Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > COMMUNITY ACTIVITIES > NIKON SUSHI BAR
Pagine: 1, 2, 3
andreazinno
Ciao a tutti, premetto che questa discussione non vuole essere assolutamente esprimere un giudizio sulla nuova D200, ne tantomeno suggerire ad altri una norma di comportamento.

E' solamente un breve racconto su cosa mi è passato per la testa dall'annuncio della D200 ad oggi.

Premetto che ho una D70 con un discreto corredino di ottiche (28-70 2.8, 80-200 2.8 AF-S, 85 1.4, Sigma 180 HSM Macro,...)

Parte prima: esiste ! Non sappiamo quanto costa, nè quando sarà disponibile, ma esiste ! Comincio subito a mettere da parte i soldini per acquistarla. La mia D70 già mi sta stretta. Non chiedetemi perchè, ma mi sta stretta ! Corro, corro subito ad ordinarla; faccio un voto di feda assoluta e la ordino senza sapere niente di lei !

Parte seconda: beh, forse aspetto qualche giorno prima di ordinarla; aspetto di conoscere qualche dettaglio in più e poi vado (sempre di corsa) ad ordinarla. Intanto uso con piena soddisfazione la mia D70

Parte terza: vediamo un pò, ma 'sta D200 mi serve veramente subito ? Allora: 10 megapixel contro 6 ? Io stampo al massimo in A4, quindi 4 mp in più non è che facciano poi tutta 'sta differenza; un nuovo autofocus con più zone di scelta ? Vabbè ma fino ad oggi mai avuto particolari problemi con quello della D70; nuovo sistema esposimetrico ? Quì la differenza non è male, d'altra parte scatto sempre in RAW ed ho imparato a conoscere le defaillance della D70; corpo in magnesio ? Bello, ma uso la macchina da fotoamatore e sto attento; Nuovo sensore ? Ecco, quì la differenza ci sta tutta, migliore tolleranza al rumore e gamma più ampia; confesso che un paio di volte avrei voluto avere più ISO e meno rumore, in particolare alla recita teatrale di mio figlio.

Parte quarta: i soldi che avevo iniziato a mettere da parte li userò, probabilmente, per un Nikkor 300 f/4, così completo il range di focali che mi servono. La D200, che considero una macchina eccellente, me la comprerò con più calma, magari dopo un po' che sarà uscita, così forse risparmierò qualcosa e, contemporaneamente, potrò farmi una idea più chiara leggendo i commenti di chi, invece, non ha resistito.

Beh, sembra un lieto fine (oppure no). Purtroppo, conoscendomi, non è affato da escludere che già da domani ci sia una parte quinta, dove racconterò come al risveglio da un sogno ispiratore sono corso al negozio per ordinare la nuova macchina....

Tutto questo raccontino per cosa ? Per conoscere quali siano state le vostre emozioni all'annuncio della D200 e se anche voi avete vissuto esperienze interiori come la mia.

Un saluto.
toad
I tuoi ragionamenti non fanno una grinza, soprattutto l'ultimo... smile.gif
Per me il caso è un po' diverso. E' da tempo che sto pensando ad una DSLR (che sarebbe la prima) e credo che la D200 possa fare al caso mio. Il problema è che avendo io attualmente un nutrito corredo Contax, dovrei comprare non solo il corpo, ma anche un corredo di ottiche decente, visto come sono abituato.... Il che non è proprio uno scherzetto. Vedremo quali saranno le offerte (kit o quant'altro) e poi state sicuri che chiederò consigli. O magari comincio con una D70 e se ne troveranno d'occassione. Ma, conoscendomi, anch'io, non credo. mad.gif

Un caro saluto

Guido
padrino
Cosa ho pensato???

Bè, in primis che era bellissima, in secundis che aveva ottime caratteristiche... Infine, leggendo approfonditamente tali caratterestiche, sono arrivato alla conclusione che,finalmente, forse l'evoluzione digitale sta piano piano rallentando... In effetti la D200 è una macchina super, ma non ha novità rispetto ad una 20D, per esempio... Questo è positivo, perchè, speriamo, le migliorie ora verranno proiettate su altre cose, quali gamma dinamica, rumore, robustezza, mirino, ecc... ecc... e non solo ai megapixel e a piccole invenzioni varie!!!

