Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > NIKON SCHOOL > Software
borgunto
ciao a tutti, ho appena fatto l'upgrade dai miei 512 mega di ram (pc 2700) a un unico banco da un giga (pc3200). Mi chiedo questo: i "vecchi" 512 mega pc 2700 li posso utilizzare insieme ai nuovi pc3200 per avere un giga e mezzo totale (ovviamente alla frequenza più bassa)? Conviene? Rischio crash della scheda madre?
grazie a tutti
Andry81
guarda, un mio amico ha fatto una cosa del genere, ha acquistato un altro banco di ram per potenziare, una volta montato ha fatto crash il sistema......Mi ha detto anche che probabilmente ha rovinato la scheda madre e il reg system(come avrà fatto non lo sò).
Cmq mi farà sapere e semmai ti dico con precisione.

Ah, le ram erano di diversa frequenza eh....
Fabio Pianigiani
Interessante ... parliamone un Soft.
ea00220
QUOTE(borgunto @ Nov 10 2005, 09:20 AM)
ciao a tutti, ho appena  fatto l'upgrade dai miei 512 mega di ram (pc 2700) a un unico banco da un giga (pc3200). Mi chiedo questo: i "vecchi" 512 mega pc 2700 li posso utilizzare insieme ai nuovi pc3200 per avere un giga e mezzo totale (ovviamente alla frequenza più bassa)? Conviene? Rischio crash della scheda madre?
grazie a tutti
*



Se l'unico cambiamento è stato quello di sostituire la DDR, ma il clock di sistema è rimasto inalterato, allora si. Ovviamente la memoria dovrà essere installata sul medesimo canale (slot di colore uguale).
(Il clock di sistema può essere cambiato solo se hai sostituito anche la CPU)

Saluti

Pietro
ciro207
L'ho fatto diverse volte... il problema è che devi settare la scheda madre perchè lavori alla frequenza inferiore delle due. Ma insomma non è sempre possibile. A volte la scheda non lo accetta.

Nei miei pochi casi è andato tutto ok.
PS: Avere 512 in più ma che lavorano a frequenza inferiore non è meglio che avere 1 solo giga che però lavora al massimo wink.gif
ea00220
Volevo aggiungere che la mother board non può subire danni a causa di una eventuale incompatibilità di memoria. Quello che può essere danneggiato, invece, è il registro di configurazione con sistemi operativi non sufficientemente protetti.
Con Windows XP se all'avvio dovessi notare strane richieste di aggiornamento, spegni tutto, togli la RAM e riavvia con la configurazione precedente e tutto si sistemerà...

Con win98 è meglio fare un back-up del registro di configurazione prima di inserire la nuova RAM e tenerlo in un posto sicuro, poi sostituire la RAM e se dovessero succedere cose strane togliere la memoria, partire in modalità provvisoria e ripristinare il file di registro precedentemente salvato.
E tutto tornerà come prima.

Saluti

Pietro
@chie
In effetti grossi problemi di incompatibilità non ci sono.
La cosa fondamentale è che appartengano alla stessa tipologia di memorie.
Ovviamente, come già detto, i due banchi lavoreranno alla frequenza più bassa.
L'incremento in termini di quantità è notevole pertanto io farei un pò di prove prima di scegliere una o l'altra strada.
Usa i soliti benchmark, soprattutto quelli che testano la grafica, e poi decidi se mantenerli ambedue o uno solo.
Se il secondo modulo fosse stato di 128mb ti avrei suggerito di smontarlo senza problemi ma 512mb.....!!!!
Maga84
Tecnicamente non dovrebbero esserci problemi!
La scheda madre ( quelle di ultima generazione ) definisce automaticamente la frequenza delle DDR o DDR2.
Bisognava stare attenti tempo fà quando si montavano banchi di DIMM che potevano essere da 100 o 133.
Qui infatti nessun problema se si montavano banchi da 133 su schedemadri che supportavano il 100, ma viceversa se si montano ram da 100 su supporti compatibili 133 si rischiava di buttare completamente la ram.
Aggiungere 512 mb di ram in più gioverà sicuramente al tuo pc, ma bisogna vedere anche il clock del tuo processore, perchè alla fine puoi avere quanta ram possibile al mondo, ma se il processore esegue un tot di operazioni al secondo è difficile che si notino differenze.
E' come mettere 1 gb di ram in un pc con windows 98, ne sfrutteresti solo 128!
Ciao
Fabio Capoccia
QUOTE(ciro207 @ Nov 10 2005, 10:03 AM)
L'ho fatto diverse volte... il problema è che devi settare la scheda madre perchè lavori alla frequenza inferiore delle due. Ma insomma non è sempre possibile. A volte la scheda non lo accetta.

*



Pollice.gif Se non vuoi crash di sistema o hang della macchina bisogna settare la frequenza di lavoro del banco di ram al valore più basso. Tra due banchi: ddr 333 e ddr 400, anche se la mb supporta entrambi devi farla lavorare a 333 per avere un'accesso e velocità di lavoro costante.
borgunto
grazie, ragazzi! ho seguito le vostre indicazioni e re-installato anche i vecchi 512 mega, impostando la frequenza al valore più basso...
Mi sembra che tutto stia andando liscio. E da una prima impressione, molto più fluido che col solo giga (anche se a tutta velocità...), lavorando con i raw.
per sicurezza ho fatto fare anche un giro di test a goldmemory che mi ha dato l'ok...
se mi vedete sparire per troppi giorni... ecco... ci siamo capiti blink.gif
PicNik
L'operazione da te effettuata è, dal punto di vista teorico, fortemente sconsigliata se la tua scheda madre è di tipo Dual Channel.
Senza dilungarmi troppo, l'utilizzo della funzione Dual Channel è corretto solo se si utilizzano Dimm identiche (marca/modello/lotto).
In caso contrario la la maggior parte delle schede madri disattiva in automatico tale funzionalità (ma comunque il rischio di incompatibilità è alto) o permette di disattivarla dal Bios (pochissime).

Nel caso in cui la tua Mobo non fosse DualChannel, allora, hai maggiori probabilità di successo, impostando manualmente i timings delle memorie (in questo caso usa la frequenza della memoria più lenta e timings più conservativi) o lasciandoli settare dal bios in automatico.

In entrambi i casi, però, ricopre grande impotanza la marca/modello della Motherboard (e del chipset che monta): alcune sono più tolleranti e compatibili anche con memorie mediocri, altre meno...

Per quanto riguarda i rischi, è Impossibile che la scheda madre subisca danni, mentre sono più probabili temporanee instabilità del sistema che, nei casi peggiori, possono pregiudicare il funzionamento di Windows o provocarti la perdita di dati.

Da informatico sono convinto che memorie di qualità (e magari uguali tra loro) assicurano una stabilità operativa senza paragoni rispetto a dimm anonime o miste...
Consiglio sempre di scaricare Memtest86 e farlo girare per almeno 3-4 ore per verificare la corretta stabiltà operativa...

Spero di esserti stato utile. wink.gif
PicNik
QUOTE(PicNik @ Nov 11 2005, 11:34 AM)
L'operazione da te effettuata è, dal punto di vista teorico, fortemente sconsigliata se la tua scheda madre è di tipo Dual Channel.
*



Ma non per la differenza di clock supportato (333 contro 400: basta impostare il clock delle memorie a 333) ma per la differenza di marca/modello.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.