Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON F 35mm e Scanner
Giacomo Sardi
scansioni di 5 minuti fa, scatti di sabato , premetto che a me il bn piace granuloso e contrastato.

F5+14-24+tmax 100

scansionata con scanner Plustek 7400 a 8 bit tiff

ridimensionata a 24 megapixel con maschera di contrasto file tiff

curve livelli con lightroom

esportata in jpeg e caricata

per me, come prima prova è abbastanza buona, non ho mai visto tanti dettagli in una foto da 35mm sebbene sia abbstanza granuloso il negativo

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 17.2 MB

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 17.2 MB

mo la stampo in A2 e vi dico com'è venuto
mirco mugnai
Pure io ho il Plustek 7400, non mi pare malaccio per quello che costa...ieri pomeriggio mi è arrivato il Canon 9000f preso per il MF, in questi giorni lo confronterò per il 35mm con il piccolo Plustek.
Intanto posto 3 scatti con il 7400

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Prove Plustek 7400 di Mirco Mugnai "www.westysite.it", su Flickr
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Prove Plustek 7400 di Mirco Mugnai "www.westysite.it", su Flickr
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Prove Plustek 7400 di Mirco Mugnai "www.westysite.it", su Flickr
Giacomo Sardi
QUOTE(mirco mugnai @ Oct 1 2011, 09:11 AM) *
Pure io ho il Plustek 7400, non mi pare malaccio per quello che costa...ieri pomeriggio mi è arrivato il Canon 9000f preso per il MF, in questi giorni lo confronterò per il 35mm con il piccolo Plustek.
Intanto posto 3 scatti con il 7400

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Prove Plustek 7400 di Mirco Mugnai "www.westysite.it", su Flickr
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Prove Plustek 7400 di Mirco Mugnai "www.westysite.it", su Flickr
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Prove Plustek 7400 di Mirco Mugnai "www.westysite.it", su Flickr


ottimo! il plustek va benissimo a patto di avere alcune accortezze durante la fase di scansione.

avendo una risoluzione ottica che si aggira attorno ai 3800 dpi effettivi , ho valutato che conviene scannerizzare a 7200 dpi e ridimensionare il file a 4000 dpi applicando maschera di contrasto, in questo modo si ottengono file molto nitidi e ricchi di particolari.

con che macchina , rullino e lenti hai scattato?
Paolo Gx
Due domande:
Quale software usate per la scansione?
Come vi trovate con la rimozione di polvere e graffi?

Io uso VueScan. Ho il 7400 e forse avrei fatto bene a prendere il 7600 che e' identico ma ha il sistema infrarosso per la rimozione dei graffi e della polvere.
Giacomo Sardi
QUOTE(Paolo Gx @ Oct 1 2011, 09:50 AM) *
Due domande:
Quale software usate per la scansione?
Come vi trovate con la rimozione di polvere e graffi?

Io uso VueScan. Ho il 7400 e forse avrei fatto bene a prendere il 7600 che e' identico ma ha il sistema infrarosso per la rimozione dei graffi e della polvere.


io uso silverfast e mi trovo abbastanza bene, con vuescan mi fa un giochetto strano, quando parte si blocca e riparte solo se stacco lo scanner per un attimo eppoi lo riattacco , uso win 7..

