Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > NIKON SCHOOL > TECNICHE Fotografiche
Road Runner
Navigando in rete ho trovato questo " giocattolino ", secondo voi può' essere utile? Date un occhiata agli esempi
https://www.lytro.com/
Chiedo venia se nn potevo postare il link
Valejola
Secondo me conviene spendere soldi in ottiche o accessori veramente utili...
bergat@tiscali.it
Non è un giocattolino. C'è una tecnologia pronta a esplodere. Sto cercando di comprare delle azioni della lytro. E' il futuro. Ci sapremo vedere tra 10/20 anni
Valejola
QUOTE(bergat@tiscali.it @ Oct 25 2011, 06:58 PM) *
Non è un giocattolino. C'è una tecnologia pronta a esplodere. Sto cercando di comprare delle azioni della lytro. E' il futuro. Ci sapremo vedere tra 10/20 anni

In effetti sotto questo punto di vista il discorso cambia...ma realmente parlando, uno che se ne fà di foto parzialmente "interattive"?
alex.r
QUOTE(Valejola @ Oct 25 2011, 10:41 PM) *
In effetti sotto questo punto di vista il discorso cambia...ma realmente parlando, uno che se ne fà di foto parzialmente "interattive"?


Ricordo d'aver seguito con interesse un paio di discussioni (in questo forum) su Lytro... e devo dire che la spesa di 400/500 dollari è prima di tutto giustificabile dalla curiosità se, in ordine, si ha la disponibilità e si è appassionati di tecnologia in generale.
Riguardo l'utilità... a mio parere è un sistema indirizzato a chi usa la fotografia non come forma d'arte ma come cronaca.

Ale
edo.7
QUOTE(alex.r @ Oct 26 2011, 11:45 AM) *
Ricordo d'aver seguito con interesse un paio di discussioni (in questo forum) su Lytro... e devo dire che la spesa di 400/500 dollari è prima di tutto giustificabile dalla curiosità se, in ordine, si ha la disponibilità e si è appassionati di tecnologia in generale.
Riguardo l'utilità... a mio parere è un sistema indirizzato a chi usa la fotografia non come forma d'arte ma come cronaca.

Ale


Secondo me la cosa e piu semplice di quel che sembra...

A) c e una sorta di braketing dell autofocus poi svogli le immaggini cliccando sui punti a piacere
cool.gif ancora piu semplicemente sfrutta l hyperfocale e crea lo sfocato via software a seconda del punto che scegli....

Sarebbe cmq interrante testarlo per vedere se è solo un artificio o se vale veramente la pena comprarsi le azioni...
AlessioAndreani
QUOTE(edo.7 @ Oct 27 2011, 05:37 PM) *
Secondo me la cosa e piu semplice di quel che sembra...

A) c e una sorta di braketing dell autofocus poi svogli le immaggini cliccando sui punti a piacere
cool.gif ancora piu semplicemente sfrutta l hyperfocale e crea lo sfocato via software a seconda del punto che scegli....

Sarebbe cmq interrante testarlo per vedere se è solo un artificio o se vale veramente la pena comprarsi le azioni...


no, non è così. Basta leggere sulla pagina tecnica sul sito o su altre testate. Non posso spiegartelo qui perchè non ho compreso sufficientemente la tecnica quindi non potei spiegarla. Però non è così semplice, è proprio un differente concetto di sensore.
bergat@tiscali.it
QUOTE(Valejola @ Oct 25 2011, 10:41 PM) *
In effetti sotto questo punto di vista il discorso cambia...ma realmente parlando, uno che se ne fà di foto parzialmente "interattive"?


Interattive? ma che intendi ? tra una foto normale e una 3D scelgo la 3D.

tra una foto che ha 20mixel e una da un miliardo di pixel autogenerantesi, scelgo la seconda

tra una foto che ritrae il presente e una che possa anche far vedere cosa c'era 10 anni 2 mesi e un giorno prima o cosa ci sarà da lì a 2 mesi, scelgo la seconda.

Certo tutto questo ancora non esiste, ma questa e la tecnologia dei raggi, applicata ai concetti spazio tempo di einstein, e vedrete quale sarà il futuro.



