Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > COMMUNITY ACTIVITIES > NIKON SUSHI BAR
Pagine: 1, 2
Ripolini
http://lenses.zeiss.com/photo/de_DE/home.html

Dovrebbe trattarsi del 25/2 ... wub.gif
Ripolini
E' ufficiale! E' arrivato il nuovo Zeiss ZF.2 (o ZE) 25 mm f/2!

Link

foto
maurizio angelin
Bello e interessante come focale.
L'unica riserva, quantomeno da parte mia, é insita nella frase:

The Distagon T* 2/25 will be available end of 2011 at a recommended retail price of Euro 1217 (excluding VAT)*.

che tradotta vuol dire 1472,57 IVATO.
Poi MI chiedo: cosa mi darebbe in più del 14-24 che già possiedo ?

Maurizio
FZFZ
Sono rovinato....grazie dell'annuncio del mio crack finanziario!!

cerotto.gif

;-)

Buone foto

Federico
macromicro
QUOTE(Ripolini @ Oct 27 2011, 04:04 PM) *
E' ufficiale! E' arrivato il nuovo Zeiss ZF.2 (o ZE) 25 mm f/2!

Link

foto

non capisco quelle fasce chiaro/scure zona anteriore porta filtro
Ripolini
QUOTE(maurizio angelin @ Oct 27 2011, 04:48 PM) *
Poi MI chiedo: cosa mi darebbe in più del 14-24 che già possiedo ?

Trasportabilità "umana" e 1 stop in più.
Sulla qualità non mi pronuncio per ovvi motivi. Ma se il buongiorno si vede dal mattino rolleyes.gif
FZFZ
Battute a parte sono curiosissimo della qualità...anche se dopo aver cominciato a provare lo ZF 35 F1.4 sarà estremamente difficile farmi cambiare idea sulla mia tabella degli acquisti....vedremo comunque....

Ammetto che un 25 ad elevata luminosità e qualità mi tenta non poco

Ed adoro il carattere Zeiss....
dottor_maku
QUOTE(FZFZ @ Oct 27 2011, 05:12 PM) *
Battute a parte sono curiosissimo della qualità...anche se dopo aver cominciato a provare lo ZF 35 F1.4 sarà estremamente difficile farmi cambiare idea sulla mia tabella degli acquisti....vedremo comunque....

Ammetto che un 25 ad elevata luminosità e qualità mi tenta non poco

Ed adoro il carattere Zeiss....


tridimensionalita' e contrasto. eleganza. cromie calde.

addirittura lo zeiss 50 1.4 a parita' di corpo macchina e apertura rispetto a un analogo nikkor (tipo il mio 50 1.2 ais) guadagna 1/3 di stop. misteri.
Ripolini
QUOTE(FZFZ @ Oct 27 2011, 05:12 PM) *
Ammetto che un 25 ad elevata luminosità e qualità mi tenta non poco
Ed adoro il carattere Zeiss....

Chi non lo adora ... wub.gif
Chissà come si confronta col 24/1.4 AFS ...
... vedremo.
Buone foto!

R.

QUOTE(dottor_maku @ Oct 27 2011, 05:20 PM) *
addirittura lo zeiss 50 1.4 ... guadagna 1/3 di stop. misteri.

Diaframma starato ?
ph34r.gif unsure.gif blink.gif laugh.gif
Franco_
QUOTE(Ripolini @ Oct 27 2011, 04:04 PM) *
E' ufficiale! E' arrivato il nuovo Zeiss ZF.2 (o ZE) 25 mm f/2!

