Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > COMMUNITY ACTIVITIES > NIKON SUSHI BAR
AlphaTau
Sì, l'ennesima domanda sui matrimoni smile.gif
Solita storia, un'amica di un'amica mi chiede di fargli da fotografo per risparmiare, et cetera.

Ho controllato gli altri thread, ho un paio di domande specifiche per i professionisti:

1. devo andare a parlare con il prete? si usa? probabilmente sì. Ma vado tipo il giorno prima del matrimonio, o un bel po' prima? La chiesa in questione fa 3 matrimoni al giorno praticamente...

2. mi ha chiesto una location particolare (un parco divertimenti di sera, perchè ha visto alcuni ritratti che ho fatto con le luci sfocate etc); non devo mica chiedere l'autorizzazione? è un parco pubblico, di quelli che montano su aree di parcheggio.

3. è plausibile l'idea di fare foto particolari il giorno dopo? o non si è mai sentito? intendo proprio farli rivestire apposta...

Per il resto, speriamo bene... l'ultima esperienza mi ha lasciato con la schiena rotta! Conto di andare con 2 body, 17-50 (tammy) e 70-200 (lo comprerò con il "supporto" degli sposi smile.gif)... 35, 85 e fisheye per qualche sfogo artistico. E tutto il resto del cucuzzaro ovviamente.
Matteo Scagliola
parlare con il prete fa sempre bene, non si sa mai che tipo sia...giusto per capire se puoi salire sull'altare o se devi muoverti come un felino...se hai possibilità, magari parlaci il giorno prima...sennò mezz'ora prima della cerimonia è sufficiente...

mai sentito di autorizzazioni se il luogo è pubblico...

il farli rivestire, purtroppo, succede...ma eviterei...non mi piace affatto come idea...se però gli sposi vogliono farsi due foto in un posto inaccessibile il giorno della cerimonia...oh, contenti loro....
AlphaTau
E' che mi viene da pensare che se ogni fotografo passa a parlargli, questo ha la fila davanti la porta smile.gif e mezzora prima non sarò lì, ma a fare reportage presso le case degli sposi... magari gli telefono.

Per l'autorizzazione, sembra anche a me, ma meglio sentire chi c'è già passato, tutto sommato sto fotografando degli esercizi commerciali.

E per il rivestire... il problema è che mi sembra troppo poco tempo dalle 18 alle 20 compreso di spostamenti. Già non sono un buon fotografo, se poi mi metti fretta... boh, provo a proporre la cosa, anche se mi sembra di sentire già la risposta: "non ti preoccupare, non ci interessa, è già tanto così, etc".
gianz
Fai due chiacchiere con il sacerdote appena prima della cerimonia, quando hai già fatto le foto agli sposi e stai aspettando che arrivi la sposa. Di solito il fotografo si eclissa dalla casa degli sposi con un 10/15 minuti prima proprio per eventuali 4 chiacchiere e per presentarsi al sacerdote, visto che sei a casa sua. Chiedi eventuali chiarimenti su quando scattare e quando no (predica, preghiera, Vangelo, Padre Nostro, di solito). Chiedi se ha particolari richieste o se qualcosa gli dovesse stare particolarmente antipatico (tipo i faretti in chiesa). Leggiti il regolamento CEI per esser sicuro sul come e quando scattare (http://www.cna.it/UNIONI/Comunicazione-e-Terziario-Avanzato/Documentazione/Leggi/Fotografi-di-matrimonio/Il-regolamento-nazionale)
AlphaTau
QUOTE(gianz @ Sep 16 2011, 03:38 PM) *
Fai due chiacchiere con il sacerdote appena prima della cerimonia, quando hai già fatto le foto agli sposi e stai aspettando che arrivi la sposa. Di solito il fotografo si eclissa dalla casa degli sposi con un 10/15 minuti prima proprio per eventuali 4 chiacchiere e per presentarsi al sacerdote, visto che sei a casa sua. Chiedi eventuali chiarimenti su quando scattare e quando no (predica, preghiera, Vangelo, Padre Nostro, di solito). Chiedi se ha particolari richieste o se qualcosa gli dovesse stare particolarmente antipatico (tipo i faretti in chiesa). Leggiti il regolamento CEI per esser sicuro sul come e quando scattare (http://www.cna.it/UNIONI/Comunicazione-e-Terziario-Avanzato/Documentazione/Leggi/Fotografi-di-matrimonio/Il-regolamento-nazionale)

Ci ho parlato brevemente... mi ha detto che non ci sono particolari limiti a parte la zona dell'altare e dover rispettare un suo cenno su quando non vuole foto (... e speriamo di vederli, sti cenni).

