Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
Pagine: 1, 2, 3
Ripolini
Non so se questa sia la sezione adatta.
In una discussione al Bar si sono sfiorati aspetti tecnici e qualche utente ha affermato che la D700 è una fotocamera vecchia. Allora dovrebbe considerarsi vecchia anche la D3, la cui comparsa (nel 2007) ha anticipato quella della D700 (presentata nel 2008).
Eppure, fotografi professionisti dotati di talento riescono a produrre grandi immagini con queste fotocamere, e a conseguire prestigiosi riconoscimenti internazionali.
Cito, come esempio, Stefano Unterthiner che ha vinto, con questa foto scattata con la vecchia D700, la sezione "Creative Visions of Nature" nel concorso "Wildlife Photographer of the Year", considerato il premio Oscar della fotografia naturalistica (i vincitori sono stati annunciati nella cerimonia del 19 ottobre 2011, ovvero pochi giorni fa).
Stefano ha anche avuto due opere segnalate (vedasi qui e qui) in quel concorso, a cui hanno partecipato quest'anno 41.000 immagini provenienti da 95 Paesi.
Mi pare quindi di poter affermare in tutta tranquillità che 12 Mpix siano più che sufficienti per stare ai vertici della fotografia mondiale, e né la D3 né la D700 possono considerarsi "limitanti" per un professionista che non solo pubblica sull'edizione internazionale di National Geographic (link), ma che ottiene risultati notevoli anche in competizioni internazionali altamente selettive (ha avuto riconoscimenti anche al World Photo Press 2011, link) .
Siamo sicuri che abbiamo tutto questo bisogno di nuove fotocamere professionali Nikon?
wink.gif
larsenio
alcuni "professionisti" hanno bisogno di manico - altri hanno il portafogli gonfio e cambiano reflex con la stessa facilità con cui cambiano auto..
capannelle
La D3 può essere sicuramente sufficiente per un fotografo per rimanere ai vertici mondiali della fotografia smile.gif

Un bravo fotografo se la cava anche con una compattina mentre uno schiacciabottoni fa foto insignificanti anche con una D3 e continuerà a farle anche con con la futura D4 smile.gif



Luigi_FZA
QUOTE(Ripolini @ Oct 24 2011, 07:39 PM) *
Siamo sicuri che abbiamo tutto questo bisogno di nuove fotocamere professionali Nikon?

Forse no, ma credo che l'entrata sul mercato di un nuovo prodotto la cui tecnologia, sia chiaro non e' da stato dell'arte, (quel tipo di tecnologia e' riservata a ben altra utenza) avrebbe/dovrebbe avere il compito di rendere accessibile ad una piu' larga fetta di appassionati quello che da piu' parti viene definito un prodotto ormai con tecnologia obsoleta.

Io da parte mia, fatico a capire cosa e' in grado di offrirmi la D700 prima di pensare ad altro, ma so di avere dei limiti.

Luigi
Mattia BKT
Assolutamente no Riccardo.
E spiego la mia:
Prima dell'avvento della D3 e D700 avevo una D80... i limiti che trovavo in quella fotocamera (comunque tutt'ora in grado di fornire ottimi file) stavano principalmente nel fattore crop (a me non congeniale) e nella limitata qualità ad alte sensibilità di comune utilizzo, nel senso che spesso mi capitava di dover scattare a 3200-6400 ISO e non poterlo fare.

Con questo voglio dire che senz'altro i nuovi corpi Nikon che usciranno saranno più performanti, ma a mio parere, saremo già nel superfluo, nel puro sfizio.

Cosa manca a una D700/D3?

Personalmente credo nulla. Mi sto ricredendo molto sulla fotografia e tirando le somme sono sempre più convinto che per i miei utilizzi andare oltre significa togliersi sfizi superflui. Le mie foto non miglioreranno con 24MP, 25000 ISO nominali e raffiche da M134 Vulcan.

Non è un caso se ho avuto una D3s e sono tornato a D700.
Vorrei sapere in quanti hanno fatto un downgrade di corpo macchina...? Credo pochi.

Poi certo, c'è a chi farà comodo avere le features sopracitate, ma appunto "comodo" non necessario.

Inutile farcire un sensore di MP, piuttosto vediamo di prendere una medio formato digitale se quello è il nostro problema...
sarogriso
QUOTE(Ripolini @ Oct 24 2011, 07:39 PM) *
Siamo sicuri che abbiamo tutto questo bisogno di nuove fotocamere professionali Nikon?
wink.gif


Voto a questa considerazione, da 1 a 10, 20 e senza nessuna ironia.
Ma purtroppo nel forum si leggono sempre più domande dal contenuto ben diverso. cerotto.gif

saro
Enrico_Luzi
secondo me il discorso della "vecchiaia" non regge.
chi oggi possiede una d700 come una d3 ha tra le mani ottime macchine.
una persona che vuole una macchina FF ha ampia scelta sia con nuovo che con l'usato ma questo dipende in primis dal suo portafogli.
non tutti si possono permettere una d3 come altri una d700. ci sono fortunati che invece avendo già una macchina e nessun problema di liquidi si chiedono "perchè non aspettare il nuovo modello ?"
io non ci vedo nulla di strano!
tralascio quelli che cambiano macchina ad ogni nuovo modello o che ritengono nell'usato 10.000 scatti esagerati!
Primo.
Ciao Riccardo, la mia D700 sarà pure "vecchia", ma lo sono anch'io.
Allora cosa dire? Butto/cambio la fotocamera perché è "vecchia"?
E se mia moglie con lo stesso tipo di ragionamento buttasse/cambiasse me? biggrin.gif
A parte le battute, credo che quando (e se) riuscirò a conoscere del tutto la mia "vecchia" D700, saremo già arrivati alla D900 o anche oltre. E allora dovrei cambiare una fotocamera che finalmente conosco bene? Buona luce.

ANTERIORECHIUSO
Se costassero in base alla loro vecchiaia elettronica sarebbero perfette.
carlo (giangi64)
io dico la mia, sono stato per circa un anno e mezzo con la d700 e da meno di 2 mesi la d3s e ne sono entusiasta, è stato uno sfizio perché la 700 andava già alla grande, presa ben consapevole delle nuove in arrivo, se lo rifarei? Si sicuro, poi una mia considerazione, si parla di 32mp sulla d800, io credo che le nuove non saranno molto performanti con gli alti iso, perché non farlo già con la d3x, se sono riusciti a conciliare pixel con alti iso sono dei maghi e mi rimangio tutto, sarebbe una frontiera di altissima tecnologia che attrarrebbe molti canonisti sono certo.
Paolo Gx
Riccardo, condivido completamente quello che hai scritto, tant'e' vero che due settimane fa ho acquistato la D700 e ne sono soddisfattissimo.

