Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > NIKON SCHOOL > Software
kecco70
Salve, vorrei sapere come faccio a scattare delle foto a 360° con la mia nikon d3100 non trovo la funzione panorama, mi aiutate grazie
Antonio Canetti
la funzione panorama non ce l'ha. non rimane acquisire un cavalletto con una testa graduata (sarebbe d'acquistare anche se era disponibile la funzione panorama) e conqueta prendi i punti di riferimento e fai tuoi scatti e poi dai in pasto ad software di unione.


Antonio
mauriziomaestri
Checco metti la macchina su un cavalletto, poi scatti una foto e giri un po' la macchina, scatti un'altra foto e giri un altro po' ancora la macchina e così via finchè non hai fatto un giro completo. Unisci il tutto con un software. Tieni presente che una reflex richiede sempre una certa "artigianalita". Vieni da una compatta per caso? :-))))
kecco70
QUOTE(mauriziomaestri @ Oct 7 2011, 05:40 PM) *
Checco metti la macchina su un cavalletto, poi scatti una foto e giri un po' la macchina, scatti un'altra foto e giri un altro po' ancora la macchina e così via finchè non hai fatto un giro completo. Unisci il tutto con un software. Tieni presente che una reflex richiede sempre una certa "artigianalita". Vieni da una compatta per caso? :-))))

Si vengo da una compatta
Alessandro Castagnini
Per la tecnica, ti è già stato detto tutto smile.gif Puoi anche fare i tuoi scatti a mano senza cavalletto, a patto di considerare il tuo corpo come...uhm...un cavalletto, nel senso di ruotare il busto mantenendo una certa sovrapposizione tra i vari scatti (in genere 1/3 di fotogramma và più che bene), ma, mi raccomando, non controllare ogni singolo scatto altrimenti perti la sequenzialità: verificherai il tutto solo alla fine.
Ovvio, quanto detto vale per scatti effettuati di giorno e, quindi, con tempi adeguati. Se, invece scatti di notte o, comunque, con tempi lunghi, il cavalletto è imperativo.
Per l'unione, ti consiglio Autostitch che è free, almeno, per iniziare. Se poi hai WIN, c'è il software di casaMicrosoft che è anch'esso gratuito e, a quanto si dice, funziona benissimo (in questo momento, però, non ricordo il nome e mi spargo la cenere sopra i capelli... :( ).

Ciao,
Alessandro.
ziouga
QUOTE(xaci @ Oct 7 2011, 09:29 PM) *
il software di casaMicrosoft che è anch'esso gratuito [...] in questo momento, però, non ricordo il nome

ICE, Image Composite Editor

(e non In Case of Emergency, come verrebbe spontaneo messicano.gif )


QUOTE(xaci @ Oct 7 2011, 09:29 PM) *
e mi spargo la cenere sopra i capelli... :(

Beato te che ne hai!... rolleyes.gif


ciao
Alessandro
Alessandro Castagnini
QUOTE(ziouga @ Oct 7 2011, 09:40 PM) *
ICE, Image Composite Editor

(e non In Case of Emergency, come verrebbe spontaneo messicano.gif )

Thank you smile.gif
QUOTE(ziouga @ Oct 7 2011, 09:40 PM) *
Beato te che ne hai!... rolleyes.gif
ciao
Alessandro

Per il momento....grazieaddio.... biggrin.gif
hyperjeeg
Riciclo questo topic...

Uso ICE da un po' e funziona abbastanza bene, solo che non è possibile introdurre dei punti di controllo e qualche volta si verificano delle "incongruenze".

Il caso tipico è quello di un oggetto dalla forma squadrata che attraversa più fotogrammi: le linee rette in qualche punto di giunzione risultano "spezzate": introducendo dei punti di controllo i singoli frame dovrebbero venire compressi o stirati per evitare l'errore e ridurre anche le aberrazioni ottiche dell'obiettivo usato.

Per cui, quello che chiedo è se esiste un programma, possibilmente gratuito e/o open source che dia questa possibilità di controllo.

A scanso d'equivoci, vi informo che scatto con macchina in posizione portrait su cavalletto con testa panoramica ad angoli di rotazione di 15° con copertura superiore a 1/3 del fotogramma precedente con ottica da kit (18-55mm).

Alla prossima!!!
Jeeg
fedebobo
Prova Hugin.

Saluti
Roberto
hyperjeeg
QUOTE(fedebobo @ Oct 22 2011, 09:58 PM) *
Prova Hugin.

Saluti
Roberto

Grazie! Ho cominciato a smanettarci e devo ammettere che la possibilità di modificare i punti di controllo aiuta molto, così come la correzione dell'esposizione tra un fotogramma e l'altro.