Quanto al compenso, a quanto vanno al chilo i matrimoni al giorno d'oggi? i siti dei fotografi dicono tutto e il contrario di tutto... considerando anche creazione e formattazione fotolibro (non pro, da 50€) e consegna jpeg/tiff full-size?
gianz
Oddio... per il compenso vedi tu. Non credo esista un tariffario, certo non puoi fare applicare la tariffa di un fotografo professionista, altrimenti la tua amica che voleva risparmiare non sarà più così contenta. E ancor meno lo saranno i fotografi professionisti che leggeranno questo post... tongue.gif
Il prezzo lo fai in base a tanti aspetti:
- la tua preparazione
- il valore che dai al tuo tempo e al tuo lavoro
- altri aspetti più o meno soggettivi

Di solito è proprio nella stima e nella valutazione del proprio operato che si scorge il principiante e/o l'improvvisato: o prezzi esageratamente alti o ridicolmente bassi, senza idea di quanto si chiede. Parlane con la tua amica e fissate una soglia, sia per te che per lei e chiarite tutti (ma proprio tutti) gli aspetti legati alla tua prestazione. Se non hai idea degli aspetti della tua prestazione, chiedi un forfait, se non arrivi a questa conoscenza o fai il lavoro gratis (fai esperienza), ma dì chiaramente a chi si aspetta le foto il livello che hai, senza produrre aspettative o altro oppure lascia perdere e non assumerti la responsabilità... è sempre brutto perdere un'amica! wink.gif
Eolias
Ho fatto proprio ieri un battesimo. Come consigliato un pò in giro sono entrato in chiesa per fare un paio di scatti senza i fedeli e verificare la quantita di luce. Ho avuto la fortuna di incontrare anche il prete e mi sono presentato dicendo che sono il fotografo ufficiale. Ho spiegato che non sono un prefessionista anzi inesperto, avevo in tasca cmq una "scaletta", e che volevo fare il meglio possibile senza disturbare la liturgia. Ho trovato una persona molto alla mano che si è prestata molto aiutandomi a non perdere nessun passaggio. Credo che la maggior parte del successo è dovuto proprio alla piccola conversazione avuta inizialmente.
ciao
AlphaTau
QUOTE(gianz @ Sep 20 2011, 01:26 PM) *
Oddio... per il compenso vedi tu. Non credo esista un tariffario, certo non puoi fare applicare la tariffa di un fotografo professionista, altrimenti la tua amica che voleva risparmiare non sarà più così contenta. E ancor meno lo saranno i fotografi professionisti che leggeranno questo post... tongue.gif
Il prezzo lo fai in base a tanti aspetti:
- la tua preparazione
- il valore che dai al tuo tempo e al tuo lavoro
- altri aspetti più o meno soggettivi

Di solito è proprio nella stima e nella valutazione del proprio operato che si scorge il principiante e/o l'improvvisato: o prezzi esageratamente alti o ridicolmente bassi, senza idea di quanto si chiede. Parlane con la tua amica e fissate una soglia, sia per te che per lei e chiarite tutti (ma proprio tutti) gli aspetti legati alla tua prestazione. Se non hai idea degli aspetti della tua prestazione, chiedi un forfait, se non arrivi a questa conoscenza o fai il lavoro gratis (fai esperienza), ma dì chiaramente a chi si aspetta le foto il livello che hai, senza produrre aspettative o altro oppure lascia perdere e non assumerti la responsabilità... è sempre brutto perdere un'amica! wink.gif


Non è un amica, altrimenti era il regalo (già fatto un matrimonio come regalo, ma lì esperienza, richieste e chiesa erano molto più low profile). Ho già idea di chiedere supporto per il 70-200, se non completamente, in parte. Quindi 500-1000 euro. La forbice è ampia, per questo chiedo, considerando cosa propongo (pp, impostazione fotolibro ~100 foto, jpeg/tiff full size su dvd, un 500/1000 scatti totali). Se il costo medio di un professionista di medio calibro è 2000 euro, ad esempio, chiedo 1000.

