Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
mcardini
La mia nikon d7000 che funziona alla grande con il 16-85, il 35mm ed il 28mm, soffre di backfocus con i 50mm.
All'inizio avevo il 50mm 1.8 serie e degli anni 80, pensavo che un po' di backfocus fosse normale, ma anche dopo l'acquisto del nuovo af-s 50mm f/1.8g, stesso problema, nel mirino vedo a fuoco (anche l'indicatore della macchina segna il pallino) ma le foto sono sfocate nel punto che volevo.
Con il modello nuovo sbaglia anche l'af.
Secondo voi e' un problema del corpo o degli obbiettivi?
cassinet
cosa intendi con "il nuovo modello sbaglia anche l'af ? "

...per il resto che dirti, benvenuto nel club D7000-Backfocus !
faustoleuci
Ciao. anche io ho una d7000 e noto sempre che le mie foto (con fuoco manuale o automatico) soffrono di una leggera sfocatura (velatura) sui soggetti messi a fuoco. Oltre che un po' di micromosso (dovuto alla mia mano non troppo ferma)...sento parlare di questo back focus? Cosa è di preciso? ci sono rimedi?
mcardini
QUOTE(cassinet @ Nov 6 2011, 02:09 PM) *
cosa intendi con "il nuovo modello sbaglia anche l'af ? "

...per il resto che dirti, benvenuto nel club D7000-Backfocus !

Si intendo sia il fuoco manuale che autofocus, sempre stesso difetto.
Ma lo fa solo con i 50mm, tutte le altre lenti fungono benissimo.
Sto provando la taratura fine, ma per ora non sono riuscito a risolvere.
cassinet
QUOTE(faustoleuci @ Nov 6 2011, 02:17 PM) *
Ciao. anche io ho una d7000 e noto sempre che le mie foto (con fuoco manuale o automatico) soffrono di una leggera sfocatura (velatura) sui soggetti messi a fuoco. Oltre che un po' di micromosso (dovuto alla mia mano non troppo ferma)...sento parlare di questo back focus? Cosa è di preciso? ci sono rimedi?


tranquillo Fausto, la maggior parte delle D7000 è ok, e anche la tua è sicuramente tra queste !
si parla di back/front focus ( parlando molto terra terra ) quando ci si accorge nella visualizzazione delle foto che la messa a fuoco è più avanti o più indietro rispetto al punto che si era selezionato in fase di scatto.
Ci sono vari test da fare, ma non sono molto scientifici e spesso se non fatti in modo corretto portano più dubbi che altro, per questo se non si notano problemi nel normale uso della macchina fotografica sconsiglio di farli.

Il tuo caso mi sembra assolutamente diverso, probabilmente riconducibile al micromosso come già citi tu oppure all'esigenza di modificare un pò i picture control ( se scatti in jpg ) rispetto allo standard o ecc.... ( ti consiglio di farti un giro nella sezione del forum CLUBD7000 o provare a postare una foto in un topic tutto per te ! )

QUOTE(mcardini @ Nov 6 2011, 02:39 PM) *
Si intendo sia il fuoco manuale che autofocus, sempre stesso difetto.
Ma lo fa solo con i 50mm, tutte le altre lenti fungono benissimo.
Sto provando la taratura fine, ma per ora non sono riuscito a risolvere.


a questo punto però ti chiedo di provare a postare uno o più immagini d'esempio,
perchè se mi parli di "stessi problemi" con la messa a fuoco manuale non puoi più dirmi che è l'autofucus che non funziona ?!?
mcardini
Sembra risolto, settando la af fine a -11.
Ora devo uscire ma dopo, se interessa ancora, posto alcuni scatti.
Forse mi sono spiegato male, nei 50mm vecchi o nuovi che siano, quando focheggio manuale e "vedo il pallino" di messa a fuoco (e vedevo anche dal mirino che la foto e' messa a fuoco), il file finale veniva con il back focus.
Questo la faceva sia in manuale che con l'autofocus.
Sembra abbia risolto con la taratura fine a -11, ora devo uscire e faccio qualche scatto di prova.
Quello che mi sorprende e' che succede solo con focali 50mm, gli altri vetri sia focheggiando a mano che con AF fungono benissimo.
mcardini
Il mistero si infittisce....
Ok per il focus, ma la lente mi pare poco nitida con luce naturale e soggetti lontani, invece in interni con il flash e' tagliente come una lama...
Forse sono io che ancora non la so usare bene, oppure c'e' qualcosa che non quadra, posto alcuni scatti.

