Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > NIKON SCHOOL > PRIMI PASSI
GiorgiaMarinoni
Ciao a tutti,
Sono andata a fare qualche scatto all'oasi, primi esperimenti, ho impostato la macchina su S e modificato gli ISO, e l'Esposizione...


IPB Immagine Ingrandimento full detail : 248.8 KB


IPB Immagine Ingrandimento full detail : 195.3 KB

IPB Immagine</a> Ingrandimento full detail : 472.1 KB
Mauro Va
..................e il bilanciamento del bianco? Mi sembra di vedere una predominante celestina.

Ciao Mauro
GiorgiaMarinoni
QUOTE(Mauro Va @ Oct 2 2011, 09:40 PM) *
..................e il bilanciamento del bianco? Mi sembra di vedere una predominante celestina.

Ciao Mauro


Quello l'avevo lasciato auto :(( caspita...
ma x aver + definizione cosa devo fare? come devo impostare la macchina?
Mauro Va
Per la definizone, come impostazione A S o M si equivalgono.
Ciò che è importante è una giusta esposizione, pochi iso (non 1600 come hai usato), se possibile naturalmente, un tempo di posa veloce per evitare il mosso o micromosso (più in agguato di quanto si pensi).
Per calcolare il tempo di sicurezza: il doppio della lunghezza focale.
Ti consiglio di leggerti quel tutorial di cui ti misi il link.

Ciao Mauro
Filo_
In effetti la penombra e il verde dell'oasi ti hanno penalizzato. Le tinte sono un pò freddine. Il bianco automatico è forse più accurato nelle compatte...(incredibile). Usa il cartoncino grigio al 18% di assorbimento o un foglio di carta bianco (carta da stampa non lucida) per fare una taratura più accurata. Il resto te l'ha detto Mauro.

Belle foto !!

CiauZ

Filippo
GiorgiaMarinoni
QUOTE(Mauro Va @ Oct 2 2011, 10:24 PM) *
Per la definizone, come impostazione A S o M si equivalgono.
Ciò che è importante è una giusta esposizione, pochi iso (non 1600 come hai usato), se possibile naturalmente, un tempo di posa veloce per evitare il mosso o micromosso (più in agguato di quanto si pensi).
Per calcolare il tempo di sicurezza: il doppio della lunghezza focale.
Ti consiglio di leggerti quel tutorial di cui ti misi il link.

Ciao Mauro


Ok vado a ri leggermi bene il tutto grazie mille x i suggerimenti

QUOTE(Filo_ @ Oct 2 2011, 10:35 PM) *
In effetti la penombra e il verde dell'oasi ti hanno penalizzato. Le tinte sono un pò freddine. Il bianco automatico è forse più accurato nelle compatte...(incredibile). Usa il cartoncino grigio al 18% di assorbimento o un foglio di carta bianco (carta da stampa non lucida) per fare una taratura più accurata. Il resto te l'ha detto Mauro.

Belle foto !!

CiauZ

Filippo


Grazie mille smile.gif x le dritte
Filo_
QUOTE(NEFERT@RI @ Oct 2 2011, 10:44 PM) *
Ok vado a ri leggermi bene il tutto grazie mille x i suggerimenti
Grazie mille smile.gif x le dritte


Dovere. Il forum serve proprio a questo. Se hai dubbi chiedi tranquillamente.

Le inquadrature sono buone. Se hai ancora i RAW (si dovrebbe scattare sempre in RAW per i miei gusti...) puoi sempre "riscaldare" un pò l'ambiente. Ci sono diversi punti di grigio ± neutro che potresti prelevare con l'Idropper di Camera RAW (o del software che usi x la conversione). Una volta scelto il punto del bianco ed eventualmente ritoccato coi cursori poi lo salvi e lo riusi per gli altri 2 scatti, visto che le condizioni di luminanza sono simili.

CiauZ

FIlippo
GiorgiaMarinoni
QUOTE(Filo_ @ Oct 2 2011, 10:56 PM) *
Dovere. Il forum serve proprio a questo. Se hai dubbi chiedi tranquillamente.

