Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > COMMUNITY ACTIVITIES > NIKON SUSHI BAR
Gian Carlo F
Sapendo che sono un appassionato di fotografia, mi sono state regalate parecchie riviste fotografiche datate 1999-2009.
Fotografare, Tutti Fotografi, Progresso Fotografico, ecc.

Oggi mi sono messo comodo a leggerne alcune, partendo ovviamente dal 1999, ora sono al 2000

Ragazzi! Sembra passato un secolo! Invece parliamo solo di 10-11 anni fa!

E' bellissimo leggerle, rivedere soprattutto i commenti guardinghi e prudenti riguardo il digitale, ritrovare articoli su vecchi modelli (anche per il 2000) tipo la Topcon RE Super (la prima reflex al mondo con lettura TTL!) o la Asahi Pentax Spotmatic con attacco a vite....
Una vera goduria.

Per me poi quello era un periodo in cui non acquistavo riviste fotografiche, le novità non mi interessavano più, avevo smesso di acquistare anche obiettivi da quando furono introdotti da Nikon gli AF, (non li digerisco bene del tutto nemmeno oggi messicano.gif ) .
Vivevo felice con la mia F3 e Nikkormat + il 6x6.
Questo per dire che di quello che succedeva in quegli anni di trapasso non ne sapevo quasi nulla.

Invece stava accadendo una vera rivoluzione!

Non so bene perchè ho aperto questa discussione, ma mi sembrava bello comunicarvi questo mio stato d'animo, eternamente combattuto tra un bellissimo passato analogico e un ancor migliore presente (e futuro) digitale.

Ma fra 10 anni cosa ci sarà?? unsure.gif

RobMcFrey
il passato è sempre bello rileggerlo nel bene e nel male, il futuro a volte incute timore laugh.gif

il digitale è stato una rivoluzione enorme è proprio vero, fossi in te qualche rivista la conserverei.. un domani rileggere certe cose farà ancora più effetto ohmy.gif
Massimiliano Piatti
Bellissimo questo tuo ricordo...........
Penso che tra 10 anni ci saranno altre rivoluzioni tecnologiche importanti ma non le vivremo allo stesso modo,siamo ormai abituati a tutto e non ci emoziona piu' niente.
Sinceramente ho nostalgia dei tempi passati,ma sopratutto di come si gustavano le novita'.
LucaCorsini
Impianti sottocutanei che memorizzeranno quello che vediamo
FE85
Credo che una "svolta" come quella della massificazione del digitale sarà difficile che si ripeta in tempi brevi... più verosimilmente assisteremo ad un vertiginoso miglioramento delle tecnologia ma non ad un cambio radicale delle stesse com'è avvenuto in quegli anni... certo se ci penso inizio a sentirmi vecchio già io che sono un "pischello" dell'85 laugh.gif
Dob_Herr_Mannu
Ma ne vogliamo parlare?

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Sono vecchi quanto il sottoscritto laugh.gif
Massimiliano Piatti
QUOTE(Dob_Herr_Mannu @ Nov 5 2011, 07:32 PM) *
Ma ne vogliamo parlare?

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Sono vecchi quanto il sottoscritto laugh.gif

Io ho iniziato a fotografare nel 1985 quando avevo 17 anni,che bello vedere le stesse 2 riviste che sicuramente ho straletto.
CVCPhoto
Bellissimo thread Gian Carlo, un vero amarcord.

Ricordo ancora come se fosse ieri quando il mio negoziante mi propose la prima EOS autofocus a pellicola, ma da anni fedele a Contax non accettai il cambio e continuai a focheggiare a mano. Non mi ricordo l'anno preciso, ma credo fossero gli anni '80 e nessuno a quei tempi si sarebbe aspettato la rivoluzione epocale di questi ultimi dieci anni. In 200 anni di pellicola non si sono fatti i progressi che ha raggiunto il digitale in 10 anni, anche se per certi aspetti deve ancora progredire per eguagliare certi aspetti della pellicola. Credo però che non sarà mai sovrapponibile, due aspetti diversi della fotografia che potranno coesistere, a patto che ci siano ancora investimenti sul materiale sensibile.

P.S.: Visto che siamo in tema di ricordi, ho mandato la mia Contax a revisionare, visto che si erano sbriciolate le guarnizioni interne del dorso e quando mi tornerà a casa prenderò qualche rullo e mi rimetterò alla prova.

