambierebbero le qualità delle tue foto.
Quello che fa la differenza per davvero sono almeno due cose: buone lenti e buon occhio.
Per le lenti bisogna affidarsi al portafogli.
Per l'occhio ci vuole tanta pratica, esperienza e cultura fotografica.
Credo che la fotocamera, dal punto di vista della resa fotografica, incida al 5% per la maggior parte delle foto.

A meno che non si fotografi costantemente al buio e si richieda sempre di lavorare a non meno di 1600 ISO allora il discorso cambia.

Come ti hanno giustamente consigliato, postaci una foto che nn ti soddisfa e vediamo cosa c'è che non va.
mko61

Da possessore di D90 e D7000 ti posso dire che fra le due c'è un salto ENORME, figuriamoci partendo da una D5000.

Come, dove e perchè è un elenco di decine di righe.

Questo per restare nello specifico della tua domanda.

Correttamente però bisogna valutare che limiti trovi nella D5000, per vedere se effettivamente con una D7000 sono superati.

Quanto alla valutazione sulla D700, per le foto sportive uso alternativamente D700 e D7000 e le trovo molto simili, pressochè intercambiabili (con il vantaggio del fattore crop per la D7000 e di una leggermente migliore tenuta agli alti ISO per la D700). Entrambe danno files già pronti per l'uso, a differenza della D90 che produce files che richiedono sempre passaggi di pp.

La D700 è un po' meglio per la resa delle tonalità cromatiche. Il problema è che la scelta del FF richiede un investimento in ottiche non indifferente.

pietro zampella jr
Ciao, ho entrambe le macchine e le trovo molto valide.

In verità volevo passare alla D7000 per diverse ragioni, la prima il doppio slot di memoria, secondo il mirino più preciso e a copertura maggiore della D5000, terzo il motore interno per le ottiche non motorizzate, la semitropicalizzazione del corpo che è utile se la usi spesso.

Poi accorgendomi che l'usato di una macchina così nuova (la D5000) mi si svalutata troppo ho deciso di tenerla ed usarla come secondo corpo, o come macchina da portare sempre in giro con un versatile 18-105.
Mentre sulla D7000 ho montato battery grip, e ho 5 ottiche diverse.

Ora la tua richiesta non fa capire molto
io ti posto delle mie foto con la D5000 di cui sono soddisfattissimo!
D5000
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 2.5 MB
D5000
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 5.8 MB
D7000
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 802.1 KB
D7000
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 1 MB
lhawy
QUOTE(0emanuele1 @ Nov 7 2011, 02:00 AM) *
dipende da cos'è che non ti soddisfa nelle foto che fai.
ad esempio posta una foto fatta e dicci cos'è che secondo te non va.
magari è un ottica che ti serve. magari un flash.
magari solo un po' d'esperienza..

messaggio da evidenziare Pollice.gif
Giovanni Auditore
io sono un deciso sostenitore della d5000, una macchina che offre piu di quel che costa, soprattutto ora che il suo prezzo sull'usato è crollato!

Cosa non ti soddisfa della qualità di immagine? La d5000 sforna ottimi file. Poi se il problema è il feeling con il corpo macchina allora è un altro discorso... è pur sempre un entrylevel sull'ergonomia.

con af-s 50mm 1.4
IPB Immagine

con af-s 105mm 2.8
IPB Immagine

sempre con af-s 105mm 2.8
IPB Immagine

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.


Postaci qualche tua foto insoddisfacente e ti daremo una mano per capire cosa non va! smile.gif
jaypeg77
QUOTE(chesterman @ Nov 7 2011, 01:40 AM) *
Ho una d5000 da un pò di tempo, ma facendo degli scatti con questa alle volte nn mi soddisfano.
Mi piacerebbe provarne una professionale ma costa molto,e per gli scatti che faccio durante le mie uscite nn so se ne vale la pena.
Sento parlare da qualche possessore di nikon d7000 che è una macchina, (e un pò mi incuriosisce) per chi vuole avvicinarsi a una professionale e ampliare le sue esperienze.
Secondo voi sarebbe un salto di qualità dalla mia d5000?, per la fotografia in generale data dall'ispirazione del momento e del soggetto ?
Come esempio: faccio foto di paesaggi o tramonti o in città e ultimamente uso obbiettivi a focale fissa,tipo 35mm o 50mm.