Per il resto, non mi pento assolutametne di aver scelto la D2hs invece della D200!! laugh.gif
irkusk
3D sicuramente illuminante sulle propensioni "acquistaiole" dei frequentatori del forum! Io sono già tagliato fuori perchè ho acquistato da poco la D50 ed intendo imparare ad usarla ad occhi chiusi e senza fare dei casini. Non eseguo scatti "professionali o semi-pro", quali matrimoni, sport, natura ecc. . Quindi non mi necessità e non l'ammortizzerei mai più. Differente invece il ragionamento di chi se la può permettere. Chi può, e vuole, è giusto che la compri. Sul fatto di aspettare per verificare dagli "impazienti" quali sono i vizi di gioventù di una macchina nuova mi permetto di dissentire. Mi permetto di dissentire perchè vorrei ricordare che ci troviamo di fronte a diversi punti a favore della D200:
- non parliamo di una automobile (come costi e come necessità);
- nel caso di "imperfezioni" vi saranno aggiornamenti software all'altezza della situazione;
- dubito fortemente che vi siano pecche più evidenti (anche perchè le macchine nuove vengono testate ben bene prima di venire messe in commercio):
- migliorie tecniche evidenti (non molte, ma evidenti) quali misuratore esposimetrico nuovo, sensore migliorato e più "corposo" in fatto di mpixel. Sul corpo in magnesio preferisco non esprimermi perchè non conosco il materiale e non posso giudicarlo in abbinamento con una reflex, quindi non lo metto tra le migliorie tecniche. La tropicalizzazione invece può essere una cosa vantaggiosa, anche se non tutti "pucciamo" la nostra Nikon nel cappuccino prima di scattare;
- per ultimo ma non per importanza: mamma Nikon ha mai cappellato clamorosamente?
xinjia
dovresti pentirti di usare la canon! laugh.gif
apparte li scherzi sono completamente daccordo con padrino, se l'evoluzione "rallenta" forse c'è più speranza nella durata dei corpi!
xinjia
normalmente mi riferivo a padrino!
andreotto
QUOTE(padrino @ Nov 12 2005, 04:42 PM)
ma non ha novità rispetto ad una 20D, per esempio...
*


Ciao Padrino sempre a fare paragoni vedo laugh.gif laugh.gif ma come la d200 non ha novità rispetto alla 20d: primo ha la D davanti e secondo uno zero in più le chiami cose di poco conto?
Qua tutti hanno paragonato la d200 alla d2x blink.gif se la mia d2x è come la 20d bè........... dry.gif
Buone foto a tutti andreotto
sergiobutta
Andrea leggo sempre con molta attenzione i tuoi interventi, in quanto hanno sempre un significato che va oltre qunaso si capisce con una lettura superficiale. Rispondo subito alla parte più banale della tua domanda : quando ho deciso di comprare una prima digitale di un certo livello, mi sono orientato sulla 5700 anzicchè sulla D100 penando che, successivamente avrei risparmiato. Non sto qui a fare cifre, ma, dopo un anno ho acquistato la D100, spendendo, nell'insieme gli stessi soldi malgrado la diminuzione del prezzo, perdendo un anno di uso della reflex. E mi è andata bene. Il discorso più sottile è quello della scelta di cambiare, tanto fotografie si fanno. E' un discorso valido, ma se fosse applicato nella vita ordinaria, guideremmo tutti una Matiz, tanto supera i 130 del codice, avremmo borse in simil pelle, avremmo un telefonino di 7 anni e così via. Nei consumi la razionalità va messa da parte. Andando al nostro discorso, siamo tutti certi che la nuova macchina tecnologicamente parlando è diversa da quella in tuo possesso. E' notevolmente più robusta, gode di una serie di prestazioni migliorate, ha, cosa importante, un ottimo mirino. Il confronto con reflex di altre marche, si sarebbe dovuto porre quando le stesse sono uscite. E se non l'hai fatto avrai i tuoi buoni motivi. Ma sempre restando in argomento, mi dici che sulla scheda, alla fine, verranno memorizzate immagini simili a quelle di oggi ? Lo sai bene, perchè, lo dicono tutti i giorni. Ma se ne hai l'opportunità dico, io acquista la nuova macchina. E' vero, non te l'ha prescritta il medico. Ma io, ad ogni nuovo acquisto nel settore fotografico ricevo un'altra spinta a scattare, a comprendere meglio il mezzo a mia didposizione, a confrontarmi con altri. E ciò già mi gratifica. Poi, alla lunga, ti accorgi anche di avere risultati migliori. Il che non guasta.
gimart
QUOTE(andreazinno @ Nov 12 2005, 04:32 PM)
Ciao a tutti, premetto che questa discussione non vuole essere assolutamente esprimere un giudizio sulla nuova D200, ne tantomeno suggerire ad altri una norma di comportamento.

E' solamente un breve racconto su cosa mi è passato per la testa dall'annuncio della D200 ad oggi ........

Tutto questo raccontino per cosa ? Per conoscere quali siano state le vostre emozioni all'annuncio della D200 e se anche voi avete vissuto esperienze interiori come la mia.

Un saluto.
*



Beh, ho vissuto un'esperienza molto simile alla tua quando sul forum ho incominciato a leggere le prime esperienze di quelli che avevano preso la D2x. Per me, poi, c'era un'altra considerazione: sono all'altezza della D2x hmmm.gif ? risposta: certamente no unsure.gif . Poi mio figlio, in procinto di sposarsi e di fare il viaggio di nozze in Sud Africa, mi ha detto di aver idea di comprare una reflex digitale. Allora non ho più resistito: gli ho passato la D70 e ho preso la D2x biggrin.gif . Considerazioni dopo qualche mese: è verissimo, potrei farne tranquillamente a meno e certamente è sprecata nelle mie mani. Ma vuoi mettere il piacere di possedere un oggetto come quello?
In definitiva: se puoi, prendila (magari rinunziando a qualche altra cosa) e goditela, si vive una sola volta!
Carlo Macinai
Non entro nel merito sul fatto che Nikon ci proponga oggi, a due anni di distanza, un corpo con le stesse peculiarità della 20D, evidentemente si rivolge ad una clientela di cerebrolesi o lobotomizzati, come sosteneva qualcuno tongue.gif

Ti dico solo che lo comprerò.