Carlo
Gian Carlo F
E pensare che quando volevano regalarmi questo blocco di riviste (saranno per lo meno una 70ina) ero indeciso se prenderle..

Sicuramente le terrò (aihmè sono molto conservatore in queste cose..)

Mi fa piacere che abbiate apprezzato questa discussione.

Secondo me la più grande rivoluzione è la infinita minor fatica che si fa a "sviluppare" una immagine digitale, per cui è molto più facile produrla di qualità.

Con la pellicola, escluse in parte le diapositive, (io mi preparavo addirittura gli sviluppi acquistando i prodotti chimici di base) la catena era lunghissima, costosa e faticosa, e la quantità di immagini era bassa.

Per contro col digitale si rischia una inflazione o abulimia di immagini: un mio amico una sera mi ha mandato in coma fantozziano, facendomi vedere un migliaio, ma anche di più, di immagini di animali messicano.gif
Primo.
Ciao, che ricordi! Dopo la Kodak Retina IIb presa in Germania dove lavoravo durante le vacanze scolastiche e la EXA IIa presa in Jugoslavia (dove grazie al Comecom costava meno della metà che in Italia) avevo deciso di prendere la Minolta SrT 101 con 55/1,7 e qui a Udine mi spararono 170.000 lire, però con la custodia!?! Era appena uscita la rivista Fotografare che a differenza di quella "Progressista" pubblicava i prezzi puliti (così li chiamavano) e non quelli di listino.
Grazie a Fotografare (ho ancora il 1° Almanacco ed i primi numeri) presi la SrT a Roma, per corrispondenza, a 93.000 lire. Poi a Milano l'ingranditore Durst M301 a sostituire il mio vecchio LuPa, e poi il 28 mm ed il 135mm ed il proiettore Rollei per diapositive.
E sempre a prezzi ben diversi da quelli che ci facevano qui. Devo eterna gratitudine a Cesco Ciapanna, anche se negli ultimi tempi non lo seguivo/non capivo un tubo, dei suoi strani esoterismi.
Chi vive o è vissuto in piccoli centri di provincia mi può capire. Ancora oggi se non ci fosse internet, sarebbe molto difficile coltivare la nostra passione ai prezzi che praticano qui.

Gian Carlo F
La mia prima reflex fu la Praktica Super TL con obiettivo Carl Zeiss Jena Pancolar 50mm f1,8, costava 60.000 lire del 1971 (uno stipendio), la macchina aveva i tempi da 1/30 a 1/500 e posa B, l'obiettivo con attaco a vite era un vero mostro di nitidezza, poi presi il 28mm e 135mm Vivitar.
Nel 1975 presi la Nikkormat (la mia era Nikomat perchè parallela e costava un pelo meno) col 35mm f2 pre-AI poi l'85mm, il 20mm e il 55mm micro f2,8.

Ho ancora tutto, gli obiettivi li uso ( modificati in AI da Cofas a suo tempo per la F3 ) su D700 con una goduria infinita, secondo me sono il giusto anello di congiunzione con questo bellissimo passato; anche per questo motivo, penso, ne ho acquistati recentemente molti altri
capannelle
Quanti bei ricordi.... smile.gif

Ho cominciato nel 1982 con una minolta srt100x completamente manuale.

Negli anni 80 leggevo Fotografare dalla prima all'ultima pagina.
Tutto quello che sapevo riguardo la fotografia l'ho imparato da queste riviste perchè internet non c'era ancora e non avevo amici appassionati di fotografia.