Ciao .


Ti faccio un esempio:

Se tu guidassi una F1 diventeresti un pilota di F1? Io credo di no..
Credi che con una macchina superiore aumenteresti la qualità dei tuoi scatti? Mah.. ho molti dubbi..
Non è che per caso la poca soddisfazione sia dovuta al manico?
Te lo dico con cognizione di causa.. Ho una D90, prima avevo una D60.. Non è che col cambio di macchina i miei scatti siano migliorati.. dry.gif
Eppure tra la D60 e la D90 c'è una grande differenza..
Spesso rivolgiamo la nostra frustrazione al mezzo quando spesso è chi lo utilizza ad aver qualche limite..
Spero non ti senta offeso da questa mia disamina di quanto da te scritto..

Buoni scatti..
chesterman
Grazie a tutti per i preziosissimi consigli che mi avete dato,sicuramente si sono io che ho ancora pochissima esperienza in campo fotografico, e nn sono in grado di sfruttare appieno le capacità della macchina nei pregi e difetti, trovandomi spesso più a smanettare sulle eposizioni e bilanciamento del bianco; (lavorando in manuale),volendo provare a fare qualche bello scatto,che a cercare di capire come realizzarlo.Sono poco pratico anche di fotoritocchi,uso quello di viewNX 2 per il RAW per dare qualche aggiustatina alla foto che nn mi convince come è venuta ad es:(colori, contrasto,esposizione ecc.)
Anche sul fatto delle ottiche ho provato a comperare un paio di obbiettivi di qualche decennio fa come il 35mm f2.5 serie E (tra l'altro ancora nuovo mai venduto dal negoziante) e il 50mm f1.8 serie E per via delle loro lenti in vetro, incuriosito a provare la differenza dal 18-55 f/3.5-5.6 che avevo nel kit con la fotocamera.
Quali obbiettivi mi consigliereste?
Vi posto qualche foto scattata con il 18-55del kit
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 4.2 MBIPB Immagine Ingrandimento full detail : 3.1 MBIPB Immagine Ingrandimento full detail : 1.7 MB
e un paio fatte con il 35mm f/2.5 serie E
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 2.5 MB
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 2.7 MBIPB Immagine Ingrandimento full detail : 1.9 MB
jaypeg77
QUOTE(chesterman @ Nov 8 2011, 12:35 AM) *
Grazie a tutti per i preziosissimi consigli che mi avete dato,sicuramente si sono io che ho ancora pochissima esperienza in campo fotografico, e nn sono in grado di sfruttare appieno le capacità della macchina nei pregi e difetti, trovandomi spesso più a smanettare sulle eposizioni e bilanciamento del bianco; (lavorando in manuale),volendo provare a fare qualche bello scatto,che a cercare di capire come realizzarlo.Sono poco pratico anche di fotoritocchi,uso quello di viewNX 2 per il RAW per dare qualche aggiustatina alla foto che nn mi convince come è venuta ad es:(colori, contrasto,esposizione ecc.)
Anche sul fatto delle ottiche ho provato a comperare un paio di obbiettivi di qualche decennio fa come il 35mm f2.5 serie E (tra l'altro ancora nuovo mai venduto dal negoziante) e il 50mm f1.8 serie E per via delle loro lenti in vetro, incuriosito a provare la differenza dal 18-55 f/3.5-5.6 che avevo nel kit con la fotocamera.
Quali obbiettivi mi consigliereste?


