Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
faldo
salve, sono quasi giunto alla conclusione per la d7000 ma ho ancora molti dubbi. Ero in dubbio sa fare il salto addirittura alla d700 (provengo da d90), mi attirava il FF, ma dovrei sacrificare troppo il prezzo sulle ottiche. Così non si va avanti con FX che esige ottiche superiori a quanto ho capito. La d300s mi piace solo per l'ergonomia (ho mani grandi) ma per il resto la scelta mi porta alla d7000 (peccato sia piccola come la d90!!). In mano la d300s mi piace moltissimo...ma tutti, dico tutti, i negozi me la sconsigliano in quanto ormai obsoleta rispetto la d7000: ma alla fine è proprio vero? A questo punto, se scelgo d7000, opterei per sbilanciare la spesa su ottiche ottime per non sminuire il generoso sensore della macchina. Prediligo di solito i ritratti in interni e la paesaggistica. Non sono professionista quindi non mi interessa la robustezza dell'obiettivo, cioè se l'attacco è in metallo o in plastica, mi interessa soprattutto la qualità ottica che vorrei fosse elevata. Ho letto molto qui sul 16-85 e le varie critiche di una presunta incompatibilità di questo obiettivo con la d7000: ma quanto sono fondate? la spesa del 16-85, per qualità ottica, veramente è visibile in stampa rispetto i clessici 18-105 o 18-200? Magari si migliorerebbe decisamente con un obiettivo per FX? Grazie per il vostro aiuto.
reclinato
ciao,
innanzitutto la scelta tra d300 e d7000 è più un fatto personale che altro. Ritengo entrambe ottime macchine.
Per l'obiettivo, alcuni hanno avuto problemi di f/b focus col 16-85, ma sono casi isolati, e comunque se la prendi in negozio fisico puoi sempre chiedere il cambio.
In merito all'obiettivo, a me non piace molto e lo ritengo troppo caro, equiparato alle prestazioni, se preso da solo ma in un kit può aver senso come dimensione di prezzo.
Ti premetto fin da subito che la gestione di un file tra d300 e d7000 è completamente diversa e quelli della d7000 sono ben più difficili da gestire, ma con una giusta gestione tira fuori dei capolavori.

prospero
89stefano89
la d300 obsoleta non direi, superata si ma obsoleta proprio no.
stiamo parlando di un corpo professionale. e´ un po´ come dire una ottima auto ma di qualche anno fa, l´unica differenza sostanziale e´ la resa iso e un manciata di mpx tutti da verificare in merito a qualita´!
dei commercianti non fidarti, specialmente delle catene di grande distribuzione -.-


se parliamo di ritratti direi fissi. attualmente che ottiche hai?
anche le non compatibiilita´ sono leggende al limite della barzelletta...
il 16-85 comprat NON in kit non ha senso, e´ costosissimo e rende davvero pochissimo piu´ dei 18-105/200 anch ese magari ha un pelo piu´ di grandangolo.

attualmente il miglior qualita´/prezzo lo detiene senza dubbio il 17-50 f2,8 tamron! e´ un f2,8 fisso, a ta e´ abbastanza nitido. ha un abuona escursione.
ce ne sono tre versioni, non stabilizzato, stabilizzato (vc) e un altra nuova se non sbaglio. qui, sul quale sia il miglior elascio la palla a chi gli ha provati...
ffrabo
nei rispettivi club (D7000 e 16/85) puoi vedere come va l'una, l'altra e l'accoppiata.

http://www.nikonclub.it/forum/index.php?showtopic=192642

http://www.nikonclub.it/forum/CLUB_NIKKOR_..._VR-t99173.html
marcblond
QUOTE(faldo @ Nov 4 2011, 12:10 PM) *
ma tutti, dico tutti, i negozi me la sconsigliano in quanto ormai obsoleta rispetto la d7000


Ma quelli neanche sanno cosa vendono, basta leggano la data di fabbrica e vedere quando è uscita per dirti che è vecchia o più nuova.
rolleyes.gif
cassinet
QUOTE(faldo @ Nov 4 2011, 12:10 PM) *
mi attirava il FF, ma dovrei sacrificare troppo il prezzo sulle ottiche. Così non si va avanti con FX che esige ottiche superiori a quanto ho capito.


purtroppo a quanto pare non è così, la D7000 è esigente al pari ( e anche più ) di una D700 come ottiche.

QUOTE
La d300s mi piace solo per l'ergonomia (ho mani grandi) ma per il resto la scelta mi porta alla d7000 (peccato sia piccola come la d90!!). In mano la d300s mi piace moltissimo...ma tutti, dico tutti, i negozi me la sconsigliano in quanto ormai obsoleta rispetto la d7000: ma alla fine è .................


se hai una mezza intenzione di FX che ci stai a pensare, vaiiiiiiiii ! non c'è confronto.
Mentre per la D300s, se le dimensioni non ti spaventano.. anzi le preferisci, resta una sicurezza !

