Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > COMMUNITY ACTIVITIES > NIKON SUSHI BAR
FZFZ
http://www.flickr.com/groups/nex7/discuss/72157627615393769/

Convertitore Capture One Pro 6.3 ( a mio modestissimo parere il migliore sul mercato, al momento , come pura qualità d'immagine....)

A voi i commenti
I miei sarebbero fin troppo scontati, ve li lascio immaginare....


Attendo repliche da Cooperman , in particolare , visto che sosteneva che il problema fosse la solita -mediocre- conversione in camera dei JPEG di Sony

A me pare che persino a 400 ISO sia evidente di come i miracoli non li possa fare nessuno...
Lo Zeiss sembra interessante...dimensioni ridicole a parte.....
Ora...se ci fosse pure una Nex interessante.....

Chiaramente è decisamente troppo presto per tirare la benché minima somma...
Di certo non c'è NULLA di incoraggiante in tutto ciò....
FZFZ
Un JPEG Full Size a 1600 ISO

http://www.imaging-resource.com/PRODS/NEX7...x7_DSC01357.HTM


Tutta la pagina dei sample di Image Resource (solo JPEG)


http://www.imaging-resource.com/PRODS/NEX7/NEX7A7.HTM
FZFZ
Qui:

http://www.imaging-resource.com/PRODS/NEX7...ex7_DSC1120.HTM


Appaiono molto evidenti le buone , se non ottime , caratteristiche dello Zeiss
Ma rimango MOLTO perplesso di come abbia bucato quei bianchi in una scena così semplice....
rolleyes.gif
FZFZ
Ripeto: non voglio dimostrare nulla
Quando avrò in mano la Sony (perché in mano ce l'avrò...) assieme allo Zeiss , al 50 ed al 16 una prova sul campo (per strada, per capirci...) la farò

Quello che sto vedendo, però , PARE confermare le mie paure
Gamma dinamica non eccezionale, specie nelle alte luci (sono certo che siano recuperabili quelle dell'ultima foto postata...ma non era una situazione complessa, sinceramente...) ed in JPEG

E rumore , tanto rumore, dai 400 ISO in poi in RAW che richiede una buona dose di noise reduction

Se tutto ciò verrà confermato...avrei una domanda per gli ingegneri Sony...perché non avete usato il sensore della Nex 5n sul corpo della Nex 7 (che vanta tutta un'altra interfaccia , ben più adatta ad un fotografo esigente....) ?
O forse dovrei chiederlo al reparto marketing?

Ma ancora meglio...perché non un APS-C da 12 mp con caratteristiche davvero "monstre" ?
smile.gif
Max Lucotti
QUOTE(FZFZ @ Sep 26 2011, 02:05 AM) *
Ma ancora meglio...perché non un APS-C da 12 mp con caratteristiche davvero "monstre" ?
smile.gif


bè, hanno la nex5, da 14mpx che come sensore proprio non è male, ai bassi iso è simile al comportamento del 12 mpx di nikon ma rende meglio agli alti iso.

Sinceramente alla sony non li capisco..
hanno fatto secondo me una buona macchina (la nex3-5) con un giusto prezzo e prestazioni, un discreto pancake da 16mm e un altro discreto zoom.
Adesso se ne escono con due macchine strapiene di mpx (ma che servono?) con dei prezzi quasi raddoppiati e con ottiche enormi e pesanti ( e mooolto costose) che fanno ridere attaccate su quel corpo.

Io avrei migliorato l'interfaccia della nex5, avrei fatto ottiche pancake e sopratutto sarei stato in un fascia di prezzo più bassa.

Ma alla fine sarà il successo commerciale a chiarire se avranno avuto ragione, io penso di no.

Max
AlessandroFavaro
Incuriosito da quei petali abbrustoliti mi sono andato a leggere gli exif pensando ad un modo di esposizione magari calibrato sul centro dell'immagine, invece i dati dicono modo "pattern", non conoscendo le NEX immagino sua una specie di Matrix...?
stefanosv
e' una cosa che si aspettavano tutti...non so come hanno fatto a mettere 24 MP in un sensore cosi...normale che il rumore abbia preso il sopravvento...purtroppo!
avessero lasciato il sensore da 16 ....
JCD
mi associo ai commenti che mi hanno preceduto, ma la storia insegna che grazie ad un marketing che ha pochi rivali, sony sarà in grado di far passare anche questa nuova nex come come la miglior fotocamera mai costruita... possono attaccarci anche l'hubble nella baionetta, la massa la comprerà lo stesso perchè è sony
Mafo
Dando per scontato che la tecnologia dei sensori sono praticamente tutti uguali (aldilà della densità) bisogna concentrarsi sui processori.

