Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > NIKON SCHOOL > TECNICHE Fotografiche
nickname_74
ciao - a ISO 200 con 16 min di esposizione e f16 con focale 16 mm - ho ottenuto una foto del cielo stellato rumorosissima.
L'effetto cercato e in parte ottenuto e' quello di vedere la scia luminosa delle stelle in movimento.
Premetto che on camera l'impostazione NR su pose lunghe e' in modalita' OFF.

E' normale che si verifichi una situazione del genere?
fedebobo
Direi di si.
Fai una prova con la riduzione del rumore su pose lunghe attivata e vedrai bene la differenza.
Ma attento: in questo caso la macchina, successivamente allo scatto, ti rimane inattiva per un tempo pari a quello di otturazione, in quanto esegue l'elaborazione del cosiddetto dark frame.

Saluti
Roberto
Max Lucotti
Esatto, vorrei agggiungere però che non è necessario f/16 in uno scatto notturno all'infinito, cerca di stare su diaframmi ottimali tipo f/5.6 -8 e cerca di esporre a destra il più possibile.

Max
nickname_74
QUOTE(fedebobo @ Oct 5 2011, 02:44 PM) *
Direi di si.
Fai una prova con la riduzione del rumore su pose lunghe attivata e vedrai bene la differenza.
Ma attento: in questo caso la macchina, successivamente allo scatto, ti rimane inattiva per un tempo pari a quello di otturazione, in quanto esegue l'elaborazione del cosiddetto dark frame.

Saluti
Roberto



ok provero' grazie

QUOTE(Max Lucotti @ Oct 5 2011, 02:49 PM) *
Esatto, vorrei agggiungere però che non è necessario f/16 in uno scatto notturno all'infinito, cerca di stare su diaframmi ottimali tipo f/5.6 -8 e cerca di esporre a destra il più possibile.

Max


d'accordo con te.
f16 perche' mi permetteva di avere tempi ancora piu' lunghi per cercare l'effetto che volevo.
Quando mi arrivera' il filtro ND da 10 stop provero' con un diaframma intermedio.

grazie, ciao

Nicola
Max Lucotti
QUOTE(nickname_74 @ Oct 5 2011, 02:56 PM) *
ok provero' grazie
d'accordo con te.
f16 perche' mi permetteva di avere tempi ancora piu' lunghi per cercare l'effetto che volevo.
Quando mi arrivera' il filtro ND da 10 stop provero' con un diaframma intermedio.

grazie, ciao

Nicola


scusa Nicola, ma un nd da 10 stop si usa di giorno in pieno sole, mentre di notte.. potresti starci anche tutta la notte per esporre qualcosa wink.gif e temo che non uscirebbe neanche una stella.
a me non viene in mente neanche una volta che di notte io abbia avuto bisogno di un nd per fotografare le stelle... wink.gif
nickname_74
QUOTE(Max Lucotti @ Oct 5 2011, 03:05 PM) *
scusa Nicola, ma un nd da 10 stop si usa di giorno in pieno sole, mentre di notte.. potresti starci anche tutta la notte per esporre qualcosa wink.gif e temo che non uscirebbe neanche una stella.
a me non viene in mente neanche una volta che di notte io abbia avuto bisogno di un nd per fotografare le stelle... wink.gif



per ottenere l'effetto delle scie luminose delle stelle quanti min di posa servono?
Se riesco a trovare una foto dell'effetto che vorrei ottenere la posto.
Adesso guardo.
nickname_74
qua c'e' una foto che amplifica l'effetto che cercavo :

http://www.juzaphoto.com/index2.php?l=it&a...18&gal=4135

leggo pero' che sono 80 scatti di 30" montati insieme....
Dr.Pat
fai più foto di pochi minuti o forse neanche un minuto e poi le sovrapponi. stai su f/8 ma proprio massimo, l'ideale è usare un obiettivo più luminoso e chiudere solo un po' per guadagnare qualità. probabilmente dovrai disattivare l'nr su pose lunghe, altrimenti ti perdi pezzi di scia. puoi usare uno di quei telecomandi col filo e il tasto che si blocca per far scattare in automatico la... "raffica".
giuliano.bianchi
[quote name='Max Lucotti' date='Oct 5 2011, 02:49 PM' post='2655826']
e cerca di esporre a destra il più possibile.



