Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > NIKON SCHOOL > Software
quadret
anche se non e la sezione apposita la metto qui, poi se un moderatore la vuole spostare in sezione adatta non mi offendo,
dovrei prendere un nuovo computer e come al solito la domanda che avete sentito piu volte
meglio mac o pc?
il mio problema e il seguente ho visto lo schermo del imac 21 sembra brillantissimo voi che lo avete come vi trovate?
con i colori che vedete a monitor e la stampa quali le differenze?
vi dico questo perche andando al negozio ho portato delle mie foto e sul mac sono tutt'altra cosa,
hanno acquistato nitidezza, colori vivaci, tridimensionalita, e luminosita'

invece se prendo il pc prenderei un monitor tipo questi
dell ultrasharp u2410
asus-pa246q
piu adatti al fotoritocco
Giambattista Reale
io ho uniMac 27"...la casa che ho notato dopo qualche mese è che devi abbassare la luminosità del monitor (era a 5- 6 tacche...ora a 2). Cmq in ogni caso faccio riferimento all'istogramma della foto...
Dico questo xké lo scermo del Mac, come dici tu , fa apparire le tue foto che prima sembravano modeste, in foto eccezionali, x brillantezza, nitidezza e luminosità...
Paolo56
Se avrai la fortuna che passi di qua "Manovi", guru del fotoritocco e del trattamento de colore (e non solo), ti spiegherà perché i monitor Apple non sono i più indicati per il fotoritocco.
Ciao

PS Non essendo un tecnico preferisco evitare di dire castronerie. rolleyes.gif
larsenio
gli ultimi iMac 21,5" e 27" sono adatti all'uso amatoriale-fotografico, possiamo dire che il 27" è usato in campo fotografico con una buona resa anche confrontandoli con monitor blasonati.
In campo professionale si va su altro, ma ovviamente un 21,5" e 27" bastano ed avanzano per la maggior parte dell'utenza wink.gif

L'iMac 21" vecchio alluminio assolutamente NON è adatto a nulla, neppure a vederci un DVD, ho scritto sopra quali modelli sono, ossia gli ultimi smile.gif

Paolo, gli iMac 27" in campo professionale si usano (noi ne abbiamo 1 acquistato di recente) e il resto sono tutti Eizo CG, credimi, la differenza è risicabile.
Massimo.Novi
QUOTE(quadret @ Nov 1 2011, 08:47 PM) *
...il mio problema e il seguente ho visto lo schermo del imac 21 sembra brillantissimo voi che lo avete come vi trovate?
con i colori che vedete a monitor e la stampa quali le differenze?
...invece se prendo il pc prenderei un monitor tipo questi
dell ultrasharp u2410
asus-pa246q
...


Nessuno dei monitor citati è adatto al fotoritocco serio (intendo quello per prestampa). Non è un problema di colori e brillantezza, anzi è l'opposto. E non dipende solo dai pannelli IPS o PVA. Dipende da molte cose. Elettronica, regolazione, ecc.

Osservate un Eizo CG o un Quato a fianco di un iMac e potrete rendervene conto. Capisco che non capita spesso ma le fiere professionali e alcune manifestazioni vanno sfruttate più per questo che per vedere l'ultimo obiettivo o treppiede (almeno per me). Non è tanto un problema di gamut ma di resa dei grigi e uniformità.

Tornando ai motivi: più un monitor è luminoso e brillante peggio è per la fotografia (intesa come oggetto che poi si stampa). Se preferite vedere le foto come in televisione, fate pure. Ma poi non lamentatevi di stampe "opache" (che poi magari sono ottime).

I monitor degli iMac nascono per dare un'immagine brillante e piacevolmente contrastata. Insomma per una cosa "ooohhh" a video. Ma come resa e fedeltà...no. Tra l'altro avere la superficie lucida è un problema non solo per i riflessi, ma anche perchè falsa il contrasto (appare maggiore di quanto sia). Anche il fatto che siano molto luminosi (e non potete abbassarli oltre una soglia ancora elevata) aumenta i problemi di percezione nel fotoritocco.

Ovvio che molti fotografi comunque li usano. hanno comunque la compensazione in mente e sanno cosa esce in stampa. Inoltre non tutti i fotografi, anche professionisti, spendono 2000€ per un monitor, siatene certi. Se volete investire per la stampa, acquistate un visore a luce controllata (D50) e usate quello per osservare le foto stampate. Non a fianco del monitor.

