Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > COMMUNITY ACTIVITIES > NIKON SUSHI BAR
Pagine: 1, 2, 3
alcarbo
E' notorio (ci sono già dei libri) che il congiuntivo viene spesso non usato o usato impropriamente, soprattutto perché alcuni dei giornalisti TV di nuova generazione non lo sanno usare, sicché indottrinano erroeamente i giovani e non più giovani. Incidono poi anche le forme dialettali, sempre più usate in luogo dell'italiano persino nelle fiction, grandi maestre di lingua ed anche di dizione e recitazione ... ventriloqua messicano.gif

Sicché ??? hmmm.gif

Riappropriamoci del congiuntivo .... anche perché a volte cambia il senso della frase, radicalmente.

p.s. Attenzione però a non usarlo a sproposito quando invece proprio non ci vuole (mica sempre il "che" porta al congiuntivo). In seguito cercherò degli esempi.
Antonio Canetti
??????

cos'è il congiuntivo?

so che esiste,

ma non lo conosco

da qualche parte è vivo

ma da altre parte è morto

se è in estinzione perchè non chiediamo aiuto al WWF anzi WWCongiuntivo!!! messicano.gif messicano.gif messicano.gif


Antonio
nuvolarossa
Sono disposto ad una sommossa popolare per salvare i congiuntivi... A patto che si salvino anche i condizionali!... rolleyes.gif

Purtroppo il latino non si studia più e BIpartisan diventa BAIpartisan, i mass-media diventano mass-mIdia e così via...

Ma che ANDASSERO tutti a quel paese.... rolleyes.gif
RobMcFrey
io so che serebbi un buono fototografo se avevo una D4 ma siccomecchè ho una D90 non lo sono
GiuPh
Io penserebbi che fossimo tutti una marea di ignoranti. messicano.gif
E poi dicono che l'Italia è il paese della cultura...una volta.....ora davvero non sappiamo neanche la nostra madre lingua! Uno ci scherza ma è da queste piccole cose che secondo me si vede il "declino" di un paese...senza essere catastrofico...ma se non sappiamo parlare la nostra lingua, dove vogliamo andare?
omsed4ever
Sono con voi per salvare non solo il congiuntivo ma anche la lingua italiana.
Detto da uno che in italiano andava malissimo e che ha imparato ad amarlo ed apprezzarlo col senno di poi.

Renzo
JCD
Sarebbe bello se il problema fosse solo il congiuntivo: purtroppo bastano cinque minuti in un forum qualsiasi per rabbrividire ("h" che scompaiono per poi riapparire dove non servono, apostrofi dispersi, uso della "k" - tanto per fare alcuni esempi).
mr-fuso
Si chiama evoluzione... La lingua non la fanno i libri di scuola, ma le persone che la usano.
Se non fosse così parleremmo ancora come Dante...

Già mi immagino

Nel mezzo del cammin di nostra vita
mi ritrovai Canonista
che la dritta via era smarrita....

Io non so ben ridir com’i’ la comprai,
tant’era pien di sonno a quel punto
che la verace via abbandonai...

Paura!
omsed4ever
La K è secondo me uno dei mali maggiori della società basata sugli sms, potrei (condizionale) accettarlo negli sms in quanto essendo limitati nei caratteri possono avvantaggiare per far stare più parole.
La h è una lettera ostica, molti la mettono davanti ad h-abbiamo o non la mettono davanti ad Hanno, evidentemente la lingua italiana è soggettiva.
Passi il fatto che ogni tanto si leggano (congiuntivo) lettere a caso nelle parole dovute alla fretta di digitare sulla tastiera o a errori di battitura (siamo esseri umani), ma i n effetti l'italiano è sempre più maltrattato.
Sicuramente anche dal sottoscritto.

Renzo

QUOTE(mr-fuso @ Sep 17 2011, 12:30 PM) *
Si chiama evoluzione... La lingua non la fanno i libri di scuola, ma le persone che la usano.
Se non fosse così parleremmo ancora come Dante...

Già mi immagino

Nel mezzo del cammin di nostra vita
mi ritrovai Canonista
che la dritta via era smarrita....

