Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > NIKON SCHOOL > Software
tortuga89
Salve a tutti.
Ho scattato delle foto per una scuola di danza e mi hanno chiesto di fare un CD/DVD con queste foto per essere proiettate su un televisore (circa 40 pollici).
Ho provato a creare questo CD/DVD ma ho sempre una grande perdita di qualità.. sui televisori si vede abbastanza sgranato! blink.gif
Qualcuno sa dirmi come posso fare per mantenere la risoluzione delle foto (in jpeg) identica all'originale?
Vi ringrazio
LucaCorsini
Leggi questo
http://www.nital.it/experience/immaginidvd.php
tortuga89
Grazie mille Luca. Ora lo leggo. Gentilissimo
Mozo
Mi intrometto per chiedere un chiarimento.

Nell'expirience in sostanza si dice di ridimensionare le foto in base alle capacità del televisore. Ma per fare questo si dice di disabilitare in photoshop l'opzione "mantieni le proporzioni". Ma così facendo non avremo immagini distorte visto che le proporzioni ad esempio di un fullHD 1920x1080 non sono propriamente 2/3 come le immagini create dalle nostre reflex???
tortuga89
QUOTE(Mozo @ Oct 24 2011, 12:42 PM) *
Mi intrometto per chiedere un chiarimento.

Nell'expirience in sostanza si dice di ridimensionare le foto in base alle capacità del televisore. Ma per fare questo si dice di disabilitare in photoshop l'opzione "mantieni le proporzioni". Ma così facendo non avremo immagini distorte visto che le proporzioni ad esempio di un fullHD 1920x1080 non sono propriamente 2/3 come le immagini create dalle nostre reflex???

quello che dici mi sembra giusto. Io sto provando con View NX e li ti mantiene le dimensioni, nel senso che ti fa inserire manualmente il solo valore della larghezza o altezza.
Mozo
Se ne hai voglia Tortuga tienici informati sui risultati wink.gif

La cosa mi interessa anche perchè su tv non sono mai riuscito ad organizzare uno slideshow che mi soddisfasse come qualità. Sono sempre a girare con hard disk con foto e musica per caricarla sui mac dei miei amici per fargli vedere i miei lavori tongue.gif

tortuga89
QUOTE(Mozo @ Oct 24 2011, 12:55 PM) *
Se ne hai voglia Tortuga tienici informati sui risultati wink.gif

La cosa mi interessa anche perchè su tv non sono mai riuscito ad organizzare uno slideshow che mi soddisfasse come qualità. Sono sempre a girare con hard disk con foto e musica per caricarla sui mac dei miei amici per fargli vedere i miei lavori tongue.gif

Allora ragazzi ho fatto tutto come spiegato nel tutorial e la situazione non è cambiata di una virgola!! Sempre qualità inferiore
tortuga89
ora ho appena notato che nelle impostazioni del progetto (iDVD) era selezionato "qualità migliore" che dovrebbe essere la più bassa.. ora sto masterizzando lo stesso progetto con "qualità professionale" che è la più alta.. vi faccio sapere appena posso
fabiopastori
La risoluzione di un DVD è 720 x 576, e di li non si scappa perciò la qualità non potrà mai essere buona. Alcuni programmi riescono a limitare i danni grazie ad un'ottima conversione (su Windows usavo Proshow) ma più di tanto non si può.

Occorre cercare altre vie. Io faccio i miei progetti con iMovie e poi creo un file che poi carico su un hard disk e vedo con un lettore multimediale, il file è in HD a 1080p, e non ci sono paragoni con la qualità del DVD. Ovviamente anche questo è un compromesso ma è funzionale e la qualità come dicevo è più che accettabile. Bisogna poi vedere cosa si può fare in casa propria, nel senso che se si può collegare direttamente il computer con la Tv potrebbe essere una valida alternativa.

