Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > COMMUNITY ACTIVITIES > NIKON SUSHI BAR
momiziano
Magari è un'argomento di cui si è già discusso, nel qual caso chiedo scusa ed eventualmente il link alla discussione, con il cerca trovato nulla..

Ho ordinato negli USA una D100 modificata IR da un venditore super-affidabile su un famoso sito di aste online. Tutto perfetto, transazione pulita pacco spedito con USPS (poste americane), nel giro di 2 giorni il traking lo localizza alla dogana Italiana. Via mail mi arrivano due documenti xls da compliare e rispedire via fax alla dogana (ufficio di Varese numero di Roma).

Il primo file è un documento da compilare e firmare in cui IO devo descrivere la merce ed il valore allegando la fattura. Già la cosa mi lascia un po' perplesso, questa dichiarazione non va fatta da chi spedisce? Magari, penso, vogliono snellire eventuali procedure, un confronto incrociato tra le due dichiarazioni mi sembra improbabile. Mi sembra tuttavia implicito che la dichiarazione si basi sulla merce ordinata, quindi amen.

Il secondo file è la dichiarazione Y900-Y922-Y926

Io sottoscritto...nato a ........... il .....ecc ecc.
valendomi delle disposizioni di cui all'art. 46 del DPR 28/12/2000 n°445, consapevole delle pene stabilite per le false attestazioni e mendaci dichiarazioni, previste dal Codice Penale e dalle Leggi speciali in materia:

DICHIARO sotto la mia personale responsabilità:
che la merce contenuta nel pacco in oggetto non contiene merci rientranti

- gas fluorurati ad effetto serra (Y926)

- prodotti contenenti pelliccia di cane e di gatto in conformità del Regolamento CE N. 1523/2007 (GUCE L 343) (Y922)

- che la merce contenuta nel pacco in oggetto non è stata confezionata con parti di esemplari protetti dalla Convenzione di Washington ratificata in Italia con legge n° 874 del 19/12/1975 (Y900)

FIRMA

Beh la domanda è implicita: che senso ha chiedere a ME con cosa ha confezionato il pacco un tizio assolutamente sconosciuto e che cosa abbia ficcato dentro il suddetto?
Tra l'altro ho comprato MOLTE volte dagli USA e la dogana la pagavo al corriere direttamente alla consegna.
gbrlit
La dogana italiana è assurda
bergat@tiscali.it
no è comica rolleyes.gif
danilux82
Secondo me ti conviene chiamare la dogana e chiedere lumi, non mi sembra normale come cosa....che ne sai tu alla fine cosa può esserci dentro quel pacco??? Dico per assurdo eh....
ilbonfa
chiedere in dogana lumi sicuramente!

ma sul fatto che sia dovere del venditore dichiarare se contiene cose strane non credo proprio, è l'importatore che deve farsi carico di rispettare le leggi del proprio paese, per le aziende almeno è così.
momiziano
QUOTE(danilux82 @ Oct 17 2011, 01:41 PM) *
Secondo me ti conviene chiamare la dogana e chiedere lumi, non mi sembra normale come cosa....che ne sai tu alla fine cosa può esserci dentro quel pacco???

Forse mi prenderete per matto ma io ho fatto tutto quello che mi hanno chiesto, compilato, firmato e spedito.. Ho cercato un po' sulla rete e ho trovato gente che ha cercato di chiamare la dogana per giorni senza mai avere risposte ed alcuni che hanno parlato con decine di persone delle poste ricevendo varie risposte diverse.. Il problema è anche il tempo di giacenza del pacco, se mi arriva tra tre mesi, o se, ancora peggio, viene rispedito al mittente in attesa che io comunichi con qualcuno di loro? Mi frego da solo il costo della spedizione che non è proprio basso. Non mi sembra di vedere alternative, mi preparo alla stangata della dogana e a una lunga e paziente attesa. Mi girano proprio perchè forse avrei dovuto dire al venditore di spedire per mezzo corriere e non con le poste, magari spendevo un po' di più e mi si semplificavano le procedure in dogana..
Infine mi rimane sto dubbio.. se mi arriva una nutria al posto della macchina fotografica come faccio a fare ricorso se ho dichiarato e firmato alla dogana che il contenuto è quello che ho ordinato?
Mah.. dry.gif
Nic837
QUOTE(momiziano @ Oct 17 2011, 07:09 PM) *
Forse mi prenderete per matto ma io ho fatto tutto quello che mi hanno chiesto, compilato, firmato e spedito.. Ho cercato un po' sulla rete e ho trovato gente che ha cercato di chiamare la dogana per giorni senza mai avere risposte ed alcuni che hanno parlato con decine di persone delle poste ricevendo varie risposte diverse.. Il problema è anche il tempo di giacenza del pacco, se mi arriva tra tre mesi, o se, ancora peggio, viene rispedito al mittente in attesa che io comunichi con qualcuno di loro? Mi frego da solo il costo della spedizione che non è proprio basso. Non mi sembra di vedere alternative, mi preparo alla stangata della dogana e a una lunga e paziente attesa. Mi girano proprio perchè forse avrei dovuto dire al venditore di spedire per mezzo corriere e non con le poste, magari spendevo un po' di più e mi si semplificavano le procedure in dogana..
Infine mi rimane sto dubbio.. se mi arriva una nutria al posto della macchina fotografica come faccio a fare ricorso se ho dichiarato e firmato alla dogana che il contenuto è quello che ho ordinato?
Mah.. dry.gif


a me è successa la stessa cosa qualche anno fa.presi un paio di scarpe clark scamosciate.quando il pacco arrivò in dogana mi chiamarono e mi mandarono per mail un foglio da compilare e rispedire in cui confermavo che il pacco non conteneva pelli derivate da certi animali (cani,foche ecc...ora non ricordo gli altri).però questa richiesta non mi sembrò strana visto che il materiale erano delle calzature.su dell'attrezzatura fotografica questa richiesta mi sembra strana.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.