Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON Speedlight
proff
Salve, ho una d40 e dovendo fotografare in automatico una premiazione sotto un gazebo (giallo).
Il flasch non si apriva stranamente ,forse la luce non lo richiedeva ,e nello stesso tempo i soggetti erano sotto esposti specialmente il viso.
Ho provato in manuale ma purtroppo il tempo era poco per fare delle prove,risultato foto scure da correggere,Mi chiedevo se gentilmente qualcuno potrebbe spiegarmi come operare in questi casi.
premetto che provando ad oscurare l'obiettivo il flasch funzionava.
In attesa che qualcuno mi aiuti spiegandomi il problema ,saluto cordialmente.
Paolo.S.
decarolisalfredo
Impara ad usare la modalità a priorità dei diaframmi ( A ) così potrai usare il flash in TTL-BL anche quando non si attiva da solo.
Basta premere il pulsantino ed il flash si attiva. Quando e se non lo vuoi più usare, lo abbassi e chiudi.
hyperjeeg
QUOTE(decarolisalfredo @ Sep 30 2011, 09:59 PM) *
Impara ad usare la modalità a priorità dei diaframmi ( A ) così potrai usare il flash in TTL-BL anche quando non si attiva da solo.
Basta premere il pulsantino ed il flash si attiva. Quando e se non lo vuoi più usare, lo abbassi e chiudi.

Sono d'accordo, ma credo che la sottoesposizione sia più dovuta a un errore dell'esposimetro che ha misurato (probabilmente in matrix) tenendo come riferimento il giallo vivo e acceso del gazebo sotto il sole... per non bruciare quell'area ha sottoesposto i volti (necessariamente più scuri). Altra soluzione plausibile, se così è, è evitare del tutto di usare fill-flash e cambiare metodo di misura dell'esposimetro a spot o ponderata centrale esponendo sui volti...

Bisognerebbe vedere qualche foto, però!

Alla prossima!!!
Jeeg
proff
QUOTE(hyperjeeg @ Oct 1 2011, 11:14 AM) *
Sono d'accordo, ma credo che la sottoesposizione sia più dovuta a un errore dell'esposimetro che ha misurato (probabilmente in matrix) tenendo come riferimento il giallo vivo e acceso del gazebo sotto il sole... per non bruciare quell'area ha sottoesposto i volti (necessariamente più scuri). Altra soluzione plausibile, se così è, è evitare del tutto di usare fill-flash e cambiare metodo di misura dell'esposimetro a spot o ponderata centrale esponendo sui volti...

Bisognerebbe vedere qualche foto, però!

Alla prossima!!!
Jeeg


Silvio_Turano
SOLUZIONE:

-Modo S
-apri il Flash
-compensa esposizione flash +2
-fuoco manuale sui soggetti sotto il gazebo
-esponi sulla luce fuori dal gazebo
-reinquadra
-scatta

ciao
silvio
decarolisalfredo
QUOTE(Silvio_Turano @ Oct 1 2011, 02:45 PM) *
SOLUZIONE:

-Modo S
-apri il Flash
-compensa esposizione flash +2
-fuoco manuale sui soggetti sotto il gazebo
-esponi sulla luce fuori dal gazebo
-reinquadra
-scatta

ciao
silvio

Modo S, ma sotto il gazebo facevano i salti?
Compensazione flash: nel caso -1
Fuoco manuale: perchè complicarsi la vita?
.......
decarolisalfredo
E' proabile che il gazebo fosse in controluce o con un cielo molto chiaro, che l'inquadratura prendesse tutto il gazebo ed oltre, visto che il flash non si attivava automaticamente.

Sarebbe meglio vedere le foto incriminate, così si può rispondere in maniera generica e non precisa.
proff
QUOTE(decarolisalfredo @ Oct 1 2011, 05:49 PM) *
E' proabile che il gazebo fosse in controluce o con un cielo molto chiaro, che l'inquadratura prendesse tutto il gazebo ed oltre, visto che il flash non si attivava automaticamente.

