Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > COMMUNITY ACTIVITIES > NIKON SUSHI BAR
Pagine: 1, 2
fabylus
durante il mio viaggio a parigi mi sono reso conto nonostante credo di avere dei buoni riflessi nell'impostare la macchinare adhoc per ogni tipologia di scatto continuo a commettere certi errori stupidi ma a volte forse inevitabili a causa della fretta o distrazione.
Ad esempio faccio una foto col cavalletto e mi dimentico lo stabilizzatore attivato, avendolo utilizzato nello scatto precedente. Oppure faccio una foto notturna su cavalletto e mi dimentico di abbassare gli ISO. Sono errori di cui me ne rendo conto non immediatamente ma solo quando devo impostare la macchina per un nuovo scatto e mi rendo conto solo li che in quello precedente avevo fatto cilecca.
Ed a volte rosico perche mi rendo conto che le impostazioni sbagliate mi erano rimaste durante un certo numero di scatti.

Qual'é la vostra esperienza in merito? capita anche a voi? non so se sia proprio una questione di esperienza o di distrazione (concentrazione?). Vorrei capire quale sarebbe il giusto approccio per evitare questo tipo di errori. boh!!! so solo che ste cose mi fanno inca...re!!!
omsed4ever
O dimentichi il timer a 5 secondi e lo scatto a 10 mentre hai un bel soggetto, anzi soggetta, da fotografare al volo e nel mentre lei non sorride più.............in compenso la foto è di un bianco che più bianco non si può
Antonio Canetti
QUOTE(fabylus @ Nov 1 2011, 11:14 PM) *
durante il mio viaggio a parigi


unico viaggio a parigi cariccare due volte la stessa pellicola.


Antonio
buzz
a me capitano spesso, sempre per distrazione, gli errori comuni che non si dovrebbero mai fare: Orizzonte storto, piedi tagliati, soggetti decentrati (male) e tempi sbagliati, dimenticare gli iso elevatissimi per una foto sperimentale e trascinarmeli per chissà quanti scatti, dimenticare una impostazione di sottoesposizione e ricordarmelo dopo diversi scatti...
La dstrazione o la concitazione giocano brutti scherzi. Mi succedeva anche con la pellicola, purtroppo.
eutelsat
Io oramai convivo con il timer inserito, non c'è una volta che riesco a ricordarmi di toglierlo, mentre x lo stabilizzatore preferisco lasciarlo disattivato e attivarlo solo su focali alte smile.gif


Gianni
kaoz75
Non insultatemi: dito davanti all'obiettivo?
Quando l'ho visto non ci ho creduto! Fulmine.gif
E' davvero una cosa banale ed idiota che puo essere paragonata al prendere in braccio il ferro da stiro acceso...
cerotto.gif
Antonio Canetti
QUOTE(buzz @ Nov 1 2011, 11:20 PM) *
a me capitano spesso, sempre per distrazione, gli errori comuni che non si dovrebbero mai fare: Orizzonte storto, piedi tagliati, soggetti decentrati (male) e tempi sbagliati, dimenticare gli iso elevatissimi per una foto sperimentale e trascinarmeli per chissà quanti scatti, dimenticare una impostazione di sottoesposizione e ricordarmelo dopo diversi scatti...
La dstrazione o la concitazione giocano brutti scherzi. Mi succedeva anche con la pellicola, purtroppo.



allora siamo in due!!!!!!!!!!!!!!!!!!



Antonio
davidebaroni
QUOTE(Antonio Canetti @ Nov 1 2011, 11:52 PM) *
allora siamo in due!!!!!!!!!!!!!!!!!!
Antonio

...Tre. rolleyes.gif

A me in realtà capita più spesso di dimenticarmi un diaframma del tutto inappropriato dalla foto precedente, anche se la cosa "peggiore" mi è successa l'anno scorso a Tonga, fotografando l'unica tongana decentemente carina che ho incontrato in tutto il viaggio... Le scatto un ritratto, pigio il bottone, e non succede nulla. Scatta però dopo un certo tempo... Insomma, TUTTI gli scatti li ho fatti con un ritardo di circa 10 secondi. Esatto... avevo lasciato impostato l'autoscatto dalla sera prima, quando lo avevo usato al posto dello scatto flessibile. E non me ne sono accorto, nè ci ho pensato! cerotto.gif

