Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON F 35mm e Scanner
Dandy7
Ciao a tutti, ho da un paio di giorni acquistato una fe2, la macchina sembra funzionare alla perfezione, ma questo lo saprò con certezza solo dopo lo sviluppo del primo rullino...
E' praticamente la mia prima macchina analogica quindi mi scusa anticipatamente se il mio quesito potrà risultare stupido...
Vengo subito al punto, guardando nel mirino trovo grosse difficoltà a leggere i tempi di scatto e le lancette dell'esposimetro sia in condizioni di scarsa illuminazione sia in pieno giorno. Premesso che non ho alcun problema alla vista, potrebbe dipendere da un opacizzazione di qualche componente? Oculare? Vetro di messa a fuoco? Oppure è una cosa "normale"?

P.S.
Da quel poco che sono riuscito a provare e se riesco a risolvere questo problemino forse ho trovato la mia Full Frame definitiva!
nonnoGG
Una ipotesi a caso: potrebbe darsi che il precedente proprietario abbia applicato lui una lente di correzione dell'oculare. Per verificarlo prova a svitare l'anello e controlla che ci sia solo il vetrino neutro.

Dandy7
E' stata la prima cosa che ho pensato, ma anche dopo aver svitato la lentina la situazione non è cambiata molto, se non per aver tolto un leggero effetto opaco dovuto sicuramente a questa lente rovinata...
Grazie comunque per il consiglio
A questo punto quasi spero sia un problemino della macchina e non della mia vista unsure.gif ...
nonnoGG
QUOTE(Dandy7 @ Sep 19 2011, 01:32 AM) *
<<cut>>
A questo punto quasi spero sia un problemino della macchina e non della mia vista unsure.gif ...

... basta che verifichi se riesci a vedere bene da vicino con il solo occhio che normalmente va sull'oculare: a volte non ce ne rendiamo conto, abituati a leggere con entrambi.

Credo che anche il vetrino di MAF si possa smontare e pulire, ovviamente con le dovute precauzioni. wink.gif
stevr
in effetti io riesco a vede l'ago ed il tempo bene, così come la finestrella col diaframma
Dandy7
ho fatto alcune prove con amici e parenti e tutti chi più chi meno hanno difficoltà, scongiurato un mio difetto alla vista dunque non mi resta che capire da cosa dipende...
lo smontaggio e eventuale pulizia del vetrino è secondo voi una cosa fattibile anche da solo o è meglio appoggiarsi a un fotoriparatore?
grazie e tutti dei consigli grazie.gif
WalterB61
Pulire il vetrino della maf equivale a graffiarlo. Se vuoi provarci .... ti assicuro che è delicatissimo.
Dandy7
allora opterei per la sostituzione...
ma una cosa non mi è ben chiara, la scala dei tempi è impressa sul vetrino di MAF? e le lancette dell'esposimetro dove stanno?
se ho detto una cavolata perdonatemi, è che questa macchina mi piace da matti e la pellicola mi affascina non poco ma stà cosa di andare quasi alla cieca mi fà uscire di testa... Fulmine.gif
WalterB61
La scala dei tempi non è impressa ma è parte di un'insieme che si trova sotto il pentaprisma.
Attenzione che il tuo problema potrebbe essere lo specchio ossidato ai bordi oppure proprio il pentaprisma.
Fai un salto da un fotoriparatore e senti cosa dice.
Dandy7
Grazie mille per i preziosi consigli... In settimana devo andare a prende qualche rullino (e magari anche il necessario per lo sviluppo?!?!?! rolleyes.gif ) e la porterò con me a fargli dare un occhiata...
edate7
Potrebbe essere il pentaprisma con tracce di muffe, così come potrebbe essersi opacizzato lo specchio. Prova a smontare l'obiettivo (non si sporca di polvere il sensore... messicano.gif ), e vedi se lo specchio è... "specchiato lucido"; se lo è, l'imputato potrebbe essere il pentaprisma. Controlla anche gli obiettivi...
Ciao!
Dandy7
Finalmente risolto con una veloce quanto banale "spompettata" generale all'interno del bocchettone!!
Fiuh!!!!!
Grazie a tutti per i consigli...
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.