Comincio pero' a pensare che, mentre da un lato trovo appagante esternare questa mia, e tua, convinzione, dall'altro mi accorgo che per me e' vantaggioso che il mercato sia convinto del contrario.

La corsa a volte ridicola a considerare vecchia una macchina, quando appena si rumoreggia sull'uscita di una nuova anche se di questa si sa ancora ben poco, ha fatto si che io potessi acquistare macchine da sogno a due soldi. E' il caso della mia F100 a 250 Euro, o della D100, macchina di cui sono innamorato e che mi da' grandi soddisfazioni, alla stessa cifra.

Percio' lodi alla D800 che sbaragliera' tutte le vecchie. Sperando che appena uscita la D800 non valga gia' pochissimo, considerato che nel giro di pochi anni sara' schiacciata dalla D900, che a sua volta pero' non varra' la pena di acquistare, in previsione della D900s...
derma
Una fotocamera diventa "vecchia" o va considerata tale se il modello che la sostituisce dà risultati "obiettivamente" migliori, ossia sotto ogni punto di vista e in ogni "condizione".

La D1X è "vecchia" ? Sì.
La D700 è "vecchia" ? No (per ora).
La D3 è "vecchia" ? No (per ora).


P.S.: Il discorso riguardante la cifra necessaria all'acquisto di questo genere/fascia di fotocamere non c'entra granché, dato che anche se costassero quanto una "consumer", l'avvicendamento, il considerare "vecchio" un modello sostituito avverrebbe ugualmente.
nicomx
Io farei un discorso partendo da un altro punto di vista.

Per le foto prevalentemente che faccio mi cambia qualcosa una D3 da una D3s o prossima D4

- se si fanno solo foto in pieno giorno alla luce del sole penso che se uno abbia una D90, D300 o D3s poco cambi e stampe 13x18 ( es. fotografo da villaggio turistico )
- se si fa fotografia sportiva tra D3 e D3s cambia parecchio se gli sport che immortaliamo fatichiamo a star sotto i 3200 iso.
- Se si fa fotografia matrimoniale cambia dal giorno alla notte.
- se si lavora sempre in studio con flash a iso 100/200 allora tra D3x e D3 qualche differenza si comincia ad avere.
io personalmente con il passaggio da D3 a D3s ho notato un abisso di differenza perché lavoro sempre ad iso che oscillano tra i 3200 e i 12800. Di conseguenza se la D4 mi migliora nuovamente la resa a parità di ISO la cambierò al volo all'uscita e non per avere l'ultimo modello, ma "solo" perché mi migliorerà la qualità e produttività.

maxmaniak
Io non è molto che ho una D700, maggio di quest'anno, ma non vedo l'ora che arrivino nuovi modelli......cosi si abbasseranno i prezzi della vintage D700........cosi me ne prendo un altra per fare compagnia all'altra texano.gif
Io sono contento dei miei scatti e anche gli ingrandimenti 50x70 sono di notevole impatto, semmai i soldini è meglio buttarli in ottiche di vera e comprovata qualità.
Poi è chiaro ognuno fà come crede a seconda del portafoglio o delle sue presunte priorità, siamo liberi di scegliere....
Però obbiettivamente una D700 ha nel 90% dei casi come unico limite le capacita del dito INDICE dx di catturare una foto degna di nota....
A tutti buoni scatti.....anche con la cariola..... rolleyes.gif
claudio.baron
QUOTE(derma @ Oct 24 2011, 09:05 PM) *
Una fotocamera diventa "vecchia" o va considerata tale se il modello che la sostituisce dà risultati "obiettivamente" migliori, ossia sotto ogni punto di vista e in ogni "condizione".

In Meccanica consideriamo "vecchio" un prodotto la cui "curva dell'innovazione" o ciclo di vita è ormai oltre la "fase piatta": il prodotto è cioè noto, le tecnologie che usa sono ormai diffuse, non c'è quindi più un "divario competitivo" marcato rispetto alla concorrenza o rispetto alla stessa produzione interna. Lavoro in un campo in cui per definire "vecchio" un prodotto ci vogliono decenni, ma in altri ambiti non è così e la definizione data da Derma mi piace assai.

In base a tale definizione, la D700 è forse "vecchia" ma assolutamente, stupendamente adeguata. Il legittimo sogno degli appassionati non professionisti, nonché strumento di lavoro di parecchi professionisti, con una resa dei passaggi tonali che secondo me fatica ad essere eguagliata da altri apparecchi della stessa fascia di prezzo.

Bye!
Angelo Fragliasso
Se i fotografi citati e premiati non avessero creduto che le loro vecchie fotocamere fossero vecchie e quindi buone per sempre, forse non avrebbero preso la D700 e la D3s e, FORSE, non avrebbero vinto i premi o forse si... ma l'evoluzione è connaturata all'uomo e, si dice a Napoli: 'e fierr' fann' 'o mast' cioè "gli attrezzi fanno il maestro".

La bontà della D3s/D700 non si discute. Sono macchine eccezionali per costruzione e resa fotografica. Saranno definibili vecchie quando saranno sorpassate da macchine più recenti che avranno una resa migliore. Il fatto che saranno definite vecchie non vuol dire che faranno brutte fotografie ma solo che sono "più vecchie" rispetto ai modelli più moderni.

Una Ferrari degli anni '70 resta una macchina bellissima che ti fa provare grandi emozioni anche oggi ma è "vecchia" rispetto all'ultimo modello e magari dovendo investire parecchi soldi, se uno preferisce il modello nuovo non vedo dov'è il problema.

Se oggi, una persona, mettiamo io laugh.gif , vuol passare al FX... compra l'ottima D700 o aspetta la "nuova" (e per ora leggendaria) D800? Magari la D800 costerà di più ma considerato che sarà l'evoluzione di un'ottima macchina quale la D700 potremmo anche aspettarci grandi cose, o no? Inoltre, considerato che l'utilizzo durerà almeno 5 anni perché prendere, oggi, un corpo che potrà essere sorpassato tra poco tempo?

Tutto questo, ovviamente, senza polemica e senza voler convincere nessuno che è meglio aspettare... ognuno si regola come crede, ognuno spende come crede, ognuno fa i propri conti decide cosa è conveniente o no per la propria professione/passione.

A.
gabricegni
io ho la d700 e la tengo finche morte non mi separi...e se domani vinco un milione di euro o anche di piu compro lenti ma mi tengo la d700..
Moua
Sono dubbioso, ho la d700 ma non faccio testo perchè uso il 10% delle sue funzioni. Per fare ottime foto basta e avanza, ma le esigenze di ognuno di noi sono diverse. C'è chi ha bisogno di risoluzione spinta, chi di velocità, chi di basso rumore ecc ecc.

