Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > NIKON SCHOOL > Software
ricasab
Scusate se ancora una volta sono qui a tempestarvi di domande ma, nonostante le letture, continuo ad avere ancora tanti dubbi hmmm.gif .
Questa volta riguardo ai profili di stampa di PS.
Dopo aver lavorato con NC nello spazio colore Adobe 1998 (ho una D70) esporto le immagini su PS e, dopo eventuali ritocchi, le salvo in tif a 16 bit per l'archiviazione.
Volendo stamparle mi sono informato presso il centro dove in precedenza avevo portato foto scattate con un altra macchina (in jpg) e restituitemi con una buona qualità (carta Kodak finitura opaca).
Mi hanno detto che per il tif a 16 bit non ci sono problemi ma sul profilo di stampa non mi hanno saputo rispondere.
Lo so .... adesso mi direte "cambia laboratorio" .... e questa può essere una soluzione dry.gif .
Ma io volevo sapere se i profili da associare nella stampa sono quelli evidenziati nelle impostazioni che allego (di default mi viene Nikon Adobe RGB 4.0.0.3000) e che profili potrei utilizzare in alternativa, così posso fare una prova di stampa con diversi profili e valutare quello ottimale.
Che ne dite?
grazie.gif
Ricardo
[attachmentid=32820]
ricasab
Possibile che non c'è nessuno che voglia aiutarmi ???
Carlo Macinai
QUOTE(ricasab @ Nov 12 2005, 08:04 PM)
Possibile che non c'è nessuno che voglia aiutarmi ???
*



L'hai voluto tu" Cambia laboratorio! " tongue.gif

A parte gli scherzi se usi il solito SRGB non dovresti sbagliare, quasi tutti i laboraratori sono tarati su quello (se lo sono....)

Ciao

Carlo
ricasab
Grazie Carlo
prometto che cambierò laboratorio smile.gif
comunque se non ho capito male sarebbe meglio impostare il profilo di PS su "sRGB IEC61966-2.1" anzichè "Nikon Adobe RGB 4.0.0.3000". E' giusto!!!
Al limite potrei far stampare la stessa foto con profili diversi e valutare poi la migliore.
Un saluto
Ricardo

P.S. Ho visitato il tuo sito .... è veramente bello!!! Complimenti sinceri per le splendide foto ..... in particolare (per i miei gusti) i giochi cromatici di Burano, Venezia e Santorini ed i splendidi ritratti (a proposito hai usato il 105mm?).
Carlo Macinai
QUOTE(ricasab @ Nov 12 2005, 10:48 PM)
Grazie Carlo
prometto che cambierò laboratorio  smile.gif
comunque se non ho capito male sarebbe meglio impostare il profilo di PS su "sRGB IEC61966-2.1" anzichè "Nikon Adobe RGB 4.0.0.3000". E' giusto!!!
Al limite potrei far stampare la stessa foto con profili diversi e valutare poi la migliore.
Un saluto
Ricardo


Direi che è la scelta più ragionevole. Non sarei comunque a far troppe prove, ti mando in MP un indirizzo cui potrai andare a colpo sicuro...e non è lontano da te!

QUOTE
P.S. Ho visitato il tuo sito .... è veramente bello!!! Complimenti sinceri per le splendide foto ..... in particolare (per i miei gusti) i giochi cromatici di Burano, Venezia e Santorini ed i splendidi ritratti (a proposito hai usato il 105mm?).
*



Grazie per i complimenti, fanno sempre piacere smile.gif

Santorini è stata immortalata con una Coolpix 5700 le altre (escluse le varie, Nigeria ed Argungu che sono dia scansionate..male) sono tutte figlie della D70.

I ritratti sono tutti scattatti prima con un 80-200 a pompa. India e Tanzania col, per me nuovo, 70-200 Vr.

Tendo comunque ad usarli alla focale massima: sia perchè mi piacciono i primissimi paini sia perchè continuo a vivere il must delle dia: riempire il fotogramma da subito, visto che non c'è postproduzione!
zalacchia
Ciao, quando editi la tua immagine con Capture la tua immagine sarà un bel TIFFone con il profilo assegnato Adobe RGB.
Nella tua schermata di Photoshop evidenzi la finestra di "ASSEGNA PROFILO"...Attenzione!!! NON è possibile assegnare un profilo quando l'immagine ne ha già uno....altrimenti cambiano radicalmente i colori.

