Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON Speedlight
cloclo
salve a tutti, avrei bisogno di un consiglio, per la mia laurea mi hanno regalato un obiettivo 70-300mm f 4.5-5.6g af-s vr nikkor, mi arriverà un altro regalo ma devo decidere FLASH pensavo ad un sb 900 ma è il mio primo flash voi che ne dite???io ho una D60!!grazie
tiellone
Premetto che non sono un grandissimo esperto, ma sulla carta sicuramente l'SB900 dovrebbe essere il migliore, ma è grosso e pesante e spesso da dato problemi a molti di surriscaldamento in caso di molti scatti ravvicinati.
Io posseggo un SB800 e lo reputo il migliore di tutti, ma ormai nuovo si trova con difficoltà e la gestione dei menù non è intuitissima.
A questo punto mi sentirei di consigliarti l'SB700 che è un gradino sotto ma è simile come peso i ingombri, è aggiornabile via usb ed ha una gestione dei menù molto più pratica.

Nutro gli stessi dubbi per acquistare il mio secondo flash, ma per la gestione in remoto forse gli preferirei un secondo SB800.
Cesare44
ciao,
ho tutti e due e posso dirti che se la cavano egregiamente.
Se vuoi risparmiare puoi prendere l'800, non rimarrai deluso.
Marco (Kintaro70)
Li ho entrambi vediamo di analizzare pro e contro

SB900
Pro:
-Riesce a garantire il funzionamento in AF con IR su tutti i moduli AF presenti sulle digireflex nikon
-Ha comandi più intuitivi
-Emette un lampo più omogeneo ed ampio

Contro:
-E' molto grande
-Non è compatibile in TTL con le reflex analogiche (F6 esclusa)
-A volte su scatti in rapida sequenza capita subentri il blocco anti surriscaldamento (a me comunque non è mai successo)


SB800
Pro:
-Molto vantaggioso come prezzo (usato costa 200 euro contro i 300 dell'SB900 usato ed i 400 e passa del nuovo)
-Ottimo come potenza
-Lo uso anche sulla F5 a pellicola
-Piccolo e compatto, permette di usare una 5° stilo per aumentare considerevolmente l'autonomia

Contro
-Al buio con gli IR, non copre tutti i punti AF del CAM3500 (modulo AF della mai D300)
-Ha una illuminazione leggermente meno "naturale" e diffusa del nuovo SB900
Propigi
QUOTE(Marco (Kintaro70) @ Sep 18 2011, 05:40 PM) *
Li ho entrambi vediamo di analizzare pro e contro

SB900
Pro:
-Riesce a garantire il funzionamento in AF con IR su tutti i moduli AF presenti sulle digireflex nikon
-Ha comandi più intuitivi
-Emette un lampo più omogeneo ed ampio

Contro:
-E' molto grande
-Non è compatibile in TTL con le reflex analogiche (F6 esclusa)
-A volte su scatti in rapida sequenza capita subentri il blocco anti surriscaldamento (a me comunque non è mai successo)
SB800
Pro:
-Molto vantaggioso come prezzo (usato costa 200 euro contro i 300 dell'SB900 usato ed i 400 e passa del nuovo)
-Ottimo come potenza
-Lo uso anche sulla F5 a pellicola
-Piccolo e compatto, permette di usare una 5° stilo per aumentare considerevolmente l'autonomia

Contro
-Al buio con gli IR, non copre tutti i punti AF del CAM3500 (modulo AF della mai D300)
-Ha una illuminazione leggermente meno "naturale" e diffusa del nuovo SB900


Aggiungerei che la parabola motorizzata del SB800 arriva a 105 mm contro i 200 mm del SB900. dry.gif
Dob_Herr_Mannu
QUOTE(Propigi @ Sep 18 2011, 07:24 PM) *
Aggiungerei che la parabola motorizzata del SB800 arriva a 105 mm contro i 200 mm del SB900. dry.gif


Se hai modo di sfruttarli come si deve. Non ricordo dove, ma da pochissimo qualcuno ha lamentato un problema di 135mm anzichè 200 con il 70-200VR, a causa del suo focus-break come accidenti si chiama.. hmmm.gif

Se non si hanno esigenze professionistiche, SB-800 usato: fa quel che gli si chiede e si risparmiano un sacco di dindini in confronto al fratellone. Tra l'altro si trova anche a meno di 200 euro, tra i 150 e i 180.
castorino
Condivido in pieno l'analisi fatta da Marco, anche io li ho entrambi dry.gif , se te lo regalano fatti prendere l'SB900 se invece ti danno i soldi con quelli ti compri 2 SB800 usati e ti diverti con il CLS, puoi usare il pop-up della D60 per comandarli, ciao Rino
cloclo
grazie a tutti, pensavo e leggevo che l'SB900 è davvero grande, sinceramente sono un pò confusaaa SB700-800-900???mmm....
cloclo
beh se fossi al mio posto, senza pensare al costo, quale Ricompreresti???

