Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > NIKON SCHOOL > TECNICHE Fotografiche
FRANCESCOCAL
Quanti di voi si sono ritrovati in condizioni di luce scarsa a dover scegliere se scattare utilizzando il flash con gli ISO nominali o preferire le condizioni di luce naturali aumentando questi ultimi con il sacrificio del rumore???

Faccio una premessa; considerate la condizione della sicurezza del tempo di scatto e del valore ISO accettabilenel mio caso considero tale 1250 su D300 e 2500 su D700 ! Consideriamo stampa 20x30...

QUOTE(FRANCESCOCAL @ Oct 12 2011, 11:01 AM) *
Quanti di voi si sono ritrovati in condizioni di luce scarsa a dover scegliere se scattare utilizzando il flash con gli ISO nominali o preferire le condizioni di luce naturali aumentando questi ultimi con il sacrificio del rumore???

Faccio una premessa; considerate la condizione della sicurezza del tempo di scatto e del valore ISO accettabilenel mio caso considero tale 1250 su D300 e 2500 su D700 ! Consideriamo stampa 20x30...


Mi accorgo adesso che la sezione č errata! chiedo scusa.... gli amministratori provvederanno!
Giacomo.terra
QUOTE(FRANCESCOCAL @ Oct 12 2011, 11:03 AM) *
Quanti di voi si sono ritrovati in condizioni di luce scarsa a dover scegliere se scattare utilizzando il flash con gli ISO nominali o preferire le condizioni di luce naturali aumentando questi ultimi con il sacrificio del rumore???

Faccio una premessa; considerate la condizione della sicurezza del tempo di scatto e del valore ISO accettabilenel mio caso considero tale 1250 su D300 e 2500 su D700 ! Consideriamo stampa 20x30...
Mi accorgo adesso che la sezione č errata! chiedo scusa.... gli amministratori provvederanno!


dipende da quello che ti serve e dalla condizione in cui scatti...se sei vicino al soggetto (vedi cresima o battesimo) direi flash...ma meno si usa meglio č secondo me
fabio aliprandi
Dipende anche dalla macchina che hai...se regge bene gli iso alti io preferirei sempre gli iso alti,a meno che non sia n casi particolari dove il flash fa sempre bene usarlo,per esempio in matrimoni.
monteoro
QUOTE(FRANCESCOCAL @ Oct 12 2011, 11:03 AM) *
Quanti di voi si sono ritrovati in condizioni di luce scarsa a dover scegliere se scattare utilizzando il flash con gli ISO nominali o preferire le condizioni di luce naturali aumentando questi ultimi con il sacrificio del rumore???

Faccio una premessa; considerate la condizione della sicurezza del tempo di scatto e del valore ISO accettabilenel mio caso considero tale 1250 su D300 e 2500 su D700 ! Consideriamo stampa 20x30...
Mi accorgo adesso che la sezione č errata! chiedo scusa.... gli amministratori provvederanno!


Direi che in stampa il rumore non lo vedresti, se parli di tempi di sicurezza vuol dire che li hai per una corretta esposizione, quindi il rumore in stampa serebbe, nella peggiore delle ipotesi, quasi impercetytibile.

QUOTE(Fabio Aliprandi @ Oct 12 2011, 11:37 AM) *
Dipende anche dalla macchina che hai...se regge bene gli iso alti io preferirei sempre gli iso alti,a meno che non sia n casi particolari dove il flash fa sempre bene usarlo,per esempio in matrimoni.

lo ha detto per quali fotocamere poneva il quesito.
Nei matrimoni molto meglio usare la luce continua dei faretti, il flash potrebbe rovinare l'atmosfera di intimitą della cerimonia.
Poi con la D700 direi che si vą sul tranquillo.

Ciao
Franco
mirko_nk
Obiettivi --> Tecniche Fotografiche
89stefano89
PERSONALMENTE
preferisco entrambi.
se imposto 200iso e usao il flash diretto con poca luce rischio di accecare qualcuno, se lo uso a parabola invece in 10 minuti finisco la batteria

poi dipende in quale situazione, se sono all“apertosenza flash anche con 3200iso con molto scuro non combino niente, allora flash e via col vento.

invece capita spesso in casa, luce scarsa, tempi corti (soggetti rapidi o focali lunghe) in questo caso imposto anch e2000iso (d90, in stampa salvo gravi sottoesposizioni non si vede il rumore) e uso il flash a parabola. in questo modo un po“ tutta la scena viene illuminata dal flash, anche se non strettamente indispensabile e si cattura molta luce naturale, risultato: flash non troppo abbagliante quasi tutta la scena esposta bene, batterie salve, possibilita“ di scatti multipli, e luce non troppo artificiale.

ma dipende smepre dal caso, in genere provo due o tre configurazioni, quella ch emi aggrada di piu“ la uso biggrin.gif
walter lupino
QUOTE(FRANCESCOCAL @ Oct 12 2011, 11:03 AM) *
Quanti di voi si sono ritrovati in condizioni di luce scarsa a dover scegliere se scattare utilizzando il flash con gli ISO nominali o preferire le condizioni di luce naturali aumentando questi ultimi con il sacrificio del rumore???


In talune situazioni espongo per la luce ambiente (ISO non bassi perchč tengo un tempo di sicurezza nell'impostazione ISO auto) ed uso il flash sottoesposto (ca. -1ev) che mi schiarisce le ombre e rafforza le luci senza bruciarle e senza toni freddi.
pes084k1
QUOTE(monteoro @ Oct 12 2011, 11:54 AM) *
Direi che in stampa il rumore non lo vedresti, se parli di tempi di sicurezza vuol dire che li hai per una corretta esposizione, quindi il rumore in stampa serebbe, nella peggiore delle ipotesi, quasi impercetytibile.
lo ha detto per quali fotocamere poneva il quesito.
Nei matrimoni molto meglio usare la luce continua dei faretti, il flash potrebbe rovinare l'atmosfera di intimitą della cerimonia.
Poi con la D700 direi che si vą sul tranquillo.

Ciao
Franco


WB a luci miste a parte. Le ultime lampade calde superano il limite delle DSRL, peraltro poco tolleranti, senza l'aggiunta di un filtro precondizionatore (80A/B) che si mangia 2 stop. Un fill-flash limitato con gelatina calda o FL a volte salva la situazione.

A presto telefono.gif

Elio
bergat@tiscali.it
Diverse volte e nonostante avessi un flash inadatto che funzionava solo in automatico, ho scelto il flash, e poi vai di correzione in PP.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.