il 7400 è superiore otticamente al 7600 e visto che il sistema di rimozione grffi e polvere del 7600 non è un granchè secondo me hai fatto bene a prendere il 7400, personalmente non levo niente ne graffi ne polvere.
L'unico problema si ha con le foto a colori... li si sente la mancanza, ma se vuoi un sistema efficace la soluzione migliore è il sistema ICE del reflecta rps 7200 ma questultimo costa 500 euro circa..
mirco mugnai
QUOTE
QUOTE(mirco mugnai @ Oct 1 2011, 09:11 AM) *
Pure io ho il Plustek 7400, non mi pare malaccio per quello che costa...ieri pomeriggio mi è arrivato il Canon 9000f preso per il MF, in questi giorni lo confronterò per il 35mm con il piccolo Plustek. Intanto posto 3 scatti con il 7400 \"Immagine Prove Plustek 7400 di Mirco Mugnai \"www.westysite.it\", su Flickr \"Immagine Prove Plustek 7400 di Mirco Mugnai \"www.westysite.it\", su Flickr \"Immagine Prove Plustek 7400 di Mirco Mugnai \"www.westysite.it\", su Flickr
ottimo! il plustek va benissimo a patto di avere alcune accortezze durante la fase di scansione. avendo una risoluzione ottica che si aggira attorno ai 3800 dpi effettivi , ho valutato che conviene scannerizzare a 7200 dpi e ridimensionare il file a 4000 dpi applicando maschera di contrasto, in questo modo si ottengono file molto nitidi e ricchi di particolari. con che macchina , rullino e lenti hai scattato?
Sono fuori casa non mi ricordo se la tmax era 100 o 400... cmq la macchina era una fm2new e l\'ottica il 135 ai f2.8. Ho diversi rulli da sviluppare fatte con le mie belle (F & F2) non vedo l\'ora di passarle sul plustek e sul canon per vedere cosa ne esce.
mirco mugnai
con che macchina , rullino e lenti hai scattato?
[/quote]
Sono fuori casa non mi ricordo se la tmax era 100 o 400... cmq la macchina era una fm2new e l'ottica il 135 ai f2.8. Ho diversi rulli da sviluppare fatte con le mie belle (F & F2) non vedo l'ora di passarle sul plustek e sul canon per vedere cosa ne esce.
[/quote]
tmax 400 asa.
bergat@tiscali.it
Strano.... stesso software stesso sistema operativo a me non lo fa texano.gif
Giacomo Sardi
QUOTE(bergat@tiscali.it @ Oct 1 2011, 11:23 PM) *
Strano.... stesso software stesso sistema operativo a me non lo fa texano.gif


che versione hai di vuescan?
bergat@tiscali.it
QUOTE(Giacomo Sardi @ Oct 2 2011, 09:36 AM) *
che versione hai di vuescan?




8.6.5.0
alfa-beta
Ragazzi scusate la domanda OT , ma che prezzo ha questo plustek 7400? Usati li trovo a 170 euro è un buon prezzo? Lo chiedo perché non sapendo quando è uscito e quanto costa nuovo non ho termini di paragone!! Il modello successivo costa 100 euro in più , la differenza di prezzo è giustificata? Grazie !!


PS una cosa molto importante... questo scanner mi permette digitalizzare i negativi e stamparli in maniera digitale oppure i risultati sono penosi?

Per il canon 8800 f al quale ero interessato mi hanno detto che non va bene !

QUOTE(alfa-beta @ Oct 2 2011, 03:08 PM) *
Ragazzi scusate la domanda OT , ma che prezzo ha questo plustek 7400? Usati li trovo a 170 euro è un buon prezzo? Lo chiedo perché non sapendo quando è uscito e quanto costa nuovo non ho termini di paragone!! Il modello successivo costa 100 euro in più , la differenza di prezzo è giustificata? Grazie !!
PS una cosa molto importante... questo scanner mi permette digitalizzare i negativi e stamparli in maniera digitale oppure i risultati sono penosi?

Per il canon 8800 f al quale ero interessato mi hanno detto che non va bene !




Mi correggo , il prezzo è inteso per il nuovo a quanto leggo da subito.it, a questo punto mi chiedo , meglio questo oppure il canon 9000f ...premetto che per il momento non uso medio formato e non so se lo userò mai!
ZoSo74
QUOTE(alfa-beta @ Oct 2 2011, 03:12 PM) *
...premetto che per il momento non uso medio formato e non so se lo userò mai!


Se non ti interessa il MF non esiste un solo motivo per preferire uno scanner piano ad uno dedicato. Io non avrei alcun dubbio al posto tuo... wink.gif
Giacomo Sardi
QUOTE(alfa-beta @ Oct 2 2011, 03:12 PM) *
Ragazzi scusate la domanda OT , ma che prezzo ha questo plustek 7400? Usati li trovo a 170 euro è un buon prezzo? Lo chiedo perché non sapendo quando è uscito e quanto costa nuovo non ho termini di paragone!! Il modello successivo costa 100 euro in più , la differenza di prezzo è giustificata? Grazie !!
PS una cosa molto importante... questo scanner mi permette digitalizzare i negativi e stamparli in maniera digitale oppure i risultati sono penosi?