Link

foto



Queste sono notizie che scatenano il feticismo più bieco, altro che D800 wub.gif

P.S. Se vinco al Superenalotto me li compro TUTTI 'sti fissi Zeiss laugh.gif
gbrlit
senza aprire un altro thread: posso chiedere perchè la foto in link, se ingrandita al massimo risulta così "rovinata" ?

http://www.zeiss.de/C125679B0029303C/Embed...-2011_01_dl.jpg

Mi è successa la stessa cosa mentre facevo degli still life con la d300s a iso200 e usando un flash esterno laterale... Direi che non è colpa dell'ottica visto che usavo il 105 micro, mentre quella del link penso fosse un 100 zeiss smile.gif
grazie per le risposte biggrin.gif
ps: scusate l'OT ;D
Ripolini
QUOTE(Franco_ @ Oct 27 2011, 06:08 PM) *
Queste sono notizie che scatenano il feticismo più bieco, altro che D800 wub.gif

Oh yes! Pollice.gif
Se feticismo deve essere, che lo sia per qualcosa che ne valga la pena.
Ti auguro di vincere al più presto. Ricorda che ogni volta che non giochi vinci. Vinci il prezzo del biglietto .... wink.gif
Ripolini
QUOTE(gbrlit @ Oct 27 2011, 06:39 PM) *
senza aprire un altro thread: posso chiedere perchè la foto in link, se ingrandita al massimo risulta così "rovinata" ?

Chiedilo a Zeiss (qui).
gbrlit
QUOTE(Ripolini @ Oct 27 2011, 06:46 PM) *
Chiedilo a Zeiss (qui).


Mi risponderebbe che è perchè abbiamo usato una Nikon biggrin.gif
momiziano
QUOTE(FZFZ @ Oct 27 2011, 05:12 PM) *
Battute a parte sono curiosissimo della qualità...anche se dopo aver cominciato a provare lo ZF 35 F1.4 sarà estremamente difficile farmi cambiare idea sulla mia tabella degli acquisti....vedremo comunque....

Ammetto che un 25 ad elevata luminosità e qualità mi tenta non poco

Ed adoro il carattere Zeiss....


Abbiamo gli stessi gusti.. Questo però sembra più piccolo, cosa non da poco. Io le cromie zeiss le definirei si eleganti e contrastate ma non calde. Certo 1400 cucuzze deve valerne la pena.. Voglio proprio vedere perchè zeiss in focali in mezzo a meravigliosi 21 e 28 spesso ha zoppicato.
Franco_
QUOTE(Ripolini @ Oct 27 2011, 06:41 PM) *
Oh yes! Pollice.gif
Se feticismo deve essere, che lo sia per qualcosa che ne valga la pena.
Ti auguro di vincere al più presto. Ricorda che ogni volta che non giochi vinci. Vinci il prezzo del biglietto .... wink.gif


Grazie per l'augurio.
Se non giocassi nulla non vincerei di certo mentre se mi limitassi a mettere da parte i soldi delle giocate ci vorrebbe un'eternità per "arrivare alla meta".

Non sono un giocatore accanito, mi limito alla puntata minima, anche perchè il calcolo delle probabilità dice che il doppio di "quasi niente" rimane "quasi niente"... se è destino che debba vincere, vincerò, anche con due sole colonne... wink.gif

P.S. Se dovessi fare una vincita come si deve mi ricorderò di te wink.gif

dottor_maku
QUOTE(momiziano @ Oct 27 2011, 07:06 PM) *
Abbiamo gli stessi gusti.. Questo però sembra più piccolo, cosa non da poco. Io le cromie zeiss le definirei si eleganti e contrastate ma non calde. Certo 1400 cucuzze deve valerne la pena.. Voglio proprio vedere perchè zeiss in focali in mezzo a meravigliosi 21 e 28 spesso ha zoppicato.


poi per lo street se si lavora in iperfocale la ghiera maf zeiss e' perfetta. non si schioda ed e' garanzia di precisione.

la cosa fondamentale e' anche la ghiera dei diaframmi. sara' difficile che possa comprare una ottica non compatibile con FM2.
Rinux.it
QUOTE(gbrlit @ Oct 27 2011, 06:39 PM) *
senza aprire un altro thread: posso chiedere perchè la foto in link, se ingrandita al massimo risulta così "rovinata" ?


