Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON Speedlight
dariorubeo
ciao a tutti volevo porvi un quesito :
ho un flash metz 50 af1 e volevo prendere un softbox per fare ritratti piu' morbidi e sulla baia ce ne sono di tutti i tipi e prezzi ora la domanda che faccio e' la misura del softbox e' direttamente proporzionale al tipo di flash usato o serve solo per ammorbidire di piu' o meno lo scatto io ho visto un sb di 40x60 (38€) o un 60x90 (48€) cosa mi consigliate
grazie come al solito
gambit
più grande e' piu' grande la zona che illumini. nn esiste un rapporto tra grandezza e potenza IMHO perche' spesso si scatta in manuale e quindi la potenza la decidi tu.
ti consiglierei un 60X60 va sempre bene per scatti a mezzo busto. se cerchi invece scatti a corpo intero forse ti consiglierei un ombrello translucente bianco, il più grande possibile.

per darti una idea questo è un 60x60

IPB Immagine
Light This! by al_rave, on Flickr
dariorubeo
grazie per il consiglio , secondo voi quelli sulla baia (abbordabili per prezzo) possono essere di buona qualita' o e' meglio orientarsi su qualcosa di piu' pro(lastolite o simili)? e come potrei usarlo per ritratti piu' morbidi possibili(intendo distanza dal soggetto, buio totale.....ecc) ..insomma un po di consigli magari con qualche prova fotografica....chiedo troppo? tongue.gif
gambit
ti consiglio quelli sulla baia ma quelli a due strati, come ad esempio quello in foto. costano molto meno dei lastolite e fanno il loro egregio lavoro.
per avere luce morbida devi scattare il flash in manuale solo cosi' potrai comandare l'intensita' della luce.
altre info le troverai su youtube, oppure anche sul sito lastolite.
dariorubeo
QUOTE(gambit @ Oct 19 2011, 06:53 PM) *
ti consiglio quelli sulla baia ma quelli a due strati, come ad esempio quello in foto. costano molto meno dei lastolite e fanno il loro egregio lavoro.
per avere luce morbida devi scattare il flash in manuale solo cosi' potrai comandare l'intensita' della luce.
altre info le troverai su youtube, oppure anche sul sito lastolite.

grazie del consiglio lavorando in manuale secondo te pero' dovrei compensare il fatto che la luce viene diiffusa quindi aumentando di poco l'intensita del lampo? e se per rendere il lampo amìncora piu diffuso se e' meglio allontanarsi dal soggetto?
gambit
QUOTE(dariorubeo @ Oct 19 2011, 06:17 PM) *
grazie del consiglio lavorando in manuale secondo te pero' dovrei compensare il fatto che la luce viene diiffusa quindi aumentando di poco l'intensita del lampo? e se per rendere il lampo amìncora piu diffuso se e' meglio allontanarsi dal soggetto?


no no si lavora completamente in maniera diversa perché sei tu che decidi tutto. è più facile a farsi che a dirsi. di dove sei?
dariorubeo
QUOTE(gambit @ Oct 19 2011, 09:36 PM) *
no no si lavora completamente in maniera diversa perché sei tu che decidi tutto. è più facile a farsi che a dirsi. di dove sei?

grazie dei consigli.Girando un po' in rete ho trovato qualcosa di abbordabile
alessandro pischedda
Mi aggancio a questa discussione..
Per le figure intere:
Quale e' una dimensione valida di softbox per ritratti a figura intera?
gambit
QUOTE(alessandro pischedda @ Oct 27 2011, 02:44 PM) *
Mi aggancio a questa discussione..
Per le figure intere:
Quale e' una dimensione valida di softbox per ritratti a figura intera?


se hai un muro grande ti serve un pennello grande.
alessandro pischedda
Si ma mi servirebbe anche una risposta grande:)

Mediamente in cm, con un sb900 attaccato?
gambit
QUOTE(alessandro pischedda @ Oct 28 2011, 10:32 AM) *
Si ma mi servirebbe anche una risposta grande:)

Mediamente in cm, con un sb900 attaccato?


e' difficile darti una risposta che vada bene. la luce e' sempre "bizzarra".
per esperienza diretta softbox 60X60 sono pochini per una figura intera ben illuminata. e' anche vero che ci si puo' allontanare il softbox dal soggetto, illuminando una zona piu' ampia, ma a discapito della luce. quindi potresti essere costretto a usare l'sb900 a piena potenza - problemi poi di batterie surriscaldamento etc.

per degli scatti a figura intera una volta ho usato con sb800 un octabox da un metro e venti e i risultati sono stati ottimi.

