Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON Speedlight
Luke photo
Salve,
domanda forse da novellino, o forse da persona che vorrebbe spendere i soldi in modo giusto.....allora ringrazio mamma nikon per il cls molto comodo l'ho usato fino ad ora lo uso fino a che il pop-up della d90 riesce a trovare i due sb-700.....ma andando oltre e fare qualcosa di più creativo come mettere un flash dietro un muro il cls si interrompe e quindi non prende più....allontanandomi all'aperto dopo un pò si perde e quindi mi serve un qualcosa per ampliare il raggio d'azione...premesso questo cosa faccio??o meglio cosa prendo? su-800 oppure un trigger (avevo pensato al catus v5)???su-800 costa i suoi bei euro...mentre il trigger costa nettamente di meno e fà cmq un buonissimo lavoro(già provato) secondo voi cosa fareste, se i soldi uscissero dalle vostre tasche????
larsenio
penso ai vari trigger che lavorano in manuale..
francesco flotti
Penso che i trigger non abbiano il controllo iTTL.

Francesco
larsenio
QUOTE(francesco flotti @ Oct 24 2011, 07:14 PM) *
Penso che i trigger non abbiano il controllo iTTL.

Francesco

infatti sono tipo delle banali fotocellule che invece di avre la cellula hanno un ricevitore smile.gif
Luke photo
QUOTE(francesco flotti @ Oct 24 2011, 07:14 PM) *
Penso che i trigger non abbiano il controllo iTTL.

Francesco

si, quello è assodato e preferisco usare più il manuale per "giocare di più"(escludendo i phottix che hanno anche il ttl),ma secondo voi potrebbero andare meglio?...diciamo che mi serve un input in più per prendere i trigger al posto del su-800.....
gambit
SU800 non e' radio, quindi non passa il muro. qualsiasi radio trigger da 50 euro circa ti va bene. ttl si ttl no? io direi più no se si tratta di imparare. quindi tra quelli "base" cactus v4, v5, rf602 o rf603 vanno tutti bene.
francesco flotti
Comunque anche io voglio prendere un trigger del genere, voglio infatti controllare con la d 3100 un sb 800 e un metz, per ora uso la d 70 s che in cls controlla sb 800 che a sua volta fa scattare il metz dotato di fotocellula. Non ho pero' capito se questi trigger sono dedicati alla reflex o ai flash.

Francesco
nonnoGG
Radio trigger che gestiscono il CLS ve ne sono di varie marche, dalle più prestigiose (con prodotti al top) fino a quelle più modeste.

Personalmente ho scelto i Pixel TR-331, prezzo medio circa 80 a pezzo (Tx o Rx). In configurazione minima il sistema è equivalente ad un cavo TTL, ampliando il parco dei Rx si ottiene un buon campo illuminato in i-TTL, gestibile serenamente fino ad 1/8000" (ovviamente con fotocamere e flash capaci di gestire la tecnologia FP).

Una semplice ricerca su Google o su e-bay consente di verificare disponibilità e prezzi aggiornati. wink.gif

Li ho conosciuti casualmente, incuriosito dalla possibilità di gestire a distanza il tascabile SB-400 ed altro Metz non pilotabile in remote: una volta testati non riesco più a farne a meno, nonostante sia impossibile gestire più gruppi di flash con impostazioni differenti. Non si può avere tutto dalla vita... smile.gif

Salutoni.

nonnoGG, nikonista!
Luke photo
grazie a tutti.......grazie nonnoGG alla fine ho deciso per il trigger ne ho trovati interessanti a un buon prezzo!!!
larsenio
QUOTE(clonatore @ Oct 26 2011, 08:21 PM) *
grazie a tutti.......grazie nonnoGG alla fine ho deciso per il trigger ne ho trovati interessanti a un buon prezzo!!!