Per il canon 8800 f al quale ero interessato mi hanno detto che non va bene !
Mi correggo , il prezzo è inteso per il nuovo a quanto leggo da subito.it, a questo punto mi chiedo , meglio questo oppure il canon 9000f ...premetto che per il momento non uso medio formato e non so se lo userò mai!


ci scannerizzi e ci stampi l'A2, io ho fatto delle stampe e sono impressionanti dalla quantità dei dettagli che ti tira fuori questo scanner, che nuovo lo trovi a 190 euro...
alfa-beta
QUOTE(Giacomo Sardi @ Oct 2 2011, 06:19 PM) *
ci scannerizzi e ci stampi l'A2, io ho fatto delle stampe e sono impressionanti dalla quantità dei dettagli che ti tira fuori questo scanner, che nuovo lo trovi a 190 euro...



Grazie per le info!! Allora se Fnac lo vende ci faccio un pensiero che ho 160 euro d buono da spendere!!

Ps la qualità di stampa non sarà come stapare con un ingranditore , la le sfumature di grigio , e neri profondi e la tridimensionalità rimane??

Insomma si vede che lo scatto proviene da un negativo??
Giacomo Sardi
QUOTE(alfa-beta @ Oct 2 2011, 09:40 PM) *
Grazie per le info!! Allora se Fnac lo vende ci faccio un pensiero che ho 160 euro d buono da spendere!!

Ps la qualità di stampa non sarà come stapare con un ingranditore , la le sfumature di grigio , e neri profondi e la tridimensionalità rimane??

Insomma si vede che lo scatto proviene da un negativo??


sopra c'è un esempio da 24mp scaricalo e stampalo poi decidi tu...

però serve una bella stampante te lo dico io...
alfa-beta
QUOTE(Giacomo Sardi @ Oct 2 2011, 09:44 PM) *
sopra c'è un esempio da 24mp scaricalo e stampalo poi decidi tu...

però serve una bella stampante te lo dico io...



Ma perché tu te le stampi da solo? Io le porterei sempre in laboratorio...non mi sono mai fatto 2 conti ma secondo me costa molto una buona stampante e le relative cartuccie e carta da stampa....è un sistema conveniente o conviene andare ad un centro foto??

Giacomo Sardi
QUOTE(alfa-beta @ Oct 2 2011, 09:51 PM) *
Ma perché tu te le stampi da solo? Io le porterei sempre in laboratorio...non mi sono mai fatto 2 conti ma secondo me costa molto una buona stampante e le relative cartuccie e carta da stampa....è un sistema conveniente o conviene andare ad un centro foto??


si me le stampo da solo con una epson 3880 , è abbastanza caro, ma sempre meno caro che farsi fare delle buone stampe inkjet dai laboratori.
Per i livelli di grigio ti faccio vedere una trix 400 appena scansionata,così come uscita dallo scanner solo ridimensionata a 12mp.IPB Immagine Ingrandimento full detail : 11.6 MB

pes084k1
QUOTE(Paolo Gx @ Oct 1 2011, 09:50 AM) *
Due domande:
Quale software usate per la scansione?
Come vi trovate con la rimozione di polvere e graffi?

Io uso VueScan. Ho il 7400 e forse avrei fatto bene a prendere il 7600 che e' identico ma ha il sistema infrarosso per la rimozione dei graffi e della polvere.


Per il B/N non è possibile usare il sensore IR, io uso il mostruoso AkVis Retoucher per polvere, graffi e anche grandi difetti. PS bye bye!
Il Plustek non è malaccio, ma il Reflecta RPS 7200 ha autofocus, ottica più aperta e quindi più risolvenza, ecc... In ogni caso con il B/N uso:
1) Filtri in ripresa giallo, arancio, verde per eliminare la CA dell'obiettivo; Rivelatore ad alta acutanza (Gradual, TMax uber alles);
2) AkVis Retoucher per i graffi;
3) Neatimage 7.0 o Noise Ninjia Standalone per il rumore (andandoci piano, non oltre il 45-55% e regolando le soglie per evitare speckle);
4) AkVis Refocus o Focus Fixer per rimettere a fuoco il tutto (mai la maschera di contrasto, ammazza, la risoluzione);
5) Resize alle dimensioni di stampa (il denoising e refocusing andrebbe fatto al max campionamento per ragioni di qualità e aliasing);
6) Focalblade per lo sharpening finissimo e "brutale" alle alte frequenze (0.2-0.6 pixel a 7200 dpi).
La grana deve apparire, sottile e secchissima sulla stampa per avere il max dettaglio!
Tempo fa postai degli esempi in B/N.

