Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
Ale_o
Ciao a tutti,
credo questa sia la classica domanda che fanno tutti, ma ho già cercato e, avendo forse sbagliato la combinazione di parole, non ho trovato nulla. Sono un principiante, siate pazienti...

Possiedo due obiettivi Nikkor, un AF 50mm. 1.8D che classifico come obiettivo FX e un AF-S 18-70mm. 3.5-4-5G che invece è un obiettivo DX. Per via del crop factor il 50mm è equivalente ad un 75mm e, analogamente, pensavo che il 18-70 corrispondesse circa ad un 27-105.

Questa mattina per fare un confronto tra la nitidezza dei due volevo scattare delle foto a 50mm e mi sono accorto che per avere lo stesso "livello di ingrandimento" devo tenere il 18-70 a 70mm (75 idealmente).

E' corretta questa cosa? E' corretto dire che se voglio ottenere un punto di vista "normale" con un obiettivo DX devo impostare lo zoom su 50mm mentre lo devo impostare a 35mm circa su un FX e di conseguenza il mio 18-70mm è proprio un 18-70 anziché un 27-105 come pensavo?

Lo so, lo so, ho dato i numeri...
Grazie a chi vorrà illuminarmi!
Ale_o

cmg
QUOTE(Ale_o @ Sep 24 2011, 03:58 PM) *
Ciao a tutti,
credo questa sia la classica domanda che fanno tutti, ma ho già cercato e, avendo forse sbagliato la combinazione di parole, non ho trovato nulla. Sono un principiante, siate pazienti...

Possiedo due obiettivi Nikkor, un AF 50mm. 1.8D che classifico come obiettivo FX e un AF-S 18-70mm. 3.5-4-5G che invece è un obiettivo DX. Per via del crop factor il 50mm è equivalente ad un 75mm e, analogamente, pensavo che il 18-70 corrispondesse circa ad un 27-105.

Questa mattina per fare un confronto tra la nitidezza dei due volevo scattare delle foto a 50mm e mi sono accorto che per avere lo stesso "livello di ingrandimento" devo tenere il 18-70 a 70mm (75 idealmente).

E' corretta questa cosa? E' corretto dire che se voglio ottenere un punto di vista "normale" con un obiettivo DX devo impostare lo zoom su 50mm mentre lo devo impostare a 35mm circa su un FX e di conseguenza il mio 18-70mm è proprio un 18-70 anziché un 27-105 come pensavo?

Lo so, lo so, ho dato i numeri...
Grazie a chi vorrà illuminarmi!
Ale_o

Ciao Ale, la focale dell'obiettivo è quella riportata sulla lente. Se metti il 50 sulla D700 che è formato pieno, risulta effettivamente un 50mm, se invece lo monti sulla D300, risulterà come un 75mm, come campo visivo inquadrato. Se monti il 18-70 sulla D700, vedrai un bordo scuro su tutti i lati perchè la lente è fatta specificatamente per il formato DX e non andrebbe montata sul formato pieno. Quindi la focale riportata sulla lente corrisponde alla dicitura solo se montata su una reflex formato pieno come la D700, se invece la monti su una reflex DX, cone D300, D90, D3100 ecc. allora l'inquadratura che otterrai andrà moltiplicata per 1.5. Spero di esserti stato un po' d'aiuto.
Ciao Carlo
monteoro
Se ho ben capito il tuo "cruccio" hai provato a scattare con il 18/70 su FX.
Essendo un Nikkor la fotocamera (serie D3 o D700) lo riconoscono come DX e quindi croppano automaticamente la parte centrale del sensore (24x16 mm circa) per cui "anche" su FX il 18/70 si comporta come se fosse montato su DX.
Se ho quindi ben interpretato il tuo dubbio, per sincerarti della cosa potrai disattivare il crop automatico (Opzione "Ritaglio DX Auto") in modo da utilizzare l'area immagine 24x36, ed avrai il risultato a pieno fotogramma probabilmente con una "bella" vignettatura sui bordi

Un 18/70 ha lo stesso angolo di campo ripreso sia su DX che su FX utilizzando la funzione di crop automatico del fotogramma sul sensore, la lunghezza focale non varierà, è un dato "fisico" dell'obiettivo.

ciao
Franco
Giorgio Baruffi
In effetti non indichi con che corpo hai fatto il test, informazione non di poco conto! wink.gif
DEVILMAN 79
Il tuo pensiero iniziale era corretto, i mm sono uguali sia su Fx che su Dx, ciò che cambia è il poter montare le ottiche su entrambi i formati.
Il fattore di crop quindi vale sia per il 18-70 che per il 50ino, molto probabilmente le differenze che hai notato te, dipendono dalla distanza di MaF.
Se non ricordo male, le focali vanno paragonate focheggiando all'infinito.

Provo a spiegarmi più semplicemente, prendi un 180 macro con RR 1:1 ed un 105 macro con RR 1:1, focheggiando alla minima distanza di maf con entrambi otterrai la stessa inquadratura, focheggiando all'infinito invece otterrai inquadrature diverse, una a 180mm e una a 105mm ovviamente corrispondenti alle rispettive focali.