Definire vecchie macchine come queste è sicuramente sbagliato, ma dire che nessuno ha bisogno di macchine nuove lo è altrattanto.

Che poi ci siamo gli "upgradatori professionali" questo è un altro discorso.

Saluti
Attilio


mko61

Mah, non capisco il punto di vista di molti.

"Nuovo" o "vecchio" sono termini relativi.

La questione più importante è "efficace" / "inefficace". D3 e D700 sono ancora in grado di fare foto fruibili, vendibili, secondo le richieste qualitative e di mercato attuali? Sì? allora sono ancora utilizzabili, come fossero "nuove".

Lo stesso può dirsi per una D100? probabilmente no. Allora la D100 è "vecchia".

Secondo me la vita "tecnologica" di un corpo della generazione attuale è più lunga rispetto alle generazioni precedenti. C'è veramente bisogno di andare oltre i 12 Mp? e oltre 6400 ISO? forse no, non sempre almeno. Allora una D700 avrà una vita molto maggiore a quella di una D100 o D200, ovvero "invecchierà" molto più lentamente.

Poi forse un domani uscirà la D(n) con sensore RGB da 4 Mp e sistema di AF integrato fase/contrasto a 92 punti full-frame e allora tutto quanto invecchierà di colpo ...

gianlucaf
QUOTE(mko61 @ Oct 25 2011, 08:07 AM) *
La questione più importante è "efficace" / "inefficace". D3 e D700 sono ancora in grado di fare foto fruibili, vendibili, secondo le richieste qualitative e di mercato attuali? Sì? allora sono ancora utilizzabili, come fossero "nuove".



esatto!

di vecchio c'è solo questo concetto e questa discussione.
Giorgio Baruffi
caro Alessandro (Ghisale), ho oscurato il tuo post poichè inutilmente polemico e offensivo, Riccardo non si riferiva a te e non ti ha citato e comunque esistono i Messaggi Privati per chiarire diatribe fra utenti...

ovviamente ho oscurato anche il messaggio di Riccardo in risposta al tuo poichè non aveva senso senza quello.

Vi chiedo di evitare di polemizzare, ci si può scrivere in privato o tramite mail e chiarire senza inquinare sempre i threads del forum.Anche in risposta a questo mio non vorrei vedere scritte parole in pubblico, non serve. Grazie.
Franco_
Per prima cosa bisognerebbe mettersi d'accordo sul significato che la parola vecchia assume in questo contesto, per quanto mi riguarda condivido la definizione di derma.

QUOTE(derma @ Oct 24 2011, 09:05 PM) *
Una fotocamera diventa "vecchia" o va considerata tale se il modello che la sostituisce dà risultati "obiettivamente" migliori, ossia sotto ogni punto di vista e in ogni "condizione".
...


Sono anche d'accordo con quanto scrive mko61

QUOTE(mko61 @ Oct 25 2011, 08:07 AM) *
...
La questione più importante è "efficace" / "inefficace". D3 e D700 sono ancora in grado di fare foto fruibili, vendibili, secondo le richieste qualitative e di mercato attuali? Sì? allora sono ancora utilizzabili, come fossero "nuove".
...


Aggiungo una considerazione personale (estensione dei pensieri sopra citati):
La fotocamera deve essere funzionale alle esigenze di chi la usa: se è in grado di fargli portare a casa lo scatto che il fotografo ha in mente che la fotocamera sia vecchia o meno conta nulla.

L'annosa polemica che si legge su queste pagine mi pare alimentata da tre diverse categorie di fotografi:
1) da un lato ci sono quelli che aspettano di passare all'FX ma che non se la sentono di farlo in prossimità della presentazione di un nuovo modello. Piuttosto che spendere per una fotocamera sul mercato da 3-4 anni preferiscono aspettare anche a costo di spendere più soldi.
2) dall'altro ci sono gli amanti dell'ultimo ritrovato, quelli che smaniano per avere tra le mani il prodotto più recente, una sorta di feticisti delle "fotocamere". Sono sempre pronti a trovare limiti nell'attrezzatura che possiedono, pur di giustificare la loro scelta. Sono pronto a scommettere che solo una percentuale trascurabile di questi fotografi ha sfruttato fino in fondo le potenzialità del mezzo a sua disposizione.
3) poi ci sono gli influenzabili. Appartengono a questa categoria quelli che si fanno influenzare dagli altri senza esercitare un minimo di spirito critico. Sono soddisfatti dell'attrezzatura che possiedono e dei risultati che ottengono, ma basta che qualcuno gli metta una pulce nell'orecchio per fargli cambiare immediatamente idea. Improvvisamente scoprono "difetti e carenze" che fino a 5 minuti prima ignoravano completamente. Probabilmente non avranno mai bisogno di certe caratteristiche ma la sola idea di non averle a disposizione li fa star male.
Danilo 73
La D3 e D700 attualmente non sono vecchie, sono fotocamere al vertice mondiale. Appena usciranno D4 e D800 diventeranno "vecchie". Si chiama evoluzione tecnologica, punto!
DighiPhoto
QUOTE(Danilo 73 @ Oct 25 2011, 10:17 AM) *
La D3 e D700 attualmente non sono vecchie, sono fotocamere al vertice mondiale. Appena usciranno D4 e D800 diventeranno "vecchie". Si chiama evoluzione tecnologica, punto!


Quoto.
Non nego che se la D800 avrà un prezzo proibitivo e sulla D700 Nikon fa un promozione (Flash o Battery grip + 2ª batteria o AFS 50mm f/1.4 G), mi "accontenterò" della "vecchia" D700.
Danilo 73
QUOTE(ghisale @ Oct 25 2011, 10:32 AM) *
Quoto.
Non nego che se la D800 avrà un prezzo proibitivo e sulla D700 Nikon fa un promozione (Flash o Battery grip + 2ª batteria o AFS 50mm f/1.4 G), mi "accontenterò" della "vecchia" D700.

La stessa cosa farò io, se è vera la cifra di 3500 euro non credo comprerò la D800.
DighiPhoto
QUOTE(Danilo 73 @ Oct 25 2011, 11:06 AM) *
La stessa cosa farò io, se è vera la cifra di 3500 euro non credo comprerò la D800.