Luce naturale
iso 200 f/8 1/60s

Clicca per vedere gli allegati

iso 100 f/4.5 1/160s

Clicca per vedere gli allegati

Flash e scatto ravvicinato

iso 100 f/2.2 1/60s

Clicca per vedere gli allegati


Foto importate in camera raw e opzioni di default.
Ho cambiato solo il bilanciamento del bianco e le curve ma pochissimo.

giangenti
Ciao, anch'io sto avendo problemi di focus errato con la d7000, mentre la d3100 che ho comperato Sabato è perfetta!

Allora, come hai tarato l'AF? Spero che tu non l'abbia fatto in luce artificiale.
Se vuoi un consiglio fotografa oggetti a più distanze e diaframmi guardando quale valore di tarartura fine ti restituisce l'immagine più nitida, fallo di giorno però!
In luce artificiale con la d7000 ( avevo questo problema anche con la k5) ci potrebbero essere "leggere variazioni" del fuoco..almeno questa è stata la mia (e di altri) esperienza.
Nic837
anche l'ultima foto col flash,secondo me non è molto nitida.la messa a fuoco è sull'occhio del cane?
mcardini
L'af l'ho tarato con la tabella scaricata da internet con macchina sul cavalletto, er oi n casa ma a finestre aperte e la luce era tanta.
Grazie per i consigli, quando esce il sole riprovero' di sicuro.
Si il fuoco e' sull'occhio del cane.
snake833
anche a me ogni tanto mi canna l'af... non sempre, ma capita quasi sempre...
come fare per evitarlo?
ecco un esempio di questa estate, il mio amico fuori fuoco, e la mia amica dietro a fuoco

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 1.3 MB
cassinet
QUOTE(snake833 @ Nov 7 2011, 09:24 AM) *
anche a me ogni tanto mi canna l'af... non sempre, ma capita quasi sempre...
come fare per evitarlo?
ecco un esempio di questa estate, il mio amico fuori fuoco, e la mia amica dietro a fuoco


non vedo gli exif della foto... può darsi che in questo caso c'era qualche impostazione sbagliata oppure semplicemente l'amico si è mosso...
maxsalut
QUOTE(cassinet @ Nov 7 2011, 01:49 PM) *
......oppure semplicemente l'amico si è mosso...


mmmmhhh mi sa che avrebbe dovuto muoversi assai in fretta.... no, è chiaramente a fuoco sul piano della ragazza....

snake833
QUOTE(maxsalut @ Nov 7 2011, 12:21 PM) *
mmmmhhh mi sa che avrebbe dovuto muoversi assai in fretta.... no, è chiaramente a fuoco sul piano della ragazza....


infatti, da cosa può dipendere? errore mio?
riposto la foto con i dati efix

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 1.6 MB
t_raffaele
Ciao,i metadati non riportano il tipo di Mf utilizzato,singolo,continuo etc.
Io nel caso specifico,credo che il punto errato di Mf,sia dovuto al fatto che il sistema di Mf,abbia preferito la fanciulla. biggrin.gif
Avrai usato la Mf auto oppure continua,poi semplicemente,magari involontariamente,
hai spostato/ricomposto l'inquadratura prima dello scatto,e l'area di Mf è caduta sul soggetto in secondo piano.
Certo che se è stata solo questa l'occasione dove hai riscontrato il problema,puoi replicarlo.
Magari mattendo la fanciulla già in primo pianio wink.gif biggrin.gif

Raffaele
cassinet
QUOTE(snake833 @ Nov 7 2011, 01:22 PM) *
infatti, da cosa può dipendere? errore mio?
riposto la foto con i dati efix


ti ricordi come avevi impostato la messa a fuoco ?
...se mi dici che succede in molte foto allora conviene fare qualche prova di front/back focus

http://www.nikonclub.it/forum/DSLR_Frontfo...la-t121294.html

http://focustestchart.com/chart.html

snake833
messa a fuoco punto singolo, se apro con capture il nef vedo che il punto di messa a fuoco è sul viso del mio amico.
Alessio Benedetti
QUOTE(snake833 @ Nov 7 2011, 02:21 PM) *
messa a fuoco punto singolo, se apro con capture il nef vedo che il punto di messa a fuoco è sul viso del mio amico.