Quindi, vale la pena? Per il fotoamatore probabilmente si, sapendo che comunque non espone in mostre e non deve fare ritocchi per prestampa. Deve solo capire che le stampe, anche ottime, sono diverse dallo schermo di un iMac.

Massimo
larsenio
QUOTE(manovi @ Nov 1 2011, 10:47 PM) *
..
Quindi, vale la pena? Per il fotoamatore probabilmente si, sapendo che comunque non espone in mostre e non deve fare ritocchi per prestampa. Deve solo capire che le stampe, anche ottime, sono diverse dallo schermo di un iMac.

Massimo

Qui nessuno fa prestampa (qualcuno lavora in tipografia? No) pertanto si può andar tranquilli sborsando tanti soldoni per un iMac 21,5/27"
Scusa Massimo, ma ho sintetizzato per evitare fraintendimenti alla tua esaustiva risposta. smile.gif
maxiclimb
QUOTE(larsenio @ Nov 1 2011, 11:12 PM) *
Qui nessuno fa prestampa (qualcuno lavora in tipografia? No) pertanto si può andar tranquilli...



Beh, non occorre lavorare in tipografia per "fare prestampa". smile.gif

Oltre alle applicazioni chiaramente professionali della prestampa propriamente detta, c'è perlomeno un'altra casistica: quelli che stampano in proprio, a casa, con una inkjet di buon livello.
Per quel tipo di applicazione (hobbystica o professionale, poco importa...) la differenza tra un monitor specifico ed un luminisissimo iMac, è piuttosto evidente.
Poi con l'esperienza si trova comunque il modo di lavorarci, ma non facilita certo le cose.
larsenio
QUOTE(maxiclimb @ Nov 1 2011, 11:29 PM) *
Beh, non occorre lavorare in tipografia per "fare prestampa". smile.gif

Oltre alle applicazioni chiaramente professionali della prestampa propriamente detta, c'è perlomeno un'altra casistica: quelli che stampano in proprio, a casa, con una inkjet di buon livello.
Per quel tipo di applicazione (hobbystica o professionale, poco importa...) la differenza tra un monitor specifico ed un luminisissimo iMac, è piuttosto evidente.
Poi con l'esperienza si trova comunque il modo di lavorarci, ma non facilita certo le cose.

prestampa è un termine che fino ad ora ho visto e letto solo riferito al mio ambito, tipografia smile.gif
maxiclimb
Certo. smile.gif
Ma il concetto mi pare chiaro: se si usa il monitor per ottimizzare la foto per una stampa (anche casalinga, ma fatta con i dovuti crismi), allora il monitor è importante.
Di fatto quella E' una operazione di pre-stampa.
larsenio
QUOTE(maxiclimb @ Nov 1 2011, 11:51 PM) *
Certo. smile.gif
Ma il concetto mi pare chiaro: se si usa il monitor per ottimizzare la foto per una stampa (anche casalinga, ma fatta con i dovuti crismi), allora il monitor è importante.
Di fatto quella E' una operazione di pre-stampa.

la taglio qui che è meglio wink.gif
ignazio
QUOTE(quadret @ Nov 1 2011, 08:47 PM) *
anche se non e la sezione apposita la metto qui, poi se un moderatore la vuole spostare in sezione adatta non mi offendo,
dovrei prendere un nuovo computer e come al solito la domanda che avete sentito piu volte
meglio mac o pc?
il mio problema e il seguente ho visto lo schermo del imac 21 sembra brillantissimo voi che lo avete come vi trovate?
con i colori che vedete a monitor e la stampa quali le differenze?
vi dico questo perche andando al negozio ho portato delle mie foto e sul mac sono tutt'altra cosa,
hanno acquistato nitidezza, colori vivaci, tridimensionalita, e luminosita'

invece se prendo il pc prenderei un monitor tipo questi
dell ultrasharp u2410
asus-pa246q
piu adatti al fotoritocco


Ciao, premetto che sono un fotoamatore! La fotografia non e' il mio lavoro, ma il mio hobby.
Non discuto quindi sulla qualita' di monitor blasonati come Eizo, Quato, ecc...
Ho acquistato da poco un iMAC quadcore con i5 da 21.5". Mi ci trovo benissimo e per i miei utilizzi va piu' che bene. Ho anche realizzato delle stampe 30x45 di foto ritoccate con questo iMAC e i risultati sono veramente ottimi.