Sarebbe meglio vedere le foto incriminate, così si può rispondere in maniera generica e non precisa.


Vi ringrazio per avermi dato dei consigli,appena possibile farò le prove e vi aggiorno.
grazie.gif
Paolo
proff
QUOTE(proff @ Oct 1 2011, 07:40 PM) *
Vi ringrazio per avermi dato dei consigli,appena possibile farò le prove e vi aggiorno.
grazie.gif
Paolo

Silvio_Turano
QUOTE(decarolisalfredo @ Oct 1 2011, 05:41 PM) *
Modo S, ma sotto il gazebo facevano i salti?
Compensazione flash: nel caso -1
Fuoco manuale: perchè complicarsi la vita?
.......



Caro Alfredo,

-non volevo complicare la spiegazione con regolazioni manuali varie
-la compensazione flash dovrebbe essere positiva dato che espongo
la zona fuori dal gazebo che, deduco, piu' illuminata ed in secondo piano
-il fuoco e' meglio manuale altrimenti dopo aver esposto l esterno, premendo a meta'
il pulsante di scatto e ricomponendo l inquadratura mi rimarrebbero sfuocati i soggetti sotto il gazebo
-misurazione rigorosamente Spot

meglio sarebbe una foto di esempio

Buona domenica a tutti

Silvio


decarolisalfredo
Capisco!, comunque lì iTTL della Nikon sembra fatto apposta per foto di giorno e magari controluce.

Basta mettere la misurazione in Matrix, il flash in TTL-BL e scattare. Eventuali correzioni, questa volta in meno, verranno fatte secondo i gusti personali.

E' il sistema più semplice per uno che fotografa in automatico, solo che per far funzionare il flash pop-up dovrà lavorare in A o S e non in Autommatico dove è la fotocamera a decidere tutto e se vede la luce non fa partire il flash.
andreasoft
QUOTE(proff @ Sep 30 2011, 09:39 PM) *
Salve, ho una d40 e dovendo fotografare in automatico una premiazione sotto un gazebo (giallo).
Il flasch non si apriva stranamente ,forse la luce non lo richiedeva ,e nello stesso tempo i soggetti erano sotto esposti specialmente il viso. Ho provato in manuale ma purtroppo il tempo era poco per fare delle prove,risultato foto scure da correggere ...


Fotografare in "automatico" non significa avere un risultato garantito, la foto la devi scattare tu (che sei il fotografo) e non la fotocamera.

Ciò significa che se vuoi il flash, sollevalo tu, regola la sua intensità e scatta, in base al risultato che TU vuoi ottenere (e che dovresti previsualizzare PRIMA di scattare).

Tieni comunque conto che il piccolo flash della tua fotocamera ha una potenza molto bassa, e quindi se il soggetto è lontano più di un due-tre di metri, magari scattando ad f/11 ed ISO bassi (perchè c'è molto sfondo e molto sole) essa sarà eccessivamente sottoesposto, è normale e non puoi farci niente.

Alternativamente, se il tuo flash non ce la fa, rinuncia al flash ed esponi per le ombre in luce ambiente; lo sfondo andrà in sovraesposizione, ma almeno il soggetto sarà ben reso.

L'ideale è possedere un flash esterno TTL, dotato di maggiore potenza e versatilità rispetto a quello della fotocamera (ce ne sono anche di molto economici), e di farci ESPERIENZA, possibilmente usando la fotocamera in manuale; ti consiglio di scattare tanto ed imparare dai tuoi errori (analizzando gli scatti e cercando di capire perchè sono venuti in quel modo), perchè quando sei sul campo a fotografare non puoi fare "prove", devi pensare a scattare foto e a raccontare l'evento.

Spero di esserti stato utile.

Ciao
Andrea.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.