Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
ripolini
Cari Nikonisti,

non so se il tema è stato già trattato (nel qual caso ben vengano i riferimenti al passato) ma qualcuno ha esperienza "diretta" dell'uso del 18-35 AF ED con la D2X?
In caso affermativo, come si comporta l'ottica in termini di risolvenza e aberrazione cromatica/fringing?

Io uso il 18-35 sulla D100 senza problemi e con grande soddisfazione, ma ho letto in più parti che le caratteristiche e l'elevata risolvenza del sensore della D2X fanno emergere certi difetti/limiti non visibili con le reflex a 6 Mpix.

Insomma, in caso di "upgrade" della D100, non vorrei "upgradare" anche l'ottica.

Grazie.

Riccardo
muyi@libero.it
Io non ho un'esperienza diretta di tale ottica sulla D2X, ma difetti vistosi nemmeno su pellicola li ho trovati.

Su un numero del 2005 di TF c'è un'intervista al progettista Nikon del 12-24mm, che parla anche di altre ottiche che ha sviluppato o aiutato a sviluppare, e dichiara che il 18-35mm è pensato con un'occhio di riguardo per il digitale.
Credo che si possa dare fiducia ad una persona che ha progettato tali capolavori, e per questo penso si comporti per niente male sulla D2X.

...ma mancano le prove! smile.gif

Attendiamo qualche esempio: interessa anche a me, per la D200.
praticus
QUOTE(ripolini @ Nov 12 2005, 08:53 AM)
Cari Nikonisti,

...........
Io uso il 18-35 sulla D100 senza problemi e con grande soddisfazione, ma ho letto in più parti che le caratteristiche e l'elevata risolvenza del sensore della D2X fanno emergere certi difetti/limiti non visibili con le reflex a 6 Mpix.

.......
Riccardo
*



Riccardo, vai tranquillo, la D2x non mangia gli obiettivi; se sei contento ora con la d100, ne sarai contento anche dopo con l'ammiraglia.

La D2X in virtù della sua altissima definizione è un pò più difficile da padroneggiare, poiché amplifica i piccoli difetti di esposizione o di micromosso. A riprova tutti i bellissimi scatti che vediamo anche sul forum effettuati con ottiche progettate e prodotte quando ancora il digitale non esisteva o comunque era agli albori............

Ciao..
Giuseppe C
Io ho sia la D2x che il 18-35, ma non li ho mai usati insieme, con la D2x ho preso anche un 17-55 DX e uso ormai pochissimo il 18-35 con altri corpi, non e' forse il migliore degli obiettivi da montare su una D2x ma dovrebbe fare piu' che bene il suo lavoro, in passato mi ha dato ottime sodddisfazioni e non ho il coraggio di venderlo; dalla sua ha anche una leggerezza e una compattezza che possono far comodo.
ripolini
QUOTE(muyi@libero.it @ Nov 12 2005, 09:41 AM)
Su un numero del 2005 di TF c'è un'intervista al progettista Nikon del 12-24mm, che parla anche di altre ottiche che ha sviluppato o aiutato a sviluppare, e dichiara che il 18-35mm è pensato con un'occhio di riguardo per il digitale.
Credo che si possa dare fiducia ad una persona che ha progettato tali capolavori, e per questo penso si comporti per niente male sulla D2X.

...ma mancano le prove!  smile.gif

Attendiamo qualche esempio: interessa anche a me, per la D200.
*



Beh!
io non ho ancora incontrato un oste che non parli bene del suo vino ...
wink.gif

Grazie comunque dell'informazione (cercherò su TF) e chissa' se qualcuno possa darmi un giudizio "obiettivo"
biggrin.gif biggrin.gif

A presto,

Riccardo
www.naturephoto.it
ripolini
QUOTE(Giuseppe C @ Nov 12 2005, 03:15 PM)
Io ho sia la D2x che il 18-35, ma non li ho mai usati insieme, con la D2x ho preso anche un 17-55 DX e...
*



Grazie Giuseppe!
cosa aspetti allora a fare una prova comparativa tra 18-35 e 17-55 e a metterla on-line ?
Molti te ne sarebbero grati! biggrin.gif

Salutoni,

Riccardo
www.naturephoto.it
ripolini
QUOTE(gemisto @ Nov 12 2005, 03:00 PM)
Riccardo, vai tranquillo, la D2x non mangia gli obiettivi; se sei contento ora con la d100, ne sarai contento anche dopo con l'ammiraglia.

*



Grazie Francesco!
Contraccambio i saluti ...