Io non so ben ridir com’i’ la comprai,
tant’era pien di sonno a quel punto
che la verace via abbandonai...

Paura!

Diciamo che Canon ti invoglia a parlar come Dante perchè se leggi un manuale della stessa ti servono le spiegazioni a fondo pagina per ogni paragrafo. messicano.gif
JCD
QUOTE(mr-fuso @ Sep 17 2011, 12:30 PM) *
Si chiama evoluzione... La lingua non la fanno i libri di scuola, ma le persone che la usano.
Se non fosse così parleremmo ancora come Dante...

Già mi immagino

Nel mezzo del cammin di nostra vita
mi ritrovai Canonista
che la dritta via era smarrita....

Io non so ben ridir com’i’ la comprai,
tant’era pien di sonno a quel punto
che la verace via abbandonai...

Paura!


Troppo comodo chiamarla evoluzione: qui si parla di ignoranza allo stato puro, di nozioni che dovrebbero essere state acquisiste dalle scuole elementari e che invece mancano totalmente.
CVCPhoto
QUOTE(alcarbo @ Sep 17 2011, 10:03 AM) *
E' notorio (ci sono già dei libri) che il congiuntivo viene spesso non usato o usato impropriamente, soprattutto perché alcuni dei giornalisti TV di nuova generazione non lo sanno usare, sicché indottrinano erroeamente i giovani e non più giovani. Incidono poi anche le forme dialettali, sempre più usate in luogo dell'italiano persino nelle fiction, grandi maestre di lingua ed anche di dizione e recitazione ... ventriloqua

Sicché ???

Riappropriamoci del congiuntivo .... anche perché a volte cambia il senso della frase, radicalmente.

p.s. Attenzione però a non usarlo a sproposito quando invece proprio non ci vuole (mica sempre il "che" porta al congiuntivo). In seguito cercherò degli esempi.


Che tu sia beatificato!!! Pollice.gif

QUOTE(nuvolarossa @ Sep 17 2011, 11:15 AM) *
Sono disposto ad una sommossa popolare per salvare i congiuntivi... A patto che si salvino anche i condizionali!... rolleyes.gif

Purtroppo il latino non si studia più e BIpartisan diventa BAIpartisan, i mass-media diventano mass-mIdia e così via...

Ma che ANDASSERO tutti a quel paese.... rolleyes.gif


E quelli che pronunciano 'plus' all'americana, non sapendo che anche qusto vocabolo deriva dal Latino? E' proprio il non plus ultra della finezza! messicano.gif

Comunque a me mi piace tanto il congiuntivo! laugh.gif

Carlo
omsed4ever
QUOTE(CVCPhoto @ Sep 17 2011, 12:47 PM) *
E quelli che pronunciano 'plus' all'americana, non sapendo che anche qusto vocabolo deriva dal Latino? E' proprio il non plus ultra della finezza! messicano.gif


Carlo

E' perchè vogliono parlare in slang
Dob_Herr_Mannu
C'è molto di peggio, e non mi stancherò mai di ripeterlo. Ancora oggi si sbagliano le doppie, il che a mio parere è molto peggio giacchè se non si è in grado di capacitarsi della base espressiva, è ancor meno pensabile di poter comporre forme più complesse. Daje all'ignoranza!
CVCPhoto
QUOTE(JCD @ Sep 17 2011, 12:42 PM) *
Troppo comodo chiamarla evoluzione: qui si parla di ignoranza allo stato puro, di nozioni che dovrebbero essere state acquisiste dalle scuole elementari e che invece mancano totalmente.


Ottima considerazione... molti si scusano affermando che non hanno fatto le scuole alte... dimenticando che sono nozioni che vengono insegnate alle elementari e approfondite alle medie.

Noto inoltre che anche molti laureati scrivono scorrettamente e nei loro periodi la consecutio temporum viene dimenticata il più delle volte.

Carlo
omsed4ever
Le più belle che leggo sono le doppie zeta:
venezziana, obiezzione
le prime due che mi son venute in mente
CVCPhoto
QUOTE(Dob_Herr_Mannu @ Sep 17 2011, 12:52 PM) *
C'è molto di peggio, e non mi stancherò mai di ripeterlo. Ancora oggi si sbagliano le doppie, il che a mio parere è molto peggio giacchè se non si è in grado di capacitarsi della base espressiva, è ancor meno pensabile di poter comporre forme più complesse. Daje all'ignoranza!


