Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
rewam
biggrin.gif rieccomi con un altra delle mie domande ... forse scaturita dal fatto che sotto sotto sono un po tirchietto dry.gif o forse per la mia ignoranza sull argomento ....

arrivo al dunque , volevo acquistare un tele per fare delle foto sportive (a degli skaters) e in molti mi avevano risposto che la soluzione migliore era un bel 80-200 AF-S , ora quello che vi chiedo e se il sigma 70-200 HSM corrisponde ad un nikkor 80-200 AF-S , sicuramente la differenza di prezzo dice il contrario ma tecnicamente quali sono le differenze che spiccano di piu ?

Un TNX in anticipo!!!!!! grazie.gif
buzz
prima cosa la nitidezza assoluta
il sigma perde punti rispetto al nikkor.
vantaggio è il fuoco hsm, più rapido.

Io al posto tuo lascerei la tirchieria e prenderei un bel 70-200 VR e risolverei 3 probemi: qualità, velocità di messa a fuoco e stabilizzazione.
Spendere meno del doppio per ottenere il triplo mui sembra vantaggioso, no?!
rewam
blink.gif quindi mi stai dicendo che il pro del Nikkor è la nitidezza e il pro del sigma è la velocità di messa a fuoco ?

in poche parole HSM meglio del AF-S ?
Quanto perderei in nitidezza una cosa accettabile o no ?


grazie
giannizadra
Credo che non vi siate capiti:
il Nikon AF-S è molto più veloce e silenzioso nell'AF, assai più nitido, con una resa cromatica incomparabilmente superiore e una costruzione molto più robusta e tropicalizzata.
Li ho provati assieme più volte, e davvero non c'è match.
Ho anche postato un paio di foto in proposito..
Black Bart
Un consiglio:Prova a fare un ricerca,sono state scritte tantissime discussioni sull'argomento,ci sono un paio di foto di Gianni che mettono in evidenza la differenza di resa cromatica delle due lenti (70-200 Sigma e 80-200 Nikkor).
In ogni caso nella versione AF-S (la S sta' per SWM Silent Wave Motor) del Nikkor la velocita' di messa a fuoco e' la stessa se non migliore di quella del Sigma HSM.
Io ho avuto il Sigma per qualche tempo e ne ero soddisfatto poi ho fatto il grande salto al 70-200VR e sono rimasto cosi' ohmy.gif (non solo per il VR).

Ciao

Omar
Black Bart
Accidenti,il mitico Gianni e' arrivato ancora prima di me laugh.gif

Omar
giannizadra
QUOTE(OmarZanetti @ Nov 12 2005, 10:12 AM)
Accidenti,il mitico Gianni e' arrivato ancora prima di me laugh.gif

Omar
*



Capita, Omar. smile.gif
Aggiungo solo che la velocità (e silenziosità) dell'autofocus, a vantaggio del Nikon AF-S, è molto evidente.
xinjia
segui il consiglio di gianni non te ne pentirai! wink.gif
macchiar
Attenzione! La versione AF-S non è più in produzione (è anche difficile trovarla sul mercato dell'usato): E' stata appunto sostituita dall' 70-200VR.
Nuova si trova comunque la versione AF-D, senza il motore interno interno (quindi probabilmente è più veloce il sigma).
Quanto alla qualità non saprei dire perchè non conosco i sigma.
Ciao
Michelangelo Serra
io possiedo il sigma che ai sui tempi era il diretto rivale dell'80/200 AF- D e non del AFS quest'ultimo è su un'altro pianeta per prestazioni e qualità costruttiva come già detto in precedenza, non confrontabile, infatti dai un occhiata al listino e capirai.
Ultimamente ho fatto dei test con i due TELE diciamo che sono lì, forse la spunta il Nikon per una migliore resa dello sfuocato ma come incisione secondo me si equivalgono il microcontrasto è anche li .
Comunque se avessi la possibilità oggi prenderei sicuramente il 70/200 VR come ti hanno già detto avresti prestazioni superirori sul livello tipo "D ",
altro discorso e il rapporto prezzo prestazioni è forse li la spunterebbe il S....a ma come dire io ho avuto in mano il Nikon e ti assicuro che in mano è un'altra cosa.
buzz
QUOTE(giannizadra @ Nov 12 2005, 10:04 AM)
Credo che non vi siate capiti:
il Nikon AF-S è molto più veloce e silenzioso nell'AF, assai più nitido, con una resa cromatica incomparabilmente superiore e una costruzione molto più robusta e tropicalizzata.
Li ho provati assieme più volte, e davvero non c'è match.
Ho anche postato un paio di foto in proposito..
*



