Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > NIKON SCHOOL > Software
alessandro pischedda
Ho letto in giro e ho letto anche, l'avevo gia' fatto piu' volte, l'experience di manovi.
Pero' si parla di ps e di lightroom.
Possiamo definire un vademecum generico per i cursori di camera raw?
Mi servirebbe un'impostazione generica, giusto per capire la forza dei cursori, per poi operare di volta in volta.
A partire da 0 non riesco bene a intuire dove fermarmi con un cursore e iniziare con l'altro.
Cioe' i significati li so, ma avendo i cursori altri valori, mi piacerebbe avere un caso pratico.

Un cordiale saluto e ringraziamento anticipato.
maxiclimb
lightroom e camera raw hanno gli stessi valori.

L'impostazione di default in genere è adeguata, perlomeno come base di partenza.
Anche perchè i valori, anche se numericamente uguali, sono in realtà calibrati in modo specifico per i singoli modelli di fotocamera.
Se non si è soddisfatti, si può cominciare ad alzare un po' il valore dell'intensità (il primo cursore), lasciando invariati gli altri.
Intervenire sulla riduzione del noise può essere utile ma solo in caso di reale necessità, fino a circa 3200iso io lo lascio quasi sempre a zero (d700)
Massimo.Novi
QUOTE(alessandro pischedda @ Sep 26 2011, 01:46 PM) *
...Possiamo definire un vademecum generico per i cursori di camera raw?
.....


Lightroom contiene due impostazioni generiche Portrait e Landscape. ACR è identico come motore quindi sono applicabili.

In generale il raggio generico dovrebbe essere attorno ad 1, maggiore per immagini a bassa frequenza (ritratti) e minore per quell ad alta (panorami con dettagli minuti ecc.). L'intensità può variare da 30 a 50. Il dettaglio può partire da 30 ma valuta visivamente in base all'immagine con il tasto Alt perchè l'algoritmo cambia in base al valore. La maschera va usata in base al tipo di immagine (ritratto o panorama o altro).

In generale dipende dal sensore (filtro AA e risoluzione) e un poco anche dall'obiettivo (meno).

Massimo

Max Lucotti
QUOTE(maxiclimb @ Sep 26 2011, 02:06 PM) *
fino a circa 3200iso io lo lascio quasi sempre a zero (d700)



..ti piace vincere facile, è? messicano.gif
alessandro pischedda
ok vi ringrazio. La domanda e' nata perche' visivamente (100%) a grandi linee gia' con 50 di fattore, senza toccare gli altri, l'immagine si "puliva". Magari alzando a 40 il dettaglio (terzo cursore) ancora meglio, ma troppo in alcuni casi.
Come consigliatomi ho lasciato 1 al raggio.
In effetti, lo dico a chi volesse tentare ma e' incerto, vale la pena, e' come togliere una piccola patina.

Grazie mille.
alessandro pischedda
piccolo o.t. rimango sempre piu' colpito da acr e sulle possibilita', intilizzate, che offre.
Non saranno un granche' ma mi pare di aver recuperato due foto senza passare per ps.
smile.gif

Fine o.t.

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 1013 KB
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 982.4 KB

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 759.4 KB
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 841.7 KB
LucaCorsini
QUOTE(alessandro pischedda @ Sep 26 2011, 10:19 PM) *
piccolo o.t. rimango sempre piu' colpito da acr e sulle possibilita', intilizzate, che offre.
Non saranno un granche' ma mi pare di aver recuperato due foto senza passare per ps.
smile.gif

Fine o.t.

ACR è fantastico!
Da tempo faccio tutto in ACR
Da quando ho provato il Pennello di Regolazione poi faccio cose che prima non pensavo neanche.
massiale
dop molto penare...
io son arrivato alla conclusione che non abbia molto senso cercare nitidezza sul RAW.
perchè tanto poi non guardi ne stampi quello.

La nitidezza va cercata giusta in fase di output TIF o JOG che sia...
e va scelta in base all'uso e alle dimensioni del file

per postare su Fbook ne mtterò una, per vedere sul pc ne metterò un altra.. per stampare 10x15 avrò la sua e per un poster 30x40 ne avrò unaltra...
ma sul RAW... penso che sia una "guerra persa" soprattutto con macchne risolute come quelle di asesso...

Sbaglio qualcosa!?
CIAOO
massi
Max Lucotti
la MDC si dovrebbe mettere in 3 fasi distinte:

1)una prima passata in fase di sviluppo del raw, per contrastare il filtro AA
2)una seconda passata artistica, quanta ne vuoi tu in funzione dei gusti e del soggetto
3)in fase di output, quindi ad esempio se è per il web o per la stampante.

Ciao

Max

massiale
QUOTE(Max Lucotti @ Sep 29 2011, 12:58 PM) *
1)una prima passata in fase di sviluppo del raw, per contrastare il filtro AA
2)una seconda passata artistica, quanta ne vuoi tu in funzione dei gusti e del soggetto
3)in fase di output, quindi ad esempio se è per il web o per la stampante.