Motivi "razionali" ci vedo poco ed il pentaprisma mi darà prestazioni superiori al pentaspecchio. In più occasioni, in Africa, avrei apprezzato una messa a fuoco più selettiva ed una raffica più veloce di quella della D70.La semitropicalizzazione, sempre in Africa è una mano santa.

Non mi posso (e voglio) permettere la D2x per il costo, per l'ingombro e per il peso.

Sul piano irrazionale credo sia inutile addentrarci nei concetti Paretiani, per me ha un prezzo che soddisfa il valore che mi attendo.

E ti confesso che non vedo l'ora di averla smile.gif

Ciao

Carlo
Francesco Martini
QUOTE(gimart @ Nov 12 2005, 06:10 PM)
Per me, poi, c'era un'altra considerazione: sono all'altezza della D2x hmmm.gif ? risposta: certamente no  unsure.gif .
*


......per me hai sbagliato il concetto...non sei Tu che devi essere all'altezza della macchina.....e' la "macchina" che deve essere degna di TE......(modestia....)... biggrin.gif biggrin.gif biggrin.gif biggrin.gif
Ciao
Francesco Martini
padrino
Credo che il mio discorso non sia stato capito in pieno... Chiedo scusa e facciamo finta che Io non abbia mai detto nulla!!! laugh.gif

P.S.: La D200 non è assolutamente tropicalizzata... Ha delle protezioni, ma non si può paragonare assolutamente ad una serie D2!!!
FZFZ
QUOTE
La D200 non è assolutamente tropicalizzata


Ciao Giuseppe!

Veramente c'è scrittto sulle caratteristiche tecniche....non sarà tropicalizzata come una D2x ma questo è piuttosto scontato...

Ciao!

Buone foto!

Federico.
__Claudio__
QUOTE(padrino @ Nov 12 2005, 06:45 PM)
Chiedo scusa e facciamo finta che Io non abbia mai detto nulla!!! laugh.gif



Perchè avevi detto qualcosa? laugh.gif
giannizadra
QUOTE(padrino @ Nov 12 2005, 04:42 PM)
Cosa ho pensato???

Infine, leggendo approfonditamente tali caratterestiche, sono arrivato alla conclusione che,finalmente, forse l'evoluzione digitale sta piano piano rallentando... In effetti la D200 è una macchina super, ma non ha novità rispetto ad una 20D, per esempio...
*



blink.gif
Padrino, Padrino..
Ma cosa hai letto ? Il dépliant della D70 ? hmmm.gif
Carlo Macinai
QUOTE(padrino @ Nov 12 2005, 06:45 PM)
Credo che il mio discorso non sia stato capito in pieno... Chiedo scusa e facciamo finta che Io non abbia mai detto nulla!!! laugh.gif


Scusami..il bisticcio: chiedi scusa perchè NOI non capiamo? o magari...sei tu ti sei espresso male? smile.gif
QUOTE
P.S.: La D200 non è assolutamente tropicalizzata... Ha delle protezioni, ma non si può paragonare assolutamente ad una serie D2!!!
*



Infatti se hai la pazienza di salire di qualche messaggio ho scritto SEMItropicalizzata, sai leggo bene le caratteristiche perchè non vorrei trovarmi fra le mani una 20D biggrin.gif

Peraltro, sempre come già scritto, non ho necessità di uan serie D2, io non sono come Matteo, se piove me ne sto a casa, data l'età blink.gif
padrino
Carlo, non parlavo di Te per la "tropicalizzazione"...

Cmq, vedo che ho detto delle cose a favore della D200 e mi attaccate... Mah!!! Cmq, non credo di essermi espresso male... Ripeto ciò che ho scritto.. La D200 è una signora macchina ma non ha inventato nulla, ma migliorato ciò che esiste... Questo è positivo!!!

Gianni, non ho letto il depliant della D70, Te l'assicuro... laugh.gif

Cosa ha di più? Il mirino? Ancora non l'ho provato, ma credo e spero sia migliore... Due megapixel in più? non contano niente e lo sappiamo... Il corpo? E' leggermente più robusto, a meno che la D200 non sia nettamente superiore alla F100... 5 fotogrammi al secondo con buffer maggiorato? Bene per il buffer, ma niente di sconvolgente, giusto?... Insomma, ci sono piccole migliorie, ma spero che ciò che sia superiore, comprenda gamma dinamica e rumore alle alte sensibilità...

Ah, ancora una volta, alla faccia della compatibilità, Nikon ha cambiato batteria... laugh.gif
__Claudio__
QUOTE(padrino @ Nov 12 2005, 07:01 PM)
.......Cmq, vedo che ho detto delle cose a favore della D200 e mi attaccate...