Per ora far vedere che si possa mettere a fuoco dopo, significa avere la tecnologia per registrare non l'immagine ma il campo... Della loro macchina fotografica non me ne puo' fregare di meno. A me interessa la loro tecnologia e gli sviluppi futuri.
Valejola
QUOTE(bergat@tiscali.it @ Oct 27 2011, 05:51 PM) *
Interattive? ma che intendi ? tra una foto normale e una 3D scelgo la 3D.

tra una foto che ha 20mixel e una da un miliardo di pixel autogenerantesi, scelgo la seconda

tra una foto che ritrae il presente e una che possa anche far vedere cosa c'era 10 anni 2 mesi e un giorno prima o cosa ci sarà da lì a 2 mesi, scelgo la seconda.

Certo tutto questo ancora non esiste, ma questa e la tecnologia dei raggi, applicata ai concetti spazio tempo di einstein, e vedrete quale sarà il futuro.
Per ora far vedere che si possa mettere a fuoco dopo, significa avere la tecnologia per registrare non l'immagine ma il campo... Della loro macchina fotografica non me ne puo' fregare di meno. A me interessa la loro tecnologia e gli sviluppi futuri.

Interattiva per dire semplicemente che interagisce con l'osservatore... rolleyes.gif
Il tuo discorso l'ho capito, ma hai preso in considerazione argomenti ben più interessanti che il poter cambiare a posteriori la maf.
Non voglio dire che questa tecnologia sia da 4 soldi, anzi credo che ci siano fior fiori di capoccioni dietro...dico solo che non mi pare così interessante. unsure.gif
Un conto è vedere una foto in 3d come se fosse reale o una foto del futuro, un altro è poter cambiare la maf... rolleyes.gif
Cioè, non me ne faccio niente.
Se poi ci sono utilità che ignoro, sarò ben contento di rivedere la mia opinione.
edo.7
QUOTE(Valejola @ Oct 27 2011, 08:35 PM) *
Interattiva per dire semplicemente che interagisce con l'osservatore... rolleyes.gif
Il tuo discorso l'ho capito, ma hai preso in considerazione argomenti ben più interessanti che il poter cambiare a posteriori la maf.
Non voglio dire che questa tecnologia sia da 4 soldi, anzi credo che ci siano fior fiori di capoccioni dietro...dico solo che non mi pare così interessante. unsure.gif
Un conto è vedere una foto in 3d come se fosse reale o una foto del futuro, un altro è poter cambiare la maf... rolleyes.gif
Cioè, non me ne faccio niente.
Se poi ci sono utilità che ignoro, sarò ben contento di rivedere la mia opinione.



Va be se un giorne fosse incorporato in un sistema reflex sarebbe un innovazione di rilievo... Quante volte una foto che potrebbe essere importante ha la maf sbagliata??? Si potrebbero salvare foto che altrimenti andrebbero perse... Cmq sarebbe interessante anche poter cambiare la profondita di campo...
Ma io cmq resto convinto che sia un artificio software tipo un filtro photoshop... Se dipendesse dal sensore si pagherebbe molti diiu di 500 euro...
minocchio
QUOTE(edo.7 @ Oct 27 2011, 10:38 PM) *
Va be se un giorne fosse incorporato in un sistema reflex sarebbe un innovazione di rilievo... Quante volte una foto che potrebbe essere importante ha la maf sbagliata??? Si potrebbero salvare foto che altrimenti andrebbero perse... Cmq sarebbe interessante anche poter cambiare la profondita di campo...
Ma io cmq resto convinto che sia un artificio software tipo un filtro photoshop... Se dipendesse dal sensore si pagherebbe molti diiu di 500 euro...



...secondo me è una rivoluzione.....il tempo ci dirà quanto importante e i possibili sviluppi e relative applicazioni....sarà sul mercato nel 2012....
Lutz!
L'iper focale non c'entra niente.

La tecnica si basa su una griglia di microlenti poste davanti al sensore, a discapito della risoluzione, posso raccogliere i raggi proveniente dalla lente principale corrispondenti a tutte le possibili distanze focali, e con del software dietro, ricomporre le possibilie immagini ai vari piani focali.

Il prototipo e' stato fatto con una hasselblad medio formato digitale e una griglia di micro lenti.