Le inquadrature sono buone. Se hai ancora i RAW (si dovrebbe scattare sempre in RAW per i miei gusti...) puoi sempre "riscaldare" un pò l'ambiente. Ci sono diversi punti di grigio ± neutro che potresti prelevare con l'Idropper di Camera RAW (o del software che usi x la conversione). Una volta scelto il punto del bianco ed eventualmente ritoccato coi cursori poi lo salvi e lo riusi per gli altri 2 scatti, visto che le condizioni di luminanza sono simili.

CiauZ

FIlippo


Purtroppo non ho scattato in raw :(
Ho già fatto un passo avanti con le inquadrature biggrin.gif e la cosa mi fa molto piacere, è un modo difficile, ho molto da migliorare, tutto sommato su 240 scatti, io ne terrei buoni 6 o 7, le altre avendo usato iso troppo alti sono un po' bruciate...

Un piccolo dubbio sarei curiosa di vedere una foto qualsiasi nelle dimensioni reali... per vedere la definizione perché lei mie non mi convincono molto...
Filo_
Tutti abbiamo provato l'ebbrezza di smanettare con gli ISO. Alla fine si cerca il miglior compromesso tra mosso-micromosso e tempi/diaframmi (coppia EV) "di marcia". Infatti è vero che con 1/2000" hai una foto superferma con un grandangolo, e vorrei vedere il contrario, ma alla fine che ISO hai dovuto impostare? Questo si paga col rumore digitale.
Già Mauro ti ha dato una dritta: se usi un'ottica 100mm imposti almeno 1/100" di tempo di scatto (il reciproco della lunghezza focale o focale equivalente: nell'es. di prima se usi una reflex APS-c il 100mm corrisponde ad un 150mm come angolo di copertura, per cui metti almeno 1/150"). Questo se sei senza cavalletto, non tira vento ed usi ottiche umane (cioè non smanetti con un 500-600 per caccia fotogafica)....altrimenti i tempi di scatto diventano anche più corti (piccoli spostamenti, forti gradi di brandeggio).
Se hai il coraggio di scartare 8 foto su 10 sei sulla strada giusta! Ogni scatto costa fatica e vorremmo tenerli tutti....ma così non funziona: bisogna avere il coraggio di buttare.
I miei scatti sono a 24 Mpxl, è impossibile che possa mostrarteli nelle dimensioni reali. Puoi sempre farlo tu scattando in RAW. Ci sono un sacco di libri, riviste, corsi, DVD (anche in edicola) che spiegano come trattare il RAW. E' il negativo delle vecchie pellicole (l'originale) e vale la pena sfruttarlo a dovere. Oggi il fotografo non porta più la pellicola dal negoziante o fotolab, se lo sviluppa in proprio e questo è un bel vantaggio, ma anche una discreta perdita di tempo... rolleyes.gif

CiauZ

Filippo
fabio aliprandi
Vedendo queste foto,io avrei fatto diversamente...siccome c è tanto verde avrei usato il pixture control su vivace,aumentando nelle impostazioni personalizzate nitidezza e cntrasto...in questo sicuramente sarebbero venute migliore...
GiorgiaMarinoni
Gli Iso erano a 1600 ma mi sa che ho fatto qualche casino con qualche altra impostazione... domani farò delle prove a casa, poi giovedì andrò ancora a fotografare degli animali ad uno zoo safari.
Dovrebbe arrivarmi anche il 55-200mm quindi dovrei riuscire anche a fare dei bei ritratti , con il mio 18-55 oggi è stato veramente difficile dato che gli animali erano lontani e non riuscivo ad avvicinarmi con lo zoom.
Grazie ancora per i consigli, continuerò a provare!!
fabio aliprandi
QUOTE(NEFERT@RI @ Oct 3 2011, 12:33 AM) *
Gli Iso erano a 1600 ma mi sa che ho fatto qualche casino con qualche altra impostazione... domani farò delle prove a casa, poi giovedì andrò ancora a fotografare degli animali ad uno zoo safari.
Dovrebbe arrivarmi anche il 55-200mm quindi dovrei riuscire anche a fare dei bei ritratti , con il mio 18-55 oggi è stato veramente difficile dato che gli animali erano lontani e non riuscivo ad avvicinarmi con lo zoom.
Grazie ancora per i consigli, continuerò a provare!!


Bhe,io credo che iso 100-200-400 bastino per questo tipo di fotografia...1600 a mio parere sembra troppo...aspettiamo altre tue foto smile.gif
monteoro
Le foto hanno ua buona composizione, per gli sfondi non potevi fare diversamente, avendo scattato a 55 mm ed essendo indicata come massima apertura 5.6 presumo tu abbia usato il 18/55 mm.

