Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > COMMUNITY ACTIVITIES > NIKON SUSHI BAR
_Mauro_
Ciao, amici. In relazione a pensieri fotomorbosi che vorticano tra un neurone e l'altro tra quei pochi che mi restano in testa, pensavo.... la resa in termini assoluti - sempre che sia possibile una cosa del genere - o il risultato definitivo in una foto paesaggistica, un ritratto, una macro, è maggiore utilizzando una "vecchia" reflex digitale come la D70 (6 MP) o una mirrorless come la Nikon 1 (il doppio o quasi dei MP ma un sensore molto più piccolo) o meglio ancora una Lumix DMC-GF2 con una risoluzione doppia e un sensore 22,2 x 14,7 mm? Cioè, con le mirrorless la qualità complessiva dell'immagine è confrontabile, o addirittura maggiore di quella ottenuta con la mia vecchia e onorata D70 che utilizzavo (ma utilizzo ancora) nove anni fa?
Domanda complicata o andava inserita da qualche altra parte? Ma è da bar, dai!!!!

ciao

Mauro
bergat@tiscali.it
ma certamente meglio la vecchia d70. Quello che è importante è la dimensione del sensore. Il problema non mirrrorless si o no, ma dimensione del sensore a parità di densità.
AlessandroFavaro
Mah, non sono molto d'accordo, ho avuto la D70 fino a poco tempo fa, e ci ho fatto un sacco di belle foto, ora lasciando perdere le Nikon 1 delle quali non abbiamo ancora prove serie, se dovessi confrontare la D70 con la G3, a livello di qualità del file, direi che la G3 é davanti, e di molto anche, non é solo una questione di densità, ma anche di molto altro, ovvio che sono passati 9 anni quindi il confronto non sta molto in piedi, e che la D70 come ergonomia é molto meglio, ma se mi chiedi quale dei due sensori secondo me sforna i file migliori, direi G3, anche se é più piccolo, e mostruosamente più denso...poi magari mi sbaglio, ma la mia percezione é questa...
bergat@tiscali.it
QUOTE(AlessandroFavaro @ Oct 16 2011, 06:55 PM) *
Mah, non sono molto d'accordo, ho avuto la D70 fino a poco tempo fa, e ci ho fatto un sacco di belle foto, ora lasciando perdere le Nikon 1 delle quali non abbiamo ancora prove serie, se dovessi confrontare la D70 con la G3, a livello di qualità del file, direi che la G3 é davanti, e di molto anche, non é solo una questione di densità, ma anche di molto altro, ovvio che sono passati 9 anni quindi il confronto non sta molto in piedi, e che la D70 come ergonomia é molto meglio, ma se mi chiedi quale dei due sensori secondo me sforna i file migliori, direi G3, anche se é più piccolo, e mostruosamente più denso...poi magari mi sbaglio, ma la mia percezione é questa...

Beh certo tu confronti digitali di anni differenti e qui ogni 3 mesi c'è uno sviluppo tecnologico in campo digitale. Se il confronto lo fai tra nikon j1 e d70 allora a parte il progresso, la dimensione del sensore, ha anche il suo valore.
Ripolini
E' meglio una Pronea caricata con pellicola 25 ISO o una 6x6 con una 400 ISO ?
Io avendo queste due possibilità a portata di mano e dovendo fotografare un paesaggio o una fanciulla, non avrei alcun dubbio su quale scegliere ...
_Mauro_
QUOTE(Ripolini @ Oct 16 2011, 07:22 PM) *
E' meglio una Pronea caricata con pellicola 25 ISO o una 6x6 con una 400 ISO ?
Io avendo queste due possibilità a portata di mano e dovendo fotografare un paesaggio o una fanciulla, non avrei alcun dubbio su quale scegliere ...


eh, quale sceglieresti, allora?

M
igunther
ti dico, prova una micro 4/3 olympus e...rimarrai senza parole... delle nuove nikon non sappiamo molto, ma sembrerebbero più vicine alle compatte che alle reflex per dimensione di sensore.... le 4/3 hanno un sensore quasi da reflex... e i riusultati sono incredibili...

...ti basta visitare un sito di comparazioni fotografiche per rendertene conto

rolleyes.gif
Lupoalberto
Ho una d700 ed ho avuto d50 e d80. Di recente ho preso una panasonic g3 ed i file che sforna sono, imho, qualitativamente inferiori a quelli della 700, ma senza alcun dubbio superiori un pò in tutto a quelli della 50.
Il confronto con i file della d80 sarebbe più articolato, direi che forse i 100 iso della 80 restano un pelino superiori ai 160 iso della g3 come pulizia del file, anche se la panasonic ha forse più dettaglio.
Alle sensibilità superiori preferisco la mirrorless.
Come velocità operativa, trasportabilità, discrezione e divertimento nell'uso la g3 vince a man bassa su tutte.
Come ergonomia nell'impugnazione, invece, preferisco le dslr.
Il tutto, ripeto, imho.
Alberto
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.