Per prima cosa secondo me potresti scattare in modalità A o S. Queste due modalità vengono largamente utilizzate un pò da tutti. Scattare completamente in manuale è un buon esercizio, ma dev'essere relegato a quando hai piena possibilità di dedicare un pò di tempo allo scatto.
Puoi anche settare il bilanciamento del bianco su auto. Hai detto che scatti in nef e fai pp con capture.. beh è il modo migliore per avere un impiccio in meno cui pensare al momento dello scatto e dedicarsi pienamente ai parametri rimanenti.. oltre all'inquadratura.

Che obiettivi posso consigliarti? mmm.. Tu che genere di scatti fai? Che focali usi maggiormente? prediligi zoom o fissi? obiettivi economici o costosi? Costosi.. quanto? Luminosi, grossi e pesanti o bui e leggeri? Grandangolo? Tele?
Mica facile rispondere così..

Il primo scatto non mi dispiace.
Il secondo ha quei rami che mi disturbano.
Il terzo è quello che più mi piace. Bello il colore del cielo con quelle nuvole
La quarta..Bello il blu, ma quella insegna. E comunque hai messo a fuoco il palazzo sullo sfondo. dry.gif
La quinta.. Non mi piace, anonima.. E credo ci sia del mosso anche qui.
La foto del micio è mossa..

Guarda le foto di Giovanni.. La D5000 è capace di ottimi scatti..

Scatta.. Scatta e continua a scattare.. Leggi tanto e magari frequenta un corso.. Sono i modi migliori per.. migliorare. laugh.gif
larsenio
QUOTE(chesterman @ Nov 7 2011, 01:40 AM) *
Ho una d5000 da un pò di tempo, ma facendo degli scatti con questa alle volte nn mi soddisfano.
..

non ti convincono forse perchè devi imparare ad usarla - non spendere inutilmente soldi, piuttosto cerca di capire le tue lacune e affrontale con dedizione.
Un corpo macchina vale l'altro, la capacità che c'è dietro invece no.
pietro zampella jr
Concordo con le risposte degli altri.
Sperimenta al meglio e fai esperienza con questo corpo macchina...
poi sarai tu stesso a valutare se salire di livello.

Non sono d'accordo con la scelta in questa fase di usare i programmi A e S
anzi meglio sbagliare con le tre opzioni Tempi/Diaframmi/ISO che andare in automatico.
Concordo con la scelta di usare il bilanciamento del bianco in automatico
e mio piccolo consiglio usare sempre il punto spot per la MAF
e la lettura dell'esposiozione nel punto centrale.

buon lavoro


jaypeg77
QUOTE(pietro.zampellajr@gmail.com @ Nov 8 2011, 10:21 AM) *
Concordo con le risposte degli altri.
Sperimenta al meglio e fai esperienza con questo corpo macchina...
poi sarai tu stesso a valutare se salire di livello.

Non sono d'accordo con la scelta in questa fase di usare i programmi A e S
anzi meglio sbagliare con le tre opzioni Tempi/Diaframmi/ISO che andare in automatico.
Concordo con la scelta di usare il bilanciamento del bianco in automatico
e mio piccolo consiglio usare sempre il punto spot per la MAF
e la lettura dell'esposiozione nel punto centrale.

buon lavoro

Forse mi sono espresso male.. Intendo dire che la modalità M non la può certo utilizzare in tutti gli scatti. Ad esempio la foto del gattino sarebbe più difficile da catturare in M, perchè il gattino non è imbalsamato e quindi volato l'attimo si sposta. Oppure foto street, foto in cui c'è un particolare che può mutare. In questi casi sempre meglio avere la modalità A, oppure S per foto sportive. Se poi mi trovo davanti ad un panorama, posso mettere la modalità M e ragionare tranquillamente.
Per questo io ho la modalità A come mio default, che poi muto in S o M a seconda dello scatto da fare.
La modalità M è già più laboriosa e lenta di suo, se poi sei all'inizio lo è ancora di più.