Ti riferisci a quella specie di gran...ella?
gbrlit
QUOTE(Rinux.it @ Oct 27 2011, 07:32 PM) *
Ti riferisci a quella specie di gran...ella?


esatto. Tipo rumore.
Slow4u
QUOTE(FZFZ @ Oct 27 2011, 05:12 PM) *
Battute a parte sono curiosissimo della qualità...anche se dopo aver cominciato a provare lo ZF 35 F1.4 sarà estremamente difficile farmi cambiare idea sulla mia tabella degli acquisti....vedremo comunque....

Ammetto che un 25 ad elevata luminosità e qualità mi tenta non poco

Ed adoro il carattere Zeiss....


Ciao Federico fammi capire che avrebbe che il nikon 24 non ha?
L'autofocus?
Perdona la provocazione ma non capisco tutto sto apprezzamento per delle ottiche zeiss che possono andare bene hai Canonosti...
Ciao Luciano
Ripolini
Hai Canonosti va benissimo anche l'EF-L 24/1.4 II ...
Loro, come molti nikonisti, non riescono proprio a capire la qualità Zeiss.
A me capita che più uso gli Zeiss, e più li preferisco ai Nikkor. Ma questo non vuol dire che i Nikkor siano cocci di vetro. E' che gli Zeiss sono meglio.
Sul confronto 25/2 vs 24/1.4 AFS, aspettiamo. Adesso non si può dire molto.


QUOTE(gbrlit @ Oct 27 2011, 07:58 PM) *
Tipo rumore.

Allora non hanno usato una D3s. Forse una Canon stracarica di pixel ... laugh.gif
maurizio angelin
QUOTE(Ripolini @ Oct 27 2011, 05:03 PM) *
Trasportabilità "umana" e 1 stop in più.
Sulla qualità non mi pronuncio per ovvi motivi. Ma se il buongiorno si vede dal mattino rolleyes.gif


Perdona ma 1400 baiocchi per non avere l'AF, non avere la versatilità dello zoom e avere 400 grammi in meno e 1 stop in più mi sembrano tantini.
La qualità, a oggi, é tutta da dimostrare.
Poi magari cambierò idea ma oggi i fatti sono questi.
Ciao

Maurizio
Ripolini
QUOTE(maurizio angelin @ Oct 27 2011, 10:12 PM) *
Perdona ma 1400 baiocchi per non avere l'AF, non avere la versatilità dello zoom e avere 400 grammi in meno e 1 stop in più mi sembrano tantini.

Pensa che io ho speso circa la stessa cifra per avere solo 21 mm (no zoom), senza AF, stessa apertura massima e qualche etto di meno rispetto a quel fallo di vetro, pesante ed esteticamente osceno, che reputo sia il 14-24 ...
De gustibus .... rolleyes.gif

maurizio angelin
QUOTE(Ripolini @ Oct 27 2011, 10:16 PM) *
.... rispetto a quel fallo di vetro, pesante ed esteticamente osceno, che reputo sia il 14-24 ...


... ho dato mandato al mio avvocato affinché proceda nei tuoi confronti per LESA MAESTA'? texano.gif
Come fai a definire il MIO ADORATO 14-24 in questo modo ?
Basta, mi deregistro ! messicano.gif

Maurizio
Ripolini
QUOTE(maurizio angelin @ Oct 27 2011, 10:21 PM) *
Come fai a definire il MIO ADORATO 14-24 in questo modo ?

Mi è bastato guardarlo nella vetrina di un negozio messicano.gif
E ho deciso di lasciarlo lì.
Slow4u
QUOTE(Ripolini @ Oct 27 2011, 10:12 PM) *
Hai Canonosti va benissimo anche l'EF-L 24/1.4 II ...
Loro, come molti nikonisti, non riescono proprio a capire la qualità Zeiss.
A me capita che più uso gli Zeiss, e più li preferisco ai Nikkor. Ma questo non vuol dire che i Nikkor siano cocci di vetro. E' che gli Zeiss sono meglio.
Sul confronto 25/2 vs 24/1.4 AFS, aspettiamo. Adesso non si può dire molto.
Allora non hanno usato una D3s. Forse una Canon stracarica di pixel ... laugh.gif


