Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > COMMUNITY ACTIVITIES > NIKON SUSHI BAR
MAXdiLARA
Come da titolo pongo una domanda;Quanti di voi usano un esposimetro esterno (luce incidente-riflessa)?
In quale percentuale viene usato e quali occasioni?
Pongo questa domanda per mettere a confronto vari opinioni e pensieri,per testare l'affidabilita' degli esposimetri integrati delle fotocamere,per scambiarci consigli e stare un po' in compagnia.Possiamo anche postare alcune foto per poterci confrontare.
Bene,direi che possiamo dare il via alle discussioni,comicio io:


Clicca per vedere gli allegati


Esposimetro Sekonic analogico,misurazione a luce incidente F3.2,esposizione 1/250sec.,ISO 100
CVCPhoto
Io spesso lavoro in mnuale e mi affido alla lettura a luce incidente del Sekonic. In certe situazoni difficili, è il modo più semplice per portare a casa scatti correttamente esposti.

Dimenticavo... una foto di esempio:

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 781.4 KB

Carlo
MAXdiLARA
ottima esposizione a mio parere,infatti,devo dire che mi viene molto utile in quelle occasioni in cui l'esposimetro della fotocamera viene ingannato da vari elementi,sdeviandomi il risultato finale e risaltandomi in maniera non naturale il soggetto e colori.Molto utile in riprese di ritratto all'aperto e non solo..
CVCPhoto
QUOTE(MAXdiLARA @ Sep 25 2011, 03:17 PM) *
ottima esposizione a mio parere,infatti,devo dire che mi viene molto utile in quelle occasioni in cui l'esposimetro della fotocamera viene ingannato da vari elementi,sdeviandomi il risultato finale e risaltandomi in maniera non naturale il soggetto e colori.Molto utile in riprese di ritratto all'aperto e non solo..


E' l'esperienza che ti dice quando puoi affidarti all'esposimetro on-camera piuttosto che indurti ad utilizzare l'esposimetro esterno.

Carlo
MAXdiLARA
Concordo,infatti l'utilizzo in quelle situazioni chiamiamole estreme,in quei momenti il quale abbiamo poco tempo a disposizione.
Generalmente mi piace fare foto in momenti in cui sono solo e non disturbato da nessuno,cosi' mi posso cimentare in vari fotogrammi lavorando in M,divertendomi a modificare i parametri e testare il risultato finale.
Gianmaria Veronese
QUOTE(MAXdiLARA @ Sep 25 2011, 03:17 PM) *
ottima esposizione a mio parere,infatti,devo dire che mi viene molto utile in quelle occasioni in cui l'esposimetro della fotocamera viene ingannato da vari elementi,sdeviandomi il risultato finale e risaltandomi in maniera non naturale il soggetto e colori.Molto utile in riprese di ritratto all'aperto e non solo..

Dipende come usi l'esposimetro della macchina.. se lo usi in spot non vedo perchè dovrebbe essere ingannato.. rolleyes.gif

Personalmente uso quasi sempre sui set un esposimetro esterno.. lo uso per misurare la luce incidente e la luce flash.. se scatto a pellicola mi faccio anche una lettura spot per vedere di non essere troppo fuori nelle alte luci/ombre.. se scatto in digitale invece controllo l'istogramma..

My two cents please guru.gif
MAXdiLARA
Generalmente scatto nella maggior parte dei casi in ponderato centrale,l'opzione che personalmente prediligo,il matrix invece tende a "sfalsare" la luce,considerando che la misurazione avviene in molteplici punti,quindi una "media" sul risultato finale(parlando di misurazione).
La misurazione spot (come consigliato da molti e come descritto in vari manuali) la uso in riprese macro. biggrin.gif
GennaroVerolla
anche io mi sto' orientando all' acquisto di un esposimetro esterno, ho visto il sekonic L-308s , qualcuno di voi lo utilizza?

@Carlo
per la foto hai effettuato la lettura avvicinandoti allo stambecco?
Marco Carotenuto
probabilmente usare quello esterno può semplificare la vita,ma forse nemmeno troppo,basta anche saper appunto usare quello interno della camera! se hai forti contrasti,se non vuoi far fare al matrix,fai due letture esposimetriche in spot nei punti interessati e poi valuti...insomma non credo che gli esposimetri di oggi interni siano così errati da scartarli...
GennaroVerolla
allora alcuni consigli per l'uso

1) la fotocamera va impostata indifferentemente in matrix, spot etc, giusto?

2) sull'esposimetro ( sekonic 308s ) imposto il tempo e iso e lui sceglie il diaframma , ho possibilità di impostare successivamente anche il diaframma?

3) online ho trovato anche il sekonic 308 bll che dovrebbe essere una versione precedente, qualcuno saprebbe indicarmi le differenze funzionali e qualitative tra 308s e quest'ultimo?


grazie.gif
truciolo56
Con la D2X uso esclusivamente il suo esposimetro interno (matrix o spot), così come con la F5.
Anche con F3 (ed F4, che però uso pochissimo) uso l'esposimentro interno nel 95% dei casi.

Con la macchina medio formato (una Mamiya 645) ed il banco ottico, uso un Sekonic L-358, con aggiuntivo spot, in luce incidente o riflessa - preferisco la prima modalità, ma dipende dalle possibilità - e talvolta con l'aggiuntivo spot da 1° (specie con il banco ottico).
645: interno per luce riflessa (50%), esterno per luce incidente (45%) e spot (5%)
Banco ottico: solo esterno (ovviamente...), quasi sempre facendo più misurazioni spot (80-90%).
Anche con la F2AS, talvolta, uso la misura in luce incidente (20%), ma è abbastana utile il suo esposimetro interno, da usare con un po' di "malizia" per correggere l'esposizione suggerita in casi particolari.

Il Sekonic L-358 è di ottimo livello e precisione, è versatile, misura anche la luce flash, è dotato di teste per luce riflessa e luce incidente, e come optional può essere dotato di testa spot, e di comando radio per i flash. Non è economico, ma a me sembra abbordabile (poi io l'ho trovato, anni fa, negliUS a, mi pare, 190$... La testa spot l'ho trovata usata in baia a meno di 100Euro).

ciao
Marco
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.