Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > NIKON SCHOOL > TECNICHE Fotografiche
alex69
Oggi ho perso un po' di tempo su DPreview. Per curiosita' mi sono scaricato un po' di file (scatti) a dimensioni originali della D70, D50, D2x, D1x, 300D, 350D, 20D, 5D.
La mia curiosita' era incentrata soprattutto sugli scatti dagli 800 iso in su per vedere le differenze in rumore tra le varie macchine. Gli scatti della D70 scaricati da DPreview hanno confermato il comportamento della mia D70. La D50 si e' dimostrata meno rumorosa. La D1x buona pure questa. La D2x piu' o meno a livello della D70 (ma la D2x non l'ho considerata molto perche' e' tutto un altro prodotto e non si compra per il basso rumore a 1600).
Poi ho visto gli scatti della 300D (rumorosi parecchio, in modo diverso dalla D70 ma per me piu' fastidiosi), quelli della 350D (un gran passo avanti, ha un 1600 iso migliore del 400 iso della D70, secondo me), quelli della 20D e 5D, tutti davvero ottimi anche a 1600 iso.
Ora la mia domanda e': c'e' una ragione tecnica per questo comportamento ? Cioe' dipende dal sensore, dal circuito amplificatore, dall'elettronica oppure dal sw che elabora l'immagine dentro la macchina ?
Devo dire che le differenze rispetto la mia D70 mi hanno un po' stupito.
Non che in stampa 13x18 come sono uso fare salti fuori chissa' che rumore, anzi, ma la cosa mi da' cmq da pensare.
Nessuna polemica, grazie.
alex69
ps: mi ha stupito anche la D1x. adesso comprendo il significato di durezza e tridimensionalita' delle sue foto, merito dell' LBCAST. In effetti mi sembravano molto definite ( e contrastate) ed ho notato una sensazione di stacco tra i piani che da' una tridimensionalita' che la mia D70 non ha.
notevole.
andreotto
Scusa Alex a me risulta che la d1x usi il ccd il sensore LBCAST è un' esclusiva della serie d2h/hs
Buone foto a tutti andreotto
buzz
dalla resa delle immagini sembra che le succitate macchine abbiano un software riduttore di rumore applicato ai jpeg.
Dico sembra perchè se prendi due immagini fatte con una D70 e una 20D e processi quella della D70 con un software riduttore del rumore tipo il noiseware proifesional ottieni un risultato molto simile. Un po' plasticoso a mio giudizio, ma efficace.
Antonio C.
QUOTE(buzz @ Nov 2 2005, 12:49 AM)
Dico sembra perchè se prendi due immagini fatte con una D70 e una 20D e processi quella della D70 con un software riduttore del rumore tipo il noiseware proifesional ottieni un risultato molto simile. Un po' plasticoso a mio giudizio, ma efficace.
*



Non sono molto d'accordo. Sicuramente il digic II fa il suo dovere nel rimuovere buona parte del rumore agli alti ISO, ma ho scatti a 1600 della 350D che sono davvero puliti e senza significative perdite di dettaglio. La mia impressione e' che il rumore sia ben controllato fin dall'origine. Impressione confermata dalla 5D, ho scattato a 1600, e i file erano piu' puliti di una 20D/350D a 400ISO, senza *nessuna* perdita di dettaglio. Sbalorditivo... ohmy.gif
matteoganora
Il noise è credo uno degli argomenti più complessi e articolati da valutare.

Infatti, è necessario valutare tanti aspetti ed elementi che concorrono nella produzione e riduzione del rumore elettronico.

La dimensione dei pixel è importante, ma ancor più importante è cosa accade nella conversione AD e nel software di riduzione on camera.

Questi tre aspetti sono dunque tre e non una sola variabile.
La 350 e la 20 di Canon mandano si meno rumore percepibile, ma si mangiano anche un bel po di dettaglio, D70 e D50 intervengono in modo meno invasivo, lasciando un maggior dettaglio ma un po più di noise, rimuovibile poi secondo i gusti via software specifici.