Io direi che sul rumore (per un 24Mega apsc) regge abbastanza bene (tranquillamente stampabile fino a 3200 - fattore di ingrandimento anche A3).
Aggiungo, in particolare per le foto notturne, un evidente micro mosso.

Per la dinamica, come tutte le macchine di questa categoria…..non esente neanche la X100 da 12mega per intenderci è da valutare meglio.
Sicuramente una prova sul campo da parte di uno di noi, sarebbe più opportuna….però con una testa sgombera da pregiudizi o partigianerie!!!
FZFZ
QUOTE(Mafo @ Sep 26 2011, 11:14 AM) *
Dando per scontato che la tecnologia dei sensori sono praticamente tutti uguali (aldilà della densità) bisogna concentrarsi sui processori.

Io direi che sul rumore (per un 24Mega apsc) regge abbastanza bene (tranquillamente stampabile fino a 3200 - fattore di ingrandimento anche A3).
Aggiungo, in particolare per le foto notturne, un evidente micro mosso.

Per la dinamica, come tutte le macchine di questa categoria…..non esente neanche la X100 da 12mega per intenderci è da valutare meglio.
Sicuramente una prova sul campo da parte di uno di noi, sarebbe più opportuna….però con una testa sgombera da pregiudizi o partigianerie!!!



Non concordo
Il sample a 1600 Iso é semplicemente inguardabile
Una compatta Fuji di 4/5 anni fa, la F30 , non fa peggio, assolutamente....

Il rumore in studio a 400 ed 800 Iso è qualcosa di incredibilmente alto
Ed oltretutto è un rumore misto cromatico / di luminanza , non semplicissimo da trattare
Cosa che comunque comporta una perdita di dettaglio sostanziale....ed a quel punto 24 mp servono solo ad ingolfare prima il computer....

Ripeto....per quel che valgono questi sample....cioè pochissimo
Spero tanto che non siano rappresentativi

Pregiudizi?
E di cosa?
Uso macchine di qualsiasi marca
Ho usato anche Sony , quando produceva delle compatte davvero valide
Max Lucotti
100 iso

però a 100 iso fornisce risultati notevoli, non vi pare? date un'occhiata.. nell'occhio del cane al 100%... wink.gif
FZFZ
QUOTE(Max Lucotti @ Sep 26 2011, 11:22 AM) *
100 iso

però a 100 iso fornisce risultati notevoli, non vi pare? date un'occhiata.. nell'occhio del cane al 100%... wink.gif



A 100 iso sembra buona...
Ma mi piacerebbe analizzare i 100 ISO in un contesto più impegnativo
Tipo un paesaggio ed osserverei per bene i dettagli nelle zone a basso contrasto....
Li si vedono le criticità di un sensore del genere.
Altro dubbio....il 16 mm , che é una lente solo sufficiente, come si comporterà su un sensore così denso?
Robymart
Sono molto interessato a questa macchina!

sulla carta ha delle caratteristiche impressionanti, ma tutti sappiamo che la carta non conta!

Ed infatti dopo aver visto quegli esempi di Flick, ma anche degli ISO sono rimasto parecchio deluso...
Aspetto che qualcuno la provi per bene per poi decidere sull'acquisto
Mafo
QUOTE(FZFZ @ Sep 26 2011, 11:21 AM) *
Non concordo
...

Il rumore in studio a 400 ed 800 Iso è qualcosa di incredibilmente alto
Ed oltretutto è un rumore misto cromatico / di luminanza , non semplicissimo da trattare
....

Ripeto....per quel che valgono questi sample....cioè pochissimo
Spero tanto che non siano rappresentativi

Pregiudizi?
E di cosa?
Uso macchine di qualsiasi marca
Ho usato anche Sony , quando produsse delle compatte davvero valide


Al momento posso/possiamo solo dire che non è una macchina con la quale pretendere una dinamica spinta.....ma questo è ovvio per una qualsiasi 24Mega. Bisognere verificare in studio cosa riesce a tirare fuori....mia curiosità.

PS.al momento vorrei evitare la questione obiettivi perchè anche qui si apre un'altro mondo....si lo so non è imprescindibile.