Ma dai???
Credevo che si sarebbe capito che voleva essere una provocazione o no??
Ma poi scusa tu ultimamente te la devi sempre prendere con me? hmmm.gif
.....Eh? dry.gif
Cmq hai ragione e noto il fatto che Canon e riconosciuta per la qualità dei suoi grand'angoli...
Remember Luciano
Ripolini
QUOTE(Slow4u @ Oct 27 2011, 10:28 PM) *
Ma poi scusa tu ultimamente te la devi sempre prendere con me? hmmm.gif

Strano. Non mi ero accorto di averti risposto in altre occasioni ...
Io rispondo comunque ai "post" e non alle "persone" ... NdP ...

QUOTE(Slow4u @ Oct 27 2011, 10:28 PM) *
... noto il fatto che Canon e riconosciuta per la qualità dei suoi grand'angoli...

Il loro nuovo 24/1.4 II L ha una buona reputazione. A sentir loro. Io non lo posso montare sulla D700 texano.gif
Slow4u
QUOTE(Ripolini @ Oct 27 2011, 10:30 PM) *
Strano. Non mi ero accorto di averti risposto in altre occasioni ...
Io rispondo comunque ai "post" e non alle "persone".

Democratico...
Ripolini
QUOTE(Slow4u @ Oct 27 2011, 10:32 PM) *
Democratico...

Assolutamente.
FZFZ
QUOTE(Slow4u @ Oct 27 2011, 09:58 PM) *
Ciao Federico fammi capire che avrebbe che il nikon 24 non ha?
L'autofocus?
Perdona la provocazione ma non capisco tutto sto apprezzamento per delle ottiche zeiss che possono andare bene hai Canonosti...
Ciao Luciano


Ciao Luciano!

smile.gif

Il 24 è una lente splendida
Tuttavia a TA preferisco il carattere del 28 , che sopratutto a distanze ravvicinate , ha caratteristiche molto simili a quelle degli Zeiss
Oltre ad avere ombre più aperte e passaggi tonali più dolci
Appena possibile carico un esempio di quel che intendo...

Il timbro caratteristico di queste lenti è abbastanza costante su tutte le focali
Al momento ne possiedo due di Zeiss (21 e 100 ) e sono due capolavori assoluti
Che reputo superiori , come performance ottiche e costruzione , sia al 14\24 Nikkor che al 105 macro Nikkor VR

Ogni lente, ovviamente, è storia a se , quindi generalizzare non serve a nulla
Di base comunque hanno un microcontrasto superiore
Colori più "profondi" (non so se hai presente il 200 f2 Nikkor....bene...i colori del 100 f2 makro mi ricordano TANTO i colori dello spettacolare 200 f2 Nikkor....), una spiccata "tridimensionalità"

Non è un discorso valido per tutte le focali
Su alcune focali preferisco i Nikkor ( sopratutto 85 , 28 e 25 , quest'ultima fino ad oggi) su altre gli Zeiss

Comunque è apprezzabile avere una gamma di lenti , dalla resa così elevata , tutta con lo stesso "carattere"....

Certo si rinuncia all'AF
Non per tutto è possibile (anche se con la D3 all'ultimo matrimonio il 100 f2 l'ho usato molto....)

Buone foto

Federico
Slow4u
QUOTE(Ripolini @ Oct 27 2011, 10:33 PM) *
Assolutamente.


Oh...
Burocrate...
Re:
Re:
Re:
Slow4u
QUOTE(FZFZ @ Oct 27 2011, 10:35 PM) *
Ciao Luciano!

smile.gif

Il 24 è una lente splendida
Tuttavia a TA preferisco il carattere del 28 , che sopratutto a distanze ravvicinate , ha caratteristiche molto simili a quelle degli Zeiss
Oltre ad avere ombre più aperte e passaggi tonali più dolci
Appena possibile carico un esempio di quel che intendo...