A presto telefono.gif

Elio
Giacomo Sardi
QUOTE(pes084k1 @ Oct 3 2011, 12:18 AM) *
Per il B/N non è possibile usare il sensore IR, io uso il mostruoso AkVis Retoucher per polvere, graffi e anche grandi difetti. PS bye bye!
Il Plustek non è malaccio, ma il Reflecta RPS 7200 ha autofocus, ottica più aperta e quindi più risolvenza, ecc... In ogni caso con il B/N uso:
1) Filtri in ripresa giallo, arancio, verde per eliminare la CA dell'obiettivo; Rivelatore ad alta acutanza (Gradual, TMax uber alles);
2) AkVis Retoucher per i graffi;
3) Neatimage 7.0 o Noise Ninjia Standalone per il rumore (andandoci piano, non oltre il 45-55% e regolando le soglie per evitare speckle);
4) AkVis Refocus o Focus Fixer per rimettere a fuoco il tutto (mai la maschera di contrasto, ammazza, la risoluzione);
5) Resize alle dimensioni di stampa (il denoising e refocusing andrebbe fatto al max campionamento per ragioni di qualità e aliasing);
6) Focalblade per lo sharpening finissimo e "brutale" alle alte frequenze (0.2-0.6 pixel a 7200 dpi).
La grana deve apparire, sottile e secchissima sulla stampa per avere il max dettaglio!
Tempo fa postai degli esempi in B/N.

A presto telefono.gif

Elio

ciao Elio, se hai tempo potresti fare un upload di una scansione di un negativo di una 100 asa ridimensionata a 24mp o quello che credi con le elaborazioni che fai di solito, tanto per poter confrontare i benefici di akvis e focalblade?

ciao e buona giornata...
alfa-beta
Ciao Elio sarei curioso anche io di vedere postata qualche foto scansionata da questo Reflecta rps 7200....francamente la foto della foglia uscita dal Plustek 7400 mi piace molto ..una bella risoluzione belle sfumature e anche la grana mi piace! Ma che pellicola era?

Il reflecta per me è totalmente fuori budget ed inoltre non mi piace usare programmi per aggiusti vari ecc ecc però sarei curioso di vedere come va ...uso solo lightroom per gestire luci ed ombre di qualche file raw !
Saluti FRancesco
BBottantotto
QUOTE(Giacomo Sardi @ Oct 1 2011, 08:26 AM) *
ottimo! il plustek va benissimo a patto di avere alcune accortezze durante la fase di scansione.

avendo una risoluzione ottica che si aggira attorno ai 3800 dpi effettivi , ho valutato che conviene scannerizzare a 7200 dpi e ridimensionare il file a 4000 dpi applicando maschera di contrasto, in questo modo si ottengono file molto nitidi e ricchi di particolari.



Accorgimenti per l'uso del plustek. Ce ne sono di altri? Il mio è appena arrivato, prime scansioni e ci stiamo prendendo la mano tra dia a colori e negativi in b&n.

Non capisco come mai facendo l'hdr in B&N a 16bit mi dia come file il negativo.. rolleyes.gif
Sono ancora nella niubbaggine, sapete delucidarmi??

Bernardo
pes084k1
QUOTE(Giacomo Sardi @ Oct 3 2011, 07:38 AM) *
ciao Elio, se hai tempo potresti fare un upload di una scansione di un negativo di una 100 asa ridimensionata a 24mp o quello che credi con le elaborazioni che fai di solito, tanto per poter confrontare i benefici di akvis e focalblade?

ciao e buona giornata...


Scusandomi per il ritardo (non ho seguito più il post) vi allego 3 versioni di una stessa foto (TMax 100 + Gradual ST20, Ultron 40 SL II f/5.6) da RPS 7200. Quale preferite?

Clicca per vedere gli allegati (Neatimage + AkVis Refocus)

Clicca per vedere gli allegati (Neatimage + Focus Fixer)

Clicca per vedere gli allegati (Noise Ninja + Refocus)

A presto telefono.gif

Elio
bergat@tiscali.it
Preferisco la prima; la seconda è quasi simile, la terza è decisamente inferiore.
Giacomo Sardi
QUOTE(pes084k1 @ Dec 27 2011, 01:20 AM) *
Scusandomi per il ritardo (non ho seguito più il post) vi allego 3 versioni di una stessa foto (TMax 100 + Gradual ST20, Ultron 40 SL II f/5.6) da RPS 7200. Quale preferite?