Per la questione pregiudizi, che non era inteso in particolare alla tua persona, è che in generale su un forum di "marca" si tende a vedere quello che si vuole....tutto qui.

Rimango in attesa di una tua prova, grazie.
dottor_maku
se questo e' il futuro allora riempio il frigo di hp5 e velvia.
Max Lucotti
QUOTE(FZFZ @ Sep 26 2011, 11:31 AM) *
A 100 iso sembra buona...
Ma mi piacerebbe analizzare i 100 ISO in un contesto più impegnativo
Tipo un paesaggio ed osserverebbe per bene i dettagli nelle zone a basso contrasto....
Li si vedono le criticità di un sensore del genere.
Altro dubbio....il 16 mm , che é una lente solo sufficiente, come si comporterà su un sensore così denso?


Un pò di tempo fà ho fatto una prova comparativa d90 con 16-85 @ 16 Vs nex5 + 16....

...un semplice confronto tra un crop al 100 % al centro della nex5+ 16mm @f8 convertito con suo sw proprietario, no Nr , no aumento gamma dinamica, no mdc e..

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

(al centro dà decisamente il meglio di sè, ai bordi... no comment...)



nikon d90, 16-85 @16mm f8 convertito con capture no mdc

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.



Fab64
Dagli esempi a me sembra che "impasti" parecchio per via dei tanti mega pixel, a 100iso vedo che permette forte ingrandimenti, ma già poco più sopra sembra evidenziare problemi vari.
Ho come l'impressione che sensori dalla filosofia come D3/D700/D3s se ne produrranno sempre meno, più passa il tempo e più mi affeziono alla mia D700...

Immaginate un sensore APSC di ultima generazione con "soli" 12MP cosa avrebbe potuto tirare fuori!? Maledetto marketing...
FZFZ
QUOTE(Max Lucotti @ Sep 26 2011, 08:25 AM) *
Io avrei migliorato l'interfaccia della nex5, avrei fatto ottiche pancake e sopratutto sarei stato in un fascia di prezzo più bassa.

Ma alla fine sarà il successo commerciale a chiarire se avranno avuto ragione, io penso di no.

Max


Condivido....

Mi sono studiato approfonditamente l'interfaccia della Nex7 e mi sembra davvero ben studiata....operativamente dovrebbe essere molto rapida...e razionale!
Il successo commerciale , però , ahimè , non indica le reali qualità di uno strumento....non è così semplice, magari lo fosse....

@FaB64 : aspetterei prima di giudicare anche i 100 ISO
Se questa sarà la qualità finale ho il serio sospetto che anche a 100 Iso vedremo delle brutte cose sui dettagli più fini, sopratutto dove il contrasto è più basso.....
Vedremo....
GiulianoPhoto
Quella foto a 100 iso non fa di certo gridare al miracolo, è senz'altro nitida ma grazie al caiser, la risoluzione è anche alta. Se andiamo su uno zoom al 100% si nota la carenza di microdettaglio evidente.

E' anche vero che almeno il 90% degli utilizzatori di NEX a mio avviso la useranno completamente in automatico e in situazioni di ottima luce (perchè altrimenti parte il flash in auto.) e dopo il sensore è la loro bocca piena di MPX... laugh.gif
Fab64
QUOTE(FZFZ @ Sep 26 2011, 01:34 PM) *
@FaB64 : aspetterei prima di giudicare anche i 100 ISO
Se questa sarà la qualità finale ho il serio sospetto che anche a 100 Iso vedremo delle brutte cose sui dettagli più fini, sopratutto dove il contrasto è più basso.....
Vedremo....

Se anche a 100iso ci sono problemi addio, una vera disgrazia! biggrin.gif

Io faccio una riflessione, Fuji che non è un mega colosso per la sua X100 ha preso in prestito un sensore "vecchio" del 2007, quello della D300, e con tutte le rivisitazioni del caso alla fine ha realizzato un prodotto di prima classe, forse il miglior APSC di sempre?
Adesso visto che Sony i sensori li produce da sè, cosa avrebbe potuto fare con un APSC da 12MP di ultimissima generazione? Intendo con un progetto del 2011!
Poi sarà anche un miracolo che un sensore APSC da 24MP riesca a fare foto decenti, ma resta il fatto appunto, che in conclusione stiamo parlando solo di immagini decenti e niente più...