Vincenzo.
Ale_o
Innanzitutto grazie per le risposte! I test sono stati fatti con una D80 che, ahimé, non è fullframe... wink.gif

Cerco di riformulare la mia domanda iniziale. Supponiamo di voler ottenere un'inquadratura con il look tipico del 50mm, quel look "standard", normale, quello che ricorda ciò che vede l'occhio umano. Supponiamo anche di saper distinguere quel look a prima vista, senza confonderlo con un 35mm né con un 70mm. Ok?

Prendiamo due obiettivi zoom con un range che vada da 10 a 150 (so che forse non esistono, ma facciamo finta di si), uno FX e uno DX. Ok?

E' corretto dire che, per ottenere il mio look da 50mm:
- usando l'FX sulla D300 regolo lo zoom su 35mm circa
- usando l'FX sulla D700 regolo lo zoom su 50mm esatti
- usando il DX sulla D300 regolo lo zoom su 50mm esatti
- usando il DX su una D700 regolo lo zoom su 75mm circa (trascurando la vignettatura)

Scusate per la lunghezza del post, spero di non aver creato più confusione... unsure.gif

Alo_o
walter lupino
QUOTE(Ale_o @ Sep 24 2011, 07:58 PM) *
E' corretto dire che, per ottenere il mio look da 50mm:
- usando l'FX sulla D300 regolo lo zoom su 35mm circa
- usando l'FX sulla D700 regolo lo zoom su 50mm esatti
- usando il DX sulla D300 regolo lo zoom su 50mm esatti
- usando il DX su una D700 regolo lo zoom su 75mm circa (trascurando la vignettatura)


Le prime due sono corrette, le ultime due sono errate: gli obbiettivi DX o FX hanno differente costruzione perchè i primi sono ottimizzati al formato DX e quindi più leggeri e meno ingombranti. Ma la lunghezza focale è identica!

Quindi:
- usando i due obbiettivi sulla D300 regolo lo zoom su 35mm circa
- usando i due obbiettivi sulla D700 regolo lo zoom su 50mm esatti.

Attenziona: stiamo parlando di angolo di campo equivalente, non di visione prospettica (e nemmeno di prospettiva), perchè da questo punto di vista andrebbe sempre usato un 43mm. (che non si trova in commercio, per tradizione "storica" si conviene "normale" un 50mm.
Ale_o
QUOTE(litewolf @ Sep 24 2011, 08:22 PM) *
- usando i due obbiettivi sulla D300 regolo lo zoom su 35mm circa
- usando i due obbiettivi sulla D700 regolo lo zoom su 50mm esatti.


Era quello che pensavo anch'io fino a questa mattina: 50mm sono 50mm sia su un DX che su un FX. Però non mi spiego il comportamento che descrivo nel mio primo post.

Partendo dalla stessa distanza camera-soggetto con il 50mm (FX) riempio completamente il frame mentre con il 18/70 (DX) per riempire il frame allo stesso modo devo impostare lo zoom a 75. La mia deduzione è stata che forse gli obiettivi DX, dedicati alle sole macchine non fullframe, hanno una scala dello zoom che tiene già conto del crop-factor.

Ale_o
walter lupino
Prova ad usare questo simulatore per il comportamento degli obbiettivi e macchine DX/FX :
http://www.nikon.it/it_IT/product/nikkor-lenses/simulator

Il simulatore funziona solo per l'angolo di campo, non per la visione prospettica.
Dr.Pat
QUOTE(Ale_o @ Sep 24 2011, 08:38 PM) *
Era quello che pensavo anch'io fino a questa mattina: 50mm sono 50mm sia su un DX che su un FX. Però non mi spiego il comportamento che descrivo nel mio primo post.

Partendo dalla stessa distanza camera-soggetto con il 50mm (FX) riempio completamente il frame mentre con il 18/70 (DX) per riempire il frame allo stesso modo devo impostare lo zoom a 75. La mia deduzione è stata che forse gli obiettivi DX, dedicati alle sole macchine non fullframe, hanno una scala dello zoom che tiene già conto del crop-factor.

Ale_o


su alcuni obiettivi la focale cambia a seconda della distanza di messa a fuoco; forse hai messo a fuoco un oggetto vicino. Metti a fuoco a infinito (es. paesaggio) e vedrai che 50mm saranno molto di più verso la scritta 50mm rispetto a quando metti a fuoco un oggetto vicino. Se è così, avrai scoperto che 70mm sul 18-70 li hai solo a infinito smile.gif
monteoro
18/200 mm DX (è la prima sigla di obiettivo che mi è venuta) indica che l'obiettivo è "ottimizzato" per il formato DX, ovvero che proietta sul sensore un'immagine di circa 30 mm di diametro e che il circolo di confusione alla base del suo progetto è di 0,02 mm.
La sua lunghezza di focale minima è 18 mm la massima 200 mm e tali rimangono ovunque lo si monti.
Quello che varierà è l'angolo di campo ripreso.
A 50 mm riprenderà su DX un angolo di campo (misurato sulla diagonale del fotogramma) di circa 32 gradi mentre se montato su FX riprenderà un angolo di campo di 46 gradi circa.
Ovviamente se montiamo il 18/200 su FX avremo una vignettatura paurosa sul fotogramma proprio perchè progettato per formare un immagine di circa 30 mm di diametro, è per questo che le Nikon FX hanno la funzione di Crop Automatico quando "riconoscono" un obiettivo come DX, crop che "selezionerà" solo la parte centrale del sensore per un formato 24x18 per circa 5 Mpixel di risoluzione.
ciao
Franco
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.