Sembra proprio un Back-Focus quindi segui quanto detto sopra da Cassinet
snake833
appena sono un pò libero mi metterò a fare qualche prova,come dicevo prima non me lo fa sempre,ma ogni tanto capita e non so da cosa può dipendere
Alessio Benedetti
QUOTE(mcardini @ Nov 6 2011, 03:14 PM) *
Sembra risolto, settando la af fine a -11.
Ora devo uscire ma dopo, se interessa ancora, posto alcuni scatti.
Forse mi sono spiegato male, nei 50mm vecchi o nuovi che siano, quando focheggio manuale e "vedo il pallino" di messa a fuoco (e vedevo anche dal mirino che la foto e' messa a fuoco), il file finale veniva con il back focus.
Questo la faceva sia in manuale che con l'autofocus.
Sembra abbia risolto con la taratura fine a -11, ora devo uscire e faccio qualche scatto di prova.
Quello che mi sorprende e' che succede solo con focali 50mm, gli altri vetri sia focheggiando a mano che con AF fungono benissimo.


Scusa, ma non mi torna qualcosa in quello che dici.

La Regolazione Fine AF (Auto-Focus) interviene solo nel caso della messa a fuoco automatica, e non in quella manuale, proprio perché venendo esclusa la messa a fuoco automatica viene "by-passato" il problema, e quindi una volta bloccata la messa a fuoco in manuale sul soggetto questa risulta perfetta. Viceversa, nel caso in cui in presenza di un problema di messa a fuoco automatica, la messa a fuoco cade dietro o davanti al soggetto.

Se così non fosse però allora non si tratta di un problema di messa a fuoco automatica da correggere, attraverso la Regolazione Fine AF, bensì di un problema meccanico a livello del 50mm che può essere risolto solo con la sua sostituzione.

Sei sicuro di quello che dici? hmmm.gif
Alessio Benedetti
QUOTE(snake833 @ Nov 7 2011, 02:48 PM) *
appena sono un pò libero mi metterò a fare qualche prova,come dicevo prima non me lo fa sempre,ma ogni tanto capita e non so da cosa può dipendere


Quando questo accade quale apertura di diaframma è impostata?

Mi spiego, se fotografi a diaframmi chiusi anche se c'è un problema di messa a fuoco, in un certo senso questo viene "mascherato" perché chiudendo il diaframma aumenta la profondità di campo, viceversa, quando usi un diaframma aperto la profondità di campo si riduce e quindi se c'è un problema di messa a fuoco diventa palese.

Come a dire se faccio uno scatto a f/8 è normale che il soggetto appaia a fuoco, se bene ad esempio la messa a fuoco possa essere in realtà dietro al soggetto, questo perché aumenta la zona a fuoco, viceversa, se esegui uno scatto a f/3.5 in relazione soprattutto alla distanza del soggetto fotografato accade invece che la zona è fuoco sia ridotta e diventa quindi palese il problema di messa a fuoco.

Questo potrebbe spiegare il perché il problema talvolta si presenti e altre volte invece no; quantomeno la percezione dello stesso.
mcardini
QUOTE(Alessio Benedetti @ Nov 7 2011, 02:55 PM) *
Scusa, ma non mi torna qualcosa in quello che dici.

La Regolazione Fine AF (Auto-Focus) interviene solo nel caso della messa a fuoco automatica, e non in quella manuale, proprio perché venendo esclusa la messa a fuoco automatica viene "by-passato" il problema, e quindi una volta bloccata la messa a fuoco in manuale sul soggetto questa risulta perfetta. Viceversa, nel caso in cui in presenza di un problema di messa a fuoco automatica, la messa a fuoco cade dietro o davanti al soggetto.

Se così non fosse però allora non si tratta di un problema di messa a fuoco automatica da correggere, attraverso la Regolazione Fine AF, bensì di un problema meccanico a livello del 50mm che può essere risolto solo con la sua sostituzione.

Sei sicuro di quello che dici? hmmm.gif

Provo a spiegare meglio.
Quando metto a fuoco in manuale, nel mirino (e in live view) vedo che il soggetto e' perfettamente a fuoco e si illumina il pallino verde per ricordarmelo, scatto ma la foto soffre di backfocus.
Questo lo fa sia il vecchio 50mm anni 80 che il nuovo.
Ma sul nuovo ho un problema in +, chiudendo il diaframma le foto restano senza dettaglio, mentre sul 50mm anni 80 da 2.8 diventa tagliente come un bisturi.
Presumo quindi che il nuovo 50mm abbia qualche problema e vada sostituito.
I miei restanti obbiettivi, un 16-85 dx, un 35mm dx ed un 28 mm 3.5 anni 80 fungono da zio.
Alessio Benedetti
QUOTE(mcardini @ Nov 7 2011, 03:21 PM) *
Provo a spiegare meglio.
Quando metto a fuoco in manuale, nel mirino (e in live view) vedo che il soggetto e' perfettamente a fuoco e si illumina il pallino verde per ricordarmelo, scatto ma la foto soffre di backfocus.
Questo lo fa sia il vecchio 50mm anni 80 che il nuovo.


