Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > NIKON SCHOOL > TECNICHE Fotografiche
mc0676
Spesso devo scattare con flash, in interni, con la D70.
Distanze ravvicinate (max 4 metri), in genere sono persone.
Io uso l'ottimizzazione dell'immagine in camera cosi:
1) + contrato
2) + nitidezza
3) modo colore II
4) + saturazione

Salvo in NEF e poi post-elaboro.

Il mio grande problema è che le foto vengono quasi sempre sottoesposte ma con un pò di brightness riesco a riprenderle.
Ho provato a compensare l'esposizione con +0.3EV o anche di +, ma poi succede il contrario a volte, cioè brucio i bianchi (leggasi muri) o i visi delle persone.

Usando il flash incorporato, secondo voi, quali sono le impostazioni ottimali da usare ?

Io in genere lavoro in P, ma con il 24-85 3.5-4.5 mi piacerebbe scattare in A con F/5.6 + 1/60.

Consiglio ?

Premesso che di flash ci chiappo poco, o nulla.
Possiedo anche uno starblitz 250 BA ma l'avrò usato 2 volte.

Rita PhotoAR
Ho trovato il fash incorporato della d70 ottimo,non sbaglia un colpo! naturalmente in n° guida è basso e questo bisogna considerarlo. Io lascio le impostazioni di base e al limte lavoro sul raw in post.,ogni tanto in situazioni particolare bisogna fare qualche modifica,ad esempio in macro lo abbasso anche di 3 stop. Infallibile il fill-in in schiarita nella luce ambiente,così come il sincro flash sulla 2° tendina e tempi lunghi.
enrico1974
Il Flash incorporato va bene, ma rispetto a Sb600/800, genera molti occhi rossi se non si usa la funzione apposita; funzione che spesso non c'è tempo di usare.

praticus
QUOTE(mc0676 @ Nov 9 2005, 08:25 AM)

*



Il mio umilissimo parere è che con il flash le impostazioni che usi mi sembrano un pò aggressive, soprattutto per i ritratti.......io lascerei tutto in normale ed eventualmente ritoccherei in post.

Come ha detto giustamente Giada il flashetto non sbaglia un colpo.............

Ovviamente i flsh dedicati (Sb600-800) sono altra cosa.......
Puoi tranquillamente usare il flash anche in A - priorità diaframmi, scegli quello che più ti aggrada e poi sarà la macchina, attraverso il prelampi, a calcolare quanto flash occorre per compensare il soggetto in base alla coppia t/d scelta........
Molly71
QUOTE(mc0676 @ Nov 9 2005, 08:25 AM)
Spesso devo scattare con flash, in interni, con la D70.
Distanze ravvicinate (max 4 metri), in genere sono persone.
Io uso l'ottimizzazione dell'immagine in camera cosi:
1) + contrato
2) + nitidezza
3) modo colore II
4) + saturazione

Salvo in NEF e poi post-elaboro.

Il mio grande problema è che le foto vengono quasi sempre sottoesposte ma con un pò di brightness riesco a riprenderle.
Ho provato a compensare l'esposizione con +0.3EV o anche di +, ma poi succede il contrario a volte, cioè brucio i bianchi (leggasi muri) o i visi delle persone.
*



Prova ad impostare sia il contrasto che la nitidezza a "medio-basso" e la saturazione al livello "normale" e magari se ti serve aumentali in PP.

anzi ti consiglio di fare questa prova, scatta la stessa foto prima con i tuoi paramenri e poi con questi che ti ho consigliato, e poi fammi sapere.


Ciao

Alberto.
serdor
Visto che scatti in nef, nitidezza, contrasto e saturazione puoi regolarli tranqillamente in PP con Capture, in questo modo potrai trovare il set piu' adatto.
mc0676
Grazie a tutti per le dritte, stasera faccio qualche scatto di prova.

A me, cmq, non piace tanto cambiare i parametri in PP con Capture anche perché ho appurato che NON è assolutamente veritiero il comportamente di NC, specie quando si parla di contrasti e saturazione, mentre è molto attendibile circa sovra e sottoesposizioni.

Per il modo colore nessuno ha detto nulla, quindi l'Adobe RGB (modo II) è ininfluente ?
serdor
QUOTE(mc0676 @ Nov 10 2005, 02:28 PM)
Per il modo colore nessuno ha detto nulla, quindi l'Adobe RGB (modo II) è ininfluente ?
*


Adobe RGB è il miglior modo colore che puoi scegliere, gli altri li consiglierei per la stampa diretta senza PP.
Resta inteso che comunque, se riesci a farlo capire al lab. di stampa, devi convertire da RGB a sRGB prima di stampare i file.
filippogalluzzi
Io ti posso dare un consiglio che dovrebbe (almeno da mia esperienza) essere valido non per il flash D70, ma proprio per il siatema flash d70 (i-ttl su questa fotocamera)

Tieni presente che in interni, specie con pareti bianche o oggetti molto riflettenti (anche piccoli) il flash viene moolto influenzato dalla riflettenza, tendendo a sottoesporre decisamente (alle volte anche di 1 stop abbondante)
Con una predominanza di nero (mezzo busto su soggetto con maglia nera) l'opposto contrario, la luce verrà assorbita del vestito rendendolo grigio , ma + grave, con il viso bruciato.

Nella maggioranza delle scene (varie, con elementi di tutti i colori, belli, brutti, chiari, scuri) tutto va abbastanza bene.

Visto che sei in digitale ,scatta e poi controlla, compensando l'esposizione (non quella della macchina ma del flash).
Così, piano piano, facendo esperienza, riuscirai a previsualizzare il risultato subito, correggendo bene al primo colpo!

Lascia perdere le impostazioni di nitidezza e contrasto, mettile pure come vuoi che tanto in raw le puoi cambiare dopo, mentre gli errori grossolani di esposizione si pagano salati!

Spero di esserti stato utile!
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.