Clicca per vedere gli allegati (Neatimage + AkVis Refocus)

Clicca per vedere gli allegati (Neatimage + Focus Fixer)

Clicca per vedere gli allegati (Noise Ninja + Refocus)

A presto telefono.gif

Elio


non so elio in tutti gli esempi l'antirumore mi sembra troppo invadente specialmente sulle chiome degli alberi, forse converrebbe lavorare coi livelli e scegliere delle zone dove l'antirumore non deve intervenire. Poi non so se effettivamente in stampa si noti...
Ho notato che se faccio la multiscansione cala anche il rumore, che personalmente non ho mai avuto la necessità di togliere.
ZoSo74
QUOTE(pes084k1 @ Dec 27 2011, 01:20 AM) *
Scusandomi per il ritardo (non ho seguito più il post) vi allego 3 versioni di una stessa foto (TMax 100 + Gradual ST20, Ultron 40 SL II f/5.6) da RPS 7200. Quale preferite?

Clicca per vedere gli allegati (Neatimage + AkVis Refocus)

Clicca per vedere gli allegati (Neatimage + Focus Fixer)

Clicca per vedere gli allegati (Noise Ninja + Refocus)

A presto telefono.gif

Elio


La migliore mi pare la seconda.
E' quella che ha conservato il maggior numero di informazioni nel microdettaglio.
Comunque tutte 3, hanno una resa molto "digitale" con i dettagli, visti al 100% un pò "spiaccicati", data probabilmente filtro anti-rumore (Neatimage comunque molto meglio di Noise Ninja).
Su un 35mm comunque mi pare un risultato a dir poco ottimo.

pes084k1
QUOTE(ZoSo74 @ Dec 27 2011, 11:40 AM) *
La migliore mi pare la seconda.
E' quella che ha conservato il maggior numero di informazioni nel microdettaglio.
Comunque tutte 3, hanno una resa molto "digitale" con i dettagli, visti al 100% un pò "spiaccicati", data probabilmente filtro anti-rumore (Neatimage comunque molto meglio di Noise Ninja).
Su un 35mm comunque mi pare un risultato a dir poco ottimo.


Siete "analogisti", allora! Vi propongo allora un "miglioramento" della n. 2 (Neatimage con differente taratura + Focus Fixer come deblur. Sempre Focalblade come rifinitura finale). Vorrei farvi presente che la dimensione del file JPEG ha raggiunto valori abbastanza preoccupanti, pur con una grana contenuta in stampa, dove si potrebbe essere ancora più rabbiosi con lo sharpening fine. Significa, tenuto conto della compressione, che i dettagli del file originale sono compresi tra i 27 e i 40 Mp di sola luminanza e in certi punti si vede aliasing sui bordi (il Reflecta RPS 7200 passa di parecchio i 4000 dpi effettivi, sia pure con una MTF piuttosto bassa che inganna gli inesperti sul raw).

Clicca per vedere gli allegati

A presto telefono.gif

Elio
ZoSo74
Buona anche questa, con una grana più presente ma non fastidiosa.
Il problema rimane sulle chiome degli alberi, dove, suppongo, il filtro anti-rumore, faccia un pò di confusione impastando tutto.
Ma sto facendo valutazioni su uno zoom al 100%... è proprio cercare il pelo nell'uovo.
Ripeto, la resa globale è davvero notevole per un 35mm, e non ho dubbi che stampata abbia poco o niente da invidiare ad un immagine da sensore di buon livello.
scimmiaz
QUOTE(pes084k1 @ Dec 27 2011, 01:20 AM) *
Quale preferite?


Anche a me piace di più la 2.
Personalmente utilizzo Neatimage e ho appena acquistato Refocus.
Già con Neatimage ho notato un deciso miglioramento, soprattutto perché col 9000ED il rumore è...assordante. Non conosco ancora Refocus e dovrò lavorarci parecchio, anche perché sono piuttosto coriaceo alle novità.
Dovrei aggiungere anche Focalblade, secondo la tua esperienza?
Come lavora Focalblade rispetto a Refocus? Si usano entrambi in sequenza oppure in alternativa?
Mi scuso in anticipo per l'ingenuità delle domande, ma sono un animale da Durst e mi muovo come un elefante in una cristalleria coi software...
Grazie, Elio, ciao,