Ma chi ti attacca Padrì laugh.gif si ride e si scherza un po'...d'altronde anche tu stai scherzando no? O sbaglio... biggrin.gif
giannizadra
QUOTE(padrino @ Nov 12 2005, 07:01 PM)
Gianni, non ho letto il depliant della D70, Te l'assicuro...  laugh.gif

*



Nemmeno quello della D200, quanto a questo.. biggrin.gif
padrino
Eh si... L'ho letto... Posso gentilmente avere un riassunto delle novità che non si sono mai viste fino ad ora???
Carlo Macinai
QUOTE(padrino @ Nov 12 2005, 07:01 PM)

Ah, ancora una volta, alla faccia della compatibilità, Nikon ha cambiato batteria...  laugh.gif
*



Non vorrei parlare di corda a casa dell'impiccato, non è educato smile.gif

A proposito di compatibilità sto comprando un bel 500mm Reflex serie C come nuovo che, casualmente, è "compatibile" con la D200 biggrin.gif

Le batterie, poi, sono materiali di consumo, e, sempre casualmente, quelle della D200 sono "compatibili" con la d70 e con la D50 elevando la già notevole autonomia delle entry level.

Ciao

Carlo


padrino
Da quando in qua la batteria della D200 è compatibile con D70 e D50???
Che Io sappia, le EN-EL3e non sono compatibili con nessuno degli altri corpi Nikon, Carlo!!!

Per quanto riguarda la compatibilità, anche le ottiche FD Canon possono essere montate sulle nuove EOS... Basta un anello adattatore da pochi euro... E si possono montare anche le ottiche AI Nikon, sui corpi EOS, mantenendo anche l'esposimetro... Sulla D50 E D70 no, che Io sappia...

I flash? Nikon li ha cambiati tutti, e sulla mia bella D100 me li tiravo tutti in faccia... Canon no... Sulle macchine vecchie posso usare i nuovi flash e usarli anche senza fili e cavi (il CLS della Nikon per intenderci)... Insomma, per Chi non conosce il mondo Canon, Nikon sembra aver mantenuto compatibilità solo per l'attacco, ma in realtà il mondo Canon è assai più compatibile...

Pensa che la stessa batteria la posso usare su 10D, 5D, 20D, G6, PRO1, ecc...ecc... Per Nikon devo avere una batteria per ogni macchina... Ringraziando DIO, D2x e D2hs hanno la stessa batteria!!! laugh.gif

Non voglio dire che Canon sia superiore, ma Nikon assolutamente non mantiene compatibilità nel tempo!!!
massimopassalacqua
QUOTE(andreazinno @ Nov 12 2005, 03:32 PM)

Tutto questo raccontino per cosa ? Per conoscere quali siano state le vostre emozioni all'annuncio della D200 e se anche voi avete vissuto esperienze interiori come la mia.

Un saluto.
*



L'uscita di un nuovo strumento fotografico Nikon è sempre un avvenimento.
Per un appassionato di fotografia e convinto Nikonista rappresenta una tentazione difficilmente superabile.
Il Tuo racconto Andrea rende molto bene questo stato d'animo caratterizzato dal contrapporsi di argomenti raziocinanti (tendenti a salvaguardare il portafoglio) e spinte emotive finalizzate alla dilapidazione dei sudati risparmi.
Non so per Te, ma per quanto mi riguarda so già che l'emotività trionferà.
Già mi vedo presso il mio negozio di fiducia ad attendere con trepidazione l'arrivo dell'ultima nata.
Ti dirò tuttavia che la D200 potrebbe paradossalmente salvarmi da una spesa ancora maggiore, in quanto ero quasi sul punto di cedere pericolosamente alla tentazione di acquistare una D2X.
Alla fine penso proprio che il cedere a desideri di questo tipo rappresenti uno di quei piaceri della vita che, anche senza scomodare gli economisti cosiddetti "marginalisti" e le loro teorie sull'utilità marginale rendono la stessa senz'altro più piacevole.
Saluti.
Massimo
Giacomo.B
Padrino condivido in parte il tuo pensiero...ma la batteria della d200 mi dispiace ma puo' essere montata sulla d70/d50..
giannizadra
QUOTE(padrino @ Nov 12 2005, 07:11 PM)
Eh si... L'ho letto... Posso gentilmente avere un riassunto delle novità che non si sono mai viste fino ad ora???
*



Rispetto alla 20 D (cui l'hai paragonata):

- CCD da 10,2 Mp effettivi;
-corpo notevolmente più robusto e tropicalizzato (con tua buona pace);
-raffica in raw;
-Color Matrix 3D identico a quello della D2x;
-tempi di attivazione;
-i-TTL e wireless (accessorio)
-compatibiltà esposimetrica totale con le vecchie ottiche (anche non-AF).
Queste solo le "novità" più "grosse".
Certo, tutte le auto hanno quattro ruote, il motore, i pedali e le cinture, la Panda come la Ferrari.. rolleyes.gif
padrino
Io avevo letto che assolutamente la EN-EL3e (e non 3a) non può essere montata su quei corpi... SOno batterie diverse... Ecco perchè hanno colori diversi e la "e" finale al posto della "a".

Probabilmente mi sbaglio io... laugh.gif
Giacomo.B
A quanto ho capito invece la "e" puo' essere montata sulle D70/D100, mentre la "a" e quella "normale" sulla D200 no...
padrino
QUOTE(giannizadra @ Nov 12 2005, 08:22 PM)
Rispetto alla 20 D (cui l'hai paragonata):

- CCD da 10,2 Mp effettivi;
-corpo notevolmente più robusto e tropicalizzato (con tua buona pace);
-raffica in raw;
-Color Matrix 3D identico a quello della D2x;
-tempi di attivazione;
-i-TTL e wireless (accessorio)
-compatibiltà esposimetrica totale con le vecchie ottiche (anche non-AF).
Queste solo le "novità"  più "grosse".
Certo, tutte le auto hanno quattro ruote, il motore, i pedali e le cinture, la Panda come la Ferrari..  rolleyes.gif
*



Allora...

