Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > NIKON SCHOOL > Software
lollo338
Ciao a tutti!

Sto cercando un buon programma per la post produzione delle foto, che magari mi permetta anche di gestire grosse quantità di foto.

Innanzitutto premetto che sono ancora un princiapiante in questo mondo, sto cercando di farmi una piccola cultura leggendo in giro sui vari forum e devo dire che però sto ottenendo solo l'effetto opposto, più confusione!

Per il momento sto utilizzando ViewNX affiancato da Photoshop, ma non mi sembra la soluzione migliore, sopratutto perchè le foto in cui mi servono veramente le funzionalità di photoshop saranno si e no un 10% delle totali e sono anche un 10% le funzionalità di photoshop che uso visto che l'ho iniziato ad usare seriamente da non molto tempo..utilizzarlo per fare un piccolo ritaglio o una correzzione della luminosità o cose varie mi sembra un pò uno spreco!

Voi che programma mi consigliereste? Ne stavo cercando uno abbastanza completo e magari che non sia da studiare da cima a fondo prima di iniziarlo a usare come i programmi adobe!

Grazie mille a tutti!
Giorgio Baruffi
Ti consiglio Adobe Photoshop Lightroom... anche se non è un software per l'archiviazione vera e propria inizia aiutandoti a gestire anche i file... la parte sviluppo è decisamente potente, puoi fare tutto ciò che serve alle tue fotografie in maniera molto semplice, il bello è che se hai molte foto da sistemare vi sono strumenti che ti aiutano moltissimo a non ripetere le stesse operazioni più e più volte...

è da studiare però, ma non è complesso.
lollo338
QUOTE(Giorgio Baruffi @ Sep 22 2011, 01:36 PM) *
Ti consiglio Adobe Photoshop Lightroom... anche se non è un software per l'archiviazione vera e propria inizia aiutandoti a gestire anche i file... la parte sviluppo è decisamente potente, puoi fare tutto ciò che serve alle tue fotografie in maniera molto semplice, il bello è che se hai molte foto da sistemare vi sono strumenti che ti aiutano moltissimo a non ripetere le stesse operazioni più e più volte...

è da studiare però, ma non è complesso.

Grazie mille, essendo sempre Adobe immagino che sia simile a Photoshop, o sbaglio? In ogni caso adesso vedo di provare la demo..

Comunque sto leggendo in giro e ho trovato abbastanza pareri favorevoli anche per CapureNX, è valido? Cambia molto rispetto a ViewNX oppure sono simili?
Giorgio Baruffi
Capture NX è validissimo, è nato per gestire i NEF, quindi riesce a dare il massimo...

il limite, se vogliamo chiamarlo così, di CaptureNX è la gestione di molti file, non ha strumenti che ti aiutino a riportare modifiche in maniera massiva... il costo fra i due è simile, se riesci provali entrambi e poi scegli.
lollo338
QUOTE(Giorgio Baruffi @ Sep 22 2011, 02:46 PM) *
Capture NX è validissimo, è nato per gestire i NEF, quindi riesce a dare il massimo...

il limite, se vogliamo chiamarlo così, di CaptureNX è la gestione di molti file, non ha strumenti che ti aiutino a riportare modifiche in maniera massiva... il costo fra i due è simile, se riesci provali entrambi e poi scegli.

Ok, grazie mille! Scusa, non voglio rompere troppo, ma allora tu da cosa consiglieresti di cominciare? Il problema è che in questo periodo non ho molto tempo a disposizione e non vorrei finire per non imparare niente utilizzandoli tutti e due..

Da quello che ho capito quindi i programmi si eqivalgono, e mentre Capture gestisce molto bene i nef, a differenza di Elements non permette di applicare effetti a più foto contemporaneamnte e fa fatica a gestire molti file..a questo punto sarei orientato di iniziare da Elements! Li gestisce i nef vero?
Giorgio Baruffi
a differenza di Lightroom, non Elements... wink.gif

i programmi non si equivalgono, entrambi sono in grado di lavorare sui file raw (NEF) ma con caratteristiche, strumenti e interfaccia differenti.

la differenza maggiore fra i due è che NX è nato per sviluppare i raw di Nikon (i NEF) e basta (ma lo fa benissimo), Lightroom lavora sui raw di tutte le case, ma oltre allo sviluppo si occupa bene di molte altre cose (lo sviluppo è solo uno degli ambienti di Lightroom).

da dove iniziare, beh, difficile darti una risposta esauriente al volo, dal mio punto di vista ti consiglierei Lightroom, forse più complesso (ma non difficile) ma più completo, ma questo è solo il mio parere, non legge! wink.gif
lollo338
QUOTE(Giorgio Baruffi @ Sep 22 2011, 03:11 PM) *
a differenza di Lightroom, non Elements... wink.gif


Ahah, si scusa, un piccolo errore di distrazione!
Comunque mi stavo orientando verso quello più che altro perchè ho veramente un sacco di foto da sistemare e così magari mi semplificava anche un pò la vita!

Magari fra un pò, quando avrò un pò più tempo a dispozione, vedrò anche di dare un occhiata a Capture NX!

Grazie mille per tutto!!!
ges
QUOTE(lollo338 @ Sep 22 2011, 01:18 PM) *
.....
Sto cercando un buon programma per la post produzione delle foto, che magari mi permetta anche di gestire grosse quantità di foto.
..... le foto in cui mi servono veramente le funzionalità di photoshop saranno si e no un 10% delle totali .....
Voi che programma mi consigliereste? Ne stavo cercando uno abbastanza completo ...