Sicuro di impostare la messa a fuoco manuale da corpo macchina (Selettore AF - M), oppure da obbiettivo (Selettore M/A - M), come a dire se metti a fuoco in manuale ruotando la ghiera di messa a fuoco, ma con messa a fuoco automatica ancora attiva, quando poi premi il pulsante di scatto se bene la messa a fuoco sia corretta subentra invece la messa a fuoco automatica e genera nuovamente il problema di messa a fuoco mettendo a fuoco dietro al soggetto.

Non è per farti passare da ignorante, ma è bene non escludere ogni possibile anche banale possibilità smile.gif

QUOTE(mcardini @ Nov 7 2011, 03:21 PM) *
Ma sul nuovo ho un problema in +, chiudendo il diaframma le foto restano senza dettaglio, mentre sul 50mm anni 80 da 2.8 diventa tagliente come un bisturi.


Sì, ma dal momento che dici di avere problemi di messa a fuoco con entrambi come puoi verificare dettagliato a 2.8 il 50mm AF-D?

A meno che tu non riferisca come dettagliato ciò che cade dietro al soggetto, e allora sarebbe corretto in questo caso, altrimenti continuo a non capire perché ad avere problemi allora sarebbe solo il 50mm AF-S e non entrambi.

QUOTE(mcardini @ Nov 7 2011, 03:21 PM) *
Presumo quindi che il nuovo 50mm abbia qualche problema e vada sostituito.


Ribadisco, alla luce di quanto dici sembra proprio un problema meccanico lato obbiettivo.

QUOTE(mcardini @ Nov 7 2011, 03:21 PM) *
I miei restanti obbiettivi, un 16-85 dx, un 35mm dx ed un 28 mm 3.5 anni 80 fungono da zio.


A maggiore ragione, il problema sembra essere proprio il 50mm.
snake833
QUOTE(Alessio Benedetti @ Nov 7 2011, 03:04 PM) *
Quando questo accade quale apertura di diaframma è impostata?

Mi spiego, se fotografi a diaframmi chiusi anche se c'è un problema di messa a fuoco, in un certo senso questo viene "mascherato" perché chiudendo il diaframma aumenta la profondità di campo, viceversa, quando usi un diaframma aperto la profondità di campo si riduce e quindi se c'è un problema di messa a fuoco diventa palese.

Come a dire se faccio uno scatto a f/8 è normale che il soggetto appaia a fuoco, se bene ad esempio la messa a fuoco possa essere in realtà dietro al soggetto, questo perché aumenta la zona a fuoco, viceversa, se esegui uno scatto a f/3.5 in relazione soprattutto alla distanza del soggetto fotografato accade invece che la zona è fuoco sia ridotta e diventa quindi palese il problema di messa a fuoco.

Questo potrebbe spiegare il perché il problema talvolta si presenti e altre volte invece no; quantomeno la percezione dello stesso.


d'accordissimo con quello che hai detto, ma anche a diaframmi molto aperti, l'af a volte mette a fuoco correttamente, a volte dietro il soggetto, bo...
Alessio Benedetti
QUOTE(snake833 @ Nov 7 2011, 04:24 PM) *
d'accordissimo con quello che hai detto, ma anche a diaframmi molto aperti, l'af a volte mette a fuoco correttamente, a volte dietro il soggetto, bo...


Ad ogni modo tieni presente che influisce anche la distanza del soggetto, infatti, maggiore è la distanza del soggetto maggiore sarà la profondità di campo e quindi minore la "percezione" del problema di messa a fuoco, viceversa, minore è la distanza del soggetto minore sarà anche la profondità di campo e di conseguenza risulterà più evidente il problema di messa a fuoco.

