Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > NIKON SCHOOL > PRIMI PASSI
Decado
2 foto di chiesette greche

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 10.5 MB

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 9.4 MB


Ogni critica e commento è ben accetta
Ro.Vin
Ciao Decado, la prima è gradevole anche se occorrerebbero due tagli.
Uno per eliminare un po di cielo e per decentrare la chiesa.
L'altro taglio per eliminare quell'alberello tongue.gif , scherzo, non potevi farci nulla, magari se ti spostavi un po, però avresti perso la linea guida della stradella, che porta dritto alla chiesa. Una scelta non facile, capisco.

La seconda...no ! Se la chiesa è l'elemento principale, è troppo distante e la luce non è bella come l'altra, non mi piace.

Evita di mettere a centro i soggetti delle tue foto.

Ciaoooo
Decado
Ciao Ro,

grazie per la sincerità della analisi, sopratutto per la seconda foto: la luce non piaceva nemmeno a per il cielo ma dava uno strano tono iridescente al bianco dell'edificio.

Appena ho un attimo provo a tagliare la prima immagine per decentrare un poco la chiesa ed eliminare una striscia di cielo anche se non vorrei perdere la direttrice data dalla stradicciola. Farò un pò di tentativi.

Grazie ancora
Nick
Decado
così va meglio?

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 7.5 MB
Filo_
Si, ma c'è sempre troppo cielo. Ci sono anche elementi di disturbo terribili e nella seconda il punto del bianco non va bene. La composizione, poi, segue regole precise: terzi, spirale aurea.

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 56.2 KB


Quando scatti una foto per prima cosa devi decidere quanto sia interessante il sopra oppure il sotto. Cieli tempestosi, neri...ok vale la pena dedicargli più spazio. Spesso non è così, anzi molto spesso i cieli sono anonimi, piatti, bianco sporco (è un classico): in questo caso darai più attenzione alla parte bassa dell'immagine, anche perchè quel tipo di cielo tende ad ingannare l'esposimentro e "la terra" diventa più nera del previsto (sottoesposta)

Il secondo consiglio di massima che vorrei darti è quello di non fidarti mai dell'LCD, specie di giorno. Dopo lo scatto guarda sempre attentamente l'istogramma per vedere se hai bucato qualche canale (se puoi separare le curve RGB di crominanza) e se l'esposizione generale è corretta (tendenzialmente l'istogramma deve essere un pò spostato verso destra, senza picchi sulle alte luci oltre i 3/4: eviterai bruciature sulle alte luminanze ma anche il rumore digitale per scharire le ombre in post-produzione).

Per finire: dai un occhiata a qualche testo sulla composizione. Impara le regole fondamentali. Dopo le potrai infrangere con cognizione di causa... rolleyes.gif


CiauZ e auguri.

Filippo
damoncarter
Filo è stato molto più che esaustivo smile.gif
Ottimi consigli i suoi wink.gif quoto
Decado
QUOTE(Filo_ @ Sep 28 2011, 02:05 AM) *
Si, ma c'è sempre troppo cielo. Ci sono anche elementi di disturbo terribili e nella seconda il punto del bianco non va bene. La composizione, poi, segue regole precise: terzi, spirale aurea.

Ingrandimento full detail : 56.2 KB
Quando scatti una foto per prima cosa devi decidere quanto sia interessante il sopra oppure il sotto. Cieli tempestosi, neri...ok vale la pena dedicargli più spazio. Spesso non è così, anzi molto spesso i cieli sono anonimi, piatti, bianco sporco (è un classico): in questo caso darai più attenzione alla parte bassa dell'immagine, anche perchè quel tipo di cielo tende ad ingannare l'esposimentro e "la terra" diventa più nera del previsto (sottoesposta)

Il secondo consiglio di massima che vorrei darti è quello di non fidarti mai dell'LCD, specie di giorno. Dopo lo scatto guarda sempre attentamente l'istogramma per vedere se hai bucato qualche canale (se puoi separare le curve RGB di crominanza) e se l'esposizione generale è corretta (tendenzialmente l'istogramma deve essere un pò spostato verso destra, senza picchi sulle alte luci oltre i 3/4: eviterai bruciature sulle alte luminanze ma anche il rumore digitale per scharire le ombre in post-produzione).

Per finire: dai un occhiata a qualche testo sulla composizione. Impara le regole fondamentali. Dopo le potrai infrangere con cognizione di causa... rolleyes.gif
CiauZ e auguri.

Filippo



Grazie Filippo per i preziosi consigli, cercherò di fare meglio nelle prossime fotografie...purtroppo faccio un poco di fatica a rispettare i paradigmi...regola dei terzi, linee di forza, direttrice di vista. Comunque hai ragione, devo applicarmi più diligentemente a lavorare sulle regole classiche e padroneggiarle prima di scattare emotivamente.

Grazie ancora
Nick
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.