Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
seiperseo36o
QUOTE(aleccicristian @ Oct 6 2011, 12:03 AM) *
scusate...ho una d90 con un 18-105 vr e avendo venduto una vecchia bridge che possedevo volevo comprare un nuovo obiettivo...l'importo non è alto, è di 150 euro...avevo pensato ad un 70-300 ma dopo una serie di discussioni lette per la questione vr e non vr ho lasciato perdere, visto che a quello vr con questa cifra ci arrivo...allora sono arrivato al 55-200 vr usato che si aggira su questa cifra...
vorrei capire alcune cose che da dilettante nn capisco...cosa vuol dire fx e dx in un obbiettivo...e tra i due quale prendere?? qualcuno può postare una foto con la massima apertura di questo obiettivo e il massimo di un 18-105 per capire la differenza??? vi ringrazio

grazie.gif

rolleyes.gif è scusate per l'ignoranza...

mko61
Se ho capito bene la domanda:

FX = per sensore di formato uguale a quello della pellicola 35 mm: 24x36 mm
DX = per sensore con formato APS-C: 24 x 16 mm circa

su internet trovi tonnellate di spiegazioni in proposito, magari provare una ricerca ...

In ogni caso hai una fotocamera DX, puoi usare entrambe le lenti. Quelle per FX saranno più grandi, pesanti e costose in paragone a equivalenti per DX (c'è più vetro).

Per le foto, non dispongo di nessuna delle due lenti.
Cesare44
ciao,
La focale di un obiettivo, sia che tu la monti su un FX full frame o formato pieno 24X36, sia che utilizzi una reflex DX formato APS-c 16X24, rimane la stessa.

Un 35mm, pittosto che un 50mm o un 135mm, in ogni caso rimangono quelli.

Cambia solo l'angolo di campo, ossia inquadrando con una FX avrai una visione più ampia di quello che vedresti, dallo stesso punto di ripresa, nel caso che tu stia utilizzando un reflex DX.

In pratica le Nikon DX hanno un fattore di moltiplicazione pari a 1.5, di conseguenza, solo per l'angolo di campo, avresti, nel caso di un 50mm la stessa vvisuale che ti darebbe un 75mm.

Cmq anche qui su questa sezione, con una semplice ricerca, troverai molti argomenti dedicati a questo problema.

buone foto
FRANCESCOCAL
Tra il 55-200 e il 18-105 non ci sono particolari differenze qualitative, forse un puntino in più per il 18/105. Sono due ottiche entry level dove la differenza che dovrebbe contare più per te al momento è quella della focale. Se deve essere l'unico obbiettivo ricorda che ti troverai scoperto dai 55mm in giù, che per la maggior parte delle situazioni potrebbe essere un problema. Quindi ti consiglio il 18/105 come unica ottica.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.