Ora stanno producendo la compatta che sara' una vera e propria point and shoot, visto che non ci si deve preoccupare di metter a fuoco. Per cronaca, azione, e vita di tutti i giorni sara' sicuramente una potenzialita' in piu.

Stesso tipo di discorso con le nuove fotocamere sony che fanno 60, 100 scatti al secondo, e poi uno sceglie quella venuta meglio.


Valejola
In effetti il poter puntare e fotografare quasi a caso senza mettere a fuoco sarebbe una gran bella cosa!!!
Però forse la facciamo più facile di quanto sia perchè già ora certi risultati è difficile ottenerli, figuriamoci con sistemi così tanto complicati.
Però è anche vero che la tecnologia avanza e le sorprese sono sempre dietro l'angolo...
geppoman
Non mi è chiaro che cosa restituisce in output.

Un jpeg?
di quale risoluzione?
ma la scelta della maf ecc la fai oncamera?
geppoman
QUOTE(geppoman @ Oct 28 2011, 12:57 PM) *
Non mi è chiaro che cosa restituisce in output.

Un jpeg?
di quale risoluzione?
ma la scelta della maf ecc la fai oncamera?



ecco la risposta, scusate.
http://www.youtube.com/watch?v=JDyRSYGcFVM...layer_embedded#!

NB: spero non ci sian problemi per il link, caso mai rimuovetelo e scusatemi.
edo.7
QUOTE(Lutz! @ Oct 28 2011, 11:43 AM) *
L'iper focale non c'entra niente.

La tecnica si basa su una griglia di microlenti poste davanti al sensore, a discapito della risoluzione, posso raccogliere i raggi proveniente dalla lente principale corrispondenti a tutte le possibili distanze focali, e con del software dietro, ricomporre le possibilie immagini ai vari piani focali.

Il prototipo e' stato fatto con una hasselblad medio formato digitale e una griglia di micro lenti.

Ora stanno producendo la compatta che sara' una vera e propria point and shoot, visto che non ci si deve preoccupare di metter a fuoco. Per cronaca, azione, e vita di tutti i giorni sara' sicuramente una potenzialita' in piu.

Stesso tipo di discorso con le nuove fotocamere sony che fanno 60, 100 scatti al secondo, e poi uno sceglie quella venuta meglio.


Quindi e una sorta di bracketing del piano focale???
alex_renzy15
QUOTE(Road Runner @ Oct 24 2011, 10:28 PM) *
Navigando in rete ho trovato questo " giocattolino ", secondo voi può' essere utile? Date un occhiata agli esempi
https://www.lytro.com/
Chiedo venia se nn potevo postare il link


dico che tra1po non ci sarà nemmeno piu bisogno di mettere a fuoco...tornerà utile ai fotogiornalisti che scattano a mani alte...

sono molto curioso delle possibilità creative che apre questa innovazione ma allo stesso tempo anche 1 po contrariato per la sempre minore abilità richiesta x fare una buona foto...
non ci si potrà piu "vantare" di essere fotografi smile.gif
Lutz!
QUOTE(alex_renzy15 @ Oct 30 2011, 06:21 PM) *
dico che tra1po non ci sarà nemmeno piu bisogno di mettere a fuoco...tornerà utile ai fotogiornalisti che scattano a mani alte...

sono molto curioso delle possibilità creative che apre questa innovazione ma allo stesso tempo anche 1 po contrariato per la sempre minore abilità richiesta x fare una buona foto...
non ci si potrà piu "vantare" di essere fotografi smile.gif


Guarda, che sia esposizione, messa a fuoco, iso, non importa quanti automatismi ha la macchina. I buoni fotografi saranno sempre quelli che scatteranno con la testa e il cuore. Altrimenti, dall'invenzione della modalità A, avremmo riscontrato un esponenziale aumento di ottimi fotografi nel mondo... invece... mi sembra piu o meno siano costanti :-)
REOPRO
http://punto-informatico.it/3312414/PI/New...ografia-30.aspx

...chi sa se si potrà provare al photoshow?
luca

...nel frattempo chi si vuole esercitare,

http://www.lytro.com/living-pictures/282#....?&_suid=287


http://www.youtube.com/watch?v=JDyRSYGcFVM...ayer_detailpage
cardonedario90
molto interessante, si sa quando arriverà in Italia?
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.