Riccardo
www.naturephoto.it
Rita PhotoAR
Ho provato un solo giorno il 18-35 ed ho notato una grande nitidezza sul digitale ma anche una più accentuata distorsione del fratello maggiore 17-35 2.8 (ovviamente). E' un buon compromesso per la sua leggerezza e se usato anche su pellicola;per l'esclusivo uso sul digitale troverei soluzioni migliori,ovvero 18-70DX,che ha una maggior escursione focale e costa di meno (rimanendo nella stessa fascia di prezzo). Personalmente su una D2X monterei un'ottica di fascia superiore,un 17-35 2.8 o 17-55.
ripolini
QUOTE([giada] @ Nov 12 2005, 09:48 PM)
Ho provato un solo giorno il 18-35 ed ho notato una grande nitidezza sul digitale ... Personalmente su una D2X monterei un'ottica di fascia superiore,un 17-35 2.8 o 17-55.
*



Grazie Giada.
Ma su quale digitale hai usato il 18-35 ed hai riscontrato la buona nitidezza? Sulla D2X?

Riccardo Polini
giannizadra
Con Gemisto abbiamo condotto un test comparativo (con D2x, alle focali comuni) su alcune ottiche in nostro possesso :
12-24 e 17-55 (suoi) e 14, 17-35 e 28-70 (miei).
Al di là dei commenti sulle prestazioni a confronto (discusse in un lunghissimo thread in cui è stato postato il link ai NEF originali che molti utenti hanno scaricato), è emerso che in tutte le ottiche provate (fra cui purtroppo non c'era il 18-35, che nessuno di noi due possiede), l'effetto D2x consiste sostanzialmente in un minor contrasto delle immagini (rispetto alla D70 appaiono più morbide).
Cionondimeno il dettaglio permane, e ciò che è buono sulla D70 non peggiora (anzi) sulla D2x.
Le ottiche provate erano tutte di classe superiore al 18-35 (fra tutte, quello dal comportamento più simile- contrasto accentuato e ombre chiuse- è il 12-24); tuttavia non credo che il 18-35 peggiori se impiegato con la D2x. Ritengo piuttosto che si evidenzino i suoi limiti rispetto alle ottiche "pro" , rendendo più accentuate le differenze qualitative.
Ma, per esserne certi, servirebbe un confronto sul campo..
ripolini
QUOTE(giannizadra @ Nov 12 2005, 10:28 PM)
Con Gemisto abbiamo condotto un test comparativo .... è emerso che in tutte le ottiche provate (fra cui purtroppo non c'era il 18-35, che nessuno di noi due possiede), l'effetto D2x consiste sostanzialmente in un minor contrasto delle immagini (rispetto alla D70 appaiono più morbide).
Cionondimeno il dettaglio permane, e ciò che è buono sulla D70 non peggiora (anzi) sulla D2x ...
*



Uhm, interessante ...
Grazie Gianni.

Riccardo
giannizadra
QUOTE(ripolini @ Nov 12 2005, 10:35 PM)
Uhm, interessante ...
Grazie Gianni.

Riccardo
*



La discussione risale a meno di due mesi fa.
Il suo titolo è "17-55 Dx contro tutti".
La puoi trovare in questo stesso forum (un po' di pagine indietro) compreso il link ai file.
Un saluto cordiale
Giuseppe C
QUOTE(ripolini @ Nov 12 2005, 04:09 PM)
Grazie Giuseppe!
cosa aspetti allora a fare una prova comparativa tra 18-35 e 17-55 e a metterla on-line ?
Molti te ne sarebbero grati!  biggrin.gif

Salutoni,

Riccardo
www.naturephoto.it
*




Ho usato a lungo il 18-35 con una Fuji S2 e con la S3 poi, specialmente prima di acquistare il 12-24 DX, era lo zoom piu' grandangolare di cui potessi disporre e si e' sempre comportato secondo le aspettative. L'ho ripreso, era rimasto attaccato alla F80, questa settimana anche a causa del Click Create & Print di Martedi' a Firenze ho poco tempo, ma cerchero' di fare qualche scatto comparativo quando potro'.
Quando poi sara' possibile avere fra le mani il 18-200 Vr i confronti che ne potranno scaturire con le altre ottiche saranno molto interessanti, specialmente se come si vocifera avra' un prezzo di listino vicino a quello del 18-35
ripolini
QUOTE(Giuseppe C @ Nov 13 2005, 10:03 PM)
Quando poi sara' possibile avere fra le mani il 18-200 Vr i confronti che ne potranno scaturire con le altre ottiche saranno molto interessanti, specialmente se come si vocifera avra' un prezzo di listino vicino a quello del 18-35
*



Ken Rockwell nel suo sito (www.kenrockwell.com) dichiara di aver ordinato il 18-200 - negli USA - ad un prezzo di circa 670 $. Il 18-35 negli USA costa poco meno di 500 $ con garanzia NikonUSA (www.bhphotovideo.com).
Quindi, secondo questi dati, il 18-200 negli USA costerebbe oltre il 30 % di più del 18-35.
Del resto il 18-200 è una lente con schema ottico più complesso e dotata di stabilizzatore ...

