Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > NIKON SCHOOL > TECNICHE Fotografiche
feno25
Ciao a tutti.
non so se ho scelto la categoria adatta.
Sono a chiedere se qualcuno ha avuto esperienza di foto di oggetti e mobili da arredamento,in particolare, divani, tavolini, lampadari....
Che attrezzatura avete usato? Quali luci? fisse? flash?
Spero che ci sia qualcuno cha abbia avuto un'esperienza del genere...
grazie.gif a tutti!!!!
Giorgio Baruffi
dove li dovresti fotografare?

in studio o presso lo showroom?

perchè potresti utilizzare anche la luce naturale se l'ambiente lo permette (grandi vetrate), al massimo coadiuvata da flash da studio...

importante sarebbe un obiettivo decentrabile e basculabile, è una manna per quel tipo di fotografia...
feno25
Ciao e grazie della risposta.
sapevo che potevo contare su qualcuno anche se l'argomento non è "commerciale." Le foto verranno fatte in studio, quindi, oggetto singolo, fondale e luci. niente di più. l'idea è quella di foto in termini di luci un po' più creative della normale foto d'arredamento con luce d'ambiente...quindi devo andare su luce artificiale. sapresti consigliarmi qualcosa nello specifico?
grazie mille dell'aiuto.
89stefano89
molto interessato anche io.
sicuramente d´obbligo é il cavalletto, non mi é ancora chiaro peró se conviene usare una pdc modesta per focalizzare l´attenzione su un particolare dettaglio o si cerca di mettere tutto a fuoco?

in caso di flash, diretti o diffusi?
the skywalker
per un cliente ho usato lue naturale nello showroom e luci artificiali in studio
Avevo a disposizione luci fisse dirette, ora passerò a flash con bank di diversa fattura..
Giorgio Baruffi
ciao,

dovendolo fare in studio ti consiglio ciò che ritengo ottimale, poi vedrai tu, in base al tuo portafoglio, cosa acquistare nel caso non l'avessi..

Luci: direi di stare sui flash da studio, hanno la luce pilota, dispongono (o possono disporre) di diffusori (bank) che fanno al caso tuo. Vi sono in commercio dei kit con flash da 400W non eccessivamente costosi (900/1000 euro) che vanno benissimo se lo studio e gli oggetti non sono enormi. In MP ti posso indicare qualche nome...

Obiettivo: come già ti accennavo, un tilt&shift sarebbe il massimo, normalmente per arredamento e oggetti d'arredo il "tutto a fuoco" è necessario… qui dipende dal cliente, se ti lascia libertà di "giocare" con gli oggetti e con gli sfocati, allora potrebbe andare bene un obiettivo non così specifico (dato la dimensione degli oggetti) direi che un 24-70 o un 60 micro potrebbero andare bene; stai attento però a non utilizzare focali troppo grandangolari per evitare distorsioni delle prospettive del soggetto, stai su una focale di circa 50mm (in FX) e andrà bene (se lo spazio lo permette).

In ogni caso io utilizzerei (qualora sprovvisto di ottica T&S) la tecnica di unire più scatti per estendere la profondità di campo.

Questa tecnica consiste nello scattare diverse foto ad uno stesso soggetto, utilizzando diversi punti di messa a fuoco e nell’unire successivamente gli scatti via software per ottenere una foto in cui il soggetto sia a fuoco in ogni sua parte.
Il vantaggio di questa tecnica è quello di guadagnare profondità di campo e nitidezza senza dover chiudere eccessivamente il diaframma; in questo modo si riesce ad avere un soggetto completamente a fuoco ma isolato dallo sfondo, senza i problemi che una chiusura eccessiva del diaframma comporta.


Colorchecker: indispensabile per un bilanciamento del bianco corretto… le cromie sono MOLTO importanti per certi soggetti, direi che la spesa vale farla una volta e lo utilizzerai sempre (io sempre in studio).