ossia? Puoi condividere cosa hai trovato? smile.gif
davide_dv
QUOTE(nonnoGG @ Oct 24 2011, 08:34 PM) *
... nonostante sia impossibile gestire più gruppi di flash con impostazioni differenti. Non si può avere tutto dalla vita... smile.gif

Salutoni.

nonnoGG, nikonista!


scusa nonnoGG, un paio di domande stupide da trigger-profano unsure.gif :
nel caso di più flash, se volessi impostarne uno in i-TTL, anche gli altri devono essere impostati in i-TTL?
in questo caso posso agire quindi solo sulla compensazione per avere potenze diverse su flash diversi?

grazie
nonnoGG
Ciao Davide,

le combinazioni che si possono ottenere utilizzando radio-trigger sono diverse: tra le tante ne utilizzo una "mista" CLS (comandato da un SB-800/900 su slitta settato in master e vari SB-800/900 per i soggetti in primo piano es: sposi e parenti) più un gruppetto di "anziani" flash ausiliari settati in Auto (per lo sfondo/secondo piano e/o spot su dettagli), collegati a vari Rx serie Elinchrom Skyport, pilotati da un Tx radio-trigger collegato alla presa laterale PC del master che si chiude in sincro con il lampo di potenza del sistema CLS. Questa speciale caratteristica permette di by-passare i pre-lampi di monitoraggio e controllo del CLS.

Lavorando con la fotocamera in A o M, sarà possibile, con un minimo di esperienza, gestire il tutto senza doversi spostare troppo: il CLS si gestisce dal master impostando i settaggi separati per giascun gruppo di remoti, mentre il gruppo ausiliario andrà prima settato su tutti i flash (ISO e apertura identici a quelli della fotocamera), salvo minimi aggiustamenti di ISO o di diaframma a seconda delle esigenze.

Se, invece, vuoi sfruttare tutto un sistema in CLS, con i modesti radio-trigger TTL che ho segnalato sopra, la compensazione è unica per tutti i flash impiegati.

Spendendo qualche biglietto rosa in più ci si può rivolgere alle marche primarie, una delle quali -se ho ben capito- fornisce un radio-trigger che permette di gestire i canonici tre gruppi del CLS.

Invoco il tuo perdono per la fretta che mi ha costretto ad essere sintetico, resto comunque a disposizione per chiarire eventuali passaggi ingarbugliati... wink.gif

Salutoni.

nonnoGG, nikonista!
davide_dv
QUOTE(nonnoGG @ Oct 26 2011, 11:04 PM) *
...
Se, invece, vuoi sfruttare tutto un sistema in CLS, con i modesti radio-trigger TTL che ho segnalato sopra, la compensazione è unica per tutti i flash impiegati.

Spendendo qualche biglietto rosa in più ci si può rivolgere alle marche primarie, una delle quali -se ho ben capito- fornisce un radio-trigger che permette di gestire i canonici tre gruppi del CLS.
...

nonnoGG, nikonista!


grazie mille delle spiegazioni nonnoGG,
non sapevo della possibilità di queste "soluzioni miste", davvero niente male!
Mi pare di capire invece che, se non volessi montare il flash o l'SU-800 su fotocamera, devo andare su PocketWizard per avere la possibilità di impostare differentemente i vari flash... sforando brutalmente il budget 2011 dry.gif

nonnoGG
Caro Davide,

hai perfettamente intuito... tongue.gif

Perciò ti suggerisco di riproporre il quesito nella Sezione FFP (Finanziamenti a Fondo Perduto...) laugh.gif

Non conosco i Pocket Wizard, ma credo che siano la soluzione migliore. wink.gif

Buona giornata.