Sbagliare le doppie, anzi eliminarle, è una prerogativa di noi veneti soprattutto, poiché il dialetto non le prevede, mentre i napoletani spesso le infilano anche dove non ci andrebbero.

Regione che vai, doppie che trovi... laugh.gif

Carlo
omsed4ever
QUOTE(CVCPhoto @ Sep 17 2011, 12:55 PM) *
Sbagliare le doppie, anzi eliminarle, è una prerogativa di noi veneti soprattutto, poiché il dialetto non le prevede, mentre i napoletani spesso le infilano anche dove non ci andrebbero.

Regione che vai, doppie che trovi... laugh.gif

Carlo

Beh, voi veneti avete anche degli intercalari abbastanza pittoreschi, un buon prete direbbe che siete coloriti.
CVCPhoto
QUOTE(omsed4ever @ Sep 17 2011, 12:54 PM) *
Le più belle che leggo sono le doppie zeta:
venezziana, obiezzione
le prime due che mi son venute in mente


Tipico è scrivere Polizziotto. Essì che non serve assolutamente essere colti, basterebbe avere in casa un vocabolarietto della Lingua Italiana e nel dubbio aprirlo. Solo un po' di buona volonta e di amor proprio.

Carlo
mofise
QUOTE(mr-fuso @ Sep 17 2011, 12:30 PM) *
Si chiama evoluzione... La lingua non la fanno i libri di scuola, ma le persone che la usano.
Se non fosse così parleremmo ancora come Dante...

Già mi immagino

Nel mezzo del cammin di nostra vita
mi ritrovai Canonista
che la dritta via era smarrita....

Io non so ben ridir com’i’ la comprai,
tant’era pien di sonno a quel punto
che la verace via abbandonai...

Paura!

Si chiama ignoranza.
Rimango a dir poco stupito di come tanti adulti diplomati non abbiano ancora chiaro l'uso dei congiuntivi, della punteggiatura o , ancor peggio, l'uso dell' "H".... cerotto.gif
La dipartita del congiuntivo nella nostra lingua è sintomo , come suddetto, di dilagante ignoranza e non ha NULLA A CHE VEDERE con le normali dinamiche evolutive di una lingua.
CVCPhoto
QUOTE(omsed4ever @ Sep 17 2011, 12:56 PM) *
Beh, voi veneti avete anche degli intercalari abbastanza pittoreschi, un buon prete direbbe che siete coloriti.


Il dialetto veronese lo conosco molto poco, poiché per capirsi i miei genitori parlavano in Italiano tra di loro, essendo mio padre milanese e mia madre trentina di origine tedesca, figuriamoci che babele sarebbe stata. Le prime volte che mi è capitato di confrontarmi con persone che parlavano esclusivamente il dialetto è stato quindi molto difficile per me, ma anche divertente, viste le uscite pittoresche che facevano.

Carlo
omsed4ever
QUOTE(mofise @ Sep 17 2011, 01:02 PM) *
Si chiama ignoranza.
Rimango a dir poco stupito di come tanti adulti diplomati non abbiano ancora chiaro l'uso dei congiuntivi, della punteggiatura o , ancor peggio, l'uso dell' "H".... cerotto.gif
La dipartita del congiuntivo nella nostra lingua è sintomo , come suddetto, di dilagante ignoranza e non ha NULLA A CHE VEDERE con le normali dinamiche evolutive di una lingua.

guru.gif
CVCPhoto
QUOTE(mofise @ Sep 17 2011, 01:02 PM) *
Si chiama ignoranza.
Rimango a dir poco stupito di come tanti adulti diplomati non abbiano ancora chiaro l'uso dei congiuntivi, della punteggiatura o , ancor peggio, l'uso dell' "H".... cerotto.gif
La dipartita del congiuntivo nella nostra lingua è sintomo , come suddetto, di dilagante ignoranza e non ha NULLA A CHE VEDERE con le normali dinamiche evolutive di una lingua.