La 5D ha stupito positivamente anche me, specie nella preservazione del dettaglio, ma un accurato test è in corso d'opera... insieme valuteremo poi i risultati! wink.gif
Antonio C.
Matt...

e le virgolette dove le hai messe ?
biggrin.gif biggrin.gif biggrin.gif

ps: sull'un bel pò di dettaglio, specifichiamo: riscontro una *moderata* perdita di dettaglio in alcune situazioni, tipo trama di tessuto nei punti leggermente fuori fuoco. Il dettaglio, quello vero (capelli, ciglia, tegole ecc ecc) ovviamente non viene toccato.
Ovviamente poi, a sw si può fare tutto e il contrario di tutto. Devo dire che, a pelle, preferisco l'approccio più severo di Nikon (su questo punto specifico), però c'è da dire che non sempre si riesce a gestire cotanto rumore, per cui l'aiuto del processore in-camera è il benvenuto.

ciao!
matteoganora
QUOTE(Antonio C. @ Nov 2 2005, 10:37 AM)
Ovviamente poi, a sw si può fare tutto e il contrario di tutto. Devo dire che, a pelle, preferisco l'approccio più severo di Nikon (su questo punto specifico), però c'è da dire che non sempre si riesce a gestire cotanto rumore, per cui l'aiuto del processore in-camera è il benvenuto.

ciao!
*



Dipende... come dicevamo di recente, provando le macchine capisci quanto sono "sottilmente diverse" (notare le virgolette biggrin.gif ), e quanto sia importante capirne i comportamenti e le caratteristiche peculiari, per intervenire sia in impotsazione che in post-produzione nel modo più efficace.

Su certi soggetti la maggior aggressività in riduzione di Canon ha dei vantaggi, in altri anch'io preferico la resa di Nikon, magari con quel filo di noise in più ma un tono più duro e netto.

Certo è che nel prossimo futuro ne vedremo delle belle, e scattare ad alti iso, indipendentemente da cià che si andrà ad usare, sarà sempre più possibile.
Così come la 5D sta dimostrando di essere superiore agli alti iso rispetto alla superammiraglia 1DsMkII, non mi stupirei se la reintroduzione del CCD e una nuova gestione on camera del rumore che la D200 ha la farà prevalere sulla D2x.
Se solo riguardo i più che accettabili 1600 che sfornava la nostra vecchietta D100 paragoniati alla media che garantiscono oggi le DSLR mi viene da ridere pensando a cosa saranno i 1600 iso tra tre anni.

Oggi sono passato a scattare al 90% tra 400 e 800 iso, cosa impensabile fino a 5 anni fa, pensa tra 5 anni... credo che vorrò una macchina che vada da 800 a 6400! laugh.gif
filippogalluzzi
Già , il rumore!

Proprio una bella 'grana'!! laugh.gif

Chiaramente , oltre ai limiti della macchina, bisogna pure imparare a conoscerle le macchine!
Molte volte tampo fa, avevo paura a pompare con gli iso fino a 1600 e mi sentivo + tranquillo a sottoesporre di 1/3 di stop a 800....... grave errore!

E' importante anche capire come si comporta fotocamera non solo esponendo correttamente , ma anche sotto/sovra esponendo leggermente per poi riportare le giusta luminosità via sw!

Questo è quello che ho notato , ma naturalmente è quello che tutti avranno notato!
Antonio C.
QUOTE(filippogalluzzi @ Nov 2 2005, 03:49 PM)
E' importante anche capire come si comporta fotocamera non solo esponendo correttamente , ma anche sotto/sovra esponendo leggermente per poi riportare le giusta luminosità via sw!
*



Sottoesporre in ripresa per poi recuperare in post-elaborazione è il modo migliore per pompare il rumore a manetta! Ma l'avrai sperimentato sulla tua pelle wink.gif
filippogalluzzi
QUOTE(Antonio C. @ Nov 2 2005, 03:54 PM)
Sottoesporre in ripresa per poi recuperare in post-elaborazione è il modo migliore per pompare il rumore a manetta! Ma l'avrai sperimentato sulla tua pelle  wink.gif
*




Ciao Antonio,

Ti spiego, ho detto sovra/sotto solo per dire sperimentare e trovare il proprio 'metodo'.
Perfettamente d'accordo con te, infatti io, lavorando in digitale cerco sempre (con gli iso alti per me è una vera e proprio regola) di sovraesporre + possibile senza tagliare le alte luci (quando non le voglio tagliare per scelta)!

Meglio un 1600 sovraesposto 1/3 di stop che un 800 sottoesposto di 1/3 ....a mio modestissimo parere!

P.S. ...parlando di fotografie complimenti per Angelique 2!

Un salutone!
Fabio Pianigiani
Non si tratta, in questo caso, di trovare il "proprio metodo".

Il metodo è questo.