Ignazio.
quadret
ragazzi grazie per le risposte ma il dubbio non si e risolto anzi le idee sono ancora piu confuse
tengo a precisare che sono un fotoamatore quindi non un professionista
le stampe che faro sarano da file srgb no adobe rgb

@ignazio
QUOTE
Ciao, premetto che sono un fotoamatore! La fotografia non e' il mio lavoro, ma il mio hobby.
Non discuto quindi sulla qualita' di monitor blasonati come Eizo, Quato, ecc...
Ho acquistato da poco un iMAC quadcore con i5 da 21.5". Mi ci trovo benissimo e per i miei utilizzi va piu' che bene. Ho anche realizzato delle stampe 30x45 di foto ritoccate con questo iMAC e i risultati sono veramente ottimi.


ignazio tu hai abbassato la luminosita dello schermo o cosa
i file sviluppati sono in srgb o adobe rgb
il mac che avevo in mente e proprio quello che hai tu
fammi sapere ciao
ignazio
QUOTE(quadret @ Nov 2 2011, 11:54 AM) *
ragazzi grazie per le risposte ma il dubbio non si e risolto anzi le idee sono ancora piu confuse
tengo a precisare che sono un fotoamatore quindi non un professionista
le stampe che faro sarano da file srgb no adobe rgb

@ignazio
ignazio tu hai abbassato la luminosita dello schermo o cosa
i file sviluppati sono in srgb o adobe rgb
il mac che avevo in mente e proprio quello che hai tu
fammi sapere ciao


Ciao,
io tengo la luminosita' dello schermo settata a 2-3 tacche.
Per quanto riguarda i miei files, quelli che inserisco sul web hanno incorporato il profilo sRGB, quelli che ho inviato in stampa sono stati convertiti in Adobe RGB (il servizio online che ho adoperato accetta tranquillamente lo spazio piu' ampio Adobe RGB). In ogni caso la PP sui miei scatti la faccio sempre nello spazio ProPhoto e converto alla fine in sRGB o RGB a secondo dell'utilizzo finale!
Come ti dicevo ho l'iMAC da 21.5" processore i5-quadcore, HD da 1TB, RAM 4GB che sto portando a 12GB.
Mi ci trovo benissimo e per piu' di 10 anni ho sempre avuto sistemi Windows.
Se hai bisogno di altre informazioni chiedi pure.

Ignazio.
Andrea_2
Dite che neanche profilando il monitor dell' IMac27" e la stampante (con un ColorMunki per esempio) si riesca ad ottenere una buona fedeltà?
Perché il prossimo investimento è un monitor più grande sulla quale lavorare e magari una base hardware più potente (lavoro su MBP15" per il momento)... quindi o NEC PA271W e aspetto il MacPro o IMac27...
ignazio
QUOTE(Andrea_2 @ Nov 3 2011, 07:34 AM) *
Dite che neanche profilando il monitor dell' IMac27" e la stampante (con un ColorMunki per esempio) si riesca ad ottenere una buona fedeltà?
Perché il prossimo investimento è un monitor più grande sulla quale lavorare e magari una base hardware più potente (lavoro su MBP15" per il momento)... quindi o NEC PA271W e aspetto il MacPro o IMac27...


Qui sul forum ci sono dei professionisti che lavorano tranquillamente con l'iMAC a 27" calibrato!

Ciao.
ThELaW
QUOTE(ignazio @ Nov 3 2011, 07:40 AM) *
Qui sul forum ci sono dei professionisti che lavorano tranquillamente con l'iMAC a 27" calibrato!

Ciao.



Ieri ho acquistato un IMAC di nuova generazione da 27".
Poseggo una sonda spyder 3 PRO, mi sapreste consigliare come calibrarlo?
C'è chi dice che devo rimuovere il vetro protettivo per avere una calibrazione perfetta, e c'è chi dice che non c'è bisogno.
Qualcuno saprebbe darmi una risposta definitiva?
GRazie
P.S. lo spyder 3 pro l'ho gia usato sul monitor del pc dove ho windows 7 64 bit installato.
Grazie
maxiclimb
QUOTE(ThELaW @ Nov 3 2011, 11:43 AM) *
Ieri ho acquistato un IMAC di nuova generazione da 27".
Poseggo una sonda spyder 3 PRO, mi sapreste consigliare come calibrarlo?