Grazie Gianni.
Avendo letto 80-200 ho fatto riferimento al "normale" e non al AF usltrasonico che costava esattamente il doppio, dato che è uscito di produzione ed è anche uscito dalla mia mente dopo che ho perso un'occasione irripetibile di comprarlo poco usato ad un prezzo quasi ridicolo. Avevo preso da poco il 70-200 sigma, fonte della maggior parte dei miei guai... e anche di questa occasione persa. Lço avevo proprio rimosso dalla mente.

chiedo scusa a rewam per la confusione. A questo punto non c'è nemmeno da discuterne. AFS in ogni caso (o VR che è puire meglio!)
__Claudio__
QUOTE(Artephoto @ Nov 12 2005, 12:54 PM)
io possiedo il sigma che ai sui tempi era il diretto rivale dell'80/200 AF- D


L'importante è esserne convinti, quando c'è la convinzione si vive tranquilli.
buzz

direi piuttosto che ci sono diversi gradi di esigenze, e chi si accontenta del compromesso forse vive meglio.

Personalmente come ho già detto, l'accontentarmi per risparmiare mi ha procurato seccature per un paio di anni. Fatta l'esperienza, non mi accontento più!!
Michelangelo Serra
QUOTE
L'importante è esserne convinti, quando c'è la convinzione si vive tranquilli


Allora comprai il sigma per una questione economica ma sopratutto ,
perchè i test mtf pubblicati su fotografare del maggio 1998, davano il sigma una buona ed valida alternativa al nikon. hmmm.gif

Oggi preferirei senza dubbio il 70/200 VR sicuramente su altri livelli. biggrin.gif

Siccome a me piace sempre dare atto di quelo che dico, 35mm.gif
per cronaca d'informazione, riporto così come stampato i dati più significativi del test di allora, nulla togliendo ,ripeto, ancora una volta, che oggi senza alcun dubbio per me è da preferire il Nikon.

""""
Il nikon appare essere stato progettato per dare il meglio di se alle focali intermedie, in particolare a 140mm, dove già a tutta apertura la resa è ottima e più che discreta ai bordi; in asse tra f5,6 e f8,00 è addirittura eccellente. Anche alle altre focali, comunque il nikon si dimostra all'altezza di impieghi professionali, raggiungendo ai diaframmi intermedi valori di nitidezza davvero ottimi, notevole la resa a f5,6 alla focale massima di 200mm.
il sigma 70/200 conferma dal canto suo la bontà delle ottiche professionali....
I valori di nitidezza dello zoom 70/200 equivalgono e in alcunicasi superarno quelli fatti registare dal nikon. Sorprendente, ad esempio l'omogeneità di resa e i livelli assoluti rilevati a 105 e 200mm e in genere le prestazioni alle maggiori aperture a qualsiasi lunghezza focale.. si tratta di una supremazia rilevabile effettivamente solo a ingrandimenti abbastanza forti ma in grado di ridimensionare, almeno in caso di esemplarei di tale pregio, la fama di obbiettivi di serieB.

LE MISURE COMPLEMENTARI

Sia il nikon che il sigma sono apparsi tutto sommato validi anche per la correzione della distorsione; tra i due preferiamo comunque il primo, chesolo a 200mm di focale mostra una evidente distorsione a cuscinetto(+7,7%). il sigma comincia a 70mm con una distorsione del -6,3% ( abarilotto, quindi), cambiando di segno (e di conformazione) all'aumentare della focale, raggiungendo il +7,3% alla focale massima.
I due obbiettivi si equivalgono, invece nel contempo della caduta di luce ai bordi, appena più evidente nel nikon a tutta apertura a 200mm di focale(-1,4 stop); considerata l'elevata apertura relativa, il risultato raggiunto da entrambi gli zoom è da considerare molto Buono.