Il quadro sarà sicuramente sia più completo dopo che avrai eseguito le prove indicate da Cassinet.
cassinet
QUOTE(snake833 @ Nov 7 2011, 04:24 PM) *
d'accordissimo con quello che hai detto, ma anche a diaframmi molto aperti, l'af a volte mette a fuoco correttamente, a volte dietro il soggetto, bo...


con tutti e due gli obiettivi che hai ?


mcardini
QUOTE(Alessio Benedetti @ Nov 7 2011, 04:21 PM) *
Sicuro di impostare la messa a fuoco manuale da corpo macchina (Selettore AF - M), oppure da obbiettivo (Selettore M/A - M), come a dire se metti a fuoco in manuale ruotando la ghiera di messa a fuoco, ma con messa a fuoco automatica ancora attiva, quando poi premi il pulsante di scatto se bene la messa a fuoco sia corretta subentra invece la messa a fuoco automatica e genera nuovamente il problema di messa a fuoco mettendo a fuoco dietro al soggetto.

Non è per farti passare da ignorante, ma è bene non escludere ogni possibile anche banale possibilità smile.gif
Sì, ma dal momento che dici di avere problemi di messa a fuoco con entrambi come puoi verificare dettagliato a 2.8 il 50mm AF-D?

A meno che tu non riferisca come dettagliato ciò che cade dietro al soggetto, e allora sarebbe corretto in questo caso, altrimenti continuo a non capire perché ad avere problemi allora sarebbe solo il 50mm AF-S e non entrambi.
Ribadisco, alla luce di quanto dici sembra proprio un problema meccanico lato obbiettivo.
A maggiore ragione, il problema sembra essere proprio il 50mm.

Di solito metto in manuale il corpo macchina e l'obbiettivo.
Con il vecchio 50mm diciamo che "ci ho preso la mano" e posso correggere l'errore ad occhio in modo abbastanza preciso.
Poi anche su diaframmi piu' chiusi, il vecchio diventa nitidissimo ed il nuovo impasta molto di piu' le foto (basta vedere l'esempio postato a f/8), quando tutte le recensioni lo indicano come un obbiettivo estremamente nitido.
Quando ho un momento lo porto in assistenza e vediamo che mi dicono.
Grazie comunque a te ed a tutti per l'aiuto!
Alessio Benedetti
QUOTE(mcardini @ Nov 7 2011, 05:30 PM) *
Di solito metto in manuale il corpo macchina e l'obbiettivo.


Quindi è appurato che si tratta di un problema meccanico del 50mm.

QUOTE(mcardini @ Nov 7 2011, 05:30 PM) *
Con il vecchio 50mm diciamo che "ci ho preso la mano" e posso correggere l'errore ad occhio in modo abbastanza preciso.
Poi anche su diaframmi piu' chiusi, il vecchio diventa nitidissimo ed il nuovo impasta molto di piu' le foto (basta vedere l'esempio postato a f/8), quando tutte le recensioni lo indicano come un obbiettivo estremamente nitido.


Forse non ci capiamo se c'è un problema di messa a fuoco non è possibile valutare la resa di un obbiettivo, perché quella che apprezzi a diaframmi chiusi non è la resa del tuo obbiettivo ma la percezione che ne deriva dalla maggiore profondità di campo data da un diaframma chiuso.

QUOTE(mcardini @ Nov 7 2011, 05:30 PM) *
Quando ho un momento lo porto in assistenza e vediamo che mi dicono.
Grazie comunque a te ed a tutti per l'aiuto!


Queste è la sola ed unica soluzione al tuo problema lo devi portare in assistenza, oppure se ancora in garanzia chiedere la sostituzione avendo comunque l'accortezza di portare dietro anche la Nikon D7000 così da valutare già in negozio se la nuova copia funziona bene.
mcardini
QUOTE(Alessio Benedetti @ Nov 7 2011, 06:06 PM) *
Quindi è appurato che si tratta di un problema meccanico del 50mm.
Forse non ci capiamo se c'è un problema di messa a fuoco non è possibile valutare la resa di un obbiettivo, perché quella che apprezzi a diaframmi chiusi non è la resa del tuo obbiettivo ma la percezione che ne deriva dalla maggiore profondità di campo data da un diaframma chiuso.
Queste è la sola ed unica soluzione al tuo problema lo devi portare in assistenza, oppure se ancora in garanzia chiedere la sostituzione avendo comunque l'accortezza di portare dietro anche la Nikon D7000 così da valutare già in negozio se la nuova copia funziona bene.

Infatti pensavo di portare anche la macchina per valutare su un altro 50mm.
Grazie ancora per i suggerimenti.

cassinet
novità ?
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.