Esporre al limite della "pelatura" (auspicato l'uso degli istogrammi a canali separati) e comprimere la gamma per rendere profondità alle immagini.

Questo insegnano ai Workshop .....
matteoganora
Il metodo è senza dubbio quello proposto da voi tre, il problema è sempre il tempo... ah... dannato tempo.

Se a 800iso non ce la faccio, perchè devo scattare a 1/1000" e l'esposimetro maledetto mi dice invece 1/250", se porto a 1600 dovrò scattare a 1/500", ancora non mi basta... butto giù di uno stop, e allora ci siamo... risultato, ombre chiuse, rumore a palla!

Ma se devo scattare a 1/1000, non c'è altro da fare.
Cosa fare dunque? non scattare o recuperare il tutto?
Tra uno scatto non fatto e uno scatto rumoroso, preferisco premere il pulsante, e poi San Neat Image farà un po del resto.
padrino
Io, sinceramente, sto facendo degli esperimenti... A differenza di Capture, gli altri programmi come Camera Raw C1pro e Raw Shooter essentials recuperano le alte luci in maniera impressionante... Quando, quindi, lavoro a sensibilità elevate, cerco di sovraesporre leggermente... Recuperando le alte luci in post-produzione, qualsiasi tipo di rumore, scompare!!! Se sottoesponessi, invece, avrei troppo rumore, dopo!!

Certo, poi dipende dalla scena... Non sempre si può sovraesporre, come non sempre si può sottoesporre... Meglio, quindi, esporre bene (Ma che ho detto??) !!! biggrin.gif
filippogalluzzi
Beh, capisco benissimo che cosa vuoi dire!

E' una delle cosè + fastidiose che ci sono!(diaframma spalancato, iso a manetta e il perfido esposimetro che continua malvagiamente a far lampeggiare la fraccia a dx) ...tremendo è quando succede così mentre stai lavorando e quindi devi obbligatoriamente portare a casa immagini buone!

A questo punto dipende dalla situazione, da quello che vuoi portare a casa e soprattutto da quanto vuoi stampare grande!
Tanto alla fine si va a rifinire su carta (a monitor con le foto rimpicciolite i problemi non esistono mai)e i parametri cambiano!





QUOTE(matteoganora @ Nov 2 2005, 06:40 PM)
Il metodo è senza dubbio quello proposto da voi tre, il problema è sempre il tempo... ah... dannato tempo.

Se a 800iso non ce la faccio, perchè devo scattare a 1/1000" e l'esposimetro maledetto mi dice invece 1/250", se porto a 1600 dovrò scattare a 1/500",  ancora non mi basta... butto giù di uno stop, e allora ci siamo... risultato, ombre chiuse, rumore a palla!

Ma se devo scattare a 1/1000, non c'è altro da fare.
Cosa fare dunque? non scattare o recuperare il tutto?
Tra uno scatto non fatto e uno scatto rumoroso, preferisco premere il pulsante, e poi San Neat Image farà un po del resto.
*


Fabio Pianigiani
QUOTE(matteoganora @ Nov 2 2005, 06:40 PM)
Il metodo è senza dubbio quello proposto da voi tre, il problema è sempre il tempo... ah... dannato tempo....
.....Tra uno scatto non fatto e uno scatto rumoroso, preferisco premere il pulsante, e poi San Neat Image farà un po del resto.


Matteo, quello che ho scritto è accademia.
Che non va quasi mai daccordo con la vita reale ...

Sempre e comunque va portato a casa lo scatto ... con qualunque mezzo.

Il bello di queste chiacchierate è proprio quello di offrire alternative operative valide, per trarsi di impaccio in situazioni che difficilmente vengono così ben "sviscerate" sui libri.
matteoganora
QUOTE(padrino @ Nov 3 2005, 01:25 AM)
A differenza di Capture, gli altri programmi come Camera Raw C1pro e Raw Shooter essentials recuperano le alte luci in maniera impressionante...
*



Presto lo farà anche Capture... abbi fede! wink.gif
nuvolarossa
QUOTE(kurtz @ Nov 3 2005, 10:54 AM)
Matteo, quello che ho scritto è accademia.
Che non va quasi mai daccordo con la vita reale ...

Sempre e comunque va portato a casa lo scatto ... con qualunque mezzo.