-Quando uscì la 20D, 2megapixel di differenza con la D100 non erano nulla...Ora sono tanti, invece??? laugh.gif
-corpo più robusto, l'ho detto anche Io, ma non in maniera così eclatante;
-L'esposimetro della D2x è ottimo, ma Ti assicuro che Canon nn fa assolutamente esposimetri inferiori, quindi non è migliore
-tempi di attivazione che intendi? Sono istantanee in tutte e due le macchine.
-Sulla raffica in raw, ok;
- L'i-TTL è come l'E-TTL II di Canon, e anche la 20D può usarlo e sui flash meglio non parlare di compatibilità... laugh.gif
- Compatibilità esposimetrica anche per Canonc on le vecchie ottiche, perfino Nikon;

Insomma, mi dispiace Gianni, ma non ci sono queste differenze eclatanti...
Io spero siano nella gamma dinamica e nel rumore alle alte sensibilità.

Per la batteria potrei aver sbagliato IO... Arriverà chi darà conferma... laugh.gif
brusa69
QUOTE(padrino @ Nov 12 2005, 07:19 PM)
Da quando in qua la batteria della D200 è compatibile con D70 e D50???
Che Io sappia, le EN-EL3e non sono compatibili con nessuno degli altri corpi Nikon,

Padrino, ti sbagli.
Nikon mi sostituira' la mia EN-EL3 perche' facente parte del lotto delle presunte difettose.
Mi manderà una EN-EL3a o EN-EL3e in base alla disponibilità.

Ti cito parte del comunicato:
In sostituzione della vostra EN-EL3, riceverete gratuitamente una nuova batteria EN-EL3a o EN-EL3e che vi verrà inviata entro 5-10 giorni lavorativi. Le batterie EN-EL3a ed EN-EL3e sostituiscono a tutti gli effetti le EN-EL3.

Link completo

ciao
Carlo Macinai
QUOTE(padrino @ Nov 12 2005, 07:19 PM)
Da quando in qua la batteria della D200 è compatibile con D70 e D50???
Che Io sappia, le EN-EL3e non sono compatibili con nessuno degli altri corpi Nikon, Carlo!!!




Ti basta una risposta di Maio?

QUI

Ciao

Carlo
padrino
Ok, perfetto... Mica ci sono problemi, eh... Ma le mie vecchie EN-EL3 che nn fanno parte del lotto le posso montare sulla D200???
-missing
QUOTE(padrino @ Nov 12 2005, 08:26 PM)
.... l'ho detto anche Io ....

Io maiuscolo.....
Errore di battitura o lapsus freudiano? biggrin.gif biggrin.gif
padrino
Ecco dove l'avevo letto!!!!
Su Dpreview, c'è scritto che la D200 non è compatibile con le vecchie batterie EN-EL3 e EN-EL3a... Ecco perchè mi ero arrabbiato... Perchè dovevo buttare le mie vecchie batterie EN-EL3 della D100 perchè non ci avrei fatto nulla... Manco a dire che costavano poco!!!

"Battery and Charger
The D200 uses a new version of the EN-EL3 battery first seen in the D100. This new battery has the nomenclature EN-EL3e and is specified as 1500 mAh at 7.4 V (11.1 Wh). Interestingly the D200 user manual is very specific that the D200 is not compatible with EN-EL3 or EN-EL3a batteries for the D100, D70s, D70 or D50. We can only guess that this is because the new battery provides information back to the camera for its excellent battery status display."

Chiedo scusa per l'errore... Era il contrario!!!
laugh.gif
padrino
QUOTE(paolodes @ Nov 12 2005, 08:39 PM)
Io maiuscolo.....
Errore di battitura o lapsus freudiano?  biggrin.gif  biggrin.gif
*



Nessun errore... Quando parlo di persone, uso sempre la maiuscola... Mai notato?? biggrin.gif

Sia quando scrivo Io, o Tu, o Chi, o Noi... ecc..ecc..
FZFZ
Credo che non siano compatibili perchè la D200 vanta un sistema di misurazione della carica rimanente della batteria estremamente preciso...con tanto di indicazione PRECISA dell'autonomia restante, oltre alle 5 ( mi pare...) tacche...

Mica come Canon che sulle ammiraglie ti mette 2 tacche utili..... biggrin.gif tongue.gif

g.lombardo
QUOTE(padrino @ Nov 12 2005, 07:11 PM)
Eh si... L'ho letto... Posso gentilmente avere un riassunto delle novità che non si sono mai viste fino ad ora???
*



Salve a tutti,
sono Nikonista da sempre, prima con macchine a pellicola, poi sono passato al digitale inizialmente con una compatta (kodak) da 2 mp succeduta da una Coolpix 5000 che uso ancora per fare foto in cantiere per la sua impareggiabile ottica 28 mm, ma con un consumo elettrico da fonderia!