QUOTE(Marco (Kintaro70) @ Sep 18 2011, 05:40 PM) *
Li ho entrambi vediamo di analizzare pro e contro

SB900
Pro:
-Riesce a garantire il funzionamento in AF con IR su tutti i moduli AF presenti sulle digireflex nikon
-Ha comandi più intuitivi
-Emette un lampo più omogeneo ed ampio

Contro:
-E' molto grande
-Non è compatibile in TTL con le reflex analogiche (F6 esclusa)
-A volte su scatti in rapida sequenza capita subentri il blocco anti surriscaldamento (a me comunque non è mai successo)
SB800
Pro:
-Molto vantaggioso come prezzo (usato costa 200 euro contro i 300 dell'SB900 usato ed i 400 e passa del nuovo)
-Ottimo come potenza
-Lo uso anche sulla F5 a pellicola
-Piccolo e compatto, permette di usare una 5° stilo per aumentare considerevolmente l'autonomia

Contro
-Al buio con gli IR, non copre tutti i punti AF del CAM3500 (modulo AF della mai D300)
-Ha una illuminazione leggermente meno "naturale" e diffusa del nuovo SB900

Propigi
QUOTE(Dob_Herr_Mannu @ Sep 19 2011, 01:55 PM) *
Se hai modo di sfruttarli come si deve. Non ricordo dove, ma da pochissimo qualcuno ha lamentato un problema di 135mm anzichè 200 con il 70-200VR, a causa del suo focus-break come accidenti si chiama.. hmmm.gif

Con il mio 70-300 con zoom a 200 mm non ha dato mai problemi. dry.gif

QUOTE(Dob_Herr_Mannu @ Sep 19 2011, 01:55 PM) *
Se non si hanno esigenze professionistiche, SB-800 usato: fa quel che gli si chiede e si risparmiano un sacco di dindini in confronto al fratellone. Tra l'altro si trova anche a meno di 200 euro, tra i 150 e i 180.

Hai perfettamente ragione perchè lo usato molto raramente a 200 mm, quindi se non necessario è preferibile (a quei prezzi) lo SB800. dry.gif
Marco (Kintaro70)
QUOTE(cloclo @ Sep 19 2011, 04:41 PM) *
beh se fossi al mio posto, senza pensare al costo, quale Ricompreresti???



Considerando che non hai problemi di copertura del modulo AF, io prenderei l'SB800, come dice Rino, con gli stessi soldi prendi 2 SB800 e in CLS valgono ben più di un solo SB900.
Dob_Herr_Mannu
QUOTE(Propigi @ Sep 19 2011, 05:33 PM) *
Con il mio 70-300 con zoom a 200 mm non ha dato mai problemi. dry.gif


Il 70-300 non dovrebbe lamentare quel problemuccio del taglio di focale infatti. Comunque era solo a titolo informativo wink.gif


QUOTE(Marco (Kintaro70) @ Sep 19 2011, 09:40 PM) *
Considerando che non hai problemi di copertura del modulo AF, io prenderei l'SB800, come dice Rino, con gli stessi soldi prendi 2 SB800 e in CLS valgono ben più di un solo SB900.


Avere un gruppo A B C è sempre meglio Pollice.gif
andreotto
QUOTE(Marco (Kintaro70) @ Sep 18 2011, 05:40 PM) *
Li ho entrambi vediamo di analizzare pro e contro

SB900
Pro:
-Riesce a garantire il funzionamento in AF con IR su tutti i moduli AF presenti sulle digireflex nikon
-Ha comandi più intuitivi
-Emette un lampo più omogeneo ed ampio

Contro:
-E' molto grande
-Non è compatibile in TTL con le reflex analogiche (F6 esclusa)
-A volte su scatti in rapida sequenza capita subentri il blocco anti surriscaldamento (a me comunque non è mai successo)
SB800
Pro:
-Molto vantaggioso come prezzo (usato costa 200 euro contro i 300 dell'SB900 usato ed i 400 e passa del nuovo)
-Ottimo come potenza
-Lo uso anche sulla F5 a pellicola
-Piccolo e compatto, permette di usare una 5° stilo per aumentare considerevolmente l'autonomia

Contro
-Al buio con gli IR, non copre tutti i punti AF del CAM3500 (modulo AF della mai D300)
-Ha una illuminazione leggermente meno "naturale" e diffusa del nuovo SB900

Ottima analisi
Andreotto
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.