0emanuele1
perchè vuoi cambiare corpo?
magari potresti pensare di investire questi 1000 e passa euro in ottiche per il pieno formato e per il momento usarle su D90 per poi in futuro convertirti al full frame.
in ogni caso hai un budget prefissato?
Outlaw Pete
I negozianti spingono i modelli anche in base alla giacenze di magazzino. La D300S non è certo all'avanguardia della tecnologia, ma non è nemmeno un pezzo da museo. Io l'ho presa per sostituire una D90. Ho conservato i pregi di quella macchina, con un corpo più ergonomico ed un autofocus di ben altro livello.
Per quanto riguarda il 16-85 dico che io l'ho preso fuori kit, ma non mi sono pentito della spesa. come non mi sono pentito a suo tempo per il 12-24. Le ottiche di qualità si pagano. Acquistato in kit il 16-85 vale sicuramente la differenza di prezzo con il 18-105.
ciao
Paolo
latian
Io ho 7000 + 16-85 e sono molto soddisfatto, obbiettivo con qualità ottica ma anche costruttiva superiore al 18-105 e al 18-200.
Però dipende da quando vuoi spendere e di che tipologia di obbiettivo senti più il bisogno.
gcp
QUOTE(reclinato @ Nov 4 2011, 12:18 PM) *
ciao,
innanzitutto la scelta tra d300 e d7000 è più un fatto personale che altro. Ritengo entrambe ottime macchine.
Per l'obiettivo, alcuni hanno avuto problemi di f/b focus col 16-85, ma sono casi isolati, e comunque se la prendi in negozio fisico puoi sempre chiedere il cambio.
In merito all'obiettivo, a me non piace molto e lo ritengo troppo caro, equiparato alle prestazioni, se preso da solo ma in un kit può aver senso come dimensione di prezzo.
Ti premetto fin da subito che la gestione di un file tra d300 e d7000 è completamente diversa e quelli della d7000 sono ben più difficili da gestire, ma con una giusta gestione tira fuori dei capolavori.

prospero


Ci spieghi quale è la gestione completamente diversa e quale bisogna usare per tirare fuori i capolavori che tu dici?
Grazie.
gcp
mcardini
QUOTE(gcp @ Nov 5 2011, 12:39 AM) *
Ci spieghi quale è la gestione completamente diversa e quale bisogna usare per tirare fuori i capolavori che tu dici?
Grazie.
gcp

Penso intendesse in pp, dove i file della d7000 si possono spremere molto, ma non ho la d300s come termine di paragone, quindi prendi questo post con le dovute riserve. rolleyes.gif
Come obbiettivo in kit consiglio il 16-85, davvero un ottimo vetro.
Se invece vuoi fare una cosa bella e giusta, a mio parare, d7000 solo corpo e 35mm af-s dx f/1.8 texano.gif
swagger
QUOTE(faldo @ Nov 4 2011, 12:10 PM) *
salve, sono quasi giunto alla conclusione per la d7000 ma ho ancora molti dubbi. Ero in dubbio sa fare il salto addirittura alla d700 (provengo da d90), mi attirava il FF, ma dovrei sacrificare troppo il prezzo sulle ottiche. Così non si va avanti con FX che esige ottiche superiori a quanto ho capito. La d300s mi piace solo per l'ergonomia (ho mani grandi) ma per il resto la scelta mi porta alla d7000 (peccato sia piccola come la d90!!). In mano la d300s mi piace moltissimo...ma tutti, dico tutti, i negozi me la sconsigliano in quanto ormai obsoleta rispetto la d7000: ma alla fine è proprio vero? A questo punto, se scelgo d7000, opterei per sbilanciare la spesa su ottiche ottime per non sminuire il generoso sensore della macchina. Prediligo di solito i ritratti in interni e la paesaggistica. Non sono professionista quindi non mi interessa la robustezza dell'obiettivo, cioè se l'attacco è in metallo o in plastica, mi interessa soprattutto la qualità ottica che vorrei fosse elevata. Ho letto molto qui sul 16-85 e le varie critiche di una presunta incompatibilità di questo obiettivo con la d7000: ma quanto sono fondate? la spesa del 16-85, per qualità ottica, veramente è visibile in stampa rispetto i clessici 18-105 o 18-200? Magari si migliorerebbe decisamente con un obiettivo per FX? Grazie per il vostro aiuto.


Gli zoom che citi sono tutti buoni e credimi con minime differenze di qualità dell'immagine, cosa che non noterai stampandole, il mio consiglio piuttosto cade sul prendere un fisso luminoso "polivalente" tipo 35 F1.8, perchè ti apre un mondo nuovo...puoi giocare con la profondità di campo, imparare ad inquadrare la scena e fare ottime foto con luce ambiente scarsa...
Tieni sempre presente che la differenza tra d90 e d7000 non è così elevata, solo tu puoi valutare se ti conviene spendere ora tanti soldi per una Dx pur avendo tanta voglia di passare al Fx...

Luca
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.