Io non la compro di sicuro!!!
Adesso con quella cifra mi esce D700 + 24-70 + BG...Mi regalassero anche un SB900 o un bel 50mm f/1.4...
gigi 72
ad oggi io ho una d3 ,non sono un professionista ,faccio macro, ritratti, e un po di street ,e la mia attrezzatura la ritengo attuale e con performance eccellenti ,avrei potuto pensare di passare alla d3s per via dei suoi iso alti ,ma poi mi sono posto la domanda ,io ho bisogno di alzare gli iso, più di 6400,limite per max della d3 se si vuole qualità.
la risposta e no ,sono troppo poche le circostanze in qui potrei usufruire di quei vantaggi quindi resto come sono,e vivo bene lo stesso , se poi un giorno avrò bisogno di più iso, allora cercherò una bella d3s usata ,mettendoci solo la differenza, delle prossime uscite come corpi non me ne può fregar di meno , a mio avviso oggi c'e' già di piu' di quel che si ha bisogno .
gigi
andreasoft
QUOTE(sarogriso @ Oct 24 2011, 08:02 PM) *
Voto a questa considerazione, da 1 a 10, 20 e senza nessuna ironia. ...


Io voto 30 smile.gif

Si può fare Fotografia (con la F Maiuscola) con una compatta usa&getta, una Lomo, una Leica M6, una Nikon F3, una Nikon F100, una Fuji S3Pro, o una Nikon D3 ...

Normalmente chi fotografa, pensa a fotografare, e sa usare bene ciò che ha a sua disposizione, senza rincorrere la tecnologia. Certo, basta non andare a fotografare la partita di calcio a bordo campo con la Lomo, o presentarsi al reportage di strada "invisibile", attaccato alle persone, con la D3 ed il 70-200 VR II con paraluce montato smile.gif

Ciao smile.gif
Andrea
Danilo 73
Spero che la nuova d800 sia un pochino più piccola, leggera e con doppia slot di memoria. La serie d3 non mi è mai interessata per via del peso e ingombri maggiori della d700 anche se è più bilanciata.
Cesare44
personalmente riterrò vecchia la D700 nel momento in cui smettesse di scattare foto. messicano.gif

Non sono contrario alle innovazioni tecnologiche, ci mancherebbe altro, e se dovessi sentire la necessità di un altro corpo, prima di decidere, aspetterei i test e le prove su strada per capire se, effettivamente le innovazioni siano così sostanziose, da decretare l'obsolescenza di reflex, che sino a prova contraria, continuano a svolgere egregiamente il loro lavoro.
Mauro1258
Dire che con la D700 si fanno belle foto non vuol dire nulla, si fanno ottime foto anche con una D50, anche il termine "vecchio" non è appropriato, sarebbe meglio dire se una D700 è una macchina "aggiornata" o no.
Se io compro una D90, appena esco dal negozio è una macchina nuova ma non è l'ultima macchina aggiornata nel portfolio Nikon.

Il termine vecchio è comunque sempre abbastanza relativo: vecchio rispetto a cosa ?
Enrico_Luzi
QUOTE(Mauro1258 @ Oct 25 2011, 11:44 AM) *
Il termine vecchio è comunque sempre abbastanza relativo: vecchio rispetto a cosa ?


è si relativo ma "vecchio" rispetto ai miglioramenti e/o novità del nuovo modello
Mauro1258
QUOTE(Horuseye @ Oct 25 2011, 01:30 PM) *
è si relativo ma "vecchio" rispetto ai miglioramenti e/o novità del nuovo modello



Esatto, ma non essendoci ancora un modello più recente ... rolleyes.gif

Ripolini
QUOTE(andreasoft @ Oct 25 2011, 11:41 AM) *
Si può fare Fotografia (con la F Maiuscola) con una compatta usa&getta, una Lomo,...
Normalmente chi fotografa, pensa a fotografare ...
... Certo, basta non andare a fotografare la partita di calcio a bordo campo con la Lomo, o ...


Infatti, sulla base di quanto tu dici ho scritto/chiesto se certe fotocamere "possono considerarsi 'limitanti' ". Su AF, noise, raffica e qualità complessiva del corpo macchina, una D3/D3s non è certo limitante. Resta il dubbio di sapere se 12 Mpix lo siano, e - in caso affermativo - per quali ambiti.
Sembra che non lo siano per chi fotografa per National Geographic o fa stampe per mostre internazionali. Mi chiedo allora in quale degli ambiti in cui si usa il formato 24x36, possiamo considerarli "limitanti". Penso ad esempio a certe foto di paesaggio (non tutte), o still-life per particolari utilizzatori finali.
andreasoft
QUOTE(Ripolini @ Oct 25 2011, 02:29 PM) *
Su AF, noise, raffica e qualità complessiva del corpo macchina, una D3/D3s non è certo limitante. Resta il dubbio di sapere se 12 Mpix lo siano, e - in caso affermativo - per quali ambiti. Sembra che non lo siano per chi fotografa per National Geographic o fa stampe per mostre internazionali. Mi chiedo allora in quale degli ambiti in cui si usa il formato 24x36, possiamo considerarli "limitanti". Penso ad esempio a certe foto di paesaggio (non tutte), o still-life per particolari utilizzatori finali.


Si, hai ragione. Ma è difficile fare una lista della spesa per OGNI genere fotografico, è praticamente impossibile, perchè ogni fotografo ha le sue abitudini, le sue tecniche ed i suoi risultati.

Un BRAVO fotografo sa bene qual'è il limite entro il quale si muove, e non pensa a comprare qualcosa solo perchè è appena uscita. Pensa a fotografare, ed a ottenere quello che ha in testa di ottenere con quello che ha.

Certo, è normale ed ovvio che se fai caccia fotografica non ci vai con la Leica M6, ma DEVI avere focali mostruosamente lunghe e luminose, sei limitato da quello, o se fai still-life DEVI avere un decentrabile (o un banco ottico) e tanti Mpixel. Ma sono eccezioni ultraspecialistiche. Un fotografo non specialistico estremo (la stragrande maggioranza di noi) con esperienza e le idee chiare, fotografa con qualunque corpo analogico o digitale, perchè salvo i casi visti prima, la foto la fa il fotografo e non la fotocamera.

Tieni conto poi che spesso molti di questi limiti sono "mentali". Ti assicuro che ho visto con i miei occhi gente comprarsi la D3s solo perchè "Beh lì ce l'hanno tutti, che faccio, mi faccio vedere senza? Che figura ci faccio ... " oppure "Uso la borsa Domke, perchè altrimenti non sembro "fotogiornalista" " ... ed altre amenità del genere.