Lascia stare il vetro, e calibralo alla temperatura nativa (non forzare a 6500k ma lascia "nativa" nelle impostazioni, il software del Pro dovrebbe consentirlo)
Ovviamente al buio.
ThELaW
QUOTE(maxiclimb @ Nov 3 2011, 11:55 AM) *
Lascia stare il vetro, e calibralo alla temperatura nativa (non forzare a 6500k ma lascia "nativa" nelle impostazioni, il software del Pro dovrebbe consentirlo)
Ovviamente al buio.


Mi sapresti spiegare meglio?
Grazie
P.S. gamma 1.8 oppure 2.2 ?
maxiclimb
gamma 2.2

Per la temperatura del bianco, in genere si consiglia di tarare lo schermo su 6500kelvin, che è la situazione diciamo "standard" nel campo grafico.
Per varie ragioni dovute al tipo di tecnologia e di visione, un monitor tarato a 6500k equivale ad una stampa vista con luce diurna a 5000k.

Tuttavia il monitor dell' iMac non permette di regolare indipendentemente i canali RGB, ma solo la luminosità.
Questo rende più difficile ottenere una calibrazione alla temperatura voluta, perchè tutte le modifiche avverrebero via software nella LUT della scheda grafica (tramite il profilo creato dal colorimetro).
Il fatto è che è preferibile non intervenire troppo sulle regolazioni via software, e se non si può regolare la temperatura via hardware, è meglio magari usare la temperatura nativa.

Che tra l'altro è una questione anche di abitudine... il punto di bianco è un adattamento visivo, e le stampe come spiegava Manovi vanno valutato a parte (possibilmente con un visore apposito) e mai confrontandole al monitor.

Sul software dello Spyder dovresti poter scegliere la temperatura da utilizzare, che è il "target" che il colorimetro cercherà di ottenere con le sue regolazioni e se è presente una voce "nativa" usare quella.

In alternativa, scegli la classica 6500k
larsenio
QUOTE(ignazio @ Nov 3 2011, 07:40 AM) *
Qui sul forum ci sono dei professionisti che lavorano tranquillamente con l'iMAC a 27" calibrato!

Ciao.

togli quel tranquillamente, chi ci lavora non usa di norma un iMac ma un monitor ad hoc smile.gif
ThELaW
QUOTE(maxiclimb @ Nov 3 2011, 03:53 PM) *
gamma 2.2

Per la temperatura del bianco, in genere si consiglia di tarare lo schermo su 6500kelvin, che è la situazione diciamo "standard" nel campo grafico.
Per varie ragioni dovute al tipo di tecnologia e di visione, un monitor tarato a 6500k equivale ad una stampa vista con luce diurna a 5000k.

Tuttavia il monitor dell' iMac non permette di regolare indipendentemente i canali RGB, ma solo la luminosità.
Questo rende più difficile ottenere una calibrazione alla temperatura voluta, perchè tutte le modifiche avverrebero via software nella LUT della scheda grafica (tramite il profilo creato dal colorimetro).
Il fatto è che è preferibile non intervenire troppo sulle regolazioni via software, e se non si può regolare la temperatura via hardware, è meglio magari usare la temperatura nativa.

Che tra l'altro è una questione anche di abitudine... il punto di bianco è un adattamento visivo, e le stampe come spiegava Manovi vanno valutato a parte (possibilmente con un visore apposito) e mai confrontandole al monitor.

Sul software dello Spyder dovresti poter scegliere la temperatura da utilizzare, che è il "target" che il colorimetro cercherà di ottenere con le sue regolazioni e se è presente una voce "nativa" usare quella.

In alternativa, scegli la classica 6500k


In buona sostanza dopo che ho regolato la luminosità del mio imac 27", calibro con lo spyder lasciando 6500k e gamma 2.2.

Giusto?
Considera che lavoro ancora su windows col mio philips 22" modello 220CW8FB/00 calibrato con lo spyder e spero che il monitor dell'imac sia comunque superiore a questo.
Non son professionista ma un semplice amatore ed ho scelto l'imac per ovvie ragioni.
Ho inteso bene il tuo messaggio o mi daresti una dritta migliore?
Grazie

maxiclimb
QUOTE(ThELaW @ Nov 3 2011, 09:40 PM) *
In buona sostanza dopo che ho regolato la luminosità del mio imac 27", calibro con lo spyder lasciando 6500k e gamma 2.2.