Riccardo Polini
www.naturephoto.it
rbobo
QUOTE(ripolini @ Nov 12 2005, 08:53 AM)
Cari Nikonisti,

non so se il tema è stato già trattato (nel qual caso ben vengano i riferimenti al passato) ma qualcuno ha esperienza "diretta" dell'uso del 18-35 AF ED con la D2X?
In caso affermativo, come si comporta l'ottica in termini di risolvenza e aberrazione cromatica/fringing?

Io uso il 18-35 sulla D100 senza problemi e con grande soddisfazione, ma ho letto in più parti che le caratteristiche e l'elevata risolvenza del sensore della D2X fanno emergere certi difetti/limiti non visibili con le reflex a 6 Mpix.

Insomma, in caso di "upgrade" della D100, non vorrei "upgradare" anche l'ottica.

Grazie.

Riccardo
*



Posseggo il 18-35 da molto tempo, ottimo il suo comportamento con S2 pro
d100/d70 in termini di nitidezza.L'ottica impasta un pò i colori.Ora che ho anche la D2X lo vendo perchè ha tirato fuori tutti i suoi limiti.Il potere risolutivo dell'ottica è inferiore a quello del sensore, aggiungiamo la qualità nel colore discutibile, praticamente stò cercando il sostituto di quest'obbiettivo che confrontato con gli altri pezzi del mio corredo non regge il confronto.Povero, non voglio bistrattarlo più del dovuto, purtroppo vicino al 28/70 fanno brutta figura tutti.
Consiglio, se hai o prenderai la d2x solo ottiche di altissimo livello :la macchina non perdona.

Ciao
Rob

Ps: io stampo principalmente 30x40 ed oltre per cui i limiti sono ben visibili.
ripolini
QUOTE(rbobo @ Nov 14 2005, 07:54 AM)
Consiglio, se hai o prenderai la d2x solo ottiche di altissimo livello :la macchina non perdona.

Ciao
Rob

Ps: io stampo principalmente 30x40 ed oltre per cui  i limiti sono ben visibili.
*



1000 grazie Rob per la testimonianza che risponde al mio quesito!

Quindi la D2X "mangia" alcuni obiettivi ... ma mi pare di capire solo dal 30X40 in su
wink.gif

I risultati che ho col 18-35 e Velvia (io appartengo a quella schiera di fotografi che non rinuncia ancora alla pellicola ...) sono sempre più che buoni e quindi, prima di venderlo, farò delle prove dopo l'upgrade della D100 e valuterò cosa fare ...

Riccardo
www.naturephoto.it
giannizadra
Farei anch'io così, Riccardo.
La D2x non mangia gli obiettivi: semplicemente tira fuori tutto quello che hanno, nel bene e nel male. E li "ammorbidisce" un po'.
Certo che un 17-35/2,8 ci starebbe meglio (anche sulla D100 peraltro); ma molto dipende da quanto utilizzi quelle focali.
rbobo
QUOTE(ripolini @ Nov 14 2005, 08:56 AM)
1000 grazie Rob per la testimonianza che risponde al mio quesito!

Quindi la D2X "mangia" alcuni obiettivi ... ma mi pare di capire solo dal 30X40 in su
  wink.gif

I risultati che ho col 18-35 e Velvia (io appartengo a quella schiera di fotografi che non rinuncia ancora alla pellicola ...) sono sempre più che buoni e quindi, prima di venderlo, farò delle prove dopo l'upgrade della D100 e valuterò cosa fare ...

Riccardo
www.naturephoto.it
*



"Mangia" è un termine che non mi piace, comunque se li mangia li mangia sempre non solo dal 30x40 in su.Lo zoom su pellicola e d100 da buoni risultati, purtroppo visionando i file al 100% della D2x non solo presenta i problemi sopraindicati ma poi ci devi aggiungere il rumore di fondo che è superiore a quello della d100 per cui preparati a delle visioni completamente diverse al 100% del file.

Ciao
Rob
Rita PhotoAR
QUOTE
Grazie Giada.
Ma su quale digitale hai usato il 18-35 ed hai riscontrato la buona nitidezza? Sulla D2X?


L'ho provato sulla D70.
muyi@libero.it
Questo è il 18-35 su D70.
Scatto in Jpeg, niente di speciale, con fotocamera regolata "neutra".
Non mi sembra così male.

VIPER


Attenzione, 5mb di file
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.