Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON Speedlight
vicard
Salve a tutti. Volevo chiedere lumi sul differente comportamento della D700 e della D300s con il flash in questione:
sulle due fotocamere ho impostato la funzione e1 - Tempo sincro flash su 1/320 (auto FP), la funzione e2 - minimo sincro flash 1/60. Con i due SB900 flash volevo usare il modo iTTL.
Come modo di esposizione ho utilizzato Auto priorità dei diaframmi sia con iso fissi 200 che automatici.
Sulla D700 avevo l'AFS 24-70 f/2.8 mentre sulla D300s l'AFS 70-300 VR entrambi con il diaframma più aperto. Dimenticavo...il luogo dove scattavo era una sala convegni.
Con tali impostazioni la D700 ha fissato il tempo ad 1/60 mentre la D300s ad 1/320 e non si sono schiodate sia con iso fissi a 200 che con iso automatici.
Come mai questi differenti tempi di scatto pur avendo le stesse impostazioni sulle fotocamere?
Per il momento l'unica spiegazione che mi viene in mente e' che possa dipendere dall'obiettivo e che la fotocamera imposti il tempo sulla base della lunghezza focale massima dello zoom unsure.gif
Ma ho la netta impressione che sia una sciocchezza cerotto.gif
Ah... Ho letto i manuali delle fotocamere e del flash ma sembrano non molto chiari (in particolare i manuali delle fotocamere).
Grazie a chi vorrà chiarirmi le idee
Vincenzo
decarolisalfredo
In TTL ed in modalità A o programata 1/60 è giusto. La fotocamera imposta questo tempo automaticamente se in presenza di poca luce ambente.

Sulla D300s c'è sicuramente qualche cosa di impostato male, il tempo di 1/320 per la funzione FP in questo caso è inunfluente perche l'FP entra in funzione in presenza di molta luce, vedi di giorno per schiarire le ombre.

Ripassa le imposazioni della D300s una ad una e trovi sicuramente dove hai sbagliato.

Non hai mica, sulla D300s, impostati gli Iso troppo alti? Perchè con diaframma aperto ed iso alti forse era necessario il tepo di 1/320. Comunque questa è solo un'ipotesi.
vicard
QUOTE(decarolisalfredo @ Oct 1 2011, 11:02 PM) *
In TTL ed in modalità A o programata 1/60 è giusto. La fotocamera imposta questo tempo automaticamente se in presenza di poca luce ambente.

Sulla D300s c'è sicuramente qualche cosa di impostato male, il tempo di 1/320 per la funzione FP in questo caso è inunfluente perche l'FP entra in funzione in presenza di molta luce, vedi di giorno per schiarire le ombre.

Ripassa le imposazioni della D300s una ad una e trovi sicuramente dove hai sbagliato.

Non hai mica, sulla D300s, impostati gli Iso troppo alti? Perchè con diaframma aperto ed iso alti forse era necessario il tepo di 1/320. Comunque questa è solo un'ipotesi.

Grazie Alfredo per la risposta! Ieri sera tardi ho trovato una discussione dell'anno scorso in cui tu spiegavi perfettamente la logica di funzionamento in priorità diaframmi della D700 con il flash.
Per quanto riguardo gli Iso ho già detto che ho usato sia gli Iso a 200 sia automatici ma, mentre sella D700 avevo sempre 1/60, sulla D300s avevo 1/320. Comunque ricontrollerò le impostazioni di tutte e due le macchine, anche se le avevo impostate nello stesso modo. grazie.gif
nonnoGG
Buongiorno...

Per verifiche di questo tipo:
1. macchine su cavalletto;
2. lettura esposimetrica SPOT;
3. stesso campo inquadrato;
4. diaframma delle ottiche perfettamente funzionante.

Potremmo vedere le foto, anche in JPG intero, ridotto di peso, ma con gli Exif assolutamente integri?

Salutoni.

nonnoGG, nikonista!
decarolisalfredo
Giusto il consiglio di nonnoGG, comunque puoi controllare tu stesso gli exif con ViewNX e vedere dove sono diversi.
Naturale che lo siano per quanto riguarda il tipo di fotocamera e l'obiettivo e probabilmente i diaframmi, ma per il resto devono essere uguali.

Noterai che il tempo di scatto è diverso, questo lo hai già detto, ma quale altro dato è diverso?
vicard
Allora...grazie a per le gentili risposte grazie.gif
Ho trovato l'impostazione "sbagliata" e/o differente.
Quando ho impostato gli iso automatici sulla D700 era impostato il tempo minimo degli iso automatici su 1/60 mentre sulla D300s era impostato su 1/320.
Purtroppo quando si modifica qualche parametro per scattare in situazioni particolari in precedenti uscite (specie quando tra una uscita e la successiva trascorre diverso tempo) sarebbe opportuno ripristinare le impostazioni personalizzate "standard".
In ogni caso e' tutta esperienza....
P.S. Nonostante tutto le foto non sono venute male messicano.gif

@Alfredo
Ho visto che sei abruzzese come me!! Se capiti a L'Aquila.... Mi farebbe piacere conoscerti personalmente!
decarolisalfredo
Io sono di Roseto Degli Abruzzi, è più facile che capiti tu da queste parti.

Sono sull'elenco telefonico. Se capiti quì mi farebbe piacere incontrarti.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.