""""
Spero di aver fatto cosa utile per la crescita fotografica di un gruppo di persone capaci di cogliere quanto di meglio si possa avere dalla tecnologia per esprimere un modo di vedere e raccontare ciò che ci circonda .

Se così non dovessere essere chiedo scusa
guru.gif guru.gif
__Claudio__
QUOTE(Artephoto @ Nov 12 2005, 05:49 PM)
Allora comprai il sigma per una questione economica ma sopratutto ,
perchè  i test mtf  pubblicati su fotografare del maggio 1998, davano il sigma una buona ed valida alternativa al nikon. hmmm.gif

Oggi preferirei senza dubbio il 70/200 VR sicuramente su altri livelli.  biggrin.gif

Siccome a me piace sempre dare atto di quelo che dico,  35mm.gif
per cronaca d'informazione, riporto così come stampato i dati più significativi del test di allora, nulla togliendo ,ripeto, ancora una volta, che oggi senza alcun dubbio per me è da preferire il Nikon.


Vedi Michelangelo, se dovessi basarmi sui test MTF dovrei arrivare alla conclusione che, otticamente parlando, l'AF-D è il miglior 80-200 costruito dalla Nikon. E sì perchè proprio dai test MTF pubblicati e che non ho qui con me ma te li posso far avere, si evince che il cosiddetto bighiera supera quasi in ogni condizione il suo successore AF-S. Io so che non è così perchè li ho confrontati e ti assicuro che personalmente pur non notando enormi differenze, queste ci sono. Soprattutto nel contrasto generale della foto. L'AF-S infatti rende una scala tonale più estesa con passaggi da un colore all'altro meno marcati. Sono quasi impercettibili ma un'occhio allenato li vede, soprattutto in proiezione di Dia.
Dal test che hai presentato io credo che l'autorte abbia copiato passo passo quanto aveva scritto per il modello a pompa che, in effetti, scivolava un po' oltre i 150mm. Nel successivo bighiera questo non avviene più, pur avendo lo stesso schema ottico, ciò già mi fa sospettare della bontà del test (e non solo di questo). Tutto questo per dire che, dopo aver visto e provato tutte le ottiche prodotte da Nikon in questo range, compreso il nuovo 70-200VR, posso assicurarti che, al di là dei test. Le differenze non sono così marcate come vuoi far pensare dicendo che quest'ultimo è di un altro pianeta, anzi sono lievi e visibili, ripeto, da un'occhio allenato. Restano comunque ben lontani dal pur buon Sigma, tutti quanti. Soprattutto nella resa tonale. Ma anche nella costruzione, nella scelta del cristallo per le lenti e, cosa da non sottovalutare, dallo strato multiplo che le riveste.
giannizadra
Degli MTF, e di quelli in particolare, abbiamo parlato ormai decine di volte..
Se ti interessa conoscere il grado di contrasto con cui, a una distanza data (e solo a quella) l'obiettivo X ti restituisce, sull'immagine aerea, una mira ottica bidimensionale in bianco-nero a due diverse frequenze spaziali (linee/mm), affidati pure agli MTF per scegliere un'ottica.
Se invece pensi di usare le ottiche per fare foto di soggetti tridimensionali (quasi tutti) e magari a colori,lascia perdere gli MTF.
Nulla ti possono dire quanto a resa cromatica, passaggi tonali, plasticità, sfuocato, piacevolezza complessiva delle immagini, nitidezza a distanze diverse da quella testata, ecc.
E parlo di MTF seri. Poi ci sono quelli delle riviste.
Che ogni tanto scoprono che un "plasticone" universale da 200 € supera le migliori costruzioni ottiche di pari focale di Nikon, Canon, Zeiss, Leitz.
O che il migliore zoom standard di Nikon è il pluripensionato 35-80/3,5-4,5 del secolo scorso.
Sulla stessa ottica trovi almeno 4-5 MTF, con risultati diversissimi.
L'importante è crederci: un MTF e una sigaretta non si negano a nessuno. rolleyes.gif
Giacomo.B
Il Sigma non e' paragonabile all' AF-S della Nikon ottica professionale molto costosa (di Sigma con quel che costava se ne potrebbe comprare TRE!!) ma con l' AF 80-200 2,8 si...
Poi chiaramente confrondo i due obbiettivi (ho visto all'epoca i post di Gianni), il Nikon sembra essere migliore..differenze secondo me riscontrabili solo in campo professionale e non amatoriale....differenze che magari balzano all'occhio allenato su un muro di un fotoclub invece che su un formato 13x18...
Ritengo che il Nikon sia il miglior 80-200, mentre il Sigma sia il miglior 80-200 universale in circolazione un vero"value for money"!
F.Giuffra
Se riesci a comprare il 70-200vr poi non avrai più dubbi, e non sarai più tentato a spendere di nuovo per avere un obiettivo migliore, perchè è il massimo.