Mamma mia... l'uso dell'H poi fa rabbrividire. Ma il bello è che viene messa dove non andrebbe e pari-pari viene omessa dove sarebbe necessaria.

Io ò capito, egli a capito, tutti anno capito. Sono indeciso se andare al mare ho in montagna.

Carlo
omsed4ever
QUOTE(CVCPhoto @ Sep 17 2011, 01:06 PM) *
ho in montagna[/i].

Carlo

Al mare giha ci sono stato per kuest' hanno

A queste persone tirerei il sassolino e anche la scarpa, se poi è una superga ai piedi da 8 ore in agosto...............
Nikogen
QUOTE(alcarbo @ Sep 17 2011, 10:03 AM) *
Riappropriamoci del congiuntivo ....


Cincordo Alfredo.
per cui.....

QUOTE(alcarbo @ Sep 17 2011, 10:03 AM) *
E' notorio (ci sono già dei libri) che il congiuntivo viene spesso non usato o usato impropriamente,
...


E' notorio (ci sono già dei libri) che il congiuntivo venga...
smile.gif

Saluti
Gennaro
CVCPhoto
QUOTE(omsed4ever @ Sep 17 2011, 01:08 PM) *
Al mare giha ci sono stato per kuest' hanno

A queste persone tirerei il sassolino e anche la scarpa, se poi è una superga ai piedi da 8 ore in agosto...............


........e quelli ke scrivono così nn gli tireresti un telefonino in testa? messicano.gif

Carlo
omsed4ever
QUOTE(CVCPhoto @ Sep 17 2011, 01:16 PM) *
........e quelli ke scrivono così nn gli tireresti un telefonino in testa? messicano.gif

Carlo

Con un buon segnale sennò si rischia che non prenda :-)
ricky74VE
Il congiuntivo, per molti, non è che un lontanto ricordo...

Altra cosa che comincia ad impensierimi è lo scrivere la pronuncia semi-dialettale:

borsa -> borZa
forse -> forZe
corse -> corZe
ecc...
dry.gif cerotto.gif

e alcune domeniche si sente su un canale nazionale:
"AlonZo"
...
CVCPhoto
QUOTE(omsed4ever @ Sep 17 2011, 01:18 PM) *
Con un buon segnale sennò si rischia che non prenda :-)


E che buon segnale sia, tanto per tornare al congiuntivo. laugh.gif

Carlo
omsed4ever
QUOTE(CVCPhoto @ Sep 17 2011, 01:23 PM) *
E che buon segnale sia, tanto per tornare al congiuntivo. laugh.gif

Carlo

Pollice.gif
Marco (Kintaro70)
QUOTE(ricky74VE @ Sep 17 2011, 01:23 PM) *
...
e alcune domeniche si sente su un canale nazionale:
"AlonZo"
...


Che fa rima con str ... (magari gli stava sulle scatole) laugh.gif
arnheim
penso che il dilagare degli sms come forma di comunicazione abbia ulteriormente contribuito all'impoverimento della nostra lingua e a dimenticare le buone regole della grammatica
omsed4ever
QUOTE(arnheim @ Sep 17 2011, 01:57 PM) *
penso che il dilagare degli sms come forma di comunicazione abbia ulteriormente contribuito all'impoverimento della nostra lingua e a dimenticare le buone regole della grammatica

Ahinoi.
Lo accetto sugli sms solo per poter far star più parole
enrico_79
ke succede nn vi piace kome scrivono i giovino??? ih ih ih

nonnoGG
QUOTE(enrico_79 @ Sep 17 2011, 02:10 PM) *
ke succede nn vi piace kome scrivono i giovino??? ih ih ih

xké dc qst?
Marco Senn
QUOTE(alcarbo @ Sep 17 2011, 10:03 AM) *
E' notorio (ci sono già dei libri) che il congiuntivo viene spesso non usato o usato impropriamente, soprattutto perché alcuni dei giornalisti TV di nuova generazione non lo sanno usare, sicché indottrinano erroeamente i giovani e non più giovani. Incidono poi anche le forme dialettali, sempre più usate in luogo dell'italiano persino nelle fiction, grandi maestre di lingua ed anche di dizione e recitazione ... ventriloqua messicano.gif

Sicché ??? hmmm.gif

Riappropriamoci del congiuntivo .... anche perché a volte cambia il senso della frase, radicalmente.

p.s. Attenzione però a non usarlo a sproposito quando invece proprio non ci vuole (mica sempre il "che" porta al congiuntivo). In seguito cercherò degli esempi.