(Voce dal loggione: "Piiirla!" biggrin.gif )
gianlucaf
QUOTE(buzz @ Nov 1 2011, 11:20 PM) *
a me capitano spesso, sempre per distrazione, gli errori comuni che non si dovrebbero mai fare: Orizzonte storto, piedi tagliati, soggetti decentrati (male) e tempi sbagliati, dimenticare gli iso elevatissimi per una foto sperimentale e trascinarmeli per chissà quanti scatti, dimenticare una impostazione di sottoesposizione e ricordarmelo dopo diversi scatti...
La dstrazione o la concitazione giocano brutti scherzi. Mi succedeva anche con la pellicola, purtroppo.



mi consolo allora biggrin.gif
89stefano89
essendo un amatore nessun errore e´ imperdonabile...
me la prendo con me stesso ma visto lo standard a cui sono abituati amici e parenti anche la peggior foto e´ un "wow"
cere86
QUOTE(davidebaroni @ Nov 1 2011, 11:58 PM) *
...Tre. rolleyes.gif



Pensavo di essere l'unico tongue.gif ....
mcardini
Non parlatemi di errori.....
Ho l'abbonamento a vita a quelli....
Piedi mozzati, iso improponibili, capelli tagliati, metodo esposizione sbagliato, ecc....
Conto di migliorare con l'esperienza, ma penso che più che errori siano distrazioni, infatti non sbaglio il metodo, ma mi dimentico di attuarlo tongue.gif
buzz
QUOTE(kaoz75 @ Nov 1 2011, 11:39 PM) *
Non insultatemi: dito davanti all'obiettivo?
Quando l'ho visto non ci ho creduto! Fulmine.gif
E' davvero una cosa banale ed idiota che puo essere paragonata al prendere in braccio il ferro da stiro acceso...
cerotto.gif


Ma questo succedeva solo con la pellicola e le leika (o le compatte) dato che con il digitale o sei reflex o guardi dal display...
Mozo
Dimenticarsi le impostazioni è un classico!!!! smile.gif

Per quanto riguarda gli iso ho trovato abbastanza utile impostare la funzione iso automatico. Inserisci i valori iso massimi da utilizzare ed il tempo minimo di scatto oltre il quale alzargli. Se rispetti i parametri scatta sempre agli iso più bassi.

Per il resto ci vuole solo un pò di attenzione. Io ad ogni sessione fotografica perdo cinque minuti per controllare tutte le impostazioni e settarle per quello che dovrebbe servirmi nell'arco della giornata. Per gli orizzonti uso la griglia nel mirino e come visualizzazione dell'immagine ho sempre impostata quella che fornisce tutti i dettagli di scatto in maniera da rendermi conto subito se ho dimenticato qualcosa.

Così facendo ho ridotto di molto gli errori di distrazione wink.gif
girduzzo
A me' capita spesso di fare foto con il tappo d'avanti all'obbiettivo.Ah.....ah......ah...........
omsed4ever
QUOTE(girduzzo @ Nov 2 2011, 12:01 PM) *
A me' capita spesso di fare foto con il tappo d'avanti all'obbiettivo.Ah.....ah......ah...........

E poi INC..........perchè non mette a fuoco, oppure continuare ad alzare gli ISO, allungare i tempi e aprire i diaframmi e continuare avedere quel cavolo di esposimetro a meno
riccardobucchino.com
la cosa peggiore è dimenticare la macchina in modalità LV, quando la prendi premi e non mette a fuoco allora smadonni un po' e non capisci per quale motivo non dovrebbe focheggiare poi infine ti accorgi che eri su LV magari impostato per errore mentre cercavi di cambiare modalità senza guardare la ghiera... le prime volte che mi succedeva davvero non capivo dove fosse il problema anche perchè arrivavo da macchine prive di LV
Marco Carotenuto
eehehe sono errori normali che capitano a tutti xD
gambit
sono un campione di errori di distrazione. pero' ho capito che scattare meno e pensare di piu' aiuta un sacco.
buzz
chi non ha una reflex na maggiori giustificazioni.
un tempo un grande fotografo mi disse: se avessi una lira per ogni foto non riuscita per colpa del tappo davanti all'obiettivo, sarei ricco!
Si parlava naturalmente di leica
Mattia BKT
Sono errori normali.... la cosa migliore è ricordarsi/sforzarsi ogni volta di riportare la macchina in assetto "comune" prima di posarla. Certo, causa imprevisto ci si scorda pure questo a volte, è normale.

