Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > COMMUNITY ACTIVITIES > NIKON SUSHI BAR
vittosss
Ciao, ho una mezza idea di fare quanto segue e mi piacerebbe capire se la cosa, secondo voi, funziona.
nella mia passione per escursioni in montagna ho fatto un bel panorama ( nikon d300, sigma 17mm, 21 foto: 3 foto bracketing per ogni scatto quindi 7 foto vanno a formare il panorama...+ o meno chiaro?)
quindi unite in hdr ogni singolo scatto, poi con photoshop unite le foto...perfetto. ho il mio panorama unito. ora devo decidere se farlo colore o bn.
la finalità però è quella di stampare su tela in dimensioni generose quindi, unire le 7 foto per avere un bilanciamento dei colori uniforme poi ritagliare nuovamente i 7 frammenti per mandarli in stampa su 7 tele diverse ( diciamo 1m x 1,8? qualcosa di simile ) quindi cucire insieme le tele e mettersele in casa.

che ne dite :-)
secondo voi, funziona?

grasssie
buzz
intanto preoccupati di generare il panorama con l'unione degli scatti. Photoshop nella sua ultima versione ti viene incontro anche per le piccole differenze di esposizione, per cui non ti "sbattere" troppo cercando di equalizzare le foto.
Poi puoi prendere l'intero file e stamparlo su unica tela da un metro di larghezza fino a 30 che credo sia la misura massima del rotolo.
nel caso in cui volessi fare più tele da unire tieni conto dei punti di giunzione, che non saranno mai precisi, nonostante si calcolino, per la natura stessa dei telai che una volta montati vanno messi in tensione per cui qualche millimetro può sempre scappare.
vittosss
l'idea era quella di avere qualcosa tipo alta 1,6 metri o simile e largo diciamo 4 metri a spanne. per questo ho pensato alle tele che non monterei sui suoi telai. potrei modificare i telai a posteriore oppure crearne dei nuovi.
quello che per altro mi chiedevo è: se unisco le foto nel panorama per calibrarle e poi le ridivido, ho una perdita di qualità ?
forse faccio una domanda banale ma se faccio una foto da 12mp e la unisco ad un altra foto da 12mp ottengo una foto da 24 mp giusto? allo stesso modo per le dimensioni, se faccio una foto a 4288x2848 e poi ne unisco una uguale, unita per il lato lungo...otterrò una foto 4288*5696 giusto? ora, volendo mantenere proporzioni, ad esempio dai 4288 verticali, posso spingermi fino a? 2 metri? 1 metro? forse dipenderà dalla foto? vero è che la stampa su tela la vedo da lontano e un effetto grana, anche minimo, ci sta forse.

mmm vedo bene?

ok, cercando mi sono risposto
4288 = 106 cm a 100 dpi
buzz
stampa tranquillo
vittosss
:-)

ma quindi? ritaglio anche tranquillo :-)
69andbros
La perdita di qualità è minima, non ti preoccupare, tanto più che stampi su tela e non su carta fotografica.

L'altezza standard dei rotoli di tela da stampa è di metri 1,50 o 1,20 (in realta 1,55 e 1,25 ma non si può stampare a tutta altezza quindi....). Bobine da 1,60 non ne conosco, ma nemmeno conosco tutto...pertanto... ricordo d'aver usato una bobina da 1,80 quindi quella c'è!

Esistono anche altri formati ma devi chiedere al tuo stampatore se li ha in casa o se te li procura senza farti pagare tutta la bobina.

Le bobine sono da 20, 30 e 50 mt a seconda del produttore.

Se vuoi fare più telai da unire, generalmente io procedo come segue: realizzazione del file intero, realizzazione dei file divisi per telaio avendo cura che ogni giunta si sormonti di almeno 5cm.

Se la lunghezza massima è di 4mt, io farei una stampa singola intera, non è poi così grande e i travetti di legno per fare il telaio sono già lunghi 4mt di suo.