Il timbro caratteristico di queste lenti è abbastanza costante su tutte le focali
Al momento ne possiedo due di Zeiss (21 e 100 ) e sono due capolavori assoluti
Che reputo superiori , come performance ottiche e costruzione , sia al 14\24 Nikkor che al 105 macro Nikkor VR

Ogni lente, ovviamente, è storia a se , quindi generalizzare non serve a nulla
Di base comunque hanno un microcontrasto superiore
Colori più "profondi" (non so se hai presente il 200 f2 Nikkor....bene...i colori del 100 f2 makro mi ricordano TANTO i colori dello spettacolare 200 f2 Nikkor....), una spiccata "tridimensionalità"

Non è un discorso valido per tutte le focali
Su alcune focali preferisco i Nikkor ( sopratutto 85 , 28 e 25 , quest'ultima fino ad oggi) su altre gli Zeiss

Comunque è apprezzabile avere una gamma di lenti , dalla resa così elevata , tutta con lo stesso "carattere"....

Certo si rinuncia all'AF
Non per tutto è possibile (anche se con la D3 all'ultimo matrimonio il 100 f2 l'ho usato molto....)

Buone foto

Federico

Si certo condivido pienamente il tuo ragionamento circa il fatto che non e possibile generalizzare .
Il 28 non ho mai avuto occasione di provarlo invece ho avuto occasione di provare sia il 105vr che il 100 zeiss e anche a me lo zeiss piace assai assai.
Per il resto ti dirò il 24 1.4 è un vetro splendido sul quale attualmente non investo avendo da tanto il 2.8 che ha tanti difetti ma su d700 il mio e davvero bello ripeto con tutti i suoi problemi , tra l'altro l'ho usato tanto tanto e consumato fisicamente dry.gif pensa tu.
Però andando sullo spinto la versatilità del 14-24 e interessante.
Ciao Luciano
Ripolini
Nessuno si è accorto che questo nuovo 25/2 è il primo Zeiss ZF ad usare elementi asferici (che sono assenti nel 21 e nel 18).
Slow4u
QUOTE(FZFZ @ Oct 27 2011, 10:35 PM) *
Ciao Luciano!

smile.gif

Il 24 è una lente splendida
Tuttavia a TA preferisco il carattere del 28 , che sopratutto a distanze ravvicinate , ha caratteristiche molto simili a quelle degli Zeiss
Oltre ad avere ombre più aperte e passaggi tonali più dolci
Appena possibile carico un esempio di quel che intendo...

Il timbro caratteristico di queste lenti è abbastanza costante su tutte le focali
Al momento ne possiedo due di Zeiss (21 e 100 ) e sono due capolavori assoluti
Che reputo superiori , come performance ottiche e costruzione , sia al 14\24 Nikkor che al 105 macro Nikkor VR

Ogni lente, ovviamente, è storia a se , quindi generalizzare non serve a nulla
Di base comunque hanno un microcontrasto superiore
Colori più "profondi" (non so se hai presente il 200 f2 Nikkor....bene...i colori del 100 f2 makro mi ricordano TANTO i colori dello spettacolare 200 f2 Nikkor....), una spiccata "tridimensionalità"

Non è un discorso valido per tutte le focali
Su alcune focali preferisco i Nikkor ( sopratutto 85 , 28 e 25 , quest'ultima fino ad oggi) su altre gli Zeiss

Comunque è apprezzabile avere una gamma di lenti , dalla resa così elevata , tutta con lo stesso "carattere"....

Certo si rinuncia all'AF
Non per tutto è possibile (anche se con la D3 all'ultimo matrimonio il 100 f2 l'ho usato molto....)