Potessi farti un monumento te lo facessi messicano.gif

Scherzi a parte... sono con te in tutto e per tutto. Tempo fa ci fu una discussione da cui trapelava che alcuni non apprezzano troppo essere ripresi per gli ORRORI grammaticali; meglio restare ignoranti. Per quanto mi riguarda correggetemi pure, amo la nostra lingua e vorrei usarla correttamente.

Anche sull'uso del dialetto nelle pubblicità o nelle "finzioni" ho già detto la mia e vedo che purtroppo l'uso di espressioni dialettali, generalmente di origine geografica ben definita, sta inquinando anche il doppiaggio di film stranieri. La cosa che più mi sconvolge è che alcuni sono convinti di usare l'italiano anche quando usano il dialetto, anche qui sul forum. Il dialetto è una ricchezza, ne sono convinto, ma in un contesto in cui tutti partecipano in modo paritario altrimenti diventa solo una forma di arroganza.

QUOTE(mr-fuso @ Sep 17 2011, 12:30 PM) *
Si chiama evoluzione... La lingua non la fanno i libri di scuola, ma le persone che la usano.


O involuzione? Sulla seconda parte dissento anche perchè se fosse come dici ci sarebbero almeno un centinaio di diverse lingue italiane.
ricdil
Il mio sito di riferimento per la lingua italiana, http://www.accademiadellacrusca.it.
ohmy.gif
ricdil
QUOTE(Marco Senn @ Sep 17 2011, 02:31 PM) *
O involuzione? Sulla seconda parte dissento anche perchè se fosse come dici ci sarebbero almeno un centinaio di diverse lingue italiane.


La lingua è in costante evoluzione, solo parlarla ne causa cambiamenti ed ammodernamenti. Oggi si sta perdendo l'uso del congiuntivo sia per scarsa conoscenza della lingua ma anche, probabilmente, per una semplificazione che nel tempo la farà sempre più somigliare a lingue con grammatiche più semplici.

Nel link dell'Accademia della Crusca, seguendo le risposte ai quesiti linguistici fanno gli stessi dibattiti che facciamo qui se sia meglio da D700 o la D7000, un fisso oppure uno zoom. I linguisti sono studiosi come gli scenziati e come loro si adattano alle evoluzioni della materia che studiano, non ne dettano le leggi, ma ne registrano i cambiamenti. Poi ci sarà sempre una lingua scritta o "alta" che dovrà rispettare le regole ed una parlata che è sempre più slegata da formalismi classici.
umbertocapuzzo
Ieri, mentre cucinavo, mi è capitato di buttare un'orecchio distratto al programma "l'eredità". La ragazza giunta in finale durante la prova della "ghigliottina" (mi pare si chiami così) associò alle 5 o 6 parole del gioco il vocabolo "meglio"... c'era una cosa tipo "tardi"...e va bene...tipo un verbo come "tacere" (non ricordo bene)...e va bene...è poi un sostantivo, tipo "società"...anche qui non ricordo bene...ma metteteci quello che volete...
"la meglio società" disse (tenendo buono il vocabolo di cui sopra)...come il film "la meglio gioventù" (ma in quel caso il significato e ciò che si vuole trasmettere è ben chiaro).
Pazzesco....la meglio società...come la meglio moto...come il meglio libro...come il meglio obiettivo...
MIGLIORE si dice...contratto, volendo, MIGLIOR......Pazzesco...