roberto
Giacomo Sardi
QUOTE(pes084k1 @ Dec 28 2011, 12:54 AM) *
Siete "analogisti", allora! Vi propongo allora un "miglioramento" della n. 2 (Neatimage con differente taratura + Focus Fixer come deblur. Sempre Focalblade come rifinitura finale). Vorrei farvi presente che la dimensione del file JPEG ha raggiunto valori abbastanza preoccupanti, pur con una grana contenuta in stampa, dove si potrebbe essere ancora più rabbiosi con lo sharpening fine. Significa, tenuto conto della compressione, che i dettagli del file originale sono compresi tra i 27 e i 40 Mp di sola luminanza e in certi punti si vede aliasing sui bordi (il Reflecta RPS 7200 passa di parecchio i 4000 dpi effettivi, sia pure con una MTF piuttosto bassa che inganna gli inesperti sul raw).

Clicca per vedere gli allegati

A presto telefono.gif

Elio


sugli alberi si nota ancora un po' troppo secondo me, forse non esiste una taratura standard da applicare all'intera foto, ma manualmente si dovrebbe poter applicare a zone per escludere ad esempio gli alberi che hanno un effetto tipo "zucchero filato" e in questo caso dfine in abbinamento a lightroom ,dosato col pennello, oppure i livelli e photoshop con noiseware o neatimage, o noiseninja potrebbero aiutare... poi , ripeto , non so quanto verranno e se verranno stampate.. naturalmente fino al 20x30 non credo che si noterebbe il software antirumore, oltre temo di si.

alcuni esempi

plustek 7400+velvia 50+f5+24-70 scansionato a 7200 dpi e ridimensionato a 24mp conphotozoom e maschera di contrasto

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 22.9 MB

e un esempio a 25mp(tanto per giocare ad armi pari) da hasselblad+distagon 50mm f4+tmax 100 scansionato a 4800 dpi con epson v700 e ridimensionato con photozoom

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 21.1 MB


p.s. il 24-70 secondo me è una gran bella lente.
pes084k1
QUOTE(Giacomo Sardi @ Dec 28 2011, 03:02 PM) *
sugli alberi si nota ancora un po' troppo secondo me, forse non esiste una taratura standard da applicare all'intera foto, ma manualmente si dovrebbe poter applicare a zone per escludere ad esempio gli alberi che hanno un effetto tipo "zucchero filato" e in questo caso dfine in abbinamento a lightroom ,dosato col pennello, oppure i livelli e photoshop con noiseware o neatimage, o noiseninja potrebbero aiutare... poi , ripeto , non so quanto verranno e se verranno stampate.. naturalmente fino al 20x30 non credo che si noterebbe il software antirumore, oltre temo di si.

alcuni esempi


Scusa un attimo, ma non capisco proprio il confronto. Gli alberi miei fanno vedere non zucchero filato, ma addirittura la ruvidità delle foglie a distanza (con tutto il velo atmosferico a distanza e in semi-controluce), quindi hanno alte frequenze alle 100 lp/mm in questo caso. Con il digitale, per esempio, verrebbero arrotondati dall'interpolazione di Bayer e non li vedresti. I controesempi postati sono soft dal punto di vista della risoluzione e pieni di grana e speckle, non di dettagli. Hai visto la "ripidità" dei bordi della mia foto, nonostante il formato JPEG? Un po' è anche colpa dell'obiettivo che hai usato, rotondo e non secco per me, con ombre ben "tappate", e del PP (maschera di contrasto??!). Anche la foto Hasselblad, come del resto ho riscontrato altre volte, non è paragonabile all'esempio postato da me secondo ogni scala di valori. Un po' di grana favorisce l'emersione di dettagli, ma non è il caso di esagerare. Così gli aficionados dell'analogico o ibrido perdevano i confronti!

Quanto al discorso delle maschere di livello e delle "brush", questo è un vecchio vizio di chi viene da Photoshop, ma è perdente. Nella realtà il rumore/grana è diffuso ovunque nello "spazio dell'osservazione", mentre i dettagli sono in un piccolo spazio vettoriale e comunque dispersi su tutta l'immagine. Così l'antirumore pulisce i sottospazi non occupati (al 50-55 % nel caso in esame), permettendo poi allo sharpening (o, meglio, deblur) di ritirare su i dettagli fini senza far vedere quei blocchi di speckle grossolano che se li vai a stampare ti saltano agli occhi e fanno anche ridere qualcuno disinteressato.
La coppia denoising/deblur uniforme è quindi ineludibile in ogni PP ibrido o digitale, come ben sanno i fabbricanti di fotocamere e i cineasti. Applicarla a pezzi mette solo in evidenza le disuniformità del trattamento. Anche l'effetto di Noise Ninja può essere ridotto, ma esiste una "zona" ottimale di equilibrio del filtro, che non deve riformare blocchi grossi di grana alla fine del PP.
Prova a stampare le tue foto e quella postata da me (magari nell'edizione 4800 x 7200 dpi) a 40 x 60 cm su una Theta su cata B/N fotografica e capirai quello che voglio dire.