Il passo al DLSR è stato fatto vendendo, con molta angoscia la mia bellissima F100, ed acquistando una D100. Il passaggio è stato drammatico per il corpo macchina (rispetto alla F100) ma grandioso per la versatilità del digitale, nella gestione delle immagini e non ultima la possibilità di apprendere molto più velocemente guardando immediatamente i risultati.

Il mio parco ottiche, tutte SIGMA, annovera un 12-24EX un 24-70EX 2.8 ed il favoloso 70-200EX 2.8APO.

Quanto sopra per dire che alla presentazione della CANON 5D, ma sopratutto dopo averla provata, ho seriamente pensato di passare a Canon... tanto che ho già venduto la D100 ed avrei trovato chi mi compra due delle tre ottiche in mio possesso.

Ma inaspettatamente... lei la D200, la quale è vero non propone niente di veramente nuovo, i suoi 10.4 mp sono poca cosa, infatti per raddoppiare la risoluzione occorre quadruplicare (più o meno) i pixel, il suo sensore un CCD avrà si le migliorie del caso ma è pur sempre un DX, .... il corpo macchina però ... mi ha fatto pensare. Ho provato per un giorno una Canon 350D XT e funziona benissimo ma non mi trovavo a mio agio con i menù, con i comandi, con la disposizione delle ghiere, ecc.

In conclusione, per il momento rimango Nikonista (senza corpo macchina) per non rimetterci troppo denaro nel cambio delle ottiche ed attendo una prova su strada, fatta da me direttamente, con la D200 sperando che non venga proposta oltre 1.600€ come anticipato all'estero, che il suo corpo macchina sia uguale o superiore a quello della F100 ma sopratutto che non mi faccia pentire del mio "pentimento".

Una speranza: la prossima la vorrei full frame!!! non se ne può più del formato DX! (opinione personale).

Salute a tutti hmmm.gif
giannizadra
QUOTE(padrino @ Nov 12 2005, 07:26 PM)
Allora...

-Quando uscì la 20D, 2megapixel di differenza con la D100 non erano nulla...Ora sono tanti, invece???  laugh.gif
-corpo più robusto, l'ho detto anche Io, ma non in maniera così eclatante;
-L'esposimetro della D2x è ottimo, ma Ti assicuro che Canon nn fa assolutamente esposimetri inferiori, quindi non è migliore
-tempi di attivazione che intendi? Sono istantanee in tutte e due le macchine.
-Sulla raffica in raw, ok;
- L'i-TTL è come l'E-TTL II di Canon, e anche la 20D può usarlo e sui flash meglio non parlare di compatibilità...  laugh.gif
- Compatibilità esposimetrica anche per Canonc on le vecchie ottiche, perfino Nikon;

Insomma, mi dispiace Gianni, ma non ci sono queste differenze eclatanti...
Io spero siano nella gamma dinamica e nel rumore alle alte sensibilità.

Per la batteria potrei aver sbagliato IO... Arriverà chi darà conferma...  laugh.gif
*




Sei irrecuperabile, Padrino.. biggrin.gif
E disperante. Sei più obiettivo quando ti leggo altrove. wink.gif

PS. A parte le amenità su misurazione esposimetrica e flash, la 20D non è compatibile nemmeno con i Canon FD, lascia perdere i Nikkor, che è meglio..
E non rispondermi che l'hai detto anche tu.. laugh.gif
tembokidogo
La discussione iniziata da Andrea mi è sembrata davvero interessante, anche perchè - devo ammetterlo - in molte delle perplessità e dei "travagli" da lui elencati mi ci sono trovato anch'io...Poi, fatalmente, siamo ripiombati nella "dannazione" dell'eterno confronto che, concedetemelo, comincia davvero a sembrare un teatrino, con i soliti attori a calcare le scene: cambiano di poco le battute, ma il canovaccio resta lo stesso...Dopo due o tre salutari e inevitabili sbadigli, provo a ritornare al discorso iniziato da Andrea, cercando di spiegare perchè - non senza dubbi e ripensamenti - ho deciso di ordinare "alla cieca" la D200.
Fotografo da trent'anni, con Nikon da 24, in digitale (anche in digitale) da uno, non tenendo conto della Coolpix che tenevo nel cruscotto della macchina...
Della D70 mi hanno stupito, provenendo dalla pellicola, le prestazioni in termini qualitativi, l'autonomia "energetica", l'uso abbastanza intuitivo . Per contro, anche tenendo conto dell'uso severo in termini ambientali a cui sottopongo le mie reflex, mi ha lasciato perplesso una costruzione un po' "leggera" (anche se non ho lamentato alcuna defaillance, quindi deboluccia non è) e, soprattutto, m'ha deluso il mirino, piccolo e buio, col quale focheggiare in manuale un tele di luminosità f/5.6 diventa un'impresa... Poi, l'amaro in bocca della "compatibilità limitata" con le ottiche ai, per usare le quali debbo rinunciare (l'autofocus non è un problema) alla lettura esposimetrica.
Il mio sogno: una reflex robusta, ben protetta (senza arrivare alle finezze di un'ammiraglia) contro polvere e umidità, con un mirino ampio e lumonoso, sulla quale poter usare le mie ottiche Ai e che mi consentisse di accedere a prezzi ragionevoli, sul mercato dell'usato, a quelle ottiche lunghe di qualità (uno per tutti, lo stupendo 600 f/5.6 Ai) altrimenti inarrivabili.
Beh, la D200 risponde a tutte queste esigenze, che non sono "nate" in me con la sua presentazione, ma che erano preesistenti e che avrebbero potuto trovare risposta solo nell'acquisto di una "ammiraglia" ben più dispendiosa. La D70 resterà nella borsa come "terzo corpo", accanto alla FM3a. Se la D200 presenta novità tecniche sconvolgenti o meno rispetto alla concorrenza, francamente non mi interessa: credo d'aver ben presente le "prestazioni" a cui aspiro, e in questa realizzazione di Nikon credo di poterle trovare tutte. Diego
tembokidogo
QUOTE(padrino @ Nov 12 2005, 08:26 PM)
Allora...
- Compatibilità esposimetrica anche per Canonc on le vecchie ottiche, perfino Nikon;
*