IMO economico e forse piu' utile al tuo fine un ombrello bianco (luce "pass-through") da almeno 60cm di raggio.
buzz
La regola è "più vicino sei al bank più morbida è la luce", per cui se devo fare una figura intera mi occorre un softbox alto quanto la figura.
Infatti i migliori sono quelli da 2 metri, adattabili a tutte le figure.
però volerli accoppiare con un sb... la vedo dura.
Intanto per il fatto che mediamente solo la sovrapposizione dei 2 teli si mangia 2 stop, poi perchè la luce puntiforme di un flash, spalmata in 2 metri quadrati, diventa ancora di meno.
Questo è il motivo per il quale a grossi softbox va accoppiato un flash da studio di almeno 600W e più.
alessandro pischedda
infatti, grazie a entrambi...e' per questo che specificavo il fatto dell'sb900.
In verita', ma non l'avevo scritto, intendevo con un sb900 a quanta copertura (di softbox) si puo' arrivare senza avere un risultato debole.
Io, per i miei esperimenti casalinghi, ho due ombrelli con un sb900 e un sb25, quindi capite bene siamo proprio nel dilettantesco. Ok thanks.
gambit
QUOTE(alessandro pischedda @ Oct 28 2011, 12:38 PM) *
infatti, grazie a entrambi...e' per questo che specificavo il fatto dell'sb900.
In verita', ma non l'avevo scritto, intendevo con un sb900 a quanta copertura (di softbox) si puo' arrivare senza avere un risultato debole.
Io, per i miei esperimenti casalinghi, ho due ombrelli con un sb900 e un sb25, quindi capite bene siamo proprio nel dilettantesco. Ok thanks.



i due ombrellini se posizionati bene ti permettono di illuminare la figura intera senza problemi.
a quel punto comprerei solo una terza luce, sb25 o simile per eventuali rim.
alessandro pischedda
Si! Ci avevo pensato..specie per la famosa luce di sfondo.
Pero' non sono ancora nella situazione di una postazione stabile quindi lo smonta e rimonta, il "triggeraggio" in manuale, la mia limitatezza operativa nello scegliere a che potenza impostare i flash (non avendo appunto posizione fissa quindi settari di volta in volta) dopo un po' mi ammoscia..
Capisco (e invidio senz'altro) chi con uno studio conosce le distanze e sa già magari a quanto impostare le cose senza quasi fare prove.
Insomma in generale mi viene complicato partire senza prima fare 200 prove.
Di solito imposto un flash alto a 45 gradi e un altro eventualmente di riempimento alla sx o alla dx della persona.

gambit
QUOTE(alessandro pischedda @ Oct 28 2011, 03:08 PM) *
Capisco (e invidio senz'altro) chi con uno studio conosce le distanze e sa già magari a quanto impostare le cose senza quasi fare prove.
Insomma in generale mi viene complicato partire senza prima fare 200 prove.
Di solito imposto un flash alto a 45 gradi e un altro eventualmente di riempimento alla sx o alla dx della persona.


non ho uno studio, e quindi ogni volta c'e' da cambiare location impostazioni etc etc. ma anche questo e' il bello della fotografia no?

ad ogni modo, se devi fare 200 prove c'e' qualcosa che non funziona nel tuo workflow. fai upload delle tue foto da qualche parte?
Lutz!
Io invece quelli sulla baia o altrove te li sconsiglio caldamente.

MI riferisco ai softbox per lampade da studio. SOno strumenti ottici, hanno una loro geometria, non a caso quelli bowens o elinchrom costano molto piu cari. Perche'? Non perche siano di marca, ma perche effettivamente, e ho provato di persona, son progettati meglio e la luce che fanno e' piu omogena, o piu efficace, (cioe' a parita' di lampada fanno molta piu luce).

Visto che un softbox ti dura una vita, io lo prenderei buono di qualita' e non ci penserei piu.

I softbox da montare sulla slitta flash invece son delle ciofeche colossali, non funzionano se non come gia detto mille volte, come dei mega diffusori. Per i flash a slitta la cosa migliore son stativi e ombrellini, perche il softbox ha bisogno di una lampada omnidirezionale nel centro del fuoco.


alessandro pischedda
Grazie Lutz. E' quello che infatti penso anche io e che mi fece scegliere gli ombrellini.

X gambit: E' più complicato a raccontare che altro:)
Cioè arrivo, che ne so, in un Prato.
Piazzo la luce principale e faccio qualche scatto per definire la potenza (in M perché ho i Trigger dei poveri).
Poi eventualmente il riempimento e pure li prove..
E' un mio limite..probabilmente non e' il mio campo ma ammetto di non aver neanche fatto un workshop in tal senso..

smile.gif
Un saluto..
Lutz!
QUOTE(alessandro pischedda @ Oct 30 2011, 02:34 PM) *
Grazie Lutz. E' quello che infatti penso anche io e che mi fece scegliere gli ombrellini.

X gambit: E' più complicato a raccontare che altro:)
Cioè arrivo, che ne so, in un Prato.
Piazzo la luce principale e faccio qualche scatto per definire la potenza (in M perché ho i Trigger dei poveri).
Poi eventualmente il riempimento e pure li prove..
E' un mio limite..probabilmente non e' il mio campo ma ammetto di non aver neanche fatto un workshop in tal senso..

smile.gif
Un saluto..


Arrivi in un prato. ok. Se e' di notte, e' facile, tutti i tuoi flash saranno luci principali e di riempimento. Se sei di giorno, iummagino tu voglia avere la luce ambiente come principale o riempiemento, dipende da che effetto vuoi.
alessandro pischedda
si lutz davvero e' piu' a dire che a fare:)..il fatto e' che ci metto un po' a definire una potenza che non bruci luci o altro tutto qui.
buzz
puoi sempre aiutarti con un esposimetro, ma se non lo hai c'è l'istogramma che ti viene incontro.
una prova e passa la paura
alessandro pischedda
eh infatti buzz..e' la prova che mi frega..sono molto lento.
vabe' mo sto esagerando, lentino diciamo...smile.gif
un saluto.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.