Giusto?


huh.gif

Ho scritto mezz'ora per spiegarti di fare una cosa diversa e perchè, ma se non hai nemmeno voglia di provarci, vedi tu... smile.gif

QUOTE(ThELaW @ Nov 3 2011, 09:40 PM) *
Considera che lavoro ancora su windows col mio philips 22" modello 220CW8FB/00 calibrato con lo spyder e spero che il monitor dell'imac sia comunque superiore a questo.
Non son professionista ma un semplice amatore ed ho scelto l'imac per ovvie ragioni.


Quali siano le "ovvie ragioni" non lo so, tuttavia il monitor, perlomeno da specifiche, dovrebbe senz'altro essere migliore rispetto al tuo attuale. smile.gif

ThELaW
QUOTE(maxiclimb @ Nov 3 2011, 10:00 PM) *
huh.gif

Ho scritto mezz'ora per spiegarti di fare una cosa diversa e perchè, ma se non hai nemmeno voglia di provarci, vedi tu... smile.gif
Quali siano le "ovvie ragioni" non lo so, tuttavia il monitor, perlomeno da specifiche, dovrebbe senz'altro essere migliore rispetto al tuo attuale. smile.gif


Perdonami avevo letto male smile.gif

Gamma 2.2 e punto bianco nativo.

Adesso provo
ErryPh
Io un iMac 21,5" ma la luminosità non la tengo affatto a 2 tacche,è troppo buia.Non so voi,ma per è poco luminosa così! Io la tengo 8-10 tacche! Comunque ho l'opzione per la regolazione automatica della luminosità,quindi probabile che varia a seconda delle condizioni di luce che ci sono
larsenio
io lavoro con Gamma 1.8, con SL è cambiata... ma prima di allora sempre 1.8
ThELaW
QUOTE(larsenio @ Nov 5 2011, 02:28 AM) *
io lavoro con Gamma 1.8, con SL è cambiata... ma prima di allora sempre 1.8


Mi spiegheresti meglio cosa intendi per "SL" ?

Come mai non usi 2.2 ?
Grazie
Alessandro Castagnini
Vorrà dire Snow Leopard? smile.gif
maxiclimb
Gamma 1.8 era lo standard su MAC fino a qualche tempo fa.
A partire da Snow Leopard (SL) sono passati anche loro a 2.2 quindi non ti preoccupare e usa tranquillo 2.2

NB: impostare la luminosità variabile vanifica la calibrazione, per lavorare sulle immagini bisogna avere luminosità fissa (e lavorare in ambiente adeguato....)
Il problema dell'iMac è anche che è troppo luminoso, e se si abbassa la luminosità non rende a dovere nei colori e non si riesce ad avere un bianco puro.
Quindi costringe a tenerlo ad una luminosità un po' eccessiva per un uso fotografico.
Ma queste sono caratteristiche del pannello e non si può farci niente.


ThELaW
QUOTE(maxiclimb @ Nov 5 2011, 11:13 AM) *
Gamma 1.8 era lo standard su MAC fino a qualche tempo fa.
A partire da Snow Leopard (SL) sono passati anche loro a 2.2 quindi non ti preoccupare e usa tranquillo 2.2

NB: impostare la luminosità variabile vanifica la calibrazione, per lavorare sulle immagini bisogna avere luminosità fissa (e lavorare in ambiente adeguato....)
Il problema dell'iMac è anche che è troppo luminoso, e se si abbassa la luminosità non rende a dovere nei colori e non si riesce ad avere un bianco puro.
Quindi costringe a tenerlo ad una luminosità un po' eccessiva per un uso fotografico.
Ma queste sono caratteristiche del pannello e non si può farci niente.


Ho seguito alla lettera i vostri consigli ed è andato tutto bene.
Come risultato, durante la calibrazione mi ha indicato quasi 110 cd/m2.
ThELaW
QUOTE(ThELaW @ Nov 5 2011, 01:05 PM) *
Ho seguito alla lettera i vostri consigli ed è andato tutto bene.
Come risultato, durante la calibrazione mi ha indicato quasi 110 cd/m2.