Fabio
tortuga89
grazie fabio.. infatti stavo arrivando proprio a questa conclusione e cioè che la colpa è proprio del DVD. Il problema è che questo progetto non è "casalingo" bensì vengo retribuito. Ho fatto un servizio fotografico e mi hanno chiesto sia le foto stampate che questo DVD da proiettare nella scuola di danza mentre le ballerine ballano! Per questo motivo non posso lasciare il mio lettore multimediale texano.gif
Il dvd sarà proiettato per un paio di mesi quasi tutti i giorni..
fabiopastori
Purtroppo il limite è quello, ma se è l'unico mezzo da cui far passare le tue foto non ti rimane che provare qualche altro programma. Ho usato qualche volta iDvd ma purtroppo non ho ottenuto gli stessi risultati che avevo con proshow su Windows. Se la compressione è elevata e ti massacra le foto forse usando un dvd 9 potresti migliorare la situazione.
tortuga89
Infatti ho appena provato.. anche con "qualità professionale" il risultato è lo stesso.. a questo punto penso due cose:
1- Il problema è il DVD (come dice fabio)
2- il problema è il ridimensionamento delle foto che il tutorial fa fare
tortuga89
ragazzi stavo ragionando su una cosa.. fabio ha detto che la risoluzione di un DVD è 720x576.. ma un DVD (così come un CD) non è solo un "immagazzinatore"?
bergat@tiscali.it
Ma neanche per idea. Se parli di un formato ISO sicuramente dvd è un "archivio" altrimenti esistono tanti altri formati: i più conosciuti sono i DVD video e i DVD-Audio con i loro protocolli
tortuga89
QUOTE(bergat@tiscali.it @ Oct 26 2011, 01:48 PM) *
Ma neanche per idea. Se parli di un formato ISO sicuramente dvd è un "archivio" altrimenti esistono tanti altri formati: i più conosciuti sono i DVD video e i DVD-Audio con i loro protocolli

quindi allora potrei fare ciò che chiedevo nel topic masterizzando le mie foto con formato ISO?
fabiopastori
Invece di creare un file iso, puoi masterizzare direttamente tutte i jpeg sul DVD mantenendole a piena risoluzione oppure ottimizzate per il 16:9 del televisore. In questo caso dovrai accertarti che l lettore DVD sia in grado di leggere e riprodurre direttamente i jpeg dal disco perdendo però tutte le eventuali impostazioni di un progetto ( musica e/o altri effetti ). Diventerebbe un semplice riproduttore di slide come i vecchi proiettori di dia. Includere un DVD in una iso non ha senso, la risoluzione sarà sempre la stessa.
tortuga89
QUOTE(fabiopastori @ Oct 26 2011, 04:04 PM) *
Invece di creare un file iso, puoi masterizzare direttamente tutte i jpeg sul DVD mantenendole a piena risoluzione oppure ottimizzate per il 16:9 del televisore. In questo caso dovrai accertarti che l lettore DVD sia in grado di leggere e riprodurre direttamente i jpeg dal disco perdendo però tutte le eventuali impostazioni di un progetto ( musica e/o altri effetti ). Diventerebbe un semplice riproduttore di slide come i vecchi proiettori di dia. Includere un DVD in una iso non ha senso, la risoluzione sarà sempre la stessa.

ma in questo caso le immagini scorrono comunque in automatico? secondo te con toast per mac posso farlo? (ho provato praticamente tutte le possibilità di toast)
49luciano
QUOTE(tortuga89 @ Oct 24 2011, 11:01 AM) *
Salve a tutti.
Ho scattato delle foto per una scuola di danza e mi hanno chiesto di fare un CD/DVD con queste foto per essere proiettate su un televisore (circa 40 pollici).
Ho provato a creare questo CD/DVD ma ho sempre una grande perdita di qualità.. sui televisori si vede abbastanza sgranato! blink.gif
Qualcuno sa dirmi come posso fare per mantenere la risoluzione delle foto (in jpeg) identica all'originale?
Vi ringrazio


Io ho un lettore economicissimo, ha però l'uscita HDMI, che ovviamente porto all'entrata HDMI del televisore, con questo lettore DVD vedo benissimo sia fotografie che carico su CD/DVD a pieno formato, sia proiezioni preparate con ProShow, e a differenza di quando lo avevo collegato con la scart non ho cali di qualità se non la "visione" della griglia dei pixel del televisore, (ma quello se mi metto a pochi cm dallo schermo) viste a una distanza ragionevole le mie fotografie me le gusto veramente tutte, il televisore è un 40 pollici e lo schermo e tarato su 1080i.
bergat@tiscali.it
QUOTE(tortuga89 @ Oct 26 2011, 01:00 PM) *
quindi allora potrei fare ciò che chiedevo nel topic masterizzando le mie foto con formato ISO?


Beh la masterizzazione di nef e Jpg è in formato iso...

QUOTE(fabiopastori @ Oct 26 2011, 04:04 PM) *
Invece di creare un file iso, puoi masterizzare direttamente tutte i jpeg sul DVD mantenendole a piena risoluzione oppure ottimizzate per il 16:9 del televisore. In questo caso dovrai accertarti che l lettore DVD sia in grado di leggere e riprodurre direttamente i jpeg dal disco perdendo però tutte le eventuali impostazioni di un progetto ( musica e/o altri effetti ). Diventerebbe un semplice riproduttore di slide come i vecchi proiettori di dia. Includere un DVD in una iso non ha senso, la risoluzione sarà sempre la stessa.