Scusami, mi spieghi come ci monti le FD? Senza contare che anche questo innesto ha mandato in pensione il precedente con collare di serraggio, a sua volta in uso quando già Nikon usava l'F mount...
Qui si parla di una compatibilità che dura da 50 anni, non da 5....
andreazinno
QUOTE(tembokidogo @ Nov 12 2005, 08:29 PM)
La discussione iniziata da Andrea mi è sembrata ...


Sento che la tanto paventata "parte quinta" sta quasi bussando alla mia porta...

Devo dire che quando ho aperto la discussione l'ho fatto quasi più per esorcizzare la mia frenesia all'acquisto della D200, che tengo faticosamente a bada (più per sfida personale che per altro), che per annoiarvi con le mie speculazioni fotografico/consumistiche.

La questione del mirino mi era completamente passata di mente ! Eppure è uno dei motivi principali di innamoramento per la D200.

In realtà, ripensando un po' al tema, credo che il dubbio corretto sia non tanto SE comprare la D200, quanto piuttosto QUANDO comprarla. In altre parole, conoscendomi, so per certo che è solo questione di tempo, ma vorrei (per una volta) far si che l'acquisto sia più ragionato e meno istintivo.

Non si tratta tanto di "devo ancora imparare a sfruttare appieno la D70" (cosa che è vera), quanto piuttosto di "non è meglio continuare a farmi le ossa con la D70 e passare alla D200 con più calma ?" (mi rendo conto che la differenza fra i due pensieri è minima).

Come dice il buon Sergio Butta, la razionalità va spesso messa da parte, anche se temo che non tanto il fatto che siamo noi a metterla da parte (volutamente), quanto che ci si mette lei da sola ! Gli esempi di Sergio sono illuminati del fatto che ci lasciamo spesso guidare non dal compito primario di un oggetto, quello per il quale è stato costruito, ma dal "significato" che tale oggetto ha per noi (dato che le automobili sono un mezzo di trasporto, non dovremo farci problemi a guidare per lungo tempo una Matiz se questa funziona a dovere e se dobbiamo muoverci solamente in città).

In definitiva, sono fermamente convinto che, per l'uso che ne faccio, la D70 è assolutamente adeguata e, allo stesso tempo, sono fermamente convinto che tale adeguatezza magicamente sparirà nel momento in cui vedrò in una vetrina la D200.

Fino a quel momento proverò a fare voto di indifferenza (non assoluta, visto che il 300 f/4 mi manda messaggi subliminali).

Un saluto.
photoflavio
QUOTE(andreazinno @ Nov 12 2005, 09:03 PM)
[...] In definitiva, sono fermamente convinto che, per l'uso che ne faccio, la D70 è assolutamente adeguata e, allo stesso tempo, sono fermamente convinto che tale adeguatezza magicamente sparirà nel momento in cui vedrò in una vetrina la D200.

Fino a quel momento proverò a fare voto di indifferenza[...]

Andrea,
non avrei saputo esprimere meglio il concetto, mi limito quindi a quotare completamente le tue parole!

Ciao biggrin.gif
Flavio
padrino
Le ottiche FD, come le ottiche AI Nikon su corpi EOS, si possono montare con anelli adattatori che costano molto poco e che mantengono anche la compatibilità con l'esposimetro!!!

Poi, Gianni, sai bene quanto amo Nikon... Adoro le ottiche Nikon che difendo a spada tratta, ritenendole tra le migliori in commercio, adoro la D2x che a 100 iso penso sia la migliore reflex digitale in commercio, mi ha scioccato la D2hs che, anch'essa, difendo a spada tratta rispetto alla meravigliosa 1D Mark IIn che non ritengo superiore ma pari... Insomma, amo Nikon e l'ho sempre dimostrato, qui e altrove...

Ritengo la D200 una macchina veramente ben fatta, e il mio non era un confronto ma una costatazione... Ritengo la D200 un'ottima evoluzione digitale ma non una novità.

E' solo questo il mio discorso... E non è un discorso in negativo, intendiamoci, ma in positivo... Spero, ripeto, che sia migliorata la gamma dinamica e il rumore alle alte sensibilità.

Gianni, le concezioni esposimetriche sono differenti tra le due case... Nikon espone per le alte luci, Canon per le ombre, semplicemente perchè, a differenza della D70 che è molto contrastata e brucia facilmente le alte luci, Canon mantiene intatti i dettagli anche nelle alte luci... In questo modo, anche sottoesponendo si mantengono dettagli e bassissimo rumore.