Ciao smile.gif
Andrea.
Kaiser Soze
QUOTE(Mauro1258 @ Oct 25 2011, 02:16 PM) *
Esatto, ma non essendoci ancora un modello più recente ... rolleyes.gif

Infatti è proprio questo il succo del discorso... la D700 che lo si voglia o no è l'unica macchina FF di mamma Nikon ad un prezzo quasi umano destinata ad un mercato, oltre che di professionisti, anche di fotoamatori... Finchè non uscirà qualcosa in grado di farla diventare "vecchia" questa è e rimane una macchina "attuale" e competitiva in tutto... Con buona pace di tutti quelli che aspettano la nuova D800 o di quelli che voglio passare a Canon tongue.gif
Fotografo92
Posseggo una D2x, una D300 e due D3.
Sono entusiasta di queste tre macchine, mai un problema (a parte la loro "dangelosità" in alcuni punti).
Il fattore vecchiaia non lo considero, perchè le macchine scattano e funzionano alla meraviglia, prima che prendessi le D3 scattare con la D2x in un teatro era praticamente una impresa, ma tutto sommato gli scatti uscivano fuori, la stessa cosa vale per i campi da calcio.
Quando a suo tempo (nel 2009) presi le D3 non ho notato differenza, ma un abisso, mi accorgevo che questa macchina mi cominciava a dare sempre più soddisfazioni e il semplice fatto che potevo scattare in condizioni di luce scarsissima mi ha riempito il cuore, tant'è che la D3 viaggia sempre con me nelle situazioni più ostiche.
Tutt'oggi uso la D2x con grande soddisfazione, non la ritengo per niente obsoleta, è una signora macchina che rispetto alla D300 mi dà più soddisfazioni in termini di resa colore.

Aspetto solo la D4, ma prima la farò provare agli altri e poi valuterò se effettivamente spendere 6000 euro o meno, si tratta sempre di soldini da uscire e onestamente con questo lavoro portare un capitale in giro per cronaca e sport (nel mio caso) non mi sembra opportuno. Io tendo a far lavorare e spremere al massimo le mie due D3 che di soddisfazioni me ne hanno date , me le danno e continueranno a dare.

Bisogna valutare e ponderare tutto, la D3 secondo me è il top di quello che casa Nikon ha sviluppato negli ultimi anni. UNA VERA E PROPRIA MACCHINA FOTOGRAFICA (senza video e per questo ne vado fiero).

Un saluto a tutti. Gabriele.
karlsruhe
QUOTE(Danilo 73 @ Oct 25 2011, 10:17 AM) *
La D3 e D700 attualmente non sono vecchie, sono fotocamere al vertice mondiale. Appena usciranno D4 e D800 diventeranno "vecchie". Si chiama evoluzione tecnologica, punto!

Pollice.gif Pollice.gif

Ma le fotocamere vecchie fanno foto brutte?
Oppure le ottiche in possesso smettono improvvisamente di funzionare?
La tecnologia va avanti e ci mancherebbe altro, ma in aiuto e non per peggiorare.
Chiunque vorrebbe la cosa nuova non prendiamoci in giro, siamo persone no calcolatori, ce da dire anche che chi realmente ha sfruttato a pieno le potenzialità´ della d700?
Io ancora non sono entrato in tutto il menu´ e la posseggo da circa 3 anni.
dimapant
Discorsi da bar, non da sede tecnica, e, come già accaduto per la diffrazione, in altra discussione, tutti, tutti quanti state facendo una confusione notevole.

Quando un apparato tecnologico è “vecchio”?

E’ vecchio quando, a pari ingombro ed a pari soldo, ossia nella stessa classe merceologica di quel prodotto, ne trovi un altro che è migliore.

Che vuol dire “migliore”?

Che quell’apparato “migliore” riesce a fare tutto quello che fa l’altro, più altre cose che l’altro non riesce a fare.

Tutto qui.

La D3 e la D 700 è roba tecnologicamente vecchia, superata, dato che c’è oggi roba della stessa classe che fa, meglio di loro, tutto quello che loro fanno e riesce a fare altre cose che loro non riescono a fare.

E la D 700 in particolare, nata dopo la D3, non solo è vecchia, ma è nata già vecchia, poca risoluzione e niente video etc. quando altri apparati, nati contemporaneamente, quelle capacità tecniche le hanno, e a stessi ISO nominali.

Il fatto che per alcuni quella roba vecchia sia sufficiente a soddisfare le loro esigenze, è del tutto irrilevante per la definizione che quella roba sia vecchia o meno, la definizione di vecchio o meno si fa sul confronto prestazionale con altri apparati della stessa classe e non sulla soddisfazione o meno del singolo.

Per fare ottime fotografie va bene tutto, ci sono capolavori scattati con le Holga, ma non sono i contenuti di una prestazione a definire la fatiscenza o meno di un apparato, è il livello operativo della prestazione che la definisce: riesce a fare certe cose o no?

E con la D3 e la D 700 ci sono un mucchio di cose che NON puoi fare, mentre con altri apparati della stessa classe, già nel passato, ma soprattutto oggi, puoi fare, primo di tutto stampe grandi a qualità elevata, i ritagli su stampe di qualità, stampe anche già solo medie di roba ad alta frequenza spaziale (paesaggi) o dove l’alta definizione è di rigore (still life), i video professionali, oggi importanti, e l’uso a valori di ISO per quel tempo irraggiungibili, mentre oggi lo sono.

Afflitte dalla nascita da vecchiaia tecnica congenita rispetto ad una concorrenza che a stessi valori di ISO nominali è più dotata in termini di risoluzione ed ha capacità video professionale, D3, D 700, e, aggiungo io, anche D3s, sono state tecnologicamente, e selvaggiamente, ammazzate dalla Canon 1Dx, stessa classe D3/D3s, che le ha sepolte sotto metri di progresso tecnologico.

E…io spero che anche Nikon si adegui a seppellirle sotto altrettanti, auspicabilmente maggiori, metri di progresso tecnologico, altrimenti Nikon resta a produrre fotocamere d’epoca per pochi, affezionatissimi, irriducibili amatori delle belle cose del tempo che fu.

Per alcuni, queste fotocamere vanno bene, benissimo per i loro usi, ma questo, agli effetti di definizione di prodotto tecnologicamente vecchio o meno, è del tutto irrilevante, è un giudizio soggettivo, qualcuno è soddisfatto, qualcuno non lo è, mentre la vecchiaia o meno è decisa da un giudizio tecnico oggettivo, questo lo può fare, questo non lo può fare.

Questo giudizio tecnico oggettivo è IL giudizio, l'unico giudizio valido che permette di stabilire se con quel nuovo apparato si è fatto un progresso tecnologico o meno, ossia se un apparato, fino a ieri considerato allo stato dell'arte, è stato superato o meno tecnologicamente da un altro, "migliore".

Come in tutto, ci vuole oggettività, la soggettività lascia il tempo che trova, è irrilevante.

Saluti cordiali
lhawy
QUOTE(Fotografo92 @ Oct 25 2011, 07:04 PM) *
Posseggo una D2x, una D300 e due D3.

perdona l'impertinenza: il nick fotografo92 è per via dell'età vero? nel senso che hai 92 anni...
derma
QUOTE(dimapant @ Oct 26 2011, 12:42 AM) *
Discorsi da bar, non da sede tecnica, e, come già accaduto per la diffrazione, in altra discussione, tutti, tutti quanti state facendo una confusione notevole.