Il bello di queste chiacchierate è proprio quello di offrire alternative operative valide, per trarsi di impaccio in situazioni che difficilmente vengono così ben "sviscerate" sui libri.
*



Parole sante guru.gif

Il brutto però di queste chiacchierate è che avvengono in un bar nel quale non tutti possono entrare e dove le chiacchiere diventano vento dopo poco tempo, quindi si potrebbero fare in un'altra "stanza", tipo "tecniche fotografiche"... rolleyes.gif
Antonio C.
QUOTE(matteoganora @ Nov 2 2005, 06:40 PM)
Tra uno scatto non fatto e uno scatto rumoroso, preferisco premere il pulsante, e poi San Neat Image farà un po del resto.
*



Bravo!
S.NeatImage sarà il santo patrono dei tuoi 4Mp, ma prova a pensare a un bel servizio da 200 scatti, belli grassi da 12Mp.
A quel punto invochi il santo, lo metti al lavoro, e nel frattempo ci scappa un cinema (tipo Ben Hur), una pizza e una seratella allegra...
wink.gif
filippogalluzzi
QUOTE(matteoganora @ Nov 3 2005, 11:04 AM)
Presto lo farà anche Capture... abbi fede! wink.gif
*




Questo lo spero proprio, perchè ho iniziato ad usare quasi esclusivamente camera raw proprio perche stravince sulle alte luci!
Stesso scatto (bruciato per colpa mia) :
con Camera Raw --- > ho recuperato 2 stop sul bianco (incredibile)
con Capture --- > Nothing

Infatti, per l'annoso problema del rumore, io adotto spesso questa strategia, sovraespongo leggermente (ovviamente quando è possibile) anche pelando leggermente le alte luci ------> converto il Raw con Camera Raw che da bravo mi recupererà le bruciature ------> la grana così risulta veramente limitata.

Certo i problemi restano 2 :

a) come giustamente sottolineato da matteo l'impietoso esposimetro molte volte non lo consente (ma rimane il fatto che secondo me sono meglio 1600 sovraesposti che 800 o anche 640 sottoesposti)

cool.gif bisogna essere sicuri di aver pelato le alte luci a perfezione altrimenti ....bye!

Capture e Camera raw (bianchi a parte) secondo me hanno due comportamenti molto differenti: in alcuni casi è meglio il primo che fornisce colori + vivi, e maggiore contrasto, in altri è meglio il secondo, + morbido, meno contrastato che aiuta molto con il flash (resa + naturale).

...ma sono opinioni in via di approfondimento!



dimenticavo.......Camera Raw stravince anche in velocità(che non è brutta cosa) ma questo lo sapevamo!
ideal
ma che intendete per "pelare" mica siamo alle prese con le patate tongue.gif
Saluti Gigi
filippogalluzzi
Io per pelare le alte luci intendo bruciare,bucare,perdere dettaglio, arrivare a pacco (...emh no , quelle sono le sospensioni della macchina)
255 leggerissimamente.
Una cosa un po' diversa da una foto completamente sovraesposta e inesorabilmente da cestino!

Magari altri intendono altre cose!
matteoganora
Dalle anteprime di Capture 4.4, che entrerà in ballo all'arrivo della D200, ho visto veri portenti, all'altezza di ACR e altri concorrenti in recupero alte luci.

Su san Neat Image, Antonio, capisco cosa significhi aspettare 1/4 d'ora per pulire uno scatto a 10mp, ma io stesso NI lo uso solo quando sono in situazioni critiche, ovvero lavoro sottoesposto a 1600 iso.

Andiamo a discutere di ciò in un posto più consono? wink.gif
filippogalluzzi
QUOTE(matteoganora @ Nov 3 2005, 04:06 PM)
Dalle anteprime di Capture 4.4, che entrerà in ballo all'arrivo della D200, ho visto veri portenti, all'altezza di ACR e altri concorrenti in recupero alte luci.

*



Come velocità sarà migliore, peggiore , uguale o non ne hai idea?

Questo per me è moolto importante!
salvatore_
Naturalmente Capture è uno strumento relativamente giovane se paragonato a Photoshop. Ha però dalla sua 2 potenzialità da non sottovalutare:

1. è studiato per macchine e lenti nikon delle quali conosce pregi e difetti (vedi correzioni di aberazioni cromatiche e varie come con il fish-eye 10.5)

2. il suo costo praticamente è 1/10cimo di photoshop

ma come detto già su queste pagine si tratta di due prodotti che si complementano a vicenda ...

buon flusso di lavoro a tutti!!!

messicano.gif

Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.