nonnoGG
Luke photo
QUOTE(larsenio @ Oct 26 2011, 09:32 PM) *
ossia? Puoi condividere cosa hai trovato? smile.gif

alla fine ho optato per i trigger cactus v5 non hanno il ttl tutto in manuale poco importa però mi danno un raggio d'azione di 100 metri all' aperto, semplici da utilizzare...insomma una valida alternativa a trigger più costosi....fortunatamente il rivenditore è di roma e ci farò una capatina per vederlo meglio!!!!
gambit
QUOTE(clonatore @ Oct 27 2011, 03:37 PM) *
alla fine ho optato per i trigger cactus v5 non hanno il ttl tutto in manuale poco importa però mi danno un raggio d'azione di 100 metri all' aperto, semplici da utilizzare...insomma una valida alternativa a trigger più costosi....fortunatamente il rivenditore è di roma e ci farò una capatina per vederlo meglio!!!!

semplici sono semplici ma un po' grandini...ma non fatevi illudere troppo dal raggio di azione, a meno che no vi serva per motivi specifici. IMHO in genrale quello che conta più di tutti è la velocità sync.
Silvio_Turano
Sto sperimentando da poco i flash off camera ed ho acquistato dei trigger di famosa marca NON TTL.

le mie considerazioni sono le seguenti:

- chi acquista i trigger certamente non ritiene indispensabile il TTL inteso come autoregolazione
- ritengo possa essere utile invece la regolazione remota manuale evitando di correre da un flash all altro per settare la potenza del lampo, potendo quindi settare a tuo piacimento i valori direttamente dalla camera.
ma questo non sono ancora riuscito a valutarlo

ciao
Silvio
larsenio
QUOTE(clonatore @ Oct 27 2011, 04:37 PM) *
alla fine ho optato per i trigger cactus v5 non hanno il ttl tutto in manuale poco importa però mi danno un raggio d'azione di 100 metri all' aperto, semplici da utilizzare...insomma una valida alternativa a trigger più costosi....fortunatamente il rivenditore è di roma e ci farò una capatina per vederlo meglio!!!!

Io devo capire, cosa hanno di meglio i cactus v5 rispetto ai phottix?
La cosa mi interessa ma non ho molto le idee chiare smile.gif
sindrome73
QUOTE(Silvio_Turano @ Oct 29 2011, 11:03 AM) *
Sto sperimentando da poco i flash off camera ed ho acquistato dei trigger di famosa marca NON TTL.

le mie considerazioni sono le seguenti:

- chi acquista i trigger certamente non ritiene indispensabile il TTL inteso come autoregolazione
- ritengo possa essere utile invece la regolazione remota manuale evitando di correre da un flash all altro per settare la potenza del lampo, potendo quindi settare a tuo piacimento i valori direttamente dalla camera.
ma questo non sono ancora riuscito a valutarlo

ciao
Silvio

Be questo lo puoi fare ma solo sfruttando il CLS di Nikon, altri metodi non credo ne esistao senza usare tacco e punta ( di scarpe messicano.gif )
Al massimo gestisci la cosa con il diaframma della macchina, ma in questo caso modifichi tutti allo stesso modo!!
hyperjeeg
QUOTE(larsenio @ Oct 29 2011, 01:34 PM) *
Io devo capire, cosa hanno di meglio i cactus v5 rispetto ai phottix?
La cosa mi interessa ma non ho molto le idee chiare smile.gif

Credo che la differenza sostanziale tra Phottix e cactus stia nel fatto che questi ultimi sono dei transceiver, ovvero che ciascuna unità possa essere settata come trasmittente o ricevente a seconda dei casi...

Il che implica, per esempio, la possibilità di usarli "in serie" senza acquistare per forza un nuovo trasmettitore: macchina su cavalletto con ricevente su slitta a contatto caldo collegata alla macchina con il cavetto per lo scatto, a sua volta sulla ricevente metto una trasmittente (su altro canale), collegata con altri riceventi per ciascun flash remoto... in questo modo usando un cactus come trasmettitore sulla stessa frequenza della ricevente connessa alla macchina, abbiamo uno scatto remoto che sua volta comanda a catena tutta la serie di flash.