(...snip...)

Come in tutto, ci vuole oggettività, la soggettività lascia il tempo che trova, è irrilevante.





Se lo dici tu...!
Paolo Gx
QUOTE(dimapant @ Oct 26 2011, 12:42 AM) *
Come in tutto, ci vuole oggettività, la soggettività lascia il tempo che trova, è irrilevante.

dima, scusa ma nel tuo discorso ci sono alcuni elementi oggettivi, peraltro discutibili, ai quali attribuisci pero' una importanza soggettivamente esagerata.

Piu' che un parere e' un elogio trionfale al bisogno indotto.
andreasoft
QUOTE(dimapant @ Oct 26 2011, 12:42 AM) *
... Che vuol dire “migliore�

Che quell’apparato “migliore†riesce a fare tutto quello che fa l’altro, più altre cose che l’altro non riesce a fare. ... Il fatto che per alcuni quella roba vecchia sia sufficiente a soddisfare le loro esigenze, è del tutto irrilevante per la definizione che quella roba sia vecchia o meno, la definizione di vecchio o meno si fa sul confronto prestazionale con altri apparati della stessa classe e non sulla soddisfazione o meno del singolo.

... mentre la vecchiaia o meno è decisa da un giudizio tecnico oggettivo, questo lo può fare, questo non lo può fare. Questo giudizio tecnico oggettivo è IL giudizio, l'unico giudizio valido che permette di stabilire se con quel nuovo apparato si è fatto un progresso tecnologico o meno, ossia se un apparato, fino a ieri considerato allo stato dell'arte, è stato superato o meno tecnologicamente da un altro, "migliore".


Tralascio il "... TUTTI state facendo una confusione notevole ... " ... Anzi no, non lo tralascio.

Mi sembra che quello che sta facendo confusione sei proprio tu, se posso permettermi. Il fatto che il giudizio tecnico sia "IL giudizio" che l'ha stabilito, scusa? Tu? Dove sta scritto? Forse l'ha stabilito e scritto chi questi apparecchi li vende ... e tenta di convincere il fotografo incapace (e danaroso ...) che solo il POSSESSO della nuova fotocamera lo metterà in grado di saper fotografare ... utopia.

QUOTE(dimapant @ Oct 26 2011, 12:42 AM) *
... il livello operativo della prestazione che la definisce: riesce a fare certe cose o no?


La fotografia non è SPORT. Non è prestazione. In alcuni ristretti e ultraspecialistici ambiti lo è. Ma è l'eccezione che ogni regola ha.

La Fotografia E' analisi del reale, ed interpretazione di ciò che sta davanti ai nostri occhi. I produttori di fotocamere vendono prestazioni a chi smania per comprarle, i fotografi invece (cioè quelli che pensano a fotografare, e NON a COMPRARE) vendono foto (ed emozioni).

QUOTE(dimapant @ Oct 26 2011, 12:42 AM) *
Come in tutto, ci vuole oggettività, la soggettività lascia il tempo che trova, è irrilevante.


Concordo, basta però non giudicare la Fotografia con il metro dell'oggettività tecnica ...

La Fotografia è l'Arte del saper vedere, e per saper vedere bastano gli occhi, una cosa VECCHIA TECNOLOGICAMENTE di qualche milione di anni .... figuriamoci se non si può "saper vedere" con una D700 o una Nikon F100 ... mi fa un pò ridere, perdonami.

Ciao
Andrea smile.gif
Franco_
QUOTE(dimapant @ Oct 26 2011, 12:42 AM) *
...
Afflitte dalla nascita da vecchiaia tecnica congenita rispetto ad una concorrenza che a stessi valori di ISO nominali è più dotata in termini di risoluzione ed ha capacità video professionale, D3, D 700, e, aggiungo io, anche D3s, sono state tecnologicamente, e selvaggiamente, ammazzate dalla Canon 1Dx, stessa classe D3/D3s, che le ha sepolte sotto metri di progresso tecnologico.
...


Incredibile, la D3s seppellita sotto una montagna di carta, anzi sotto una paginetta web... e si perchè la 1Dx è ancora molto lontana dagli scaffali... dai dimapant, per favore mica abbiamo la sveglia al collo...
umbertocapuzzo
QUOTE(dimapant @ Oct 25 2011, 11:42 PM) *
Discorsi da bar, non da sede tecnica, e, come già accaduto per la diffrazione, in altra discussione, tutti, tutti quanti state facendo una confusione notevole.

Quando un apparato tecnologico è “vecchio”?

E’ vecchio quando, a pari ingombro ed a pari soldo, ossia nella stessa classe merceologica di quel prodotto, ne trovi un altro che è migliore.

Che vuol dire “migliore”?

Che quell’apparato “migliore” riesce a fare tutto quello che fa l’altro, più altre cose che l’altro non riesce a fare.

Tutto qui.

La D3 e la D 700 è roba tecnologicamente vecchia, superata, dato che c’è oggi roba della stessa classe che fa, meglio di loro, tutto quello che loro fanno e riesce a fare altre cose che loro non riescono a fare.

E la D 700 in particolare, nata dopo la D3, non solo è vecchia, ma è nata già vecchia, poca risoluzione e niente video etc. quando altri apparati, nati contemporaneamente, quelle capacità tecniche le hanno, e a stessi ISO nominali.

Il fatto che per alcuni quella roba vecchia sia sufficiente a soddisfare le loro esigenze, è del tutto irrilevante per la definizione che quella roba sia vecchia o meno, la definizione di vecchio o meno si fa sul confronto prestazionale con altri apparati della stessa classe e non sulla soddisfazione o meno del singolo.

Per fare ottime fotografie va bene tutto, ci sono capolavori scattati con le Holga, ma non sono i contenuti di una prestazione a definire la fatiscenza o meno di un apparato, è il livello operativo della prestazione che la definisce: riesce a fare certe cose o no?

E con la D3 e la D 700 ci sono un mucchio di cose che NON puoi fare, mentre con altri apparati della stessa classe, già nel passato, ma soprattutto oggi, puoi fare, primo di tutto stampe grandi a qualità elevata, i ritagli su stampe di qualità, stampe anche già solo medie di roba ad alta frequenza spaziale (paesaggi) o dove l’alta definizione è di rigore (still life), i video professionali, oggi importanti, e l’uso a valori di ISO per quel tempo irraggiungibili, mentre oggi lo sono.