Per la compatibilità flash, meglio lasciar perdere... Per usare il CLS Nikon ho dovuto vendere sb20dx, sb80dx e comprare i flash nuovi, oltre a dar via la D100... Con Canon uso i vecchi flash 420Ex, 550ex, e il nuovo 430 ex in E-TTL II con le nuove macchine e il E-TTL con le vecchie macchine come 10D e 1Ds... Ti pare poco??? COn Nikon nn avrei mai potuto farlo!!!

Questa si, è una critica a Nikon, ma l'ho sempre detto!!!

tembokidogo
Io ci ho provato...Ma è un'impresa titanica. Sono andato a ritroso nel 3d per cercare di capire che cosa cavolo c'azzecca, anche questa volta, l'eterno confronto con Canon...Andrea non ne fa cenno, non parla neppure di passi avanzi rispetto alla concorrenza, insomma, non c'è alcun appiglio... L'intervento di Toad è, come di solito, pertinente e perfettamente aderente al topic...poi, chissaà perchè, ecco spuntare la 20D...evocata dal nulla: si parlava dell'attrazione "fatale" della D200, ed ecco che si ripropone, a casaccio, un ennesimo confronto.
Possibile - Padrino, lo chiedo a te perchè sei il principale interpre di questa interminabile soap opera - che qualunque sia l'argomento si debba proprio finire sempre lì? La D200 non è "rivoluzionaria" come alcuni dicono? Va bene: ma che c'azzecca la 20D, la presunta compatibilità a mezzo adattatore, i tuoi flash perennemente evocati? Basta, cambiamo canale!
Diego
padrino
Ma Chi l'ha fatto il confronto?? O Mio Dio, appena si nomina un modello della Canon, ecco la polemica... Io ho iniziato dicendo che la D200, rispetto alla sua diretta rivale, non ha novità tecnologiche, ma migliorie... Se questo me lo chiamate confronto...

Ok ok... Tranquilli, non intervengo più in questo 3D... Scusate tanto!!!
Giacomo.B
Come ho accennato in un altro thread....se proprio dovete comprarla cercate di non svendere (a causa della bramosia) le vostre DSLR...
Magari affiancatele come pensa di fare Tembokidogo...
Francesco Martini
Buonasera e scusate se riintervengo...
mi rifaccio proprio al titolo di questa discussione..."entusiasmo..frenesia e raziocinio".....Oggi ero a Grosseto..e ho fatto una visitina anche al negozio di foto del mio fornitore abituale...Mi hanno detto che gia' anno un sacco di prenotazioni per questa benedetta D200..e non sanno ancora se potranno accontentarli tutti...Probabilmente..le prime D200 che arriveranno il quel negozio..saranno gia' tutte vendute.....E chi rimane a "bocca asciutta"..cosa fa???..aspetta qualche mese....!!!! Poi.., l'avevo gia' ridetto.., ci sara' una inflazione di D100 e D70 usate..al punto che non le ritirera' piu' nessuno......
Quindi......la vedo nera.....
Ciao e buone foto
Francesco Martini

Giacomo.B
Come volevasi dimotrare.....a marzo troveremo le D100/D70 a 400/500 euro!!
Io personalmente se le dovessi vendere abbandonerei la nave adesso, perche' dare via una D100 e rimetterci sopra 1200 euro di differenza, mi sembra proprio da matti!!
Carlo Macinai
QUOTE(padrino @ Nov 12 2005, 09:55 PM)
Ma Chi l'ha fatto il confronto?? O Mio Dio, appena si nomina un modello della Canon, ecco la polemica... Io ho iniziato dicendo che la D200, rispetto alla sua diretta rivale, non ha novità tecnologiche, ma migliorie... Se questo me lo chiamate confronto...

Ok ok... Tranquilli, non intervengo più in questo 3D... Scusate tanto!!!
*



Senza alcuna polemica: rileggiti i tuoi interventi: forse hai disturbi alla comunicazione od alla memoria.

Non è grave....
@ssembl@tore
Ogni qualvolta si apre una discussione sulle novita',o di un nuovo arrivo salta subito il confronto...
Padri' ma che l'ho fai apposta ?!?!?!? laugh.gif
fgirelli
Ho letto questo thread con calma e a parte i vari battibecchi devo dire che è uno dei più interessanti degli ultimi tempi.
Ovviamente interessante per la trattazione che non è tecnica, ma bensì psicologica.
In effetti quando viene presentato un prodotto nuovo per gli appassionati di fotografia( o di qualsiasi altro prodotto) ma anche di tecnologia, scatta la voglia di dire "la voglio".

Probabilmente (parlo per me) potrebbe continuare a bastare la D70 che posseggo, ma in effetti ci sono due o tre cosucce che mi stuzzicano.
Il mirino, una volta provato quella di una prof (D2x) .... capisci cosa vuol dire "guardare con il mirino"
Messa a fuoco, anche qui dicono che il miglioramento è notevole.
I 10 Mpixel a me servono, in macro posso croppare molto più tranquillamente.
Comandi intuitivi senza passare dal menu
Iso alti più puliti (faccio parecchie in ambienti poco illuminati.

Insomma alla fine mi sono deciso : prenotata.

Fabrizio

Pagine: 1, 2, 3
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.