A presto telefono.gif

Elio
Giacomo Sardi
QUOTE(pes084k1 @ Dec 28 2011, 03:59 PM) *
Scusa un attimo, ma non capisco proprio il confronto. Gli alberi miei fanno vedere non zucchero filato, ma addirittura la ruvidità delle foglie a distanza (con tutto il velo atmosferico a distanza e in semi-controluce), quindi hanno alte frequenze alle 100 lp/mm in questo caso. Con il digitale, per esempio, verrebbero arrotondati dall'interpolazione di Bayer e non li vedresti. I controesempi postati sono soft dal punto di vista della risoluzione e pieni di grana e speckle, non di dettagli. Hai visto la "ripidità" dei bordi della mia foto, nonostante il formato JPEG? Un po' è anche colpa dell'obiettivo che hai usato, rotondo e non secco per me, con ombre ben "tappate", e del PP (maschera di contrasto??!). Anche la foto Hasselblad, come del resto ho riscontrato altre volte, non è paragonabile all'esempio postato da me secondo ogni scala di valori. Un po' di grana favorisce l'emersione di dettagli, ma non è il caso di esagerare. Così gli aficionados dell'analogico o ibrido perdevano i confronti!

Quanto al discorso delle maschere di livello e delle "brush", questo è un vecchio vizio di chi viene da Photoshop, ma è perdente. Nella realtà il rumore/grana è diffuso ovunque nello "spazio dell'osservazione", mentre i dettagli sono in un piccolo spazio vettoriale e comunque dispersi su tutta l'immagine. Così l'antirumore pulisce i sottospazi non occupati (al 50-55 % nel caso in esame), permettendo poi allo sharpening (o, meglio, deblur) di ritirare su i dettagli fini senza far vedere quei blocchi di speckle grossolano che se li vai a stampare ti saltano agli occhi e fanno anche ridere qualcuno disinteressato.
La coppia denoising/deblur uniforme è quindi ineludibile in ogni PP ibrido o digitale, come ben sanno i fabbricanti di fotocamere e i cineasti. Applicarla a pezzi mette solo in evidenza le disuniformità del trattamento. Anche l'effetto di Noise Ninja può essere ridotto, ma esiste una "zona" ottimale di equilibrio del filtro, che non deve riformare blocchi grossi di grana alla fine del PP.
Prova a stampare le tue foto e quella postata da me (magari nell'edizione 4800 x 7200 dpi) a 40 x 60 cm su una Theta su cata B/N fotografica e capirai quello che voglio dire.

A presto telefono.gif

Elio


alt alt

Elio, ma chi ha parlato di confronto o controesempi!

Ma ci mancherebbe altro, io non posso certo postare degli esempi per dimostrare alcunchè! Ho cominciato da qualche mese a scansionare e quindi non ho esperienza in merito.

Ad ogni modo ti pregherei di accettare le mie considerazioni sulle tue post lavorazioni come opinioni e niente altro...

mamma mia come siamo suscettibili... se non parlassimo attraverso degli scritti e avessimo fatto una discussione davanti ad un caminetto con una grappa in mano sarebbe stato meglio suppongo... i soliti limiti del forum aimè..

rilassatevi però , per me è solo un passatempo... non so che sia lo speckle o la ripidità o l'antialiasing.. vado solo a sensazioni , poi se la mia esperienza si è formata con anni di fotografia e postproduzione digitale non credo che sia uno svantaggio, magari è da anni che uso il filtro antirumore e quando mi da una sensazione di artificiosità lo percepisco così e basta. Difatti da quando scatto con la pellicola e scansiono non l'ho pi usato, mi piace appunto vedere la grana.