Il peggio, almeno per me, è dimenticarsi la qualità impostata su JPG... E' davvero irritante.
buzz
Spero che questa discussione, oltre ad essere il uro del pianto ( dello sfogo) ci ssiuti ad essere sempre più coscienti!
Piccola soluzione per non dimenticare la macchina in jpg: scatto sempre in raw+jpg fine in maniera che se proprio non mi serve il raw, a levarlo è un attimo, mentre a ricostruirlo no! smile.gif

dai, oltre ai nostri errori citiamo anche le nostre soluzioni, così speriamo di non commetterli più
Mattia BKT
Un ottima soluzione è di salvarsi le impostazioni predefinite di lavoro in un Banco, e richiamarlo ogni volta prima di iniziare a scattare.
Ancora meglio puo' essere organizzarsi dei Banchi per le solite 4-5 situazioni diverse.

Purtroppo solo le professionali hanno questa opzione. Sulla serie D3 addirittura si possono memorizzare tempi e diaframmi...
gambit
QUOTE(Mattia BKT @ Nov 2 2011, 04:26 PM) *
Un ottima soluzione è di salvarsi le impostazioni predefinite di lavoro in un Banco, e richiamarlo ogni volta prima di iniziare a scattare.
Ancora meglio puo' essere organizzarsi dei Banchi per le solite 4-5 situazioni diverse.

Purtroppo solo le professionali hanno questa opzione. Sulla serie D3 addirittura si possono memorizzare tempi e diaframmi...


c'e' sempre possibilita' di scattare con il banco sbagliato! messicano.gif
sai quante volte mi e' successo? biggrin.gif
Mattia BKT
laugh.gif

buzz
QUOTE(gambit @ Nov 2 2011, 03:35 PM) *
c'e' sempre possibilita' di scattare con il banco sbagliato! messicano.gif
sai quante volte mi e' successo? biggrin.gif


ehehehe
mi ricorda la mia vita!
dimentico tutto, allora mi hanno consigliato : perchè non ti scrivi le cose un un' agenda?
ebbene, l'ho fatto, ma dimentico di leggerla! biggrin.gif
Mattia BKT
Prendiamoci una Lomo e dimentichiamo TUTTO.

laugh.gif
omsed4ever
QUOTE(buzz @ Nov 2 2011, 02:41 PM) *
chi non ha una reflex na maggiori giustificazioni.
un tempo un grande fotografo mi disse: se avessi una lira per ogni foto non riuscita per colpa del tappo davanti all'obiettivo, sarei ricco!
Si parlava naturalmente di leica

Anche senza Leica.
Anch'io vorrei citare il LV........quante volte magari fotografo in condizioni scomode e mi tocca scattare per aria con il LV inserito.................poi, avvicino il mirino all'occhio e................non vedo e cerco il tappo............ma non è il tappo è lo specchio..........mannaggia al LV.

Renzo
mepho
QUOTE(buzz @ Nov 1 2011, 11:20 PM) *
a me capitano spesso, sempre per distrazione, gli errori comuni che non si dovrebbero mai fare: Orizzonte storto, piedi tagliati, soggetti decentrati (male) e tempi sbagliati, dimenticare gli iso elevatissimi per una foto sperimentale e trascinarmeli per chissà quanti scatti, dimenticare una impostazione di sottoesposizione e ricordarmelo dopo diversi scatti...
La dstrazione o la concitazione giocano brutti scherzi. Mi succedeva anche con la pellicola, purtroppo.


+1
matteo1965
parlando di viaggi, personalmente sono le occasioni chge aspetto di più per fotografare, e credo che il problema sia coniugare più cose contemporaneamente, ( io mi dò questa scusante)
famiglia viaggio, e fotografare, molte volte si fà quel che si può, quando si può, e la testa non è solo sulla macchina fotografica, ci sono tempi da rispettare, percorsi da fare.....
Poi io a volte sbaglio e basta, per tutti i motivi che ogniuno ha detto.
E quando c'era la pellicola.... dopo 20 giorni... guarda questa ....peccato. blink.gif
Perlomeno ora lo si sà quasi subito se abbiamo fatto una castroneria.
corradopiras
Qualche giorno fa dopo più di un'ora di scatti alle 4 del pomeriggio, mi accorgo che sono a iso 1000...impostazione rimasta dalla precedente sessione in notturna (senza cavalletto che avevo dimenticato...)...mi sarei sbattuto la testa al muro per il resto della giornata...
SimoElle
ragazzi non siete i soli, ci sono anche io rolleyes.gif

