Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > NIKON SCHOOL > TECNICHE Fotografiche
Shaovel
Curiosità che mi affligge, sono "capa dura" forse... rolleyes.gif

Se io voglio realizzare uno scatto, con treppiede...ma c'è il problema che il cielo esce sempre sovraesposto...quindi decido di realizzare 2 foto e poi fonderle con Photoshop in PP...come faccio a scattare prima con il cielo esposto in maniera corretta e poi con il resto?

Voglio dire, se ho la macchina fissa sul treppiede e compongo l'immagine...per far esporre correttemente il cielo devo spostare la macchina fisicamente verso il cielo per poi mettere a fuoco e scattare e poi la stessa cosa sulla terraferma? Quindi andrai ad ottenere 2 inquadrature/composizioni diverse avendo spostato la macchina...

Forse non mi è chiara questa cosa! hmmm.gif
decarolisalfredo
Puntala sul cielo e segnati i dati di tempo e diaframma che vedi nel mirino, stessa cosa puntando sulla terra, ora metti in M inquadra come preferisci e fai uno scatto con i dati per il cielo ed uno con quelli per la terra.

So che c'è un errore di traduzione in alcuni libretti d'istruzione di fotocamere Nikon, ma questa tecnica non si chiama "doppia esposizione" che è il fare due esposizioni su uno stesso fotogramma e si faceva, con le fotocamere che lo permettevano, anche hai tempi della pellicola.

Un utente del Forum aveva trovato il termine in inglese, ma ora non lo ricordo più.
Shaovel
QUOTE(decarolisalfredo @ Sep 17 2011, 07:40 PM) *
Puntala sul cielo e segnati i dati di tempo e diaframma che vedi nel mirino, stessa cosa puntando sulla terra, ora metti in M inquadra come preferisci e fai uno scatto con i dati per il cielo ed uno con quelli per la terra.


Ah, ecco! Ed io che non ancora ci arrivavo! laugh.gif Quindi, di conseguenza, otterrò con medesia inquadrature e composizione una foto in cui ci sarà il cielo perfettamente (si spesa) esposto ed un'altra in cui sara la terra ad essere esposta in modo corretto?

Altrimenti, uso un polarizzatore o un filtro graduato in PP! guru.gif
Antonio Canetti
filtro molto usato dai paesagisti il NG neutro digradante, ma ci vuole anche un porta filtri adatto.



Antonio
dna88
E per la messa a fuoco? Iperfocale?
Antonio Canetti
QUOTE(dna88 @ Sep 18 2011, 09:31 AM) *
Iperfocale?



è una tecnica "antica" che sulle moderne digitale non è facilmente applicabile perchè sulle ottiche sono spariti tutti punti di riferimento dei diaframmi; è auspicabile che nelle prossime fotocamere mettino una funzione che automatizzi l'uso della iperfocale.

comunque un grosso aiuto ti può dare questo classico sito:

http://www.dofmaster.com/dofjs.html


puoi anche scarica e stampare un regolo per calcolare l'iperfocale che desderi.

Antonio
dna88
QUOTE(Antonio Canetti @ Sep 18 2011, 12:35 PM) *
è una tecnica "antica" che sulle moderne digitale non è facilmente applicabile perchè sulle ottiche sono spariti tutti punti di riferimento dei diaframmi; è auspicabile che nelle prossime fotocamere mettino una funzione che automatizzi l'uso della iperfocale.

comunque un grosso aiuto ti può dare questo classico sito:

http://www.dofmaster.com/dofjs.html
puoi anche scarica e stampare un regolo per calcolare l'iperfocale che desderi.

Antonio


Ho visto che con questa configurazione (allegata) dovrei tenere il soggetto a circa 6 metri per avere il fenomeno dell'iperfocale... quindi metto a fuoco su di lui e tutto quello che sarà dietro si vedrà con nitidezza... o sbaglio?
Lutz!
Rispondo alla questione esposimetrica, non all'iperfocale che non c'entra niente con il tread.

Piu che stare a misurare cielo e terra etc, e smanettare tra uno scatto e l-altro con la camera (cosa che comporterebbe uno spostamento della camera sul cavalletto), puoi fare un banale Braketing di esposizione, salendo di -1 -2 +1 +2 rispetto alla esposizione principale.

Poi a casa, scegli quella per il cielo e il terreno che piu ti piace e le metti insieme, le mascher son molto utili per questo scopo.

Il filtro neutro, ha senso piu ove hai paesaggi non statici, e dunque, non puoi permetterti due esposizioni ravvicinate, altrimenti, usa pure la tecnica di cielo e terra separati. Da circa 100 anni si usa questa tecnica per paesaggi mozzafiato anche nelle ore non proprio del mattino/sera quando non dovrebbe esser necessaria :-)
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.