La considerazione è semplice: visto che nel mio lavoro di tutti i giorni per stimate 24 ore di lavoro chiederei almeno 2000 euro, ma qui mi diverto, non è il mio campo ed è una cosa occasionale, 500-1000 mi sembrano adeguati. Ma se non è un risparmio... ridimensiono smile.gif
FZFZ
QUOTE(AlphaTau @ Sep 20 2011, 02:45 PM) *
Non è un amica, altrimenti era il regalo (già fatto un matrimonio come regalo, ma lì esperienza, richieste e chiesa erano molto più low profile). Ho già idea di chiedere supporto per il 70-200, se non completamente, in parte. Quindi 500-1000 euro. La forbice è ampia, per questo chiedo, considerando cosa propongo (pp, impostazione fotolibro ~100 foto, jpeg/tiff full size su dvd, un 500/1000 scatti totali). Se il costo medio di un professionista di medio calibro è 2000 euro, ad esempio, chiedo 1000.



Il costo medio di un professionista che cede anche i file full size è più alto
Almeno 500 € in più

I file si consegnano in "bassa" risoluzione (Full HD , di solito)

Per tutto il lavoro chiederei almeno 1000 €
Ma senza i file full size
Vincenzo Ianniciello
...a prescindere dalla disponibilità o osticita' del Prete e' sempre bene fare un salto preliminare in Chiesa per valutare la luce e se, come scrivi, di matrimoni in quella chiesa ne fanno tre al giorno allora sei pure fortunato perché potrai verificare con esattezza in che condizioni lavorerai...
...per le foto in luogo pubblico o aperto al pubblico nessun problema...
...per il compenso...direi che tra i 400 e 700 euro, compreso fotolibro, e' onesto...da quello che mi risulta un pro chiede da 1000 in su...
89stefano89
QUOTE(AlphaTau @ Sep 15 2011, 04:22 PM) *
Sì, l'ennesima domanda sui matrimoni smile.gif
Solita storia, un'amica di un'amica mi chiede di fargli da fotografo per risparmiare, et cetera.

Ho controllato gli altri thread, ho un paio di domande specifiche per i professionisti:

1. devo andare a parlare con il prete? si usa? probabilmente sì. Ma vado tipo il giorno prima del matrimonio, o un bel po' prima? La chiesa in questione fa 3 matrimoni al giorno praticamente...

2. mi ha chiesto una location particolare (un parco divertimenti di sera, perchè ha visto alcuni ritratti che ho fatto con le luci sfocate etc); non devo mica chiedere l'autorizzazione? è un parco pubblico, di quelli che montano su aree di parcheggio.

3. è plausibile l'idea di fare foto particolari il giorno dopo? o non si è mai sentito? intendo proprio farli rivestire apposta...

Per il resto, speriamo bene... l'ultima esperienza mi ha lasciato con la schiena rotta! Conto di andare con 2 body, 17-50 (tammy) e 70-200 (lo comprerò con il "supporto" degli sposi smile.gif)... 35, 85 e fisheye per qualche sfogo artistico. E tutto il resto del cucuzzaro ovviamente.

non sono un professionista... ma secondo me:

1) si il prima possibile,non solo per mettersi daccordo col prete ma soprattutto per visionare la location, pensare dove mettere flash o lampade e studiare gia uqalche inquadratura, a meno tu non volgia fare un reportage
2) non so da voi ma qui quando passa una sposa tutti si girano a guardare, si mettono in otrno, fanno foto fanno gli auguri, insomma non otterrai mai una posa naturale della gente al parco, rischi di avere gli sposi in centro e una cerchia di gente attorno, eviterei... e poi se l´abito é esoso diventa difficile spostarsi
3)ho visto vestire la sorella della mia morosa, "visto" si fa per dire, ci vuole parrucchiere trucco la tipa dell´abito che la aiuti ad indossarlo regolazioni qua e la UN MACELLO; UN MARE DI TEMPO.
inoltre il giorno dopoil vestito con ogni probabilitá sará un po´sporco... quindi eviterei anche questo.
Danilo 73
QUOTE(Ianniciello Vincenzo @ Sep 20 2011, 03:16 PM) *
...a prescindere dalla disponibilità o osticita' del Prete e' sempre bene fare un salto preliminare in Chiesa per valutare la luce e se, come scrivi, di matrimoni in quella chiesa ne fanno tre al giorno allora sei pure fortunato perché potrai verificare con esattezza in che condizioni lavorerai...
...per le foto in luogo pubblico o aperto al pubblico nessun problema...
...per il compenso...direi che tra i 400 e 700 euro, compreso fotolibro, e' onesto...da quello che mi risulta un pro chiede da 1000 in su...