Sul versante 4/3, i modelli che producono le immagini migliori, hanno sensori con minore densità di pixel rispetto a questa Nex 7?
maxiclimb
QUOTE(Fab64 @ Sep 26 2011, 02:08 PM) *
Se anche a 100iso ci sono problemi addio, una vera disgrazia! biggrin.gif

Io faccio una riflessione, Fuji che non è un mega colosso per la sua X100 ha preso in prestito un sensore "vecchio" del 2007, quello della D300, e con tutte le rivisitazioni del caso alla fine ha realizzato un prodotto di prima classe, forse il miglior APSC di sempre?


Non mi pare proprio che Fuji per la X-100 usi il sensore della d300... hmmm.gif
Fuji i sensori se li è sempre fatti in casa.

E quello della X-100 ha addirittura le microlenti disassate per adattarsi perfettamente all'incidenza dell'obbiettivo (ha potuto farlo grazie all'ottica fissa).

A parte questo, il tuo ragionamento è corretto... Poteva fare una gran macchina, ma temo che abbia cercato più che altro di convincere all'upgrade i SUOI clienti, invece che andare a pescare tra i fotografi evoluti delle altre case.
Anche senza restare sui 12mpx, Sony produce anche il sensore della D7000 da 16mpx, sarebbe stato già meglio quello...
Fab64
QUOTE(maxiclimb @ Sep 26 2011, 03:04 PM) *
Non mi pare proprio che Fuji per la X-100 usi il sensore della d300... hmmm.gif
Fuji i sensori se li è sempre fatti in casa.

E quello della X-100 ha addirittura le microlenti disassate per adattarsi perfettamente all'incidenza dell'obbiettivo (ha potuto farlo grazie all'ottica fissa).

A parte questo, il tuo ragionamento è corretto... Poteva fare una gran macchina, ma temo che abbia cercato più che altro di convincere all'upgrade i SUOI clienti, invece che andare a pescare tra i fotografi evoluti delle altre case.
Anche senza restare sui 12mpx, Sony produce anche il sensore della D7000 da 16mpx, sarebbe stato già meglio quello...

Io sapevo che l'ultimo sensore prodotto dalla Fuji fosse stato il Super CCD della S5 Pro, mentre quello della X100 era della Sony, riprogettato con una nuova distribuzione eterogenea delle microlenti per essere ottimizzato con l'ottica fissa. Comunque a parte questo, il discorso non cambia.

Sapete dirmi se il sensore della D7000 generi immagini migliori della D90? Oppure lì il maggior apporto di megapixel non coincide con immagini migliori? Io mi riferisco sopratutto alle immagini a bassi iso, perchè ad alti iso le immagini che produce la D7000 sembrano "pulite" più per l'intervento software che per qualità del sensore, donando quindi quell'effetto "plastica" tipico della D7000 (brutto a mio avviso)
Max Lucotti
mmm la7 con sensore da 24mpx a 400 iso è già in crisi nelle ombre, e ha già parecchio rumore.
Praticamente una macchina da usarsi SOLO agli iso minimi, dove dà decisamente il meglio, anche se lì mi pare che ci sia da confrontarsi con una gamma dinamica un pò scarsa.
Sarebbe una macchina da studio.. ma chi è che in studio usa una nex7? Forse più adatta per fare della macro..., certo non per paesaggi dove la gamma dinamica è determinante più dei mpx.

Piuttosto la 5 o la 5 n, ma la 7 la capisco poco, prezzo compreso.

QUOTE(Max Lucotti @ Sep 26 2011, 12:15 PM) *
Un pò di tempo fà ho fatto una prova comparativa d90 con 16-85 @ 16 Vs nex5 + 16....

...un semplice confronto tra un crop al 100 % al centro della nex5+ 16mm @f8 convertito con suo sw proprietario, no Nr , no aumento gamma dinamica, no mdc e..

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

(al centro dà decisamente il meglio di sè, ai bordi... no comment...)
nikon d90, 16-85 @16mm f8 convertito con capture no mdc

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.



Ps.. nessuno ha commentato.. ma non pare anche a voi che la nex5, rispetto alla d90, abbia un filtro AA meno invasivo e per questo ottengono maggior nitidezza?
Ps" nel crop della 5, sulla struttura della gru, notate l'effetto tipo banding?
maxiclimb
QUOTE(Max Lucotti @ Sep 28 2011, 09:46 AM) *
Ps.. nessuno ha commentato.. ma non pare anche a voi che la nex5, rispetto alla d90, abbia un filtro AA meno invasivo e per questo ottengono maggior nitidezza?
Ps" nel crop della 5, sulla struttura della gru, notate l'effetto tipo banding?