Il vantaggio sta nel fatto che ogni cactus può diventare a seconda dei casi ricevente o trasmittente e per questa via si moltiplicano le possibilità di setup alternativi.

In più, ma questo dipende dalle politiche commerciali, alcuni produttori (Pixel, per esempio) vendono sempre la coppia ricevente/trasmittente, ma difficilmente solo la ricevente... col risultato che è difficile espandere il sistema!

Alla prossima!!!
Jeeg
larsenio
QUOTE(hyperjeeg @ Oct 29 2011, 03:32 PM) *
..
In più, ma questo dipende dalle politiche commerciali, alcuni produttori (Pixel, per esempio) vendono sempre la coppia ricevente/trasmittente, ma difficilmente solo la ricevente... col risultato che è difficile espandere il sistema!

Alla prossima!!!
Jeeg

Il Phottix viene venduto anche solo ricevente, in ogni caso già mi hai chiarito, grazie smile.gif
dariorubeo
cactus phottix ......trigger ttl .......che caciara!!!!!!.....a parte gli scherzi ho letto la discussione perche sono intenzionato a prendere un trigger per uso amatoriale (prettamente per fare ritratti in casa )giocando un po con la luce del flash esterno metz 50 af1 (anche se nei ritratti ancora non so come posizionare bene il flash)e facendo un po di prove (avendo una d3100) facendo partire il flash in manuale col flash pop-up della d3100 noto che il flash della d3100 comunque e' presente anche riducendone la potenza, e quindi questi trigger mi potrebberro far flashare senza il lampo della macchina ora vi chiedo secondo voi per l'uso che vi ho detto che ne faccio che tipo di trigger dovrei acquistare in abbinamento alla d3100 ,e quale e' il vantaggio di lavorare con un flash ttl o no?poi che tipi di schemi di illuminzaione utilizzate con un solo flash? grazie in anticipo ........mi interesserebbe molto il parere di nonnog che trovo sempre molto preparato tongue.gif
hyperjeeg
QUOTE(dariorubeo @ Oct 31 2011, 09:45 PM) *
cactus phottix ......trigger ttl .......che caciara!!!!!!.....a parte gli scherzi ho letto la discussione perche sono intenzionato a prendere un trigger per uso amatoriale (prettamente per fare ritratti in casa )giocando un po con la luce del flash esterno metz 50 af1 (anche se nei ritratti ancora non so come posizionare bene il flash)e facendo un po di prove (avendo una d3100) facendo partire il flash in manuale col flash pop-up della d3100 noto che il flash della d3100 comunque e' presente anche riducendone la potenza, e quindi questi trigger mi potrebberro far flashare senza il lampo della macchina ora vi chiedo secondo voi per l'uso che vi ho detto che ne faccio che tipo di trigger dovrei acquistare in abbinamento alla d3100 ,e quale e' il vantaggio di lavorare con un flash ttl o no?poi che tipi di schemi di illuminzaione utilizzate con un solo flash? grazie in anticipo ........mi interesserebbe molto il parere di nonnog che trovo sempre molto preparato tongue.gif

Caspita! Quante domande tutte in una volta!
Con ordine.
Il primo (e forse unico) limite da valutare per l'acquisto di un trigger è, a mio avviso, il prezzo. Deciso il budget, automaticamente sarai orientato verso uno o l'altro modello.
Necessariamente i trigger che trasmettono le informazioni ttl costano decisamente di più, anche significativamente di più.
Nel tuo caso, poi, farei un ragionamento in ottica di sviluppo del parco macchine. Mi spiego: potresti sì acquistare un carissimo sistema che trasmette anche i dati ttl, ma sarebbe uno spreco di soldi inutile, a mio avviso, per due distinte ragioni.
1) Conoscendo il numero guida e la distanza dal soggetto, dato il diaframma, in situazioni "statiche" come i ritratti che vuoi fare, col tuo flash è possibile tranquillamente lavorare in manuale con profitto e senza patemi;
2) il tuo flash supporta le modalità servo e slave del CLS: nel caso cambiassi corpo macchina, il trigger potrebbe non servirti più neppure per il ttl!
Può bastare un solo flash? La risposta è: dipende da quello che hai in mente di fare e dagli accorgimenti, diciamo diy, che saprai prendere... a volte basta un semplice foglio di carta stagnola per creare un secondo punto luce opposto!
IL consiglio, quindi, è di procedere per gradi!

