Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON Speedlight
tatar
qual'è la differenza tra quello integrato in un flash e quello che ci si aggancia sopra a cupolino? quando si usa l'uno e quando l'altro?
buzz
quello integrato allarga il fascio di luce per interagire con grandangolari spinti, quello a cupolino ammorbidisce la violenza del flash che aiuta ad ottenere una luce meno "dura" se ci si trova in ambienti con pareti e soffitto che possano riflettere la luce.
tatar
QUOTE(buzz @ Oct 1 2011, 08:53 PM) *
quello integrato allarga il fascio di luce per interagire con grandangolari spinti, quello a cupolino ammorbidisce la violenza del flash che aiuta ad ottenere una luce meno "dura" se ci si trova in ambienti con pareti e soffitto che possano riflettere la luce.

dovrò scattare delle foto in un ambiente chiuso ad una festa. montando il cupolino posso fare sia bounce sia luce diretta sui soggetti?
buzz
esattamente.
dato che dal cupllino i raggi si espandono in tutte le direzioni, avrai, sommata alla luce diretta, anche dei riflessi dal soffitto e pareti.
Ovviamente non sarà una luce controllata, ma il più delle volte sarà migliore di quella sparata dal flash nudo, e per l'esposizione se la vedrà il TTL
tatar
QUOTE(buzz @ Oct 1 2011, 09:02 PM) *
esattamente.
dato che dal cupllino i raggi si espandono in tutte le direzioni, avrai, sommata alla luce diretta, anche dei riflessi dal soffitto e pareti.
Ovviamente non sarà una luce controllata, ma il più delle volte sarà migliore di quella sparata dal flash nudo, e per l'esposizione se la vedrà il TTL

ho dato uno sguardo a questo topic
http://www.nital.it/experience/guida-sb900-2.php

ovviamente mai più luce diretta... ora mi chiedo ci sono tante varianti ma quali sono da preferire sempre per feste dove i soggetti inquadrati vanno da 2, a 4, a 30 40 per foto all'intera sala?

quale pattern scegliere nell'sb 700: standard, concentrata o diffusa?


diffusore integrato + pannello riflettente 45°
diffusore integrato + pannellino riflettente 90°
diffusore a cupolino con parabola a (luce diretta)
diffusore a cupolino con parabola a 45°
diffusore a cupolino con parabola a 90°

il migliore tra i metodi sopra è...???

ILLUMINATEMI (hahaha) messicano.gif grazie.gif
decarolisalfredo
QUOTE(tatar @ Oct 5 2011, 10:16 PM) *
diffusore integrato + pannello riflettente 45°
diffusore integrato + pannellino riflettente 90°
diffusore a cupolino con parabola a (luce diretta)
diffusore a cupolino con parabola a 45°
diffusore a cupolino con parabola a 90°

il migliore tra i metodi sopra è...???

Il pannellino bianco riflettente serve per mandare un po' di luce anche verso il soggetto, quindi l'inclinazione della testa va fatta tenendo conto dell'angolo per tiflettere la luce sul soggetto.

Questo vale anche se fai riflettere la luce dal soffitto, la devi posizionare come facendo sponda quando giochi a bigliardo.

Scorda il diffusore grandangolare (integrato come lo chiami tu) e rileggi con attenzione ciò che ha scritto Buzz.

PS: a proposito di illuminatemi, se lo metti a 90° ti illumini da solo visto che la luce sarà riflessa intorno a te.
tatar
A questo punto spiego ciò che ho capito.

Che devo fare bounce a 45° per i ritratti con pannellino.

Foto in sala bounce a 45° senza pannellino.


Il diffusore a cupolino nikon però posso utilizzarlo vero?
Con cupolino posso fare anche luce bounce per i ritratti (senza pannellino ovviamente) o ancora bounce con cupolino per foto in sala?


Infine, relativamente al 90° però lo vedo fare e dicono che gli effetti sono anche più che buoni...nello stesso link citato di parla anche di parabola orientata indietro rispetto a me che scatto!!! unsure.gif

Forse andrebbero definite delle regole: mettere la parabola a 45° oltre certe distanze dai soggetti e a 90° quando si è vicini, o sbaglio?

decarolisalfredo
A 90° se sei molto vicino, a 45°, ma anche a 60° o 75° dipende a quale distanza si trova il soggetto, con il cupolino diffondi ancora più la luce, ma questo te lo ha detto gia Buzz.

Matrimonio di mia nipote: zio vieni a farmi le foto anche tu, io odio fare foto di questo tipo o foto di gruppo ecc. comunque mi porto tutto per essere il più leggero possibile, arrivo e noto che non si può far riflettere la luce dal soffitto ne nella villa comunale antica, ne nel ristorante moderno ma con soffitto in legno.

L' SB600 non ha cupolino, e devo per forza usarlo direttamente, allora ci ho messo un fazzolettino di carta tenuto da un elastico: è andata bene anche con qualche correzione in meno della luce flash, per questa volta mi sono salvato!
tatar
grazie!
saveden
QUOTE(decarolisalfredo @ Oct 6 2011, 07:53 PM) *
.....
L' SB600 non ha cupolino, e devo per forza usarlo direttamente, allora ci ho messo un fazzolettino di carta tenuto da un elastico: è andata bene anche con qualche correzione in meno della luce flash, per questa volta mi sono salvato!
.....


Identica situazione che ho dovuto affrontare al 25° di matrimonio di mia sorella e mio cognato in una sala con volte molto alte e di carparo!
Non ho avuto altra scelta... smile.gif
Rinux.it
Personalmente uso questo:

Clicca per vedere gli allegati

che fa onestamente il proprio lavoro.
Almeno nei ritratti concorre ad evitare quella luce dura così sgradevole.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.