No chiedo scusa come bianco da 97 cd/m2
larsenio
QUOTE(ThELaW @ Nov 6 2011, 09:27 AM) *
No chiedo scusa come bianco da 97 cd/m2

credo che dovresti guardare il delta... se non dico una fesseria smile.gif
ThELaW
QUOTE(larsenio @ Nov 6 2011, 10:24 AM) *
credo che dovresti guardare il delta... se non dico una fesseria smile.gif


Cosa sarebbe sto delta=?
larsenio
QUOTE(ThELaW @ Nov 6 2011, 02:17 PM) *
Cosa sarebbe sto delta=?

google:

calibrazione insoddisfacente
come faccio a sapere se il mio monitor è calibrato bene
calibrazione monitor

tutti su nikonclub.
maxiclimb
97cd/m2 è bassina come luminosità, specie con quel monitor...

Probabilmente dovresti tenerla più alta, per avere dei bianchi puri.
Un valore indicativo dovrebbe essere 120/130 cd/m2, ma con l'iMac anche di più...
ThELaW
QUOTE(maxiclimb @ Nov 6 2011, 06:52 PM) *
97cd/m2 è bassina come luminosità, specie con quel monitor...

Probabilmente dovresti tenerla più alta, per avere dei bianchi puri.
Un valore indicativo dovrebbe essere 120/130 cd/m2, ma con l'iMac anche di più...


Tenere piu alta cosa?
Alessandro Castagnini
La luminosità...
zUorro
Io ti dico una cosa che ho visto io.

Usavo prima un portatile Asus un po' vecchiotto il cui schermo non brillava certo per prestazioni, poi un Dell nuovo nuovo XPS da 17 il cui schermo non brilla per prestazioni e ora sviluppo con un macbookpro con schermo da 15 antiglare.

Beh, non è che mi cambi molto a dire il vero. Nel senso che, sapendo come si comporta ogni schermo, bastano 2 stampe se ci si fa caso... ci si autoregola e si fanno le cose per bene.

Poi magari mi prenderete per pazzo, si può anche benissimo dire che con uno schermo migliore è più facile... e tutto...
infatti con l'antiglare del mac è più semplice... ma non è che prima mi venissero delle stampe brutte.
semplicemete mi regolavo diversamente.

Poi magari sono io che trovo la cosa molto più semplice di quello che è... non mi farei troppi problemi perchè fino a che non lo si fa in maniera professionale... non penso serva molto di più che uno schermo normale e un po' di capacità di adattamento.

PS: le mie stampe le hanno viste persone che stampano da anni sia da analogico che in digitale e lo fanno molto bene. Non dico che si siano sbrodolati però sono state considerate stampe più che buone. si parla di bn.
quadret
QUOTE(zUorro @ Nov 7 2011, 09:19 AM) *
Io ti dico una cosa che ho visto io.

Usavo prima un portatile Asus un po' vecchiotto il cui schermo non brillava certo per prestazioni, poi un Dell nuovo nuovo XPS da 17 il cui schermo non brilla per prestazioni e ora sviluppo con un macbookpro con schermo da 15 antiglare.

Beh, non è che mi cambi molto a dire il vero. Nel senso che, sapendo come si comporta ogni schermo, bastano 2 stampe se ci si fa caso... ci si autoregola e si fanno le cose per bene.

Poi magari mi prenderete per pazzo, si può anche benissimo dire che con uno schermo migliore è più facile... e tutto...
infatti con l'antiglare del mac è più semplice... ma non è che prima mi venissero delle stampe brutte.
semplicemete mi regolavo diversamente.

Poi magari sono io che trovo la cosa molto più semplice di quello che è... non mi farei troppi problemi perchè fino a che non lo si fa in maniera professionale... non penso serva molto di più che uno schermo normale e un po' di capacità di adattamento.

PS: le mie stampe le hanno viste persone che stampano da anni sia da analogico che in digitale e lo fanno molto bene. Non dico che si siano sbrodolati però sono state considerate stampe più che buone. si parla di bn.


scusa ma tu lo consiglieresti uno schermo lucido per intenderci quello imac?
larsenio
QUOTE(quadret @ Nov 7 2011, 07:31 PM) *
scusa ma tu lo consiglieresti uno schermo lucido per intenderci quello imac?

ti sfugge un dettaglio, i nuovi iMac sono sempre e solo lucidi - secondo te non vengon più acquistati? smile.gif
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.