In altre focali ci sono diverse lenti pro che si sovrappongono nelle focali e quindi ci può essere discussione su cosa sia meglio scegliere per farsi un corredo ideale, ma nella zona 70-200 non ci sono discussioni, dubbi, incertezze, il Nikkor è il massimo, la pace, la fine di ogni incertezza.

Certo ha un costo, ma è un investimento definitivo. Se io lo avessi preso subito, senza perdere tempo e soldi con una ottica più economica, avrei risparmiato.

Si, sono genovese! messicano.gif
bird74
si, è chiaro che il più cososo obiettivo 80-200 della nikon è il migliore (non che il collegamento prezzo/qualità sia scontato, ma è certamente un cosa assodata da test e prove sul cmapo) mi pare di capire che volendo stare su prezzi più bassi, perché come dice il TG c'è la crisi della quarta settimana, e gli sfizi (specialmente quelli VR) costano, rimanendo intorno/sotto ai 1000 € o si piglia un Sigma con AF più veloce ma che perde in definizione o di piglia un Nikon AF-D che vince in definizione ma ha l'AF più lento.

E quindi a chi lo usa e per cosa lo userà l'ardua decisione.
Michelangelo Serra
cerotto.gif ecco lo sapevo cerotto.gif cerotto.gif non parlo più

no scherzo!!

indubbiamente non ho letto gli MTF che tu dici ma io allora ho letto quello che ho postato.