Umby
CVCPhoto
QUOTE(Roomby @ Sep 17 2011, 05:05 PM) *
Ieri, mentre cucinavo, mi è capitato di buttare un'orecchio distratto al programma "l'eredità". La ragazza giunta in finale durante la prova della "ghigliottina" (mi pare si chiami così) associò alle 5 o 6 parole del gioco il vocabolo "meglio"... c'era una cosa tipo "tardi"...e va bene...tipo un verbo come "tacere" (non ricordo bene)...e va bene...è poi un sostantivo, tipo "società"...anche qui non ricordo bene...ma metteteci quello che volete...
"la meglio società" disse (tenendo buono il vocabolo di cui sopra)...come il film "la meglio gioventù" (ma in quel caso il significato e ciò che si vuole trasmettere è ben chiaro).
Pazzesco....la meglio società...come la meglio moto...come il meglio libro...come il meglio obiettivo...
MIGLIORE si dice...contratto, volendo, MIGLIOR......Pazzesco...

Umby


Alla faccia dell'evoluzione e dell'ammodernamento linguistico... ma anche un po' di orecchio per sentire che una frase così stride come un'unghia sulla lavagna, non guasterebbe di certo.

Carlo
Marco Senn
Questo però è un caso atipico, hai poco tempo per trovare una parola che soddisfi le associazioni con le altre e quelle che vengono male le giustifichi con una bella rigata di unghie sullo specchio messicano.gif
CVCPhoto
QUOTE(Marco Senn @ Sep 17 2011, 06:08 PM) *
Questo però è un caso atipico, hai poco tempo per trovare una parola che soddisfi le associazioni con le altre e quelle che vengono male le giustifichi con una bella rigata di unghie sullo specchio messicano.gif


wink.gif

Una cosa che non sopportavo era quando Maurizio Costanzo diceva: "...a me mi...". Giuro, l'avrei fucilato, pensando anche alla sua cultura e alla sua intelligenza che costituiscono per me un'aggravante.

E la famosa pubblicità del caffé Kimbo con Gigi Proietti? "A me mi piace!!!"

Poi ci si lamenta che i giovani, teledipendenti molto spesso, parlano da cani e scrivono peggio. Quando ci sono di questi esempi... quasi quasi meglio il xkè e il tvtb. messicano.gif

Carlo
wombat
L'evoluzione della lingua italiana è dovuta anche al fatto che durante il medioevo la stragrande maggioranza della gente era ignorante e "parlava come mangiava" e quindi il latino si è trasformato in italiano. Non dimenticate che l'italiano al tempo di Dante si chiamava volgare, la lingua del volgo, del popolo non colto. Se il congiuntivo sparisce, pazienza: sono tante le lingue nel mondo che non hanno il modo congiuntivo e pare che riescono a comunicare con successo.
Però devo dire che avere così tanta gente ignorante in giro, quando tutti hanno la possibilità di andare a scuola, è preoccupante.
Marco Senn
QUOTE(wombat @ Sep 17 2011, 07:34 PM) *
L'evoluzione della lingua italiana è dovuta anche al fatto che durante il medioevo la stragrande maggioranza della gente era ignorante e "parlava come mangiava" e quindi il latino si è trasformato in italiano. Non dimenticate che l'italiano al tempo di Dante si chiamava volgare, la lingua del volgo, del popolo non colto. Se il congiuntivo sparisce, pazienza: sono tante le lingue nel mondo che non hanno il modo congiuntivo e pare che riescono a comunicare con successo.
Però devo dire che avere così tanta gente ignorante in giro, quando tutti hanno la possibilità di andare a scuola, è preoccupante.


RiescAno, non riescOno tongue.gif

La gente è ignorante per scelta... andare o meno a scuola non cambia le cose
CVCPhoto
QUOTE(Marco Senn @ Sep 17 2011, 07:36 PM) *
La gente è ignorante per scelta... andare o meno a scuola non cambia le cose


Pollice.gif
wombat
QUOTE(Marco Senn @ Sep 17 2011, 07:36 PM) *
RiescAno, non riescOno tongue.gif

La gente è ignorante per scelta... andare o meno a scuola non cambia le cose

Riescono, perchè è una frase al presente, non volevo indicare una possibilità e non fa parte di un periodo ipotetico, nè di una proposizione soggettiva, nè di una oggettiva. Usare il congiuntivo a sproposito è sbagliato.
CVCPhoto
QUOTE(wombat @ Sep 17 2011, 07:51 PM) *
Riescono, perchè è una frase al presente, non volevo indicare una possibilità e non fa parte di un periodo ipotetico, nè di una proposizione soggettiva, nè di una oggettiva. Usare il congiuntivo a sproposito è sbagliato.