Non ci sono proprio dubbi: il tuo programma è Lightroom,
perchè:

1) riesce a gestire enormi quantità di foto (ci sono fotografi che lavorano con cataloghi di 30.000/40.000 foto);

2) durante l'utilizzo di Lightroom c'è l'opzione che consente di aprire Photoshop, per quel 10% che ti serve;

3) è un programma completo in tutto che consente, oltre lo sviluppo delle immagini e la post-produzione, anche le funzioni di presentazione delle foto e la pubblicazione diretta sul web.

4) il programma per quanto complesso, a mio avviso, presenta già delle funzioni abbastanza intuitive e, con l'ausilio di qualche tutorial in internet, s'impara in fretta; se poi si vuole approfondire basta un buon libro, per esempio Adobe Lightroom 3 per la fotografia digitale di Scott Kelby, che credo sia forse il miglior libro per imparare ad utilizzarlo con un metodi semplici ma efficaci.

Ciao
Paolo66
Scusa, ma quale versione di Photoshop hai?
Se si tratta di una recente hai già disponibile Adobe Camera Raw e Bridge compresi senza sborsare altri soldi ed altri programmi.
LucaCorsini
Aggiungerei che se apprezzi lo sviluppo del NEF, Lightroom utilizza Camera Raw che lavorando sul file raw lineare permette una potenza e una precisione impareggiabili.
Nelle ultime versioni poi ci sono una infinità di controlli che ti permettono non solo lo sviluppo completo del NEF
ma anche ritocchi localizzati.
Restano fuori praticamente solo i livelli e firme/cornici
Tutto il resto diventa inutile.
NIGEL_
ehehe noto con piacere...che l'argomento è di interesse comune..

come "CaptureNX2's User" posso dirti che per sviluppare i tuoi NEF sei al top... nè LR3 o ACR sono così efficaci... io utilizzo il programma di Nikon (by Nik Software) in accoppiata a Color Efex pro3.0 e riesco a fare tutto...ma come ho scritto in altro 3d sto pensando di passare a LR3..per il semplice fatto che è ben più completo riuscendo a gestire moltissimi file...in maniera egregia...e cmq ha una sezione sviluppo di assoluto rispetto praticamente come ACR...

e nonostante, come ho appena detto, CaptureNX2 sia meglio non lo è così tanto da farsi rimpiangere nell'utilizzare il software di Adobe... (e cmq dipende da cosa devi fare..nell'utilizzo comune per tenere le foto per visualizzare a monitor...mah...non ci sono differenze...in stampe di dimensioni non grandissime idem...sarebbe più che altro una questione di abitudine e "workflow")

sostanzialmente sono in perfetta linea con quanto scrive ges...e infatti quoto tutto...


nuovo LR3 viene 299 caffè... volendo non tantissimo per quello che offre....


QUItrovi un 3d in cui chiedevo consigli sul software

ah dimenticavo...

confermo la bontà sul libro di Scott Kelby che ho comprato e che sto studiando....molto ben fatto e perfetto pure per mentecatti come me wink.gif

ciauz e buona luce
Davide
Max Lucotti
Concordo su Lr.. però ricordati che prima o poi di photoshop avrai bisogno....... wink.gif

Ciao

Max
lollo338
Perfetto, grazie mille a tutti!

Ho scaricato la demo di LR3 e appena riesco vedo di installarla e provarla..comunque penso che sia il programma giusto!

Appena riesco vedo anche di comprare il libro di kelby, ho gia' letto i suoi primi tre libri quando mi sono avvicinato al mondo della fotografia e oltre che essermi serviti un sacco mi e' piaciuto un sacco il suo modo di scrivere, e tutt'ora sono sempre a portata di mano!

marco_studio
ciao,
penso che per te vada bene lightroom.
e' lo stesso software che utilizzo io per catalogare e modificare le foto,
perfetto, tutto quello che serve a ritocchi veloci e catalogazioni.

inoltre se mi posso permettere ti consiglierei anche il libro di scott kelby su lightroom, in amazzonia lo trovi anche scontato del 70%...io l'ho pagato 20 euro a fronte dei suoi 40 e rotti euro...

ciao Marco
cuscinetto
QUOTE(lollo338 @ Sep 23 2011, 02:00 PM) *
Perfetto, grazie mille a tutti!

Ho scaricato la demo di LR3 e appena riesco vedo di installarla e provarla..comunque penso che sia il programma giusto!

Appena riesco vedo anche di comprare il libro di kelby, ho gia' letto i suoi primi tre libri quando mi sono avvicinato al mondo della fotografia e oltre che essermi serviti un sacco mi e' piaciuto un sacco il suo modo di scrivere, e tutt'ora sono sempre a portata di mano!


Ho istallato NX2 per via di convertire i Raw, ma non avendo un gran PC è un po lento
negli anni ho provato tantissimi programmi di tutte le case poi mi sono fermato a ZoomBrowser
della canon ( non me ne volete ) su Jpeg è fenomenale per, velocita, praticita, anche con i file
grande da 16 Mpx spostando i cursori vedi all'istante la variazione, il ritaglio oltre che manuale
ha le impostazioni predefinite se vuoi 4/3 16/9 etc, poi naturalmente anche tutte quelle piu
soffisticate non è che sia un programmino è, lo trovi su tutte le fotocamere canon, non penso
si possa scaricare, io non lo mollo piu. messicano.gif
Dimenticavo si leggono anche i dati EXIF.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.