Buone foto

Federico

Si certo condivido pienamente il tuo ragionamento circa il fatto che non e possibile generalizzare .
Il 28 non ho mai avuto occasione di provarlo invece ho avuto occasione di provare sia il 105vr che il 100 zeiss e anche a me lo zeiss piace assai assai.
Per il resto ti dirò il 24 1.4 è un vetro splendido sul quale attualmente non investo avendo da tanto il 2.8 che ha tanti difetti ma su d700 il mio e davvero bello ripeto con tutti i suoi problemi , tra l'altro l'ho usato tanto tanto e consumato fisicamente dry.gif pensa tu.
Però andando sullo spinto la versatilità del 14-24 e interessante.
Ciao Luciano
FZFZ
QUOTE(Slow4u @ Oct 27 2011, 10:47 PM) *
Per il resto ti dirò il 24 1.4 è un vetro splendido sul quale attualmente non investo avendo da tanto il 2.8 che ha tanti difetti ma su d700 il mio e davvero bello ripeto con tutti i suoi problemi , tra l'altro l'ho usato tanto tanto e consumato fisicamente dry.gif pensa tu.
Però andando sullo spinto la versatilità del 14-24 e interessante.
Ciao Luciano



Concordo il 24 f2.8 (ma anche il "vecchio" 24 ai-s f2) mi piace moltissimo anche per i suoi "difetti"

Sullo spinto possiedo entrambi...il 14-24 ed il 21 Zeiss
Lo zoom lo uso , però, essenzialmente per la fotografia di cerimonia (poche foto , il grosso lo fanno il 28 , il 50 e l'85 f1.4 o il 100 f2 )

maurizio angelin
QUOTE(Ripolini @ Oct 27 2011, 10:27 PM) *
Mi è bastato guardarlo nella vetrina di un negozio messicano.gif
E ho deciso di lasciarlo lì.


Non lo meriti ! ERETICO ! messicano.gif

Maurizio
syd952
QUOTE(Ripolini @ Oct 27 2011, 10:47 PM) *
Nessuno si è accorto che questo nuovo 25/2 è il primo Zeiss ZF ad usare elementi asferici (che sono assenti nel 21 e nel 18).

c'è anche da dire che zeiss in passato ha fatto uso di tecnologie particolari e spesso all'avanguardia senza pubblicizzarle (tipo vetro ED, super ED, motore SWM, Nano crystal coat, ASPH, SIC, RF-IF, CIP CIOP CAZZ e MAZZ), bastava toccarlo e vedere cosa produceva per capire che era qualcosa di diverso.
magari i tempi stanno cambiando, visti i numeri e i profitti cercano di dar voce al marketing anche loro, basta che continuino a farli come il 21, i 35 e i makro-planar.
su diversi siti in english si diceva, a proposito del 35 1.4, che non avrebbero ritirato il 2/35, mantenendoli entrambi come prodotti compatibili sul nuovo, mentre il primo ad essere sostituito della nuova linea sarebbe stato proprio il 2,8/25, buono si ma un pò sotto rispetto allo stesso 2/28 ed agli altri blasonati distagon...
speriamo bene, anche se lo vedo poco compatibile con le focali più utilizzate dai più (per capirci, anche se è buono costa comunque quasi come il 21, che è già magico e difficilmente arrivabile da chiunque su reflex, e chi ha 1500 € da spendere in un fisso manual focus quasi sicuramente ha già il 21 o il 28 della stessa casa...ma magari sbaglio, è solo fantasia, vedremo)

p.s. scusata la fretta
Ripolini
Gli MTF a f/2 e f/4 del 25/2 ZE/ZF sono visibili qui.
Quei plot (pur con i limiti degli MTF) suggeriscono prestazioni di rilievo. Sarebbe interessante avere gli MTF anche alle corte distanze (25-30 cm).
Dal pdf Zeiss risulta anche una distorsione a baffo e una certa caduta di luce ai bordi (il 24/1.4 dovrebbe fare meglio a f/2).
Il confronto con il Biogon 25/2.8 ZM (qui, a f/2.8; in rosso lo ZM, in grigio lo ZE/ZF) mostra che il retrofocus per reflex si difende molto bene (il Biogon è ottica molto molto apprezzata ...).
Aspetto le prime immagini ...
Primo.
Dal basso della mia ignoranza, vorrei porre una domanda agli amanti delle lenti Zeiss.
Mi piacerebbe sapere, solo per mia scienza, in quanto l'INPDAP mi proibisce categoricamente di
comperare ottiche Zeiss, smile.gif chi fabbrica e dove, gli obiettivi Zeiss?