E' incredibile come internet abbia rivoluzionato il nostro modo di apprendere e ci abbia dato la possibilità di documentarci e di confrontarci smile.gif
CVCPhoto
QUOTE(Primo. @ Nov 5 2011, 09:38 PM) *
Ciao, che ricordi! Dopo la Kodak Retina IIb presa in Germania dove lavoravo durante le vacanze scolastiche e la EXA IIa presa in Jugoslavia (dove grazie al Comecom costava meno della metà che in Italia) avevo deciso di prendere la Minolta SrT 101 con 55/1,7 e qui a Udine mi spararono 170.000 lire, però con la custodia!?! Era appena uscita la rivista Fotografare che a differenza di quella "Progressista" pubblicava i prezzi puliti (così li chiamavano) e non quelli di listino.
Grazie a Fotografare (ho ancora il 1° Almanacco ed i primi numeri) presi la SrT a Roma, per corrispondenza, a 93.000 lire. Poi a Milano l'ingranditore Durst M301 a sostituire il mio vecchio LuPa, e poi il 28 mm ed il 135mm ed il proiettore Rollei per diapositive.
E sempre a prezzi ben diversi da quelli che ci facevano qui. Devo eterna gratitudine a Cesco Ciapanna, anche se negli ultimi tempi non lo seguivo/non capivo un tubo, dei suoi strani esoterismi.
Chi vive o è vissuto in piccoli centri di provincia mi può capire. Ancora oggi se non ci fosse internet, sarebbe molto difficile coltivare la nostra passione ai prezzi che praticano qui.



Fu la mia prima macchina seria, una compattona con obiettivo 50 f/2 a soffietto. Ce l'ho ancora nel cuore, ma purtroppo nell'ultimo trasloco mi è sparita, più trovata, ahimé.

Carlo
_Mauro_
La mia vera prima adorata agognata reflex fu la Pentax P30n.... ce l'ho ancora, con tutti i suoi obiettivi, pentax e vivitar, un 50, un 24, un 70-210, avevo anche un 500 mm che con un duplicatore di focale 2x diventava una bomba, con un cavalletto.... ah, che tempi, a cavallo degli anni '80-'90. Leggevo più Fotografare che Reflex. Ma voi le ricordate ancora le pagine incredibili onomanziche di Cesco Ciapanna, che poi era l'editore di Fotografare? Che mattoide! Che bei ricordi, che bellissimo odore quello della pellicola appena tirata fuori dalla confezione, prima di essere inserita nella macchina....

Mauro

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 3.3 MB

Ehi, non male la foto della mia pentax P30 della fine degli anni '80 fotografata dalla DMC-GF2 con la sola luce della lampada da scrittoio, iso 400, no?

M
Gian Carlo F
QUOTE(capannelle @ Nov 5 2011, 10:27 PM) *
Quanti bei ricordi.... smile.gif

Ho cominciato nel 1982 con una minolta srt100x completamente manuale.

Negli anni 80 leggevo Fotografare dalla prima all'ultima pagina.
Tutto quello che sapevo riguardo la fotografia l'ho imparato da queste riviste perchè internet non c'era ancora e non avevo amici appassionati di fotografia.

E' incredibile come internet abbia rivoluzionato il nostro modo di apprendere e ci abbia dato la possibilità di documentarci e di confrontarci smile.gif


Hai ragione, questa è la altra grande rivoluzione.
Come dici te ci permette di scambiare informazioni, di apprendere, di acquistare e vendere.
In questo Forum siamo tantissimi, ciascuno da il proprio contributo, è una ricchezza straordinaria di conoscenze disponibili per tutti.
Io, pur vivendo in una grande città (Genova) ormai compro quasi tutto da Internet, e non solo materiale fotografico, il prodotto mi arriva comodamente a casa e spendo meno.
CVCPhoto
Essì Gian Carlo e non da ultimo, su internet si trova ciò che che anche girando mille negozi fisici non riusciresti a trovare.

Le ottiche nuove di pregio le acquisto sempre e solo in negozio, idem per le fotocamere, ma per tutto il resto, filtri, paraluce, ottiche AF-D, ecc. il mio punto di riferimento è il web.

Quando vado da un negoziante e chiedo un qualsiasi accessorio, il più delle volte me lo deve ordinare, mentre su internet c'è!

Carlo
Gian Carlo F
QUOTE(CVCPhoto @ Nov 6 2011, 10:25 AM) *
Essì Gian Carlo e non da ultimo, su internet si trova ciò che che anche girando mille negozi fisici non riusciresti a trovare.

Le ottiche nuove di pregio le acquisto sempre e solo in negozio, idem per le fotocamere, ma per tutto il resto, filtri, paraluce, ottiche AF-D, ecc. il mio punto di riferimento è il web.

Quando vado da un negoziante e chiedo un qualsiasi accessorio, il più delle volte me lo deve ordinare, mentre su internet c'è!