Si, c'è una specie di seghettatura sul montante metallico, però non so se attribuirlo al filtro AA oppure più semplicemente al software di conversione.
In generale tutta la foto della Nex, per apparentemente più nitida, mi sembra anche più "innaturale" come resa, con una sorta di accentuazione dei contorni, quasi uno sharpening, che sinceramente non mi piace molto.
A prima vista, ripeto, sembrerebbe più nitida, ma se la confronti con la scena reale, sono certo che la resa della d90 è molto più veritiera e "fotografica".
Guarda in particolare la scritta "la meccanica navale", e immaginati di guardarla ad occhio nudo dal vivo, con il velo atmosferico dovuto alla distanza...

Comunque propenderei per una differenza di elaborazione software, più che ad una sensibile differenza del filtro AA.
Cooperman
QUOTE(maxiclimb @ Sep 28 2011, 10:14 AM) *
Guarda in particolare la scritta "la meccanica navale", e immaginati di guardarla ad occhio nudo dal vivo, con il velo atmosferico dovuto alla distanza...


Scusa ma non ho la cataratta ... se leggo una scritta così appannata mi farei vedere la vista unsure.gif
Max Lucotti
Quando ho fatto le due prove non c'era ancora un sw che le sviluppasse entrambe... in effetti adesso che uso per entrambe LR non ho notato quelle seghettature sui file della nex5, che invece sembrano molto più gestibili con il sw nuovo. Non mi ero posto il problema, in realtà mi interessava valutare la resa del 16 sony, tanto criticato ma poi in realtà non male alla fine dei conti, certo ai bordi spappola e distorce ma è pur sempre una ottica da 200 euro pancake 2,8....
Ps.. il sw che sony fornisce per lo sviluppo del raw (forniva, non sò adesso se è migliorato) è/era una vera ciofeca.

@Alberto.. essendo sviluppati con due sw diversi bisogna stare attenti, potrebbe essere pure che nel file della sony ci sia una maggiore MDC nonostante io l'avessi messa a zero.
Se recupero i file raw faccio la prova con LR wink.gif
maxiclimb
QUOTE(Cooperman @ Sep 28 2011, 10:19 AM) *
Scusa ma non ho la cataratta ... se leggo una scritta così appannata mi farei vedere la vista unsure.gif


Nemmeno io, per ora. rolleyes.gif
Tuttavia trovo più naturale quel leggero "appannamento" che una nitidezza grossolana e irreale come nello scatto della Nex.
Il punto e che sono state sviluppate con software diversi, e come dice giustamente Max, anche con i controlli a zero non si può conoscere l'USM applicata internamente per default.
Anche gli algoritmi di demosaicizzazione impiegati dal software hanno una notevole influenza sul risultato finale, e non solo in termini di nitidezza.
Non dimentichiamoci che i convertitori devono "inventarsi" il 66% delle informazioni finali, partendo dal raw, per cui tra uno e l'altro ci possono essere differenze molto importanti, tali da rendere fuorviante qualsiasi confronto di scatti.
Max Lucotti
Eccomi quà... wink.gif

Stesse foto, ma sviluppate con LR3.4, WB 5000°K, crop 100% per la d90 e stessa porzione di immagine per la nex5 (quindi un crop % minore in quanto con 2 mpx in più) MDC a zero

centro d90+ 16-85 f/8
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

centro nex5 +16 f/8
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

bordo d90+ 16-85 f/8
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

bordo nex5 +16 f/8
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Nota: il file della Sony è stato sottoesposto in post di 1 stop in quanto l'esposimetro ha ciccato.. he he he

aspetto le Vs considerazioni...
Cooperman
QUOTE(Max Lucotti @ Sep 28 2011, 11:33 AM) *
Eccomi quà... wink.gif

Stesse foto, ma sviluppate con LR3.4, WB 5000°K, crop 100% per la d90 e stessa porzione di immagine per la nex5 (quindi un crop % minore in quanto con 2 mpx in più) MDC a zero

centro d90+ 16-85 f/8
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

centro nex5 +16 f/8
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

bordo d90+ 16-85 f/8
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

bordo nex5 +16 f/8
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Nota: il file della Sony è stato sottoesposto in post di 1 stop in quanto l'esposimetro ha ciccato.. he he he

aspetto le Vs considerazioni...


normalente è ACR che sovraespone di 1 stop i file delle Sony...
che porcheria la foto della Nikon ... ma la nitidezza ?
FZFZ
QUOTE(Max Lucotti @ Sep 28 2011, 09:46 AM) *
Piuttosto la 5 o la 5 n, ma la 7 la capisco poco, prezzo compreso.
Ps.. nessuno ha commentato.. ma non pare anche a voi che la nex5, rispetto alla d90, abbia un filtro AA meno invasivo e per questo ottengono maggior nitidezza?
Ps" nel crop della 5, sulla struttura della gru, notate l'effetto tipo banding?