Grazie max....
ma vi chiedo...

quindi nel RAW (e attraverso il motore ACR come da titolo del 3d)
che non vado a cercare la foto bella ma l'annullamento di un disturbo del filtro...
qual'è il risultato!? la scomparsa di qualcosa, la comparsa di altro...

io alal fine nel raw non ci do nulla di SHARPENIG perchè come scrivevo sopra ormai la cerco solo in output.
Spesso a darla nel raw lo rovinavo e basta! mad.gif

Thanks
massi
Max Lucotti
QUOTE(massiale @ Sep 29 2011, 02:15 PM) *
Grazie max....
ma vi chiedo...

quindi nel RAW (e attraverso il motore ACR come da titolo del 3d)
che non vado a cercare la foto bella ma l'annullamento di un disturbo del filtro...
qual'è il risultato!? la scomparsa di qualcosa, la comparsa di altro...

io alal fine nel raw non ci do nulla di SHARPENIG perchè come scrivevo sopra ormai la cerco solo in output.
Spesso a darla nel raw lo rovinavo e basta! mad.gif

Thanks
massi


come ti ho scritto sopra..
ai punti 1 e 3 direi che deve essere fatto, per contrastare la perdita di nitidezza del filtro AA e per quella del dispositivo di output... riguardo al punto 2, essendo una scelta artistica lo puoi mettere a piacere, da nulla a molto.
nell'intervento di @manovi leggi quanto più o meno se ne dà per un file da 12mpx al punto 1), per i l punto 3 ci sono software o plug in che ti aiutano.
Se tu usassi LR3, quando carichi un file raw la nitidezza si posiziona secondo il tuo file e il loro algoritmo, e quando esporti ti mette la possibilità di scegliere il tipo di output e la sua nitidezza .

Lo sharpening è come tutte le cose, và usato per quello che serve, ma è indubbiamente utile per aumentare la nitidezza percepita.

Ciao

Max
Massimo.Novi
QUOTE(massiale @ Sep 29 2011, 02:15 PM) *
...Spesso a darla nel raw lo rovinavo e basta! ...


Vuol dire che probabilmente usavi valori inappropriati.

Tra l'altro la nitidezza applicata nel RAW in ACR utilizza un algoritmo migliore di qualsiasi MDC ed ampiamente regolabile. Senza dimenticare che intrinsecamente le regolazioni eseguite sul file RAW internamente ad ACR quando è ancora lineare forniscono sempre una qualità migliore di elaborazione, non essendo limtiete dalla curva di gamma e dallo spazio colore.

Quindi la nitidezza in ACR va regolata.

In uscita è anzi più critico perchè non è praticamente possibile valutare a video la nitidezza per la stampa. Io utilizzo infatti plugin appositi che sono stati sviluppati dagli stessi autori di quello di ACR, mediante su prove e prove (che mi sono sobbarcato io stesso quando ho fatto l'Experience relativo).

Massimo
Alan Slade
QUOTE(alessandro pischedda @ Sep 26 2011, 10:19 PM) *
piccolo o.t. rimango sempre piu' colpito da acr e sulle possibilita', intilizzate, che offre.
Non saranno un granche' ma mi pare di aver recuperato due foto senza passare per ps.
smile.gif

Fine o.t.

Ingrandimento full detail : 1013 KB
Ingrandimento full detail : 982.4 KB

Ingrandimento full detail : 759.4 KB
Ingrandimento full detail : 841.7 KB

Notevole davvero smile.gif
Posso chiederti che regolazioni hai fatto?
Non usando nè ACR nè PS, vorrei provare a replicarle con LR.
BrussBRLN
QUOTE(Alan Slade @ Sep 29 2011, 05:38 PM) *
Notevole davvero smile.gif
Posso chiederti che regolazioni hai fatto?
Non usando nè ACR nè PS, vorrei provare a replicarle con LR.


Sìsìsì! mi interessa molto! smilinodigitale.gif
alessandro pischedda
Ciao e scusate se rispondo solo ora.
Non si può dare una linea generica dipende da come e' uscito lo scatto. L'importante e', come diceva manovi, fare il più possibile sul raw ed in maniera settorializzata.
Camera raw offre la possibilità di lavorare attraverso dei pennelli di regolazione utilizzabili su singole parti dell'immagine.
Questo perché se scurisco il cielo posso voler "illuminare" altro.
Per questo sono comodissimi gli upoint, ci fossero in ps sarebbe fantastico.
Consiglio comunque di provare i plugin della nik.
Viveza e' anche molto carino per aggiustamenti standard come quelli sopra.
Dob_Herr_Mannu
QUOTE(alessandro pischedda @ Oct 2 2011, 02:54 PM) *
Camera raw offre la possibilità di lavorare attraverso dei pennelli di regolazione utilizzabili su singole parti dell'immagine.


Ma ti riferisic allo strumento ritocco..? unsure.gif
LucaCorsini
QUOTE(Dob_Herr_Mannu @ Oct 22 2011, 05:32 PM) *
Ma ti riferisic allo strumento ritocco..? unsure.gif

In ACR si chiama "Pennello di Regolazione"
Dob_Herr_Mannu
QUOTE(LucaCorsini @ Oct 22 2011, 07:16 PM) *
In ACR si chiama "Pennello di Regolazione"


Io ho ACR 4.6 e il comando in questione non c'è. A meno che, appunto, non si chiami come ho precedentemente descritto. E' questo qui?

IPB Immagine
LucaCorsini
No
Nella 4.6 non c'è
Credo sia stato inserito dall 5.x
simone.favilli
QUOTE(Dob_Herr_Mannu @ Oct 22 2011, 07:58 PM) *
Io ho ACR 4.6 e il comando in questione non c'è. A meno che, appunto, non si chiami come ho precedentemente descritto. E' questo qui?

IPB Immagine



IPB Immagine Ingrandimento full detail : 43.2 KB
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.