Una tale masterizzazione si chiama formato ISO

QUOTE(tortuga89 @ Oct 30 2011, 03:20 PM) *
ma in questo caso le immagini scorrono comunque in automatico? secondo te con toast per mac posso farlo? (ho provato praticamente tutte le possibilità di toast)


Neanche per idea, per farle scorrere in automatico ti serve un opportuno viewer, che puo' essere nikon nxview che punta al tuo DVD in cui hai masterizzato le foto, oppure devi utilizzare appositi programmi insieme alle foto su dvd come ad esempio power point di microsoft office.
tortuga89
QUOTE(bergat@tiscali.it @ Oct 30 2011, 05:37 PM) *
Beh la masterizzazione di nef e Jpg è in formato iso...
Una tale masterizzazione si chiama formato ISO
Neanche per idea, per farle scorrere in automatico ti serve un opportuno viewer, che puo' essere nikon nxview che punta al tuo DVD in cui hai masterizzato le foto, oppure devi utilizzare appositi programmi insieme alle foto su dvd come ad esempio power point di microsoft office.

allora siamo punto e a capo perchè a me serve mantenere l'alta qualità e nello stesso tempo necessito del susseguirsi delle foto in automatico... inserisco il DVD e le immagini vanno da sole una dopo l'altra
bergat@tiscali.it
QUOTE(tortuga89 @ Oct 30 2011, 05:39 PM) *
allora siamo punto e a capo perchè a me serve mantenere l'alta qualità e nello stesso tempo necessito del susseguirsi delle foto in automatico... inserisco il DVD e le immagini vanno da sole una dopo l'altra
Ok allora utilizza power point che ha una utility per creare un dvd con show automatico delle foto, in cui aggiungi musica scegli l'intervallo di visione le modalità di tansizione ecc. Considera che la visione se avviene attraverso un pc non potrà superare la definizione dello schermo, se attraverso un televisore, e questo evidentemente è HDMI, ti converrà inserirle nel blue ray all'atto della creazione, quando power point te lo chiede, in formato 1920x 1080. Se attraverso un dvd player non supererà la definizione del formato dvd (620x480). Se attraverso un blue ray riavrai i tuoi 1920x 1080
tortuga89
QUOTE(bergat@tiscali.it @ Oct 30 2011, 05:48 PM) *
Ok allora utilizza power point che ha una utility per creare un dvd con show automatico delle foto, in cui aggiungi musica scegli l'intervallo di visione le modalità di tansizione ecc. Considera che la visione se avviene attraverso un pc non potrà superare la definizione dello schermo, se attraverso un televisore, e questo evidentemente è HDMI, ti converrà inserirle nel blue ray all'atto della creazione, quando power point te lo chiede, in formato 1920x 1080. Se attraverso un dvd player non supererà la definizione del formato dvd (620x480). Se attraverso un blue ray riavrai i tuoi 1920x 1080

non riesco a trovare questa utility.. potresti indicarmi il percorso?
bergat@tiscali.it
Non è una utility... o meglio è una cosa che ti chiederà power point dopo che hai inserito le immagini.

la domanda che mi pongo ...Hai Microsof Office?

Clicca per vedere gli allegati

se non ce l'hai forse avrai Nero Vision rolleyes.gif

Clicca per vedere gli allegati
tortuga89
ho office però per mac e come software di masterizzazione toast
tortuga89
forse ho risolto il problema con il programma mac Keynote (equivalente di powerpoint).. posso decidere come esportare il video con quick time .. ci sono tantissimi formati disponibili...
qui
solo che poi se precedentemente è stato detto che un DVD ha una risoluzione max di 720x576... che ho risolto?
ignazio
Anche a me, essendo un nuovo utente MAC, piacerebbe sapere qual'e' il flusso ed i software da utilizzare per creare uno slideshow fotografico da visualizzare sulla TV. Avete altre novita'?

Ciao,
Ignazio.
bergat@tiscali.it
QUOTE(tortuga89 @ Oct 30 2011, 06:49 PM) *
forse ho risolto il problema con il programma mac Keynote (equivalente di powerpoint).. posso decidere come esportare il video con quick time .. ci sono tantissimi formati disponibili...
qui
solo che poi se precedentemente è stato detto che un DVD ha una risoluzione max di 720x576... che ho risolto?




Esatto quella è la risoluzione del formato DVD. Se vuoi la definizione HDMI (1920x1080) devi utilizare un masterizzatore Bluray, e come media un blueray e fare tutto quello che avevi in mente per il DVD, per il bluray.
fabiopastori
Se il lettore DVD ti legge i jpeg le foto scorreranno da sole, almeno il mio panasonic fa così, posso impostare anche il tempo di visione per le slide.

Se vuoi fare una prova ( usa un disco rescrivibile per non buttare DVD a tonnellate ) non serve passare da toast. Raggruppa tutte le foto in una cartella e poi con il comando del Finder "masterizza cartella" o "scrivi cartella" adesso non ricordo bene, li scrivi.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.