Comunque, io non ho detto di avere preferito il sigma per qualità costruttiva al nikon ma anzi di aver affermato che la mia era stata una scelta condizionata prima di tutto dal fattore economico tra rapporto qualità/ prezzo e poi dal fatto di aver dato atto ad un test di cui sicuramente si dovrebbe avere un certo riscontro attendibile almeno in "teoria" se basato su dati scentifici, poi come dici tu è chiaro che il campo è tutt'altra cosa e qui sono pienamente d'accordo con te che un 'occhio allenato nota differenze che un test basato su linee guida ben definite non potranno mai dar un riscontro pienamente esaustivo.
giannizadra
I test MTF, Michelangelo, anche i più rigorosamente condotti, ti dicono poco delle qualità di un'ottica. E pochissimo degli aspetti determinanti per la qualità d'immagine.
Gli unici "test" probanti consistono nella visione di dia proiettate, in confronto, 3x4 m, o nell'osservazione di stampe di grande formato.
Il Sigma è un buon obiettivo. Cionondimeno, dal confronto con il mio 80-200 AFS (stesse foto) è uscito con le ossa rotte. L'amico che lo possedeva e lo ha provato col mio AFS, lo ha venduto (è un ottimo fotografo del forum: Manako) e lo ha sostituito col Nikkor 70-200 VR.
80-200 AFS e 70-200 VR sono sullo stesso piano; forse l'AFS ha un minimo di saturazione in più.
Il VR ha il grosso vantaggio della riduzione delle vibrazioni, e l'handicap dell'assenza della ghiera di comando dei diaframmi, che lo rende inutilizzabile con corpi macchina "d'annata" (es. F3, F801, F90).
L'AFS è uscito di produzione, anche se è possibile ancora trovarne di nuovi.
Costava come il VR. E' evidente che, sul nuovo, è il caso di acquistare il VR.
Anche se il mio AFS non lo cambierei, nemmeno con quello.. rolleyes.gif
andreazinno
QUOTE(giannizadra @ Nov 12 2005, 10:00 PM)
I test MTF, Michelangelo, anche i più rigorosamente condotti, ti dicono poco delle qualità di un'ottica. E pochissimo degli aspetti determinanti per la qualità d'immagine.
Gli unici "test" probanti consistono nella visione di dia proiettate, in confronto, 3x4 m, o nell'osservazione di stampe di grande formato.
Il Sigma è un buon obiettivo. Cionondimeno, dal confronto con il mio 80-200 AFS (stesse foto) è uscito  con le ossa rotte. L'amico che lo possedeva e lo ha provato col mio AFS, lo ha venduto (è un ottimo fotografo del forum: Manako) e lo ha sostituito col Nikkor 70-200 VR.
80-200 AFS e 70-200 VR sono sullo stesso piano; forse l'AFS ha un minimo di saturazione in più.
Il VR ha il grosso vantaggio della riduzione delle vibrazioni, e l'handicap dell'assenza della ghiera di comando dei diaframmi, che lo rende inutilizzabile con corpi macchina "d'annata" (es. F3, F801, F90).
L'AFS è uscito di produzione, anche se è possibile ancora trovarne di nuovi.
Costava come il VR. E' evidente che, sul nuovo, è il caso di acquistare il VR.
Anche se il mio AFS non lo cambierei, nemmeno con quello.. rolleyes.gif
*



Concordo appieno con Gianni, ho acquistato da pochi giorni uno splendido 80-200 AF-S usato-come-nuovo (sono dovuto arrivare in America per trovarlo...) e, dal poco uso che ne ho fatto, mi ha già lasciato senza parole.

Rischiando di passare per rivoluzionario, ti consiglierei l'80-200 AF-S anche nei confronti del 70-200 VR che, come suggerisce Gianni, è un pelino sotto per resa cromatica. Certo che si serve il VR non ci sono storie....

Se non hai timore per gli acquisti a distanza, vai su un noto sito d'aste sul quale ce ne sono un paio usati in vendita.

Un saluto.
Michelangelo Serra
QUOTE
test MTF, Michelangelo, anche i più rigorosamente condotti, ti dicono poco delle qualità di un'ottica. E pochissimo degli aspetti determinanti per la qualità d'immagine.
Gli unici "test" probanti consistono nella visione di dia proiettate, in confronto, 3x4 m, o nell'osservazione di stampe di grande formato.
Il Sigma è un buon obiettivo. Cionondimeno, dal confronto con il mio 80-200 AFS (stesse foto) è uscito con le ossa rotte. L'amico che lo possedeva e lo ha provato col mio AFS, lo ha venduto (è un ottimo fotografo del forum: Manako) e lo ha sostituito col Nikkor 70-200 VR.
80-200 AFS e 70-200 VR sono sullo stesso piano; forse l'AFS ha un minimo di saturazione in più.
Il VR ha il grosso vantaggio della riduzione delle vibrazioni, e l'handicap dell'assenza della ghiera di comando dei diaframmi, che lo rende inutilizzabile con corpi macchina "d'annata" (es. F3, F801, F90).
L'AFS è uscito di produzione, anche se è possibile ancora trovarne di nuovi.
Costava come il VR. E' evidente che, sul nuovo, è il caso di acquistare il VR.
Anche se il mio AFS non lo cambierei, nemmeno con quello..