I miei più grossi incubi:

iso
esposizione

riccardoal
un piccolo consiglio che aiuta ( quando e' possibile almeno ripetere lo scatto )
dopo aver scattato controllare sempre l istogramma e' un abitudine che ho e comunque ti fa accorgere di un qualcosa che non va.......provare per credere...........
riccardobucchino.com
a me ste cose capitano quando lavoro verso fine giornata, dopo tante ore è facile sbagliare, domenica per esempio ero in M 1/80s e f/4 iso 1600, esco dall'edificio, abbasso l'iso a 200 ma convinto di essere in A imposto la compensazione e scatto senza guardare l'esposimetro... me ne sono accorto appena ho guardato il monitor ma ormai un paio di foto le avevo perse e non si potevano rifare... vabbeh, capita di sbagliare...
PAS
Spesso si sente la mancanza di un pulsante: Reset to default settings
Da azionare dopo una sessione di foto. Almeno si saprebbe che ogni volta si parte sempre da un settaggio standard predefinito.
Unico problema: i parametri settati via HW: dal selettore a rotella sulla fotocamera e dagli switch sugli obiettivi.

Quindi non si scappa: occorre fare attenzione.

smile.gif
buzz
QUOTE(riccardoal @ Apr 16 2013, 01:50 PM) *
un piccolo consiglio che aiuta ( quando e' possibile almeno ripetere lo scatto )
dopo aver scattato controllare sempre l istogramma e' un abitudine che ho e comunque ti fa accorgere di un qualcosa che non va.......provare per credere...........


Cosa noti?
ad esempio se si dimentica la sensibilità a 3200 o 6400 (dimenticarla a 1000 è una bazzecola! smile.gif ) e sei in automatico, la foto esce "corretta", l'istogramma è comunque bilanciato, ma quando poi la vai a guardare......
a.mignard
Scattando al 95% in jpeg... il WB Lampadina.gif
albertop65
QUOTE(davidebaroni @ Nov 1 2011, 11:58 PM) *
...Tre. rolleyes.gif


quattro ci sono anchio .......

QUOTE(89stefano89 @ Nov 2 2011, 08:09 AM) *
essendo un amatore nessun errore e´ imperdonabile...
me la prendo con me stesso ma visto lo standard a cui sono abituati amici e parenti anche la peggior foto e´ un "wow"


verissimo anche questo , fortunatamente le foto degli altri parenti sono peggiori laugh.gif
dariorubeo
Menomale ........vedo che siamo in tanti....per me il classico e'scattare in jpeg pensando di scattare in nef ...
riccardoal
QUOTE(buzz @ Apr 16 2013, 07:14 PM) *
Cosa noti?
ad esempio se si dimentica la sensibilità a 3200 o 6400 (dimenticarla a 1000 è una bazzecola! smile.gif ) e sei in automatico, la foto esce "corretta", l'istogramma è comunque bilanciato, ma quando poi la vai a guardare......


beh....davo per scontato che trattasi di distrazione....certo se si fotografa in jpeg....tutto in auto....ok.......allora non c'e' scampo.......si e' pippe non distratti............
riccardoal
QUOTE(riccardoal @ Apr 16 2013, 10:33 PM) *
beh....davo per scontato che trattasi di distrazione....certo se si fotografa in jpeg....tutto in auto....ok.......allora non c'e' scampo.......si e' pippe non distratti............


ovviamente in senso buono.....tanto vale comperare una compatta...almeno si risparmia...... laugh.gif prendiamola a ridere......
Nico SJ
Una delle due CF dimenticata a casa (questo sempre) dopo aver scaricato le foto nel computer. Per fortuna la mia macchina ha due slot di cui uno sempre occupato da una scheda.
Franco_
Di errori di distrazione ne faccio pochi.
Tra questi il più frequente è quello di scattare con sensibilità inadeguata, poi quello con la MAF lasciata in manuale... hai voglia ad aspettare che il motorino giri...
Scatto sempre in RAW, quindi i problemi di WB errato sono (quasi) inesistenti.
Ho imparato a "resettare" le impostazioni "strane/meno utilizzate" prima di spegnere la fotocamera, l'errore nasce quando dimentico di farlo rolleyes.gif