Esposimetro esterno: per quanto siano ottimi gli esposimetri che abbiamo nelle macchine, se si parla di foto in studio con l'ausilio di flash sarebbe bene utilizzare un esposimetro esterno in grdo di misurare la luce flash… (io utilizzo il Sekonic 308, va benissimo e non è costosissimo).

altro non saprei, domanda o prova… wink.gif
89stefano89
buona l´idea della sovrapposizione per ottenere pdc!

per il bilanciamento del bianco basta il solito cartoncino grigio?
altra cosa si usano decentrabili per il tilt shift? ce la si puo´fare con un ottica normale o la distorsione prospettica non é tollerata?
Giorgio Baruffi
stefano, ho già risposto alle tue domande... wink.gif

per il bilanciamnto del bianco ho scritto: Colorchecker...

si usano i T&S se li si possiede

la distorsione NON è normalmente tollerata su arredi e oggetti d'arredo, ci studiano dei mesi per dare le forme che credono meglio e tu che fai? li distorci usando un 20mm? wink.gif
69andbros
per la composizione, ti consiglio un giro sui siti di arredamento.

Foto creative per copertina e spazi descrittivi.

Foto pulitissime per catalogo.

Vedi:
Poltrona Frau Group
Meritalia
Kartell
Acerbis
Zanotta
Rossi di Albizzate

Giusto per citare qualche "nomignolo"

Buon lavoro.
feno25
Ciao Giorgio, sei un grande!!!
Grazie davvero dei consigli.
Allora, mi chiedevo, secondo te, meglio flash da studio.
Siccome il budget non è molto alto, mi chiedevo se secondo te era il caso prendere 2 flash monotorcia da 250 w ciascuno della bowens (li ho trovati usati a 250 cad.) e un obiettivo 50 mm f1.8 che avendo una reflex dx arriverei a 75 mm (troppo lunga la focale?)

Qualcuno mi ha consigliato anche flash cobra (2 postazioni)
Qualcun'altro luci fisse a 800 watt o 100 watt (2 postazioni)

Questi sopra li escluderesti quindi? mi interesserebbe saperlo perchè meno costosi...
grazie mille!!!!
davvero!!!
Giorgio Baruffi
Ti rispondo stasera o domani, con l'iPhone non e' comodissimo.
MatteoFranchetto
QUOTE(feno25 @ Sep 23 2011, 01:52 PM) *
Ciao Giorgio, sei un grande!!!
Grazie davvero dei consigli.
Allora, mi chiedevo, secondo te, meglio flash da studio.
Siccome il budget non è molto alto, mi chiedevo se secondo te era il caso prendere 2 flash monotorcia da 250 w ciascuno della bowens (li ho trovati usati a 250 cad.) e un obiettivo 50 mm f1.8 che avendo una reflex dx arriverei a 75 mm (troppo lunga la focale?)

Qualcuno mi ha consigliato anche flash cobra (2 postazioni)
Qualcun'altro luci fisse a 800 watt o 100 watt (2 postazioni)

Questi sopra li escluderesti quindi? mi interesserebbe saperlo perchè meno costosi...
grazie mille!!!!
davvero!!!


Ciao, se devi fotografare un singolo mobile potresti anche cavartela con 500w/s in totale, ma credo che potresti, in alcuni casi, trovarti un pò a corto di luce... attualmente ne stò usando due da 400w, che sono ancora poco, ma avendo spazio ristretto e fotografando il mobile singolo o oggetti, (quindi non facendo ambientazioni ampie, dove di w/s ne servono migliaia), riesco a cavarmela... tra l'altro li ho comprati su internet, (negozio ebai), li ho pagati veramente poco e dopo più di 3000 scatti ho cambiato solo una lampadina della luce pilota.... (finora unsure.gif tongue.gif)...

riguardo l'ottica in questione, se hai spazio per muoverti sicuramente andrebbe bene, io non ho questa fortuna e mi ritrovo ad usare anche qualche focale più corta, e poi sistemo in post, (ovviamente in fase di scatto cerco di stare attento alle linee, per avere possibilità di recupereare via sw...)

una cosa che mi ha aiutato molto in studio, (nel mio piccolo), è stato il Camera control, che ti dà la possibilità di gestire la macchina, (tempi/diaframma/ecc), direttamente dal PC senza doverla toccare e ti dà un'anteprima decisamente migliore dello schermo della macchina...

tutto questo "secondo me" wink.gif

Ciao e buone foto!
Teo

feno25
Ciao Teo.Grazie dei consigli.
mi potresti mandare un mess in privato con scritto il negozio nel quale hai acquistato i flash?
te ne sarei grato!!!
grazie mille.
MatteoFranchetto
QUOTE(feno25 @ Sep 25 2011, 11:05 AM) *
Ciao Teo.Grazie dei consigli.
mi potresti mandare un mess in privato con scritto il negozio nel quale hai acquistato i flash?
te ne sarei grato!!!
grazie mille.


fatto... wink.gif

Ciao
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.