Mi sfugge però un particolare: il programma fa la correzione prospettica in base al tipo di lente e alla lunghezza focale usati per la singola immagine. Permette quindi di selezionare tra diversi tipi l'obiettivo tra "Normale (rettilineo)", "Panoramico (cilindrico)", "Fisheye circolare", "Fisheye fullframe", "Equirettangolare", "Ortografica", "Stereografica", "Equisolida", "Fisheye di Thoby".

Le domande, allora, sono due:
1) quale è la giusta selezione per, ad esempio, un'ottica da kit come il 18-55mm? Cambierebbe qualcosa se la rotazione in fase di ripresa venisse fatta con una testa panoramica mantenendo come fulcro il centro ottico dell'obiettivo? (il dubbio mio è tra Normale e Panoramico)
2) I tipi di obiettivo, a un certo punto, diventano le "tipe" :-P: forse che, in realtà, la selezione si riferisce al tipo di proiezione che si vuole ottenere?!?! Se si, allora, nella relativa selezione bisognerebbe impostare direttamente quella che più si avvicina al risultato che si vuole ottenere (Fisheye fullframe per l'effetto "spioncino", equirettangolare per un panorama rettangolare immersivo a forma di lunga striscia...).

Attendo lumi!!!

Alla prossima!!!
Jeeg
fedebobo
1) Finora mi pare di aver composto panoramiche solo da scatti effettuati col Nikkor 12-24 sia in cavalletto, che a mano libera. Ho quindi utilizzato sempre come impostazione dell'obiettivo NORMALE (RETTILINEO).
Non so aiutarti riguardo l'uso di una testa pano, perché mai utilizzata.

2) Si, è la proiezione che si vuole usare (almeno quella della pagina dell'assemblatore). Fatte alcune prove, mi pare di aver sempre usato quella equirettangolare, proposta peraltro di default dal software.

Saluti
Roberto
marco_studio
ragazzi mi accodo anche io al post,

e' un po' che mi ispira fare panorami..
i primi che facevo mi risultavano troppo bassi rispetto alla lunghezza,
ed allora aesso faccio uno scatto frontale,
uno piu su, uno piu giu e poi ruoto l inquadratura...non so se sn stato chiaro.

Volevo dei chiarimenti sulle impostazioni da utilizzare...
io di solito utilizzo roba del genere:
f22 (o cmq molto alto per garantire profondità di campo)
tempi adeguati alle condizioni di luce
ISO 200/300

poi per la messa a fuoco, inquadro il primo scatto, faccio fare l autofocus e poi lo disattivo con l apposito
tastino in maniera che non mi cambi la messa a fuoco durante le foto...

Inoltre dopo aver eseguito le regolazioni prima del primo scatto non tocco piu nulla e faccio solo le foto...

E' giusto come metodologia oppure voi regolate le impostazioni della reflex in itinere??
hyperjeeg
QUOTE(marco_studio @ Oct 26 2011, 11:29 AM) *
ragazzi mi accodo anche io al post,

e' un po' che mi ispira fare panorami..
i primi che facevo mi risultavano troppo bassi rispetto alla lunghezza,
ed allora aesso faccio uno scatto frontale,
uno piu su, uno piu giu e poi ruoto l inquadratura...non so se sn stato chiaro.

Volevo dei chiarimenti sulle impostazioni da utilizzare...
io di solito utilizzo roba del genere:
f22 (o cmq molto alto per garantire profondità di campo)
tempi adeguati alle condizioni di luce
ISO 200/300

poi per la messa a fuoco, inquadro il primo scatto, faccio fare l autofocus e poi lo disattivo con l apposito
tastino in maniera che non mi cambi la messa a fuoco durante le foto...

Inoltre dopo aver eseguito le regolazioni prima del primo scatto non tocco piu nulla e faccio solo le foto...

E' giusto come metodologia oppure voi regolate le impostazioni della reflex in itinere??

A parte gli ISO (che di solito tengo a 100, massimo 200) e all'uso del cavalletto, uso le stesse impostazioni.

Anzi... dal momento che la scala graduata è solo lungo l'asse longitudinale della mia testa panoramica, per ridurre al minimo le distorsioni dovute all'obiettivo, scatto in portrait prima puntando a circa 60° verso il basso e facendo compiere un giro completo alla testa panoramica con scatti ogni 15° "orizzontali"; quando raggiungo (al termine del giro) il punto di partenza regolo l'alzo in modo da inquadrare più o meno l'orizzonte e un'area in sovrapposizione con i fotogrammi già acquisiti di circa il 30% e altra serie di scatti ogni 15° orizzontali; alzo nuovamente di 60° verso l'alto e ripeto: in questo modo ottengo tre serie di 24 fotogrammi ciascuno sovrapposto di circa il 30% in ogni direzione.

Alla prossima!!!
Jeeg
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.