Ripolini
QUOTE(Primo. @ Oct 29 2011, 09:45 PM) *
chi fabbrica e dove, gli obiettivi Zeiss?

Cosina, in Giappone.
Il progetto è comunque Zeiss.
Cosina fa anche le ottiche Voigtlander; alcune sono al livello degli Zeiss, come il 40/2 Ultron SL II, o l'Apo-Lanthar 90/3,5 SL II, e hanno i loro estimatori.
Diciamo che Zeiss e Voigtlander hanno delocalizzato in Giappone, Nikon in Cina e Thailandia rolleyes.gif

Ciao,

R.
Ripolini
QUOTE(Ripolini @ Oct 27 2011, 09:47 PM) *
Nessuno si è accorto che questo nuovo 25/2 è il primo Zeiss ZF ad usare elementi asferici (che sono assenti nel 21 e nel 18).

RETTIFICA:
anche il 35/1.4 ha un elemento con superficie asferica !
Infatti, così risulta dalla recente documentazione che Zeiss ha messo on-line e contenente le specifiche degli obiettivi (si scarica qui).
Alcuni obiettivi (tra cui ad es. il 35/2 e il 100/2) hanno anche elementi in vetro a dispersione anomala. Ovvero simili agli "ED" di Nikon. Solo che Zeiss non ha bisogno di scriverlo con caratteri dorati sui barilotti. Basta il marchio Zeiss ... messicano.gif
Si noti che il nuovo 25/2 ha, oltre ad un elemento asferico, ben quattro lenti a dispersione anomala (come il 18; il 21 ne ha tre).
syd952
QUOTE(Ripolini @ Oct 30 2011, 06:22 PM) *
RETTIFICA:

Si noti che il nuovo 25/2 ha, oltre ad un elemento asferico, ben quattro lenti a dispersione anomala (come il 18; il 21 ne ha tre).

il 18 ne ha 5...
Ripolini
QUOTE(syd952 @ Oct 30 2011, 08:59 PM) *
il 18 ne ha 5...

Pollice.gif
dottor_maku
http://diglloyd.com/blog/2011/20111028_3-Zeiss25f2.html

se trovate altri sample postateli.

sembra un'ottica anche da still life (come lo zeiss 35 f2 che e' un altro bel pezzo), TRIDIMENSIONALE.
dottor_maku
IPB Immagine
Danilo 73
Sicuramente ai più sembrerà un eresia, ma oggi non compreri mai nessun zeiss, quando nikon ne ha uno equvalente a prezzo simile, ma è AF . Tranne rare eccezioni, come il 100 makro, in cui non necessita l'AF per l'utilizzo in macro.
dottor_maku
QUOTE(Danilo 73 @ Nov 3 2011, 04:08 PM) *
Sicuramente ai più sembrerà un eresia, ma oggi non compreri mai nessun zeiss, quando nikon ne ha uno equvalente a prezzo simile, ma è AF . Tranne rare eccezioni, come il 100 makro, in cui non necessita l'AF per l'utilizzo in macro.


questo forum non e' la Santa Inquisizione Zeiss fino a prova contraria biggrin.gif

IPB Immagine
FZFZ
QUOTE(Danilo 73 @ Nov 3 2011, 04:08 PM) *
Sicuramente ai più sembrerà un eresia, ma oggi non compreri mai nessun zeiss, quando nikon ne ha uno equvalente a prezzo simile, ma è AF . Tranne rare eccezioni, come il 100 makro, in cui non necessita l'AF per l'utilizzo in macro.



Non sai che ti perdi...
Le ottiche saranno equivalenti come numeri, o quasi.
Come carattere , e certe volte come resa, sono davvero due strumenti completamente diversi.
Per me possono essere assolutamente complementari, spesso.

Da fortunato possessore del 14-24 e del 21 Distagon Zeiss , ad esempio, mi ritrovo , "ahimè" a lavorare con entrambi e sulla D3 con il Distagon ci focheggio benissimo persino durante le cerimonie , o in situazioni ancor meno prevedibili.
Con quelle ghiere focheggiare a mano è un piacere , un vero piacere.