Permettimi, ma convengo con Marco: "riescano" per me è più corretto, dal momento soprattutto che c'è anche un "pare" di mezzo, che conferma il senso ipotetico.

Tu non hai detto "dal momento che riescono a comunicare", ma hai detto "pare che riescono a documentare". Anche ad orecchio suona meglio "pare che riescano a comunicare".

Peccati veniali, ma che stanno a dimostrare che la lingua italiana è abbastanza complessa, ma non per questo è giusto (oppure: ma non per questo ritengo sia giusto) farla affondare, grazie soprattutto alla 'collusione' dei personaggi televisivi.

Carlo
gianz
Povero congiuntivo... sta scomparendo... ma leggendo in giro a forum si leggono veramente delle grandi perle! Ormai non vedo più i "sopratutto" con 3 t sole, mentre la 4 è stata Elisa (ma anche Francesca). Gli usi dell'h sono terrificanti:
- heilà;
- eihlà;
La punteggiatura è un vuoto concetto con rappresentazioni grottesche:
- io, sono andato al, mare;
Per non parlare delle altre forme verbali: ormai degne di stare al museo. Ok, la lingua si aggiorna e noi non parliamo più come si faceva nel '400, ma ogni tanto un minimo di attenzione!

E ora giochetto per la serata:

Il participio passato di "Cuocere", alla prima persona singolare! tongue.gif
girduzzo
H ,o non H, non vuol dire ignoranza,ho un amico direttore di banca laureato con 10 e lode,,,ma quando apre la bocca ci vorrebbe ci vorrebbe un kilo di cemento armato.
gianz
Perchè non mi lascia modificare il mio precedente intervento? Boh... volevo aggiungere:

Se il congiuntivo sparisce, pazienza: sono tante le lingue nel mondo che non hanno il modo congiuntivo e pare che riescono a comunicare con successo.

Intanto metterei al congiuntivo anche "sparisce", in quanto si formula un'ipotesi, quindi il tempo presente non è indicato. Se eliminassi il "pare che" prima di "riescono" potresti tenerla al presente, in quanto hai usato "hanno" all'inizio della frase. La presenza poi del "pare che" fa formulare un'ipotesi, quindi vai di congiuntivo. La frase corretta potrebbe essere:

Se il congiuntivo sparisse, pazienza: sono tante le lingue nel mondo che non hanno questo modo verbale (la parola congiuntivo l'hai già usata nella stessa frase, quindi niente ripetizione) e pare che la gente riesca a comunicare (chi comunica? Le lingue o chi le usa?) lo stesso con successo.


Ps: perdonami se ti ho preso a prestito la frase, ma mi piace giocherellare con le parole. Senza intenzioni strane o senza voler apparire come il saccente della situazione, ok? wink.gif))) Deformazione presa dai tempi delle superiori, quando fioccavano i 4 in analisi grammaticale, presi la materia a settembre (con il medesimo voto) in prima superiore e da allora ho sempre fatto mooooolta attenzione alla cosa! Per errori con "h" o altre mancanze di doppie o altro, il tema andava automaticamente in "NC"... e non era una cosa simpatica! wink.gif

alcarbo
QUOTE(Nikogen @ Sep 17 2011, 01:08 PM) *
Concordo Alfredo.
per cui.....
E' notorio (ci sono già dei libri) che il congiuntivo venga...
smile.gif

Saluti
Gennaro


Non sono convinto che ci voglia il congiuntivo. Approfondiamo. ciao

QUOTE(gianz @ Sep 17 2011, 08:59 PM) *
Se il congiuntivo sparisce, pazienza: sono tante le lingue nel mondo che non hanno il modo congiuntivo e pare che riescono a comunicare con successo.


Qui forse invece ci vuole
Vado ad occhio, anzi ad orecchio. ciao
Pagine: 1, 2, 3
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.