Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > NIKON SCHOOL > TECNICHE Fotografiche
sebastianodg
Salve a tutti
Ho acquistato da poco una D70S Kit e sto cercando di imparare ad usarla, confrontando quanto letto sul manuale con prove pratiche con la fotocamera.
C'è una cosa, però, che forse non riesco a fare e riguarda la ripresa di immagini con l'ausilio del flash.
In pratica, quello che vorrei fare è controllare la potenza del lampo in modo da regolare il suo intervento nell'illuminazione della scena.
So che posso aumentare e diminuire la potenza del flash tenendo premuto il pulsante con il simbolo del fulmine e, contemporaneamente, ruotare la rotellina anteriore ma questo non mi fa ottenere altro che foto sovra o sottoesposte!
In altre parole io mi aspetterei che il controllo dell'esposizione compensasse il mio intervento sulla potenza del flash, restituendo comunque foto esposte correttamente... ma illuminate in modo differente!
Per concludere comunico che lavoro a priorità di diaframma e con misura dell'esposizione spot.
Grazie a tutti!
andreafoschi
ciao,
la compensazione flash va a modificare l'intensita' esclusivamente del lampo flash, per cui e' normale che impostando una sovraesposizione flash le zone illuminate dal flash diventino sovraesposte, e viceversa con la sottoesposizione, mentre il resto della scena mantiene l'illuminazione dovuta all'esposimetro della macchina.
se vuoi modificare l'esposizione generale devi agire sulla compensazione della macchina, non quella del flash.

andrea
sebastianodg
QUOTE(andreafoschi @ Nov 3 2005, 12:02 PM)
...se vuoi modificare l'esposizione generale devi agire sulla compensazione della macchina, non quella del flash.
*



Grazie Andrea!
In base a queste indicazioni io ho fatto dei test:
1) Foto scattata senza compensare flash e esposizione
2) Stessa foto ma con compensazione flash a -2.0 e compensazione esposizione a +2.0
Il risultato è il seguente: leggerissima differenza tra le due foto... quasi identiche!
Sempre lavorando a priorità di diaframma.
È normale?
Io mi sarei aspettato che la luce del flash fosse meno "presente" nella seconda foto, lasciando più spazio alla luce naturale presente nell'ambiente... non capisco o sbaglio qualcosa?
andreafoschi
e' normale nel momento in cui la luce flash e' la fonte principale di tutta la scena.
in questi casi, infatti, tu imposti il diaframma, e la macchina che imposta il tempo non scende comunque sotto 1/60 di esposizione.
differenze sostanziali le hai in caso di flash utilizzato come fill-in, dove con le tue impostazioni dovresti avere uno sfondo quasi bruciato ed un soggetto illuminato dal flash correttamente esposto (o quasi, visto che +2 e' una staratura "importante").

personalmente, quando uso il flash lavoro in manuale proprio per evitarmi ogni problema di questo tipo: con il diaframma regolo profondita' di campo e portata del flash, con il tempo regolo di conseguenza (a seconda di quello che voglio ottenere e soggetto permettendo) l'illuminazione dello sfondo.
in questo caso puoi mantenere tranquillamente l'esposimetro matrix, in modo da far bilanciare alla macchina in maniera ottimale l'intensita' del lampo.

andrea
sebastianodg
Andrea sei un mito!
Per diversi motivi che vado ad illustrare:
QUOTE(andreafoschi @ Nov 3 2005, 03:59 PM)
...in questi casi, infatti, tu imposti il diaframma, e la macchina che imposta il tempo non scende comunque sotto 1/60 di esposizione.
Primo: adesso so che, in priorità di diaframma, non va sotto 1/60

QUOTE(andreafoschi @ Nov 3 2005, 03:59 PM)
...personalmente, quando uso il flash lavoro in manuale...
Secondo: per la prima volta ho usato la D70S in manuale, "spinto" dai tuoi consigli... bellissimo!!!

QUOTE(andreafoschi @ Nov 3 2005, 03:59 PM)
...con il diaframma regolo profondita' di campo e portata del flash...
Terzo: non sapevo che l'apertura del diaframma incidesse sulla portata del flash... o lo fa solo perchè, di conseguenza, varia il tempo di esposizione?

QUOTE(andreafoschi @ Nov 3 2005, 03:59 PM)
...con il tempo regolo di conseguenza (a seconda di quello che voglio ottenere e soggetto permettendo) l'illuminazione dello sfondo...
Quarto: Questa frase mi ha aperto gli occhi: in pratica, regolando il tempo, posso controllare l'esposizione dello sfondo, adattando (in automatico) quella del soggetto illuminato dal flash. Un comportamento simile a quello ottenuto impostando il flash a "slow".

In pratica l'errore, di fondo, che ho commesso prima è stato quello di utilizzare la priorità di diaframma... potrei avere un certo controllo anche lavorando a priorità di tempo, giusto?
Ti prego, dimmi che ho capito!! biggrin.gif

Un'ultima cosa: lavorando in manuale, è possibile che i valori tempo/diaframma impostati facciano segnalare una certa sottoesposizione... questa viene compensata sempre dal flash (almeno per il soggetto illuminato)?
filippogalluzzi
L'argomento flash è molto complesso, e non liquidabile in poche parole.
L'esperienza è fondamentale , e , molte volte si tende a trascurarlo. dimentiandosi delle infinite possibilità creative che offre (questo però con uno o + flash esterni CLS).