Per essere certi che sia un filtro AA più debole bisognerebbe sceglierei una scena adatta ,scattare la stessa foto con le due macchine ed osservare il comportamento sulle frequenze spaziali giuste ( dove c'è una trama molto fine , ad esempio....)

Solo così mi sono accorto di quanto sia stupendamente debole il filtro AA della X100....;-)

Buone foto

Federico
Max Lucotti
QUOTE(Cooperman @ Sep 28 2011, 11:40 AM) *
normalente è ACR che sovraespone di 1 stop i file delle Sony...
che porcheria la foto della Nikon ... ma la nitidezza ?



nono, LR non ha sovraespoto il file, è che ho scattato in priorità di diaframmi e nikon ha esposto a 1/500, sony a 1/250 sovraesponendo un pò la scena, per questo ho compensato poi il raw.

il banding o presunto tale, come ha fatto ben osservare Maxi, era dato dal sw sony, vera ciofeca certificata. Fulmine.gif

Al centro la sony con il 16 è più nitida, sarà merito dei maggiori MPX o dell'ottica? (mentre ai bordi mi pare migliore nikon) ...
maxiclimb
QUOTE(Max Lucotti @ Sep 28 2011, 11:33 AM) *
Stesse foto, ma sviluppate con LR3.4, WB 5000°K, crop 100% per la d90 e stessa porzione di immagine per la nex5 (quindi un crop % minore in quanto con 2 mpx in più) MDC a zero


In che senso MDC a zero?
Ha abbassato tu a zero il valore o hai lasciato quelli di default?

Siccome ACR ha valori calibrati per ogni macchina (anche se numericamente il valore è uguale, la nitidezza applicata internamente è diversa), io userei anche il default per un confronto.

Comunque da queste conversioni si nota come ora il file della Nex è molto più naturale e piacevole da osservare rispetto alla conversione fatta con il software Sony.
Qui non ha più quella nitidezza artificiosa e grossolana.

In questo confronto (distorsione a parte) mi sembra decisamente migliore il file della Nex, ma vorrei vedere anche con nitidezza di default.

Comunque, azzerato o quasi il problema della diversa conversione, sicuramente qui conta molto l'ottica: il 16 è comunque un fisso f2,8 quindi stava lavorando 3 stop chiuso.
Mentre il 16-85 è uno zoom, meno luminoso e usato alla focale più critica. smile.gif
Max Lucotti
QUOTE(maxiclimb @ Sep 28 2011, 11:59 AM) *
In che senso MDC a zero?
Ha abbassato tu a zero il valore o hai lasciato quelli di default?

Siccome ACR ha valori calibrati per ogni macchina (anche se numericamente il valore è uguale, la nitidezza applicata internamente è diversa), io userei anche il default per un confronto.

Comunque da queste conversioni si nota come ora il file della Nex è molto più naturale e piacevole da osservare rispetto alla conversione fatta con il software Sony.
Qui non ha più quella nitidezza artificiosa e grossolana.

In questo confronto (distorsione a parte) mi sembra decisamente migliore il file della Nex, ma vorrei vedere anche con nitidezza di default.

Comunque, azzerato o quasi il problema della diversa conversione, sicuramente qui conta molto l'ottica: il 16 è comunque un fisso f2,8 quindi stava lavorando 3 stop chiuso.
Mentre il 16-85 è uno zoom, meno luminoso e usato alla focale più critica. smile.gif


Ho abbassato a zero io la MDC..
Adesso ho provato a vedere lasciando quella di default, il miglioramento è di entrambe e la differenza non cambia, migliora ancora un pò per la sony quando correggo il profilo della lente al centro poichè sparisce la aberrazione cromatica del 16mm.

Quindi tu dici che tutto il merito è dell'ottica? ( da considerare pure che per nikon siamo al 100%, per sony un pò meno...) wink.gif
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.