Mi sa che forse sono stato capito male ma il mio intervento era riferito all'80/200AFD e non al AFS, infatti a priori avevo detto che sia il 70/200VR che l'80/200AFS sono nettamente superiri al Sigma
Michele Festa
QUOTE(__Claudio__ @ Nov 12 2005, 03:56 PM)
L'importante è esserne convinti, quando c'è la convinzione si vive tranquilli.
*


Io siccome ne sono fermamente convinto sto aspettando l'arrivo dell 80-200, tutto nuovo, garanzia Nital ovviamente! tongue.gif

Michele
Pulse
QUOTE(Artephoto @ Nov 14 2005, 04:57 PM)
Mi sa che forse sono stato capito male ma il mio intervento era riferito all'80/200AFD  e non al AFS, infatti a priori avevo detto che sia il 70/200VR che l'80/200AFS sono nettamente superiri al Sigma
*



Non c'e' storia neanche con quello che forse a livello di qualita' ottica e il migliore tongue.gif (ora mi segano le gambe)

Ciao
lucaoms
QUOTE(Pulse @ Nov 15 2005, 10:58 AM)
Non c'e' storia neanche con quello che forse a livello di qualita' ottica e il migliore tongue.gif (ora mi segano le gambe)

Ciao
*


dai dai prendi la sega..........
puuuuulse ......pulseeeeeeee....pullllllllse..... vieni qui e porgi la gambina va che vediamo un po..... biggrin.gif
ciao
Pulse
QUOTE(lucaoms @ Nov 15 2005, 01:34 PM)
dai dai prendi la sega..........
puuuuulse ......pulseeeeeeee....pullllllllse..... vieni qui e porgi la gambina va che vediamo un po..... biggrin.gif
ciao
*




laugh.gif laugh.gif laugh.gif

Pero' del Sigma e' nettamente migliore e su questo non transigo biggrin.gif biggrin.gif

Ciao
@ssembl@tore
QUOTE(__Claudio__ @ Nov 12 2005, 04:56 PM)
L'importante è esserne convinti, quando c'è la convinzione si vive tranquilli.
*


Pollice.gif Pollice.gif guru.gif
__Claudio__
QUOTE(Pulse @ Nov 15 2005, 04:12 PM)
laugh.gif  laugh.gif  laugh.gif 

Pero' del Sigma e' nettamente migliore e su questo non transigo biggrin.gif  biggrin.gif

Ciao
*


Bravo pulse, fatti rispettare... laugh.gif Pollice.gif
Carlo79
QUOTE(Pulse @ Nov 15 2005, 05:12 PM)
laugh.gif  laugh.gif  laugh.gif 

Pero' del Sigma e' nettamente migliore e su questo non transigo biggrin.gif  biggrin.gif

Ciao
*



Nemmeno io mad.gif il "BAMBINO" non si tocca!!! texano.gif

laugh.gif
Rudi75
QUOTE(Pulse @ Nov 15 2005, 04:12 PM)

Pero' del Sigma e' nettamente migliore e su questo non transigo biggrin.gif  biggrin.gif



Come la metti con l'autofocus? hmmm.gif

Migliore è relativo, sempre!
Franco_
QUOTE(xinjia @ Nov 12 2005, 10:57 AM)
segui il consiglio di gianni non te ne pentirai! wink.gif
*



Apro una parentesi:

forte 'sto sito, c'è chi scrive i pronomi con l'iniziale in maiuscolo e chi i nomi propri con l'iniziale in minuscolo laugh.gif laugh.gif laugh.gif

chiudo parentesi.
xinjia
e vabbè! laugh.gif
pe 'na vorta (o 2 tongue.gif ) mica si puo puntualizare sempre! laugh.gif
Pulse
texano.gif texano.gif texano.gif
kaan
Ciao a tutti, mi unisco anch'io alla richiesta di rewam.

Il Sigma 70-200 F2.8 DG APO HSM l'ho trovato a 600 euro, invece il Nikon AF-D 80-200 F2.8D ED a 730. Entrambi nuovi.

Nikon senza ombra di dubbio?
__Claudio__
A me il dubbio non verrebbe proprio...ma io non sono te, visto che ti è venuto laugh.gif
Luc@imola
Il bello e' anche quello.. che i dubbi, quando quando si va avanti con questa passione, sono il suo bello, e se non ci sono siamo bravi a crearceli! biggrin.gif
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.