Alla prossima!!!
Jeeg
Lutz!
IN situazioni improvvisate, iTTL CLS senza cavi. Se no, UN SANO CAVO sync che costa pochi euro, posso estender come voglio con spinotti RCA da stereo, e' affidabile, non consuma...

Voglio il TTL a diversi metri? Bene, allora uso un cavo di rete.
dariorubeo
QUOTE(hyperjeeg @ Nov 1 2011, 10:40 AM) *
Caspita! Quante domande tutte in una volta!
Con ordine.
Il primo (e forse unico) limite da valutare per l'acquisto di un trigger è, a mio avviso, il prezzo. Deciso il budget, automaticamente sarai orientato verso uno o l'altro modello.
Necessariamente i trigger che trasmettono le informazioni ttl costano decisamente di più, anche significativamente di più.
Nel tuo caso, poi, farei un ragionamento in ottica di sviluppo del parco macchine. Mi spiego: potresti sì acquistare un carissimo sistema che trasmette anche i dati ttl, ma sarebbe uno spreco di soldi inutile, a mio avviso, per due distinte ragioni.
1) Conoscendo il numero guida e la distanza dal soggetto, dato il diaframma, in situazioni "statiche" come i ritratti che vuoi fare, col tuo flash è possibile tranquillamente lavorare in manuale con profitto e senza patemi;
2) il tuo flash supporta le modalità servo e slave del CLS: nel caso cambiassi corpo macchina, il trigger potrebbe non servirti più neppure per il ttl!
Può bastare un solo flash? La risposta è: dipende da quello che hai in mente di fare e dagli accorgimenti, diciamo diy, che saprai prendere... a volte basta un semplice foglio di carta stagnola per creare un secondo punto luce opposto!
IL consiglio, quindi, è di procedere per gradi!

Alla prossima!!!
Jeeg

innanzitutto grazie x le risposte cosi dettagliate alle tante domande poi si in effett si potrei optare per un trigger non ttl e regolare il flash in manuale anche perche poi sono proprio agli inizi e a dirla tutta ancore non so gestire la luce flash nei ritratti , pero' mi era comodo il fatto di non dover per forza includere la luce del flash pop up nello scatto per esempio e quindi l'idea di un trigger comunque ancora grazie .....se ci sono altri consigli sono tutto orecchie..
Cpt Archer
@nonnoGG

visto che lavoriamo nello stesso campo biggrin.gif stavo considerando di ritirare fuori i vecchi flash a torcia con fotocellula per pilotare degli scatti 'creativi' per utilizzare il controluce in notturna con flash posizionati nascosti o dietro agli sposi o comunque non in vista, dato che i nostri sb900/800 ciccano in queste circostanze...
Poi però ho letto questa discussione ed ho capito che stavo sbagliando, e che con dei radio trigger si risolverebbe.

ora io non vorrei stare sempre a smontare e rimontare i flash sulla slitta, ergo vorrei un sistema montato sopra la camera, ma fisso, dove applicare poi sopra l'sb900 che uso sempre...

C'è solo il Phottix con queste caratteristiche? Il TTL in queste condizioni è inutile credo...
E poi come si comporta con i preflash del CLS? Mi farebbe scattare il remoto a vanvera?
E in ultimo, secondo te un sb800 messo dietro è in grado con il diffusore di darmi una bella luce ampia e morbida o devo pensare a qualcos'altro come accessorio da usare?

Grazie grazie.gif
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.