P.S. la scorsa settimana ho commesso un errore incredibile: sono uscito con un obiettivo montato convinto che fosse un altro (e dire che sono abbastanza differenti: 17-35 e 24-85 huh.gif )... ho preso la fotocamera al buio e, visto che stavo parlando, sono uscito senza controllare; quando me ne sono accorto era troppo tardi... ohmy.gif
valerio.oddi
Io scatto sempre in nef quindi per fortuna almeno il wb posso "dimenticarlo" messicano.gif
Però tra ISO, modalità di esposizione e misurazione della luce spesso mi perdo qualcosa. Mi preparo sempre tutti i settaggi prima di iniziare, però poi se cambio qualcosa in corso d'opera è facile che me ne dimentico.
pisistrate nelson
Vedo che non sono il solo a fare errori del genere. Mi sento abbastanza normale quindi. Un errore di distrazione che mi capita ogni tanto e che odio è quello di utilizzare l'esposizione spot ed alla scatto dopo dimenticarmi di toglierla e produrre (solitamente) una foto sovraesposta.
corradoe
Una delle più belle discussioni mai lette su questo forum.
Una di quelle letture che ti mettono di buon umore, a volte basta un sorriso, anche da solo, leggendo per volgere la giornata al meglio.
Tutti li a smascherare le proprie dimenticanze, pensavo di essere il solo...!!!
I miei errori più frequenti sono:
- iso inadeguati
- modalità esposimetrica inadeguata
- modalità AF inadeguata, il tutto frutto di impostazioni precedenti dimenticate.
Eppure scatto in NEF+jpg, eppure ad ogni scatto (a meno di raffiche) guardo lìistogramma, eppure sono un maniaco... eppure... vabbè alla fine credo accada a tutti quelli che, come me, amano scattare in manuale e avere il controllo totale dell'attrezzatura senza automatismi.
Soluzioni? boh!!! davvero non saprei, non amo i banchi, cerco di riportare le impostazioni nella media alla fine di ogni sessione e poi... un pò di attenzione e concentrazione quando si ha il tempo.
;-)
Buona giornata a tutti.
Memez
tornato da poco da parigi... trovare una foto dritta è stata un'impresa... maledizione... cosa che però solitamente non mi accade.

iso sbagliati... quasi sempre
autoscatto inserito con ovvia perdita della foto e smadonnamento...
punto af messo ad cazzum

prima toppavo anche i tempi ma ultimamente scatto in A quindi almeno questo errore me lo sono levato...
fuser87
Bracketing dimenticato acceso e nello scatto successivo foto con esposizione a caso dry.gif dry.gif
enrico.losio
allora mi consolo, tutti gli errori elencati, ovviamente li ho commessi anche io, ma avendo la scusante di essere un principiante, prendo nota e cercherò di non commetterli.
Ieri sera invece ne ho combinata da manuale, che nessuno ha mai fatto (e questo dovrebbe darmi da pensare), qualche scatto qua, esperimenti vari, poi voglio provare a farmi una foto da solo senza usare l'autoscatto (tipo quelle che si vedono su FB delle ragazzine che si fotografano davanti allo specchio), ma la differenza è che io ho rivolto la reflex verso di me a circa 30 cm di distanza, scatto...avevo dimenticato dell'esistenza del flash (ma quello esterno)...credo di essermi bruciato 3 diottrie per occhio.
Circa 10 minuti prima di riacquistare la completa padronanza della vista.
Riguardo la fine, sembravo un fantasma...cestinata
valerio.oddi
QUOTE(enrico.losio @ Apr 17 2013, 01:12 PM) *
allora mi consolo, tutti gli errori elencati, ovviamente li ho commessi anche io, ma avendo la scusante di essere un principiante, prendo nota e cercherò di non commetterli.
Ieri sera invece ne ho combinata da manuale, che nessuno ha mai fatto (e questo dovrebbe darmi da pensare), qualche scatto qua, esperimenti vari, poi voglio provare a farmi una foto da solo senza usare l'autoscatto (tipo quelle che si vedono su FB delle ragazzine che si fotografano davanti allo specchio), ma la differenza è che io ho rivolto la reflex verso di me a circa 30 cm di distanza, scatto...avevo dimenticato dell'esistenza del flash (ma quello esterno)...credo di essermi bruciato 3 diottrie per occhio.
Circa 10 minuti prima di riacquistare la completa padronanza della vista.
Riguardo la fine, sembravo un fantasma...cestinata


laugh.gif E' la giusta e meritata punizione divina per chi si fa le foto al bagno stile facebook, magari con tanto di bocca "a cxxo di gallina" laugh.gif
Pagine: 1, 2
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.