Per quanto riguarda gli ISO penso che non avresti potuto fare molto, le foto sono scattate tutte con un tempo 1/125 quindi dimezzando gli ISO portandoli ad 800 per mantenere lo stesso tempo avresti dovuto aprire il diaframma di uno stop

Nella prima eri a f/6.3, aprendo a 5.6 e portando gli ISO ad 800 avresti avuto un tempo di 1/80"

Nella seconda eri ad f/8, aprendo ad f/5.6 e portanod gli ISO a 800 avresti mantenuto il tempo di 1/125"

Nella terza eri a f/7.1, quindi portando gli ISO ad 800 e l'apertura a 5.6 avresti avuto un tempo di 1/100"

tutti tempi cha avrebbero potuto preservarti dal micromosso se hai le mani abbastanza ferme, ma non ti avrebbero garantito dal mosso dei soggetti.

La gestione degli ISO è fondamentale come i diaframmi ed il tempo di scatto, 100-200-400 bastano se le condizioni e la tipologia dello scatto consentono di usare questi valori, altrimenti bisogna alzarli.

Ciao
Franco
Ciao
Franco
GiorgiaMarinoni
QUOTE(Fabio Aliprandi @ Oct 3 2011, 12:27 AM) *
Vedendo queste foto,io avrei fatto diversamente...siccome c è tanto verde avrei usato il pixture control su vivace,aumentando nelle impostazioni personalizzate nitidezza e cntrasto...in questo sicuramente sarebbero venute migliore...


Non mi è neanche venuto in mente, è che quando sono arrivata sono andata in panico tra iso diaframma tempo di scatto, ahahha era la prima volta biggrin.gif

QUOTE(Fabio Aliprandi @ Oct 3 2011, 12:44 AM) *
Bhe,io credo che iso 100-200-400 bastino per questo tipo di fotografia...1600 a mio parere sembra troppo...aspettiamo altre tue foto smile.gif


Già hai ragione me ne sono accorta anch'io, anche perché quando ero alla luce forte del sole mantenendo alti gli iso si sono un po' bruciacchiate... ne altre 2 che sono venute abbastanza bene le metto così mi dite un po', anche se le impostazioni sono le stesse quindi iso alti e via dicendo.

QUOTE(monteoro @ Oct 3 2011, 12:26 PM) *
Le foto hanno ua buona composizione, per gli sfondi non potevi fare diversamente, avendo scattato a 55 mm ed essendo indicata come massima apertura 5.6 presumo tu abbia usato il 18/55 mm.

Per quanto riguarda gli ISO penso che non avresti potuto fare molto, le foto sono scattate tutte con un tempo 1/125 quindi dimezzando gli ISO portandoli ad 800 per mantenere lo stesso tempo avresti dovuto aprire il diaframma di uno stop

Nella prima eri a f/6.3, aprendo a 5.6 e portando gli ISO ad 800 avresti avuto un tempo di 1/80"

Nella seconda eri ad f/8, aprendo ad f/5.6 e portanod gli ISO a 800 avresti mantenuto il tempo di 1/125"

Nella terza eri a f/7.1, quindi portando gli ISO ad 800 e l'apertura a 5.6 avresti avuto un tempo di 1/100"

tutti tempi cha avrebbero potuto preservarti dal micromosso se hai le mani abbastanza ferme, ma non ti avrebbero garantito dal mosso dei soggetti.

La gestione degli ISO è fondamentale come i diaframmi ed il tempo di scatto, 100-200-400 bastano se le condizioni e la tipologia dello scatto consentono di usare questi valori, altrimenti bisogna alzarli.

Ciao
Franco
Ciao
Franco


Esatto ho usato un 18-55mm, ero in modalità S priorità di tempi, ho pensato di basarmi sui tempi per non ottenere scatti mossi fotografando animali in movimento, quindi il diaframma veniva gestito in auto.
Avevo fatto una prova a 800 ma erano scurissime.
In settimana mi arriva il 55-200mm vr almeno riesco a fare le foto e non sentirmi a corto di zoom

Grazie a tutti per i preziosi consigli
GiorgiaMarinoni
Ecco un'altra foto che secondo me non è male...

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 229.1 KB
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.