Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > NIKON SCHOOL > Software
NIGEL_
scusate se lo chiedo ma non ho trovato niente ...ma se c'è qualcosa in 3d precedenti prego i moderatori di cancellare il mio e linkarmi la discussione...

il mio problema è questo...

al di là della scelta del notebook PC o Mac già discussa pochi giorni fa il mio nuovo dubbio sta nell'utilizzo di LR3..

io attualmente gestisco i miei files (solo NEF) utilizzando ViewNX2 e Capture NX2 + Color Efex pro3.

il fatto di voler passare a LR3 è per al capacità del programma di Adobe di gestire l'archivio dei files mantenendo una gran capacità di sviluppare i NEF (o convertirli in DNG ..ma questo è altro discorso)

un mio collega utilizza il portatile (mac 15'') con solo LR3 e sporadicamente esporta i files per trattarli ACR in CS5....

il fatto è che lui ha un archivio su un HD esterno per altro da 2.5'' (quindi auto alimentato)...

io sostenevo che non era propriamente corretto utilizzare un HD esterno per poter lavorare dato che ci sarebbe un continuo apri salva e chiudi dei file...rischiando di compromettere il funzionamento dell'HD stesso e dover in ultima istanza chiedere un recupero dei dati spendendo soldi ...ma lui mi diceva che in realtà LR3 non lavora sul file ma sul catalogo non modificando di base il file residente nell'HD esterno ma scrivendo nel HD del portatile!..
se fosse così ipotizzo che non sia possibile utilizzare lo stesso HD come archivio comune tra più computers... dato che le reali modifiche risiedono, in questo esempio, nell'HD interno del portatile

la cosa mi pare assai strana....

cioè ok che Lr3 sui RAW generici lavora e crea un .XMP con le modifiche...ma non credo che lo memorizzi di default all'interno del HD del portatile... e cmq sia anche col DNG(che il collaterale lo ha dentro) sarebbe identica cosa...dal momento che se la modifica non è col file nell'HD esterno significherebbe che io quel file non posso vederlo con le sue modifiche collegandolo in un altro computer che ha Lr3 installato...

spero di non aver fatto troppa confusione...farei prima a spiegare il mio problema a voce..ehehehe

ringrazio anticipatamente il santo che riuscirà a illuminarmi decifrando il mio delirio biggrin.gif

Davide


NIGEL_
eheheh....ok me le canto e me le suono...ma credo..(non ci giurerei ) di aver parzialmente trovato le risposte...

in realtà Lr3 lavora proprio così...scrive le modifiche separatamente dai file originali...

cioè un RAW (sia esso NEF, CR2 o altri) e associa un .XMP che dovrà essere esportato laddova si voglia dare il suddetto RAW a qualcuno da poter visionare in altro pc e con software, ovviamente in grado di leggerlo..
mentre per i DNG nonostante metta il collaterale all'interno dello stesso lo scrive fino all'esportazione all'interno del file catalogo (.lrcat) che risiede nell'Hd dove è installato Lr3...

a questo punto per poter allineare due pc separati è necessario esportare tutto il file catalogo da un pc e importarlo nell'altro.... che poi non è altro che lo stesso che faccio anche con CaptureNX2...(lavorando su due pc) copiando i file "post prodotti" da un HD di un pc all'altro...con la differenza che, se ho capito bene, con il sistema in Lr3 si fa decisamente prima dato che i files .lrcat risultano più leggeri di intere cartelle con tutti i NEF (nel mio caso)...tutto ciò avendo di base sempre il solito HD esterno dove risiedono le foto (siano RAW, DNG o qualsiasi altro formato...

a questo punto mi pare proprio di aver capito che si possa tranquillamente utilizzare un HD esterno senza avere grossi problemi nel suo utilizzo...


se per caso qualcuno dovesse avventurarsi e leggere tutto il delirio mi farebbe una cortesia se mi dicesse se ho detto più castronerie che altro...non chiedo di più ahahahaha wink.gif

buona luce
Davide

davidebisconti
QUOTE(NIGEL_ @ Sep 15 2011, 04:00 PM) *
eheheh....ok me le canto e me le suono...ma credo..(non ci giurerei ) di aver parzialmente trovato le risposte...

in realtà Lr3 lavora proprio così...scrive le modifiche separatamente dai file originali...

cioè un RAW (sia esso NEF, CR2 o altri) e associa un .XMP che dovrà essere esportato laddova si voglia dare il suddetto RAW a qualcuno da poter visionare in altro pc e con software, ovviamente in grado di leggerlo..
mentre per i DNG nonostante metta il collaterale all'interno dello stesso lo scrive fino all'esportazione all'interno del file catalogo (.lrcat) che risiede nell'Hd dove è installato Lr3...

a questo punto per poter allineare due pc separati è necessario esportare tutto il file catalogo da un pc e importarlo nell'altro.... che poi non è altro che lo stesso che faccio anche con CaptureNX2...(lavorando su due pc) copiando i file "post prodotti" da un HD di un pc all'altro...con la differenza che, se ho capito bene, con il sistema in Lr3 si fa decisamente prima dato che i files .lrcat risultano più leggeri di intere cartelle con tutti i NEF (nel mio caso)...tutto ciò avendo di base sempre il solito HD esterno dove risiedono le foto (siano RAW, DNG o qualsiasi altro formato...

a questo punto mi pare proprio di aver capito che si possa tranquillamente utilizzare un HD esterno senza avere grossi problemi nel suo utilizzo...
se per caso qualcuno dovesse avventurarsi e leggere tutto il delirio mi farebbe una cortesia se mi dicesse se ho detto più castronerie che altro...non chiedo di più ahahahaha wink.gif

buona luce
Davide


Io ti consiglio di fare così, lavori sempre sul pc e poi una volta a settimana ti fail il backup sul disco esterno, se usi il sistema di Lr automaticamente ti dovrebbe rieallineare tutto
FrancescoAmbuchi
Ho dovuto leggere tutto due volte e se pur non posso confermare l'esportazione sui DNG perché non li conosco, la soluzione ideale potrebbe essere quella di far puntare i backup automatici del catalogo sullo stesso disco esterno e poi all'avvio del pc, mac o windows che sia, far aggiornare in automatico il catalogo locale con quello in rete.

Però mentre scrivevo pensavo anche che LR mette il backup in una cartella con la data, ergo andrebbe creato uno script ad hoc per la situazione, che vada a cercare dinamicamente in una cartella costruita in base alla data odierna o a quelle antecedenti fino a trovare il file backuppato.

Insomma, poter lavorare su entrambi (o più) pc in successione avendo sempre il catalogo aggiornato potrebbe far comodo a molti

Fra l'altro, immaginavo, se esistono programmi tipo daemon tool che creano lettori ottici virtuali, possono esistere programmi che creano partizioni virtuali puntando ad indirizzi di rete, così da far credere a quel cacchio di Lr di avere il catalogo in locale anziché no
NIGEL_
grazie dei consigli....sono sempre in fase di studio...ma ormai orientato a passare a breve a LR3

effettivamente LR3 offre molto ma va studiato e conosciuto bene...in certe cose come ho detto lo trovo vincolante..


smile.gif

buona luce
Davide
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.