Fatti un giretto con il 100 f2 , o anche il 50 f2 makro o anche l'f1.4
O ancora con il 35 f1.4 o con il 21 Distagon (meravigliosi entrambi...)
Ne vale assolutamente la pena.

Se ne dovessi direi uno solo...direi 100 f2 , davvero "monstre".
Pazzesco.

Buone foto.

Federico
Danilo 73
QUOTE(FZFZ @ Nov 3 2011, 04:17 PM) *
Non sai che ti perdi...
Le ottiche saranno equivalenti come numeri, o quasi.
Come carattere , e certe volte come resa, sono davvero due strumenti completamente diversi.
Per me possono essere assolutamente complementari, spesso.

Da fortunato possessore del 14-24 e del 21 Distagon Zeiss , ad esempio, mi ritrovo , "ahimè" a lavorare con entrambi e sulla D3 con il Distagon ci focheggio benissimo persino durante le cerimonie , o in situazioni ancor meno prevedibili.
Con quelle ghiere focheggiare a mano è un piacere , un vero piacere.

Fatti un giretto con il 100 f2 , o anche il 50 f2 makro o anche l'f1.4
O ancora con il 35 f1.4 o con il 21 Distagon (meravigliosi entrambi...)
Ne vale assolutamente la pena.

Se ne dovessi direi uno solo...direi 100 f2 , davvero "monstre".
Pazzesco.
Buone foto.

Federico


Non sto dicendo che gli zeiss non siano ottimi, ma a parità di prezzo, pur perdendo qualcosa in termini di resa, a mio avviso non conviene rinuncire all'AF. Aggiungo dai confronti in rete che i 35 1.4 sono molto simili, il 24 migliore del 21, sul 50 pareri discordanti, l'85 fose meglio il nikon. Il 100 f/2 è un caso a parte, ma se si usa per i ritratti è prefribile il 105 DC. Comprerei uno zeiss solo se costassero meno o se fossero nettamente superiori.
FZFZ
QUOTE(Danilo 73 @ Nov 3 2011, 04:36 PM) *
Non sto dicendo che gli zeiss non siano ottimi, ma a parità di prezzo, pur perdendo qualcosa in termini di resa, a mio avviso non conviene rinuncire all'AF. Aggiungo dai confronti in rete che i 35 1.4 sono molto simili, il 24 migliore del 21, sul 50 pareri discordanti, l'85 fose meglio il nikon. Il 100 f/2 è un caso a parte, ma se si usa per i ritratti è prefribile il 105 DC. Comprerei uno zeiss solo se costassero meno o se fossero nettamente superiori.



Non dico che sono tutti superiori...dico che hanno una resa completamente diversa.
Migliore o peggiore?
Dipende da gusti, scopi, etc

Il 100 f2 è un caso a parte.
E come lui, per me, oggi non c'è un altro 100 mm in circolazione.
Straordinario sotto ogni punto di vista.
E , no , lo preferisco anche al DC , anche per i ritratti.

Un altro caso a parte è il 50 f2 makro.

I 35 f1.4 non sono affatto simili.
Come prestazioni siamo li , sono due gioielli....come resa...affatto.
Lo Zeiss ha un microcontrasto del tutto diverso e variabile ai diversi diaframmi.
Cromaticamente anche è del tutto diverso dal Nikkor...
A tutta apertura sono più evidenti le differenze.


Non capisco come puoi paragonare un 24 ad un 21 , non lo trovo proprio proponibile...
E nemmeno in cosa sarebbe migliore il 24 Nikkor al 21 Zeiss...
Andrà confrontato con il 25 f2 , semmai...o no?

Dimenticavo: chiaramente non hai L'AF , quindi possono essere alternative....non in tutti i casi, ovviamente.

Eppure un senso ce l'hanno...eccome se ce l'hanno...
Pagine: 1, 2
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.