Afflitte dalla nascita da vecchiaia tecnica congenita rispetto ad una concorrenza che a stessi valori di ISO nominali è più dotata in termini di risoluzione ed ha capacità video professionale, D3, D 700, e, aggiungo io, anche D3s, sono state tecnologicamente, e selvaggiamente, ammazzate dalla Canon 1Dx, stessa classe D3/D3s, che le ha sepolte sotto metri di progresso tecnologico.

E…io spero che anche Nikon si adegui a seppellirle sotto altrettanti, auspicabilmente maggiori, metri di progresso tecnologico, altrimenti Nikon resta a produrre fotocamere d’epoca per pochi, affezionatissimi, irriducibili amatori delle belle cose del tempo che fu.

Per alcuni, queste fotocamere vanno bene, benissimo per i loro usi, ma questo, agli effetti di definizione di prodotto tecnologicamente vecchio o meno, è del tutto irrilevante, è un giudizio soggettivo, qualcuno è soddisfatto, qualcuno non lo è, mentre la vecchiaia o meno è decisa da un giudizio tecnico oggettivo, questo lo può fare, questo non lo può fare.

Questo giudizio tecnico oggettivo è IL giudizio, l'unico giudizio valido che permette di stabilire se con quel nuovo apparato si è fatto un progresso tecnologico o meno, ossia se un apparato, fino a ieri considerato allo stato dell'arte, è stato superato o meno tecnologicamente da un altro, "migliore".

Come in tutto, ci vuole oggettività, la soggettività lascia il tempo che trova, è irrilevante.

Saluti cordiali


Vedi Dimapant... il tuo ragionamento, permettimi da Wikipedia, sulla definizione di "vecchio", "obsoleto"... non fa una grinza. Ma...ancora permettimi...lascia, appunto, il tempo che trova. E mi ricollego proprio alla tua ultima frase: "come in tutto, ci vuole oggettività, la soggettività lascia il tempo che trova, è irrilevante."...
Bene. Dato che l'essere oggettivo può essere determinato dalla "consuetudine", dal reiterarsi del fenomeno, dal ripetersi dell'evento...poiché moltissimi fotografi scattano a tutt'oggi OTTIME fotografie con D3 e D700...questo a me basta e avanza per definire le due macchine ancora eccezionali strumenti per fotografare. Diventa in realtà irrilevante (benché oggettivo secondo una pura disamina tecnica), invece, proprio "l'essere datate". Su questo, a mio avviso, non ci sono dubbi!!

Umby
carlo (giangi64)
QUOTE(dimapant @ Oct 26 2011, 12:42 AM) *
Discorsi da bar, non da sede tecnica, e, come già accaduto per la diffrazione, in altra discussione, tutti, tutti quanti state facendo una confusione notevole.

Quando un apparato tecnologico è “vecchio”?

E’ vecchio quando, a pari ingombro ed a pari soldo, ossia nella stessa classe merceologica di quel prodotto, ne trovi un altro che è migliore.

Che vuol dire “migliore”?

Che quell’apparato “migliore” riesce a fare tutto quello che fa l’altro, più altre cose che l’altro non riesce a fare.

Tutto qui.

La D3 e la D 700 è roba tecnologicamente vecchia, superata, dato che c’è oggi roba della stessa classe che fa, meglio di loro, tutto quello che loro fanno e riesce a fare altre cose che loro non riescono a fare.

E la D 700 in particolare, nata dopo la D3, non solo è vecchia, ma è nata già vecchia, poca risoluzione e niente video etc. quando altri apparati, nati contemporaneamente, quelle capacità tecniche le hanno, e a stessi ISO nominali.

Il fatto che per alcuni quella roba vecchia sia sufficiente a soddisfare le loro esigenze, è del tutto irrilevante per la definizione che quella roba sia vecchia o meno, la definizione di vecchio o meno si fa sul confronto prestazionale con altri apparati della stessa classe e non sulla soddisfazione o meno del singolo.

Per fare ottime fotografie va bene tutto, ci sono capolavori scattati con le Holga, ma non sono i contenuti di una prestazione a definire la fatiscenza o meno di un apparato, è il livello operativo della prestazione che la definisce: riesce a fare certe cose o no?

E con la D3 e la D 700 ci sono un mucchio di cose che NON puoi fare, mentre con altri apparati della stessa classe, già nel passato, ma soprattutto oggi, puoi fare, primo di tutto stampe grandi a qualità elevata, i ritagli su stampe di qualità, stampe anche già solo medie di roba ad alta frequenza spaziale (paesaggi) o dove l’alta definizione è di rigore (still life), i video professionali, oggi importanti, e l’uso a valori di ISO per quel tempo irraggiungibili, mentre oggi lo sono.

Afflitte dalla nascita da vecchiaia tecnica congenita rispetto ad una concorrenza che a stessi valori di ISO nominali è più dotata in termini di risoluzione ed ha capacità video professionale, D3, D 700, e, aggiungo io, anche D3s, sono state tecnologicamente, e selvaggiamente, ammazzate dalla Canon 1Dx, stessa classe D3/D3s, che le ha sepolte sotto metri di progresso tecnologico.

E…io spero che anche Nikon si adegui a seppellirle sotto altrettanti, auspicabilmente maggiori, metri di progresso tecnologico, altrimenti Nikon resta a produrre fotocamere d’epoca per pochi, affezionatissimi, irriducibili amatori delle belle cose del tempo che fu.

Per alcuni, queste fotocamere vanno bene, benissimo per i loro usi, ma questo, agli effetti di definizione di prodotto tecnologicamente vecchio o meno, è del tutto irrilevante, è un giudizio soggettivo, qualcuno è soddisfatto, qualcuno non lo è, mentre la vecchiaia o meno è decisa da un giudizio tecnico oggettivo, questo lo può fare, questo non lo può fare.

Questo giudizio tecnico oggettivo è IL giudizio, l'unico giudizio valido che permette di stabilire se con quel nuovo apparato si è fatto un progresso tecnologico o meno, ossia se un apparato, fino a ieri considerato allo stato dell'arte, è stato superato o meno tecnologicamente da un altro, "migliore".

Come in tutto, ci vuole oggettività, la soggettività lascia il tempo che trova, è irrilevante.

