Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > NIKON SCHOOL > TECNICHE Fotografiche
deof7
Clicca per vedere gli allegati
lunghezza focale 120
modo area af :aria dinamica 9 punti
diaframma f/7.1
tempo di posa 1/320 sec.
modo di esposizione manuale
misurazione matrix
sensibilità iso 200
bilanciamento del bianco auto

come mai la palla del sole mi viene bianca quando in realtà la vedo gialla ?
Rinux.it
QUOTE(deof7 @ Oct 18 2011, 03:32 PM) *
Clicca per vedere gli allegati
come mai la palla del sole mi viene bianca quando in realtà la vedo gialla ?


Se su Google digiti "tramonti" e poi selezioni "immagini" capirai che non c'è nulla ma proprio nulla di strano.
Poi chi ne sa più di me ti potrà spiegare...
AlessioAndreani
perchè il sole essendo molto luminoso entra nella zona delle luci bruciate, cioè totalmente bianche in quanto non "catturate" dal sensore. Il sensore della macchina ha un range dinamico (dall'ombra più scura ma ancora leggibile, alla zona chiara più luminosa ma ancora leggibile) molto più ristretto di quello dell'occhio umano. In questa scena tu distinguevi meglio sia le zone scure (nave) che la zona chiara del sole. L'unica cosa che puoi provare è sottoesporre l'immagine in modo da far rientrare le luci nel range e poi aprire le ombre per guadagnare un po' di leggibilità sulla nave, naturalmente senza strafare altrimenti verrà qualcosa di estremamente rumoroso e irreale. L'altro metodo è utilizzare l'HDR, però su questi tramonti "puri" non so quanto potresti guadagnarci, personalmente te lo sconsiglio ma puoi sempre provare come esperienza.
Angelo Fragliasso
Perché nella "palla del sole" non ci sono dettagli rilevabili dal sensore per la luminosità elevatissima che supera la gamma dinamica del sensore, quindi viene bianca. Se vuoi dargli un po' di tono vai di Photoshop.

A.
89stefano89
scatta a/4000vedrai che viene gialla, ma sacrifichi tutto il resto!
il sole come dice il buon angelo, oltre ad essere effettivamente una palla basta (non come la luna con crateri etc, anche se lo fotografi con filtri di ogni genere sempre una palla resta) sfonda praticamente sempre la gamma dinamica del sensore risultando bianca!
deof7
Grazie per le risposte ... Ma il problema rimane.
Angelo Fragliasso
QUOTE(Deof7 @ Oct 19 2011, 12:55 PM) *
Grazie per le risposte ... Ma il problema rimane.


Se di problema trattasi è un problema risalente al principio dei tempi... quando, dopo il Big Bang si è formato l'Universo e poi il nostro Sole, con temperature di milioni di gradi che generano luce bianchissima e "senza dettagli". Magari studiaci un po'... magari trovi un modo per risolvere "il problema" e fotografare, dalla Terra e con la reflex, le eruzioni o le macchie solari... se lo trovi, ovviamente diventi miliardario.

A.
Lutz!
QUOTE(Angelo Fragliasso @ Oct 19 2011, 04:03 PM) *
Se di problema trattasi è un problema risalente al principio dei tempi... quando, dopo il Big Bang si è formato l'Universo e poi il nostro Sole, con temperature di milioni di gradi che generano luce bianchissima e "senza dettagli". Magari studiaci un po'... magari trovi un modo per risolvere "il problema" e fotografare, dalla Terra e con la reflex, le eruzioni o le macchie solari... se lo trovi, ovviamente diventi miliardario.

A.


Io le macchie solari le fotografavo da bambino con la tecnica della proiezione. Per le eruzioni, nel visibile, ai bordi, non l-ho mai fatto, ma credo che il metodo del disco solare sia quello piu usato?

Certo, ormai siamo abituati a ben altre foto... quelle con le eruzioni su tutto il disco, son fatte da appositi satelliti che vedono solo gli UV.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.