Procedura corretta:
Và benissimo consegnare il file col profilo proveniente da Capture, sempre che il laboratorio poi provveda a convertirlo nel proprio profilo di stampa (sembra assurdo ma molti, sottolineo molti, non lo fanno).

Procedura consigliata:
Puoi, se non trovi corrispondenza nelle stampe, provare a "convertire" l'immagine in uno spazio sRGB...ricorda convertire MAI assegnare.
Si assegna un profilo solo a immagini che non hanno un profilo.
Questa procedura non è "eticamente corretta", cioè non rispetta gli standard di "gestione del colore", ma purtroppo se il laboratorio non le rispetta...dobbiamo adeguarci noi.

Ciao
Stefano Z.
ricasab
Grazie Stefano Z.
quindi riepilogando:
- potrei consegnare il file tiffone così come lo lavoro da PS (nello spazio di lavoro Adobe 1998)
- oppure in alternativa convertire nello spazio sRGB IEC61966-2.1 (usando la procedura di converti anzichè assegna).
Proverò e vi farò sapere.
grazie.gif ancora
toad
L'ho già detto in altri thread, comunque "repetita juvat". Io uso questo sistema:

- lavoro in Adobe RGB 1998
- alla fine della post produzione ASSEGNO il profilo di stampa datomi dal Lab facendo gli ulteriori aggiustamenti, se del caso.
- comunico il tutto al Lab il quale procede poi lui a convertire il file, questo perché se lo converti già prima, il Lab, secondo il suo processo di lavoro lo convertirebbe di nuovo, con risultati disatrosi. Puoi anche dire al Lab che il file è già convertito, ma dipende sempre da chi c'è dietro la macchina...

Io, per ora, mi trovo bene, ma ne è passato del tempo prima di capire e di metterci d'accordo con il Lab, che non cambio, primo perché ormai come già detto mi trovo bene, secondo perché è a 200 metri da casa mia...

Un caro saluto

Guido
zalacchia
QUOTE(ricasab @ Nov 15 2005, 07:31 PM)
Grazie Stefano Z.
quindi riepilogando:
- potrei consegnare il file tiffone così come lo lavoro da PS (nello spazio di lavoro Adobe 1998)
- oppure in alternativa convertire nello spazio sRGB IEC61966-2.1 (usando la procedura di converti anzichè assegna).
Proverò e vi farò sapere.
grazie.gif  ancora
*



Si, proprio così.
Naturalmente prima fai delle prove, se il laboratorio seguirà le giuste procedure, il file salvato nello spazio Adobe rgb è quanto meglio ci sia per ottenere il massimo dalla tua fotocamera.

Se invece il lab è ...diciamo scarso....potresti ottenere la miglior corrispondenza usando lo spazio sRGB IEC61966-2.1.
Quest'ultima soluzione compromette la gamma tonale che potresti ottenere...a volte il compromesso "meno sfumature ma più corrispondenza" dà comunque risultati più che soddisfacenti.

Sul metodo usato da TOAD ho più di un dubbio, puo funzionare su immagini native che non hanno un profilo colore, ad esempio molti scanner (il mio) non assegna un profilo...per cui lo ASSEGNI in post produzione, ma se lo scatto proviene da una Digicamera Nikon e scatti in jpeg, avrà sicuramente un profilo.
Discorso diverso (ma per noi non cambia nulla) è lo scatto in RAW, il Raw (NEF) non ha un profilo (meglio chiamarlo spazio colore), questo viene ASSEGNATO automaticamente da Capture ( ti permette di scegliere tra Modo I, II, III ecc.ecc..) durante il procedimento di trasformazione in tiff o jpeg.

Fai le tue prove e facci sapere.

Ciao
Stefano Z.
serdor
Leggiti questo topic e vedrai che capirai molte cose sui profili per la stampa.
Io ti consiglio di dare al laboratorio comunque il profilo Adobe RGB 1998.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.