Saluti cordiali
E con questo ti sei superato, grande hai centrato la questione, domani passo a Canon mi hai convinto, se qualcuno interessa la mia D3s la regalo ormai e obsoleta....pero' adesso che ci penso e' un peccato, e sai perché? Mentre scrivo guardo la mia ultima stampa 100X70 davanti a me e mi rendo conto che fa ancora belle foto..........
studioraffaello
QUOTE(carlo (giangi64) @ Oct 26 2011, 10:27 AM) *
E con questo ti sei superato, grande hai centrato la questione, domani passo a Canon mi hai convinto, se qualcuno interessa la mia D3s la regalo ormai e obsoleta....pero' adesso che ci penso e' un peccato, e sai perché? Mentre scrivo guardo la mia ultima stampa 100X70 davanti a me e mi rendo conto che fa ancora belle foto..........

ma carlo...tu sei "antico" ancora stampi le foto? le foto si croppano a monitor per contare i pixel....evolviti ...ps pensa ho un 50 x75 sottomano scatto di una preistorica d2x con su il preistorico 85 1,4 di 12 anni di vita....e mi sembra bella la foto...ma dovro' ricredermi di sicuro mo la croppo a monitor....( ps i 100 asa della d2x ad oggi....insuperati....)
danielepecoraro
QUOTE(dimapant @ Oct 26 2011, 12:42 AM) *
Discorsi da bar, non da sede tecnica, e, come già accaduto per la diffrazione, in altra discussione, tutti, tutti quanti state facendo una confusione notevole.

Quando un apparato tecnologico è “vecchio”?

E’ vecchio quando, a pari ingombro ed a pari soldo, ossia nella stessa classe merceologica di quel prodotto, ne trovi un altro che è migliore.

Che vuol dire “migliore”?

Che quell’apparato “migliore” riesce a fare tutto quello che fa l’altro, più altre cose che l’altro non riesce a fare.

Tutto qui.

La D3 e la D 700 è roba tecnologicamente vecchia, superata, dato che c’è oggi roba della stessa classe che fa, meglio di loro, tutto quello che loro fanno e riesce a fare altre cose che loro non riescono a fare.

E la D 700 in particolare, nata dopo la D3, non solo è vecchia, ma è nata già vecchia, poca risoluzione e niente video etc. quando altri apparati, nati contemporaneamente, quelle capacità tecniche le hanno, e a stessi ISO nominali.

Il fatto che per alcuni quella roba vecchia sia sufficiente a soddisfare le loro esigenze, è del tutto irrilevante per la definizione che quella roba sia vecchia o meno, la definizione di vecchio o meno si fa sul confronto prestazionale con altri apparati della stessa classe e non sulla soddisfazione o meno del singolo.

Per fare ottime fotografie va bene tutto, ci sono capolavori scattati con le Holga, ma non sono i contenuti di una prestazione a definire la fatiscenza o meno di un apparato, è il livello operativo della prestazione che la definisce: riesce a fare certe cose o no?

E con la D3 e la D 700 ci sono un mucchio di cose che NON puoi fare, mentre con altri apparati della stessa classe, già nel passato, ma soprattutto oggi, puoi fare, primo di tutto stampe grandi a qualità elevata, i ritagli su stampe di qualità, stampe anche già solo medie di roba ad alta frequenza spaziale (paesaggi) o dove l’alta definizione è di rigore (still life), i video professionali, oggi importanti, e l’uso a valori di ISO per quel tempo irraggiungibili, mentre oggi lo sono.

Afflitte dalla nascita da vecchiaia tecnica congenita rispetto ad una concorrenza che a stessi valori di ISO nominali è più dotata in termini di risoluzione ed ha capacità video professionale, D3, D 700, e, aggiungo io, anche D3s, sono state tecnologicamente, e selvaggiamente, ammazzate dalla Canon 1Dx, stessa classe D3/D3s, che le ha sepolte sotto metri di progresso tecnologico.

E…io spero che anche Nikon si adegui a seppellirle sotto altrettanti, auspicabilmente maggiori, metri di progresso tecnologico, altrimenti Nikon resta a produrre fotocamere d’epoca per pochi, affezionatissimi, irriducibili amatori delle belle cose del tempo che fu.

Per alcuni, queste fotocamere vanno bene, benissimo per i loro usi, ma questo, agli effetti di definizione di prodotto tecnologicamente vecchio o meno, è del tutto irrilevante, è un giudizio soggettivo, qualcuno è soddisfatto, qualcuno non lo è, mentre la vecchiaia o meno è decisa da un giudizio tecnico oggettivo, questo lo può fare, questo non lo può fare.

Questo giudizio tecnico oggettivo è IL giudizio, l'unico giudizio valido che permette di stabilire se con quel nuovo apparato si è fatto un progresso tecnologico o meno, ossia se un apparato, fino a ieri considerato allo stato dell'arte, è stato superato o meno tecnologicamente da un altro, "migliore".

Come in tutto, ci vuole oggettività, la soggettività lascia il tempo che trova, è irrilevante.

Saluti cordiali


Oggettivamente vedo molti spunti comici rolleyes.gif
Oggettivamente mi hai convinto ad acquistare una vecchia D700...quando uscirà la nuova DXXX!!!
cuomonat
QUOTE(dimapant @ Oct 26 2011, 12:42 AM) *
[cut]
...D3, D 700, e, aggiungo io, anche D3s, sono state tecnologicamente, e selvaggiamente, ammazzate dalla Canon 1Dx, stessa classe D3/D3s, che le ha sepolte sotto metri di progresso tecnologico.

...
Saluti cordiali


QUOTE(carlo (giangi64) @ Oct 26 2011, 10:27 AM) *
E con questo ti sei superato, grande hai centrato la questione, domani passo a Canon mi hai convinto....


Frenate un pò.... la 1Dx dovrebbe uscire ad aprile.
Cesare44
QUOTE(dimapant @ Oct 26 2011, 12:42 AM) *
...Quando un apparato tecnologico è “vecchio”?

E’ vecchio quando, a pari ingombro ed a pari soldo, ossia nella stessa classe merceologica di quel prodotto, ne trovi un altro che è migliore.

Che vuol dire “migliore”?

Che quell’apparato “migliore” riesce a fare tutto quello che fa l’altro, più altre cose che l’altro non riesce a fare.

Tutto qui.

.........
.

ciao,

Non ho le meraviglie della concorrenza ma, conosco amici che le usano e non mi sento di poter affermare con la tua stessa sicurezza, che le ammiraglie Nikon siano superate.

Senza alcun dubbio l'obsolescenza è un male incurabile, ma non sempre le novità sono meglio di quello che le ha precedute.

Per poter affermare che il prodotto X è vecchio rispetto a Y, dovresti prendere in esame solo i parametri che servono per produrre il risultato finale ( leggi foto ), e verificare se effettivamente c'è stata innovazione.

Dato che in altri 3D ho seguito con interesse le tue argomentazioni, per poter affermare quello che hai detto in maniera così categorica, non dovresti citare solo la risoluzione, ma dovresti mettere a confronto per esempio la tenuta agli alti ISO, il sistema esposimetrico la validità dell'autofocus l'ergonomia e quant'altro che al momento non mi viene in mente.

Altrimenti perdonami,, almeno su un punto concordo con quello che hai scritto, ovvero sulle chiacchere da bar.

Pagine: 1, 2, 3
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.