1), la macchina a priorità di tempi o di diaframmi, tenterà di regolare l'esposizione (tempo-diaframma)in modo ottimale senza considerare il flash, utilizzandolo e bilenciando la sua potenza (se l'hai chiamato in causa) o per scahiarire le ombre sul soggetto oppure perchè il soggetto è in controluce e il matrix (un gran volpone) se n'è accorto.

Nel menu della tua d70 puoi impostare il tempo sotto al quale la macchina non scenderà mai , per nessuna ragione al mondo , a priorità di diaframmi.
Nel tuo caso 1/60 , fa si che con poca luce, anche a tutta apertura ,la poveretta non riesca ad esporre correttamente per la luce ambiente e utilizzerà il flash come luce principale.

In manuale tutto è divero, se tu che puoi decidere quaqnto far influire la luce ambiente. Il flash lavorerà sempre in automatismo (i-ttl), variando la sua potenza e quindi contribuendo + o meno all'illuminazione.
La stessa scena così potra cambiare in maniera notevole, essendo +/- influenzata dalla luce abiente (magari delle calde lampadine al tungsteno) e +/- dalla fredda luce del flash.

Un saluto e spero di esserti stato d'aiuto!
andreafoschi
grazie!

troppo gentile!!

dunque:
con l'apertura del diaframma regoli la portata del lampo per il semplice motivo che, ammesso che il flash spari a piena potenza, con un diaframma piu' chiuso il buco per cui passa la luce che arriva sul sensore e' piu' piccolo e ne consegue (come direbbe la mia professoressa di matematica del liceo) che arriva meno luce.

a scanso di equivoci, con il diaframma puoi regolare la portata massima del flash, perche' al di sotto e' l'esposimetro flash della macchina a ridurre automaticamente la potenza del lampo a seconda delle condizioni.

la potenza del flash e' data da un numero NG (numero guida, di solito in metri, spesso si trova il doppio valore per metri e piedi)) per un determinato valore iso (una volta era 100, adesso molti produttori dichiarano il valore a 200)
per determinare la portata massima del flash, non si fa che prendere il valore del numero guida (per l'iso che si sta usando) e dividere per il diaframma impostato.
ad esempio, un flash NG 56 a 100 iso con obiettivo impostato a f5.6 sara' in grado di illuminare correttamente un soggetto buio posto a 10 metri di distanza.

l'illuminazione flash e' indipendente dal tempo di esposizione (chiaramente restando nel limite del tempo di sincronizzazione flash, perche' con particolari funzioni e/o trucchi si riesce a fotografare con tempi rapidissimi, fino ad 1/8000, e in questi usi forzati il numero guida del flash e' molto piu' basso).
considera che un lampo flash ha una durata che puo' variare da 1/16000 ad 1/1000 circa per cui se fai una foto in un ambiente in cui la unica fonte luminosa e' il flash, fotografare a 1/250 o a 30'' non cambia nulla (noise della lunga esposizione del sensore digitale a parte).

la funzione slow serve proprio per consentire alla macchina in modo A o P di utilizzare un tempo piu' lungo di 1/60 (volendo puoi modificarlo dal menu', ma se prendi l'abitudine a usare il manuale col flash secondo me ti trovi meglio), tanto che la funzione slow non e' disponibile in manuale (ne' in priorita' dei tempi).
praticamente usando il manuale e' come se tu usassi lo slow, pero' hai molta piu' flessibilita' nel bilanciare l'esposizione dello sfondo con quella del primo piano.

lavorando in priorita' dei tempi, credo che il diaframma venga impostato automaticamente dalla macchina a f4 o f5.6 (o diaframmi piu' chiusi se necessario per bilanciare la luce ambiente), ma potrei dire una stupidaggine perche' e' un modo di operare che ho provato qualche volta parecchi anni fa, e poi abbandonato subito perche' non mi piaceva, per cui non ho idea di come si comporti la d70

infine, si', lavorando in manuale anche se regoli una sottoesposizione (anzi, e' abbastanza normale che lo sfondo possa essere sottoesposto, l'importante e' evitare come la peste una sovraesposizione) la macchina regolera' automaticamente il lampo per far venire correttamente esposto il soggetto in primo piano!
perche' il bilanciamento venga effettuato al meglio, devi aver selezionato l'esposimetro matrix.

andrea
sebastianodg
Non ho parole!
Grazie, grazie e ancora grazie!
guru.gif guru.gif guru.gif guru.gif guru.gif guru.gif guru.gif guru.gif guru.gif
Adesso ho un'idea molto più precisa di quanto io sia lontano dal padroneggiare l'uso del flash!
andreafoschi
spero che adesso tu sia almeno un po' piu' vicino!

andrea
sebastianodg
QUOTE(andreafoschi @ Nov 4 2005, 10:53 AM)
spero che adesso tu sia almeno un po' piu' vicino!

Beh... si!
Grazie a te!
andreafoschi
prego!

il forum serve a questo!

andrea
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.