Carlo


Carlo, io faccio anche acquisti importanti, con la sola precauzione di scegliere dei venditori sicuramente affidabili, anche a costo di spendere qualcosina in più.
Per esempio ho in arrivo un nuovo PC , un TV e una stampante Laser, quasi 1200 € di spesa, fatto in una grossa catena che ha anche negozi fisici, in internet su un valore del genere risparmio tranquillamente dai 3 ai 400 €.
Per non parlare di acquisti per la casa di campagna, è provvidenziale che qualcuno mi porti fino lassù, in mezzo ai monti, ad esempio una lavatrice messicano.gif
Sempre in Internet ho preso il 24-120mm f4 e il 50mm AFS f1,4.
Non bisogna avere fretta di avere il prodotto, tra una storia e l'altra passa una settimana o quasi, ma il risparmio è assicurato.
Per non parlare degli accessori: mi serviva uno scatto remoto per la D700, in negozio avrei speso da 100 a 200 €, con una cineseria ne ho speso la decima parte
Primo.
QUOTE(CVCPhoto @ Nov 5 2011, 10:33 PM) *
Fu la mia prima macchina seria, una compattona con obiettivo 50 f/2 a soffietto. Ce l'ho ancora nel cuore, ma purtroppo nell'ultimo trasloco mi è sparita, più trovata, ahimé. Carlo

Carlo, la mia la prestai ad un collega che andava in crociera in Grecia, sulla nave è sparita.
La Exa non mi ricordo più neanche che fine ha fatto, era senza esposimetro, quindi regola del sole a 16.
La Minolta SrT 101 con il suo Rokkor 55/1,7 è ancora con me e ci resterà (spero) a lungo.
Io le fotocamere le ho sempre comprate Nital e in negozi fisici mentre per le ottiche ho preso parecchie lenti usate. Su internet ho preso recentemente il 200 Micro Import dopo che il negozio di qui aveva sparato cifre oltre i 1500/1600 euro. Dopo aver visitato il loro negozio fisico, vicino a Rimini wink.gif ho ordinato la lente e l'ho pagata 1075 compresa spedizione. Avrò forse avuto cu.... fortuna, ma per spese importanti, magari Web ma con sede fisica in Italia, o quasi.




Gian Carlo F
Comunque mi piace da morire rivedere macchine che non mi ricordavo quasi più della loro esistenza.

Ad esempio la Yashica FR, nata come una costola della Contax RTS
o le kiev russe a telemetro, la Exacta....
CVCPhoto
QUOTE(Gian Carlo F @ Nov 6 2011, 10:09 PM) *
Comunque mi piace da morire rivedere macchine che non mi ricordavo quasi più della loro esistenza.

Ad esempio la Yashica FR, nata come una costola della Contax RTS
o le kiev russe a telemetro, la Exacta....


Sai una cosa Gian Carlo? Qualche giorno fa ho rispolverato la mia vecchia Contax 137 MA con ottica Zeiss e l'ho mandata in LTR per una revisione per sostituire le guarnizioni del dorso e per una pulita al pentaprisma. Non vedo l'ora me mi ritorni per scattare qualche rullo. Così... come revival dei tempi passati.

Carlo
Gian Carlo F
QUOTE(CVCPhoto @ Nov 6 2011, 10:26 PM) *
Sai una cosa Gian Carlo? Qualche giorno fa ho rispolverato la mia vecchia Contax 137 MA con ottica Zeiss e l'ho mandata in LTR per una revisione per sostituire le guarnizioni del dorso e per una pulita al pentaprisma. Non vedo l'ora me mi ritorni per scattare qualche rullo. Così... come revival dei tempi passati.

Carlo


risentire l'odore della pellicola... smile.gif
CVCPhoto
QUOTE(Gian Carlo F @ Nov 6 2011, 10:29 PM) *
risentire l'odore della pellicola... smile.gif


Meraviglioso!!! Qualche giorno fa ho 'olfattato' una pellicola ormai scaduta da anni, ritrovata in un cassetto. Solo toccarla mi ha spinto alla decisione di far fare il tagliando alla mia vecchia ma arzilla Contax. Non un graffio su corpo, perfetta ancora dopo più di 25 anni di età. Un vero amore che necessita solo di una pulitina e una sostituzione di guarnizioni ormai sbriciolate dall'ozono.

Carlo
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.