Dipende dal fotolibro, io per il mio sto pagando più di 500 euro, ti restano i soldi per il carburante, e venomale che non sei un professionista altrimenti non ti pagavi nemmeno le tasse. messicano.gif
Dimenticavo restano gli abumini per i genitori.
AlphaTau
QUOTE(89stefano89 @ Sep 20 2011, 03:23 PM) *
non sono un professionista... ma secondo me:

1) si il prima possibile,non solo per mettersi daccordo col prete ma soprattutto per visionare la location, pensare dove mettere flash o lampade e studiare gia uqalche inquadratura, a meno tu non volgia fare un reportage
2) non so da voi ma qui quando passa una sposa tutti si girano a guardare, si mettono in otrno, fanno foto fanno gli auguri, insomma non otterrai mai una posa naturale della gente al parco, rischi di avere gli sposi in centro e una cerchia di gente attorno, eviterei... e poi se l´abito é esoso diventa difficile spostarsi
3)ho visto vestire la sorella della mia morosa, "visto" si fa per dire, ci vuole parrucchiere trucco la tipa dell´abito che la aiuti ad indossarlo regolazioni qua e la UN MACELLO; UN MARE DI TEMPO.
inoltre il giorno dopoil vestito con ogni probabilitá sará un po´sporco... quindi eviterei anche questo.

1) assolutamente reportage, infatti sto meditando fortemente di mettere 35 e 85 e lasciare in borsa il resto (foto di rito e qualche sfisheyata a parte).
2) all'ora in cui passiamo noi, non c'è molta gente. Mi preoccupa meno... e un po' di gente di sfondo, per quello che ho in mente, ci sta. Basta che non guarda smile.gif se guarda li cazzio...
3) in effetti... idea accantonata definitivamente smile.gif
89stefano89
beh se parliamo di reportage allora la cosa si fa interessante. perché la location é sicuramente originale, bisogna vedere peró come si comporta chi vi sta attorno...
AlphaTau
uhm... mi ritrovo un congiuntivo sulla tastiera, dev'essere caduto dal mio post più in alto.

Yes, reportage sia durante il matrimonio che nelle foto artefatte. Al luna park, dopo un po' di foto/ritratti classici con i due sorridenti e giocosi, l'abstract è farli giocare a qualcosa, fargli guardare le attrazioni, passeggiare, zucchero filato (banale! lo so) e quant'altro, come se avessero deciso di passare il pomeriggio lì. Io sarò l'occhio del passante che li osserva incuriosito. Farà ribrezzo senz'altro, ma quello è un altro discorso smile.gif
89stefano89
SICURAMENTE non é il solito
"sposa chec orre su prato"
"sposa e sposo seduti con lei nelle braccia di lui2
"sposa e sposo mano nella mano su tramonto"
"sposo in posa simil naturale mentre guarda la sposa"
"sposa che corre ancora su prato"
"sposa tra le braccia dello sposo"
"simil bacio naturale al tramonto"

insomma questo genere di fotografia spesso é sempre la solita minestra diciamolo chiaro, non ho visto molti album di foto di matrimonio ma sono tutti uguali

se hai l´autorizzazione magari inseriscici qualche scatto, potresti dare qualche spunto biggrin.gif
AlphaTau
QUOTE(89stefano89 @ Sep 21 2011, 08:14 AM) *
SICURAMENTE non é il solito
"sposa chec orre su prato"
"sposa e sposo seduti con lei nelle braccia di lui2
"sposa e sposo mano nella mano su tramonto"
"sposo in posa simil naturale mentre guarda la sposa"
"sposa che corre ancora su prato"
"sposa tra le braccia dello sposo"
"simil bacio naturale al tramonto"

insomma questo genere di fotografia spesso é sempre la solita minestra diciamolo chiaro, non ho visto molti album di foto di matrimonio ma sono tutti uguali

se hai l´autorizzazione magari inseriscici qualche scatto, potresti dare qualche spunto biggrin.gif


ehm... un paio di quelli li faremo smile.gif ma il resto sarà -spero- un po' più originale.

Quanto al compenso, qualche altra "rilevazione" statistica? diciamo 2000 di media?
89stefano89
posso dirti che a bolzano la sorella della mia morosa se non sbaglio ha speso 2500€ o poco meno erano in due e han seguito gli sposi tutto il giorno!
non soperó nel pacchetto cosa era previsto in merito a stampe
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.