Scusa l'ignoranza Max, ma incuriosito dall'argomento volevo cortesemente sapere cosa intendi con questa frase cerotto.gif
nickname_74
QUOTE(giuliano.bianchi @ Oct 5 2011, 03:37 PM) *
e cerca di esporre a destra il più possibile.

Scusa l'ignoranza Max, ma incuriosito dall'argomento volevo cortesemente sapere cosa intendi con questa frase cerotto.gif


io pensa che intenda di esporre il piu' possibile con l'istogramma verso le alte luci.
Aspettiamo pero' conferma.

QUOTE(Dr.Pat @ Oct 5 2011, 03:18 PM) *
fai più foto di pochi minuti o forse neanche un minuto e poi le sovrapponi. stai su f/8 ma proprio massimo, l'ideale è usare un obiettivo più luminoso e chiudere solo un po' per guadagnare qualità. probabilmente dovrai disattivare l'nr su pose lunghe, altrimenti ti perdi pezzi di scia. puoi usare uno di quei telecomandi col filo e il tasto che si blocca per far scattare in automatico la... "raffica".



come fai poi a sovrapporle ? io uso PS .
Max Lucotti
Eccomi.
Si, intendevo dire di esporre di modo che l'istogramma sia il più possibile a destra, per evitare di far uscire il rumore nei neri, e poi se necessario sottoesporre in post.
Però ho letto che Nicola vuole fare uno star trail, l'ideale come ti hanno suggerito è fare tanti scatti brevi, e in questo caso non potrai usare la riduzione rumore per lunghe esposizioni perchè il tracciato verrebbe interrrotto dall'attesa del dark frame, come ti hagià ben detto dr pat.. io lo farei con un'ottica grandangolare 2,8 iso 1600/ 3200 & 10- 15 secondi visto che il NrLunghe è disinserito, a meno che tu non abbia unad700 o superiore. wink.gif
giuliano.bianchi
QUOTE(Max Lucotti @ Oct 5 2011, 04:42 PM) *
Eccomi.
Si, intendevo dire di esporre di modo che l'istogramma sia il più possibile a destra, per evitare di far uscire il rumore nei neri, e poi se necessario sottoesporre in post.
Però ho letto che Nicola vuole fare uno star trail, l'ideale come ti hanno suggerito è fare tanti scatti brevi, e in questo caso non potrai usare la riduzione rumore per lunghe esposizioni perchè il tracciato verrebbe interrrotto dall'attesa del dark frame, come ti hagià ben detto dr pat.. io lo farei con un'ottica grandangolare 2,8 iso 1600/ 3200 & 10- 15 secondi visto che il NrLunghe è disinserito, a meno che tu non abbia unad700 o superiore. wink.gif


Grazie per la spiegazione !

Sempre puntuale
nickname_74
QUOTE(Max Lucotti @ Oct 5 2011, 04:42 PM) *
Eccomi.
Si, intendevo dire di esporre di modo che l'istogramma sia il più possibile a destra, per evitare di far uscire il rumore nei neri, e poi se necessario sottoesporre in post.
Però ho letto che Nicola vuole fare uno star trail, l'ideale come ti hanno suggerito è fare tanti scatti brevi, e in questo caso non potrai usare la riduzione rumore per lunghe esposizioni perchè il tracciato verrebbe interrrotto dall'attesa del dark frame, come ti hagià ben detto dr pat.. io lo farei con un'ottica grandangolare 2,8 iso 1600/ 3200 & 10- 15 secondi visto che il NrLunghe è disinserito, a meno che tu non abbia unad700 o superiore. wink.gif


ho una d300s con 16-35 f4.
quindi poteri scattare a f4, iso 1600 e 30" ? direi che i 1600 iso sulla mia siano una soglia limite gia'...
Max Lucotti
guarda, io uso una d90, quindi siamo lì.
Se esponi bene puoi andare anche a 3200, magari poi aiutarti con un buon sw di riduzione rumore come quello di LR3 / ACR.
Andare a 30 secondi senza riduzione rumore per le lunghe esposizioni la vedo dura, potrebbe succederti qualcosa del genere.... crop 100%
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali. Ingrandimento full detail : 112.5 KB

Trovo però l'ottica (che possiedo anche io ) poco adatta per questo scopo, meglio un 2,8. Ad esempio, parlando di ottiche economiche, tra gli zoom il tamron 18-50 2,8 o il tokina 11.16 2,8 o il samyang 14mm 2,8 (io uso oramai sempre questo per i notturni.) Poi nikon ha molte ottime ottiche, ma ad altro prezzo.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.