Spero di esser stato più chiaro ora.. texano.gif
pietro zampella jr
QUOTE(jaypeg77 @ Nov 8 2011, 12:37 PM) *
Forse mi sono espresso male.. Intendo dire che la modalità M non la può certo utilizzare in tutti gli scatti. Ad esempio la foto del gattino sarebbe più difficile da catturare in M, perchè il gattino non è imbalsamato e quindi volato l'attimo si sposta. Oppure foto street, foto in cui c'è un particolare che può mutare. In questi casi sempre meglio avere la modalità A, oppure S per foto sportive. Se poi mi trovo davanti ad un panorama, posso mettere la modalità M e ragionare tranquillamente.
Per questo io ho la modalità A come mio default, che poi muto in S o M a seconda dello scatto da fare.
La modalità M è già più laboriosa e lenta di suo, se poi sei all'inizio lo è ancora di più.

Spero di esser stato più chiaro ora.. texano.gif


Il tuo discorso non fa una piega ed è giusto consigliarlo.

Il mio resta solo un parere da valutare o meno appunto come consiglio e non come "dettame"
Io onestamente scatto sia lo sportivo, che altri generi, e scatto solo in manuale. Anche in cerimonie (faccio anche quello non come professione, ma come secondo fotografo ad un paio di professionisti! E non mi perdo mai uno scatto.
Sarà anche che vengo dal analogico e mi trovo bene e sono abbastanza veloce a leggere la scena poi con indice e pollice becco la regolazione che voglio.
Sia chiaro che i matrimonialisti ad esempio vanno sempre e solo un modalità A.
Cmq in maniera propedeutica io consiglio il manuale sempre.
Poi una volta consapevole delle differenze tra un diaframma e un altro a parità di tempi potrà usare le modalità A o S!
tubo03
mi intrometto per dire la mia,visto che la sto provando di persona.

ho da poco portato a casa una D7000 a un prezzaccio e acquistato un nuovo obiettivo TAMRON 70-300 vc,tutto esaltato ho fatto un pò di scatti qua e la e il risultato............molto simile a prima che li facevo con la D5000 e un TAMRON 70-300 fondo di bottiglia.

questa è stata la prova che la mancanza di qualità alle mie foto e questione di manico.

dai in mano la D5000 a uno che "SA" come ho fatto io e vedrai che la piccolina ti da bei risultati.
marcorik
QUOTE(tubo03 @ Nov 8 2011, 02:10 PM) *
mi intrometto per dire la mia,visto che la sto provando di persona.

ho da poco portato a casa una D7000 a un prezzaccio e acquistato un nuovo obiettivo TAMRON 70-300 vc,tutto esaltato ho fatto un pò di scatti qua e la e il risultato............molto simile a prima che li facevo con la D5000 e un TAMRON 70-300 fondo di bottiglia.

questa è stata la prova che la mancanza di qualità alle mie foto e questione di manico.

dai in mano la D5000 a uno che "SA" come ho fatto io e vedrai che la piccolina ti da bei risultati.


Discorso molto sensato, in genere i problemi sono al 95% nel fotografo
e al 5% nell'attrezzatura. messicano.gif


jaypeg77
QUOTE(tubo03 @ Nov 8 2011, 02:10 PM) *
mi intrometto per dire la mia,visto che la sto provando di persona.

ho da poco portato a casa una D7000 a un prezzaccio e acquistato un nuovo obiettivo TAMRON 70-300 vc,tutto esaltato ho fatto un pò di scatti qua e la e il risultato............molto simile a prima che li facevo con la D5000 e un TAMRON 70-300 fondo di bottiglia.

questa è stata la prova che la mancanza di qualità alle mie foto e questione di manico.

dai in mano la D5000 a uno che "SA" come ho fatto io e vedrai che la piccolina ti da bei risultati.



QUOTE(marcorik @ Nov 8 2011, 02:17 PM) *
Discorso molto sensato, in genere i problemi sono al 95% nel fotografo
e al 5% nell'attrezzatura. messicano.gif



Amen.. messicano.gif

Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.