Buon lavoro wink.gif
pito81
QUOTE(vittosss @ Oct 11 2011, 11:18 AM) *
Ciao, ho una mezza idea di fare quanto segue e mi piacerebbe capire se la cosa, secondo voi, funziona.
nella mia passione per escursioni in montagna ho fatto un bel panorama ( nikon d300, sigma 17mm, 21 foto: 3 foto bracketing per ogni scatto quindi 7 foto vanno a formare il panorama...+ o meno chiaro?)

grasssie



Ciao scusa se mi intrometto, ma vorrei approfittare di un tuo suggerimento, vorrei stampare su tela anche io e mi chiedevo di cosa devo tenere conto in fase di stampa? O megli per stampa su carta tutto chiaro profili colore ecc... Ma su tela come faccio a sapere quanto perdo in termini di luminosità/contrasto/dettaglio, hai da suggerirmi per favore quanto aumentare luminosità ecc.. prima di inviare il file al LAB.

Grazie in anticipo e scusa se sono andato off
vittosss
pito81, vai tranquillo, qui tutto serve :-)

69, grazie per le delucidazioni. rifletto ed arrivo :-)
buzz
profili e luminosità dovrebbero essere problemi del laboratorio di stampa.
tu gli mandi un file, agari gli dai anche una stampa in piccolo per dirgli che i colori sono quelli, così da evitare qualsiasi discrepanza.
pito81
QUOTE(buzz @ Oct 11 2011, 01:21 PM) *
profili e luminosità dovrebbero essere problemi del laboratorio di stampa.
tu gli mandi un file, agari gli dai anche una stampa in piccolo per dirgli che i colori sono quelli, così da evitare qualsiasi discrepanza.


Ok grazie... altra piccola info, avete già qualche lab online preferito da suggerire per le stampe su tela o vanno bene i classici digitalpix e/o photocity
69andbros
non stamperei on-line ma da uno stampatore in carne ed ossa.

i colori li verifichi dallo stampatore richiedendo delle prove di stampa, se lo reputi necessario fai tu il file per le prove nel punto critico, basta un ritaglio del file originale diciamo grande quanto un A4.
un buon laboratorio sceglie lui il pezzo da provinare anche in funzione della sua macchina da stampa.

P.S. per quanto banale, ti rammento che il file prova deve essere un ritaglio con dpi identici al file completo
pito81
QUOTE(69andbros @ Oct 11 2011, 02:35 PM) *
non stamperei on-line ma da uno stampatore in carne ed ossa.

i colori li verifichi dallo stampatore richiedendo delle prove di stampa, se lo reputi necessario fai tu il file per le prove nel punto critico, basta un ritaglio del file originale diciamo grande quanto un A4.
un buon laboratorio sceglie lui il pezzo da provinare anche in funzione della sua macchina da stampa.

P.S. per quanto banale, ti rammento che il file prova deve essere un ritaglio con dpi identici al file completo


ok grazie mille per le tips
Michele Volpicella
Il gamut della stampa su tela è molto ridotto rispetto a quello su carta. Inoltre il punto di nero che su carta lucida può arrivare a un incredibile L=1.8 (sulle Canon IPF6300 e 8300) su tela sarà difficilmente più basso di L=22.
Vale quindi la pena di fare una soft proof. Per fare questo basta scaricarsi il profilo della tela che andrete a usare oppure anche di una tela qualsiasi per esempio della Canson.
Per lo scopo in questione può già dare un'ottima idea.
Per i paesaggi vale la pena considerare l'applicazione del plugin ALCE per ravvivare il contrasto locale che potrebbe essere troppo basso su tela.
Se disponibile il trattamento post-stampa con l'applicazione di uno speciale strato protettivo semilucido, migliora il punto di nero considerevolmente.
Questo è il mio consiglio come stampatore.
vittosss
apperò, e stampatore di dove, se mi è concesso chiederlo?
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.