rilassiamoci però e avanti con gli esempi, io intanto mi faccio 2 stampe eppoi vi dico...
Max Lucotti
Trovo che una foto da pellicola scansionata debba sembrare.... una foto da pellicola e non una foto da digitale (nel qual caso utilizzavo l'altra macchina e facevo prima e meglio)
Detto questo quindi preferisco vederci la grana, voglio assaporarne i pregi e i difetti e non attenuarli con un filtro antirumore.
Quindi per il MIO gusto niente riduzione rumore, meglio fare più passate con lo scanner per eliminarlo ma mantenere tutti i pregi e difetti, polvere compresa. wink.gif

Ciao

Max
pes084k1
QUOTE(Max Lucotti @ Dec 29 2011, 04:25 PM) *
Trovo che una foto da pellicola scansionata debba sembrare.... una foto da pellicola e non una foto da digitale (nel qual caso utilizzavo l'altra macchina e facevo prima e meglio)
Detto questo quindi preferisco vederci la grana, voglio assaporarne i pregi e i difetti e non attenuarli con un filtro antirumore.
Quindi per il MIO gusto niente riduzione rumore, meglio fare più passate con lo scanner per eliminarlo ma mantenere tutti i pregi e difetti, polvere compresa. wink.gif

Ciao

Max


Non è proprio così. Certe prestazioni su forti ingrandimenti in stampa si possono ottenere solo con il film, per ragioni fisiche, se si accetta una sensibilità medio-bassa, e solo con la scansione ad alta risoluzione (>=5400 dpi) e pp. In questo non c'è gioco nelle prove soggettive: vince il film. L'occhio tollera rumore/grana "incorrelati" con il segnale, ma sente moltissimo la carenza di risoluzione/definizione e gli artefatti di interpolazione digitale, il colore/grana a blocchi e il "gamma" in forma di potenza e non logaritmico. Se io avessi scattato quella foto anche con una D3x, il risultato finale sarebbe stato penoso per scala tonale, numero di dettagli leggibili, resistenza allo sharpening, lisciatura delle tessiture, ecc..
Anche sul rumore misurato, la T-Max 100 ISO (std=4) è allo stesso livello di quello di una D7000 a 400 ISO o una D700 a 1000 ISO, ma la scansione è su 64 Mp 4:4:4, non su 16 o 12 Mp di Bayer ("quincunx lattice" in termine tecnico)!!
Tanto è vero che la mia D700 non la uso mai per il B/N, come pure sono molto riluttante a sceglierla per proiezioni o su schermo HD (persino su HDTV la diapositiva scansionata fa ancora riflettere, anche se basterebbero circa 10 Mp Bayer a registrare tutti i dettagli possibili).
Per questo motivo, nella mia opinione l'ibrido non deve scimmiottare il digitale o l'analogico tradizionale, ma piuttosto rappresentare la sintesi/compensazione delle doti migliori di entrambi i sistemi, tenendo conto che il sensore di uno scanner è elementare, longevo e dotato di prestazioni impossibili da ottenere per un sensore da reflex (16 ripetizioni dell'acquisizione senza il problema dell'allineamento delle immagini, rilevamento automatico IR dei difetti, risolvenza straordinaria su full-frame, nessun filtro AA con astgnmatismi e color-shift, gamma colori che si estende oltre ogni spazio di uso comune, nessuna vibrazione, ecc...).

A presto telefono.gif

Elio

P.S.: l'immagine postata da me è stata registrata con 16 passate. Il rumore era proprio poco e pure il denoising era al minimo. Bastava rompere alcuni "blocchi" di grana a frequenza relativamente bassa.
DDS
ciao Elio, innanzi tutto piacere Enrico
in tutta sincerità sono affascinato e allo stesso tempo "intimorito" dai tuoi tecnicismi. Più affascinato però.. allora ti chiedo: perchè non concentri queste sconfinate competenze tecniche in un tutorial (semmai semplificato) per noi povere anime in pena, profani di speckle e aliasing ma assetati di conoscenza. Sarebbe un gesto nobile da parte tua ..

Sto usando un Reflecta RPS 7200 Pro (come il tuo) e mi sono riletto tutti i tuoi interventi (ritrovati con la funzione cerca del forum) per capire come sfruttarne al meglio le potenzialità. Ho Neat image, Refocus, Noise Ninja, Focal Blade , anche AKVIS Retoucher...tutti! ma non ci capisco una mazza.. per meglio dire: ora sto facendo pratica con Noise Ninja ad esempio.. e i risultati si vedono eccome, ma non ho linee guida da seguire e vado un pò a naso con le